[Monte Argentario, ricez. da Piombino] Meglio preamplificatore o antenna amplificata?

Ciao, attenuazione in ingresso 15dB si ipotizza legato all'attenuatore 0-16dB.
Non manca alcun decibel, l'amplificazione è indipendente dall'attenuazione. E' come un ampli hifi da 100W... Se abbassi il volume attenuando l'ingresso esci con soli 2-4-10W o quello che ti serve.
Spero di esserti stato utile adesso dimmi com'è andata! ;)
 
mardergri ha scritto:
vorrei pregare chi avra la bonta di rispondere di attenersi all'argomento ed alle mie domande e di non continuare con la solita solfa sugli ampli, ed a risparmiarsi polemiche ed ironie.

Se le hai considerate polemiche ed ironie, è un problema tuo.
 
Appunto.
Se continuare 7 (SETTE) pagine di thread (e io ho la visualizzazione di 30 post x pagina) per continuare a raccomandare configurazioni che poi vengono puntualmente disattese è considerato polemizzare... Allora viene proprio da rassegnarsi al motto di "cui prodest?".

OT
Tutto ciò mi ricorda un vecchio sketch della mitica Franca Valeri, nei panni di una signora molto snob/chic che telefona al pediatra di suo figlio per chiedere come risolvere il problema della sua salute cagionevole.
Il medico suggerisce di portarlo al mare, perché il sole e lo iodio sarebbero d'aiuto.
La madre dice che ha già prenotato a St. Moritz, un ambiente così esclusivo...
Ma il medico raccomanda di portarlo al mare, perché ha bisogno di sole e di iodio.
La madre dice che l'ambiente esclusivo di St. Moritz offirebbe comunque molti solarium...
Ma il medico continua a raccomandarle di portarlo al mare, perché il figlio ha bisogno urgente di sole e di iodio.
La madre sostiene che oltretutto a St. Moritz godrebbe di una cucina prelibata e sopraffina, soddisfacendo pure tutto il fabbisogno di vitamine...
Il medico, seccato, le dice di portare il figlio dove le pare e le attacca il telefono.
La madre, stizzita, polemizza tra sé e sé sostenendo che il medico è un cafone, chiosando con la frase "allora sapete che c'è? Io mio filgio lo porto proprio a St. Moritz, ecco!!!". :badgrin:

E perdonate l'OT, perché ci stava tutto.
 
Voglio sapere com'è andata, se fate così non parla più!!! :D
Dai non prendetevela... Noi amplificatoristi siamo così, un po' complicati, un po' complicandi, un po' testardi!!! Un grosso saluto a tutti...
 
Condivido parola per parola....
Ad evitare polemiche, segnalo che annullerò la sottoscrizione a questo TD, per cui non lo leggerò più.

Sento però il bisogno di esprimere il mio grande disappunto nel vedere la sezione tecnica del DTT usata, non come una fonte di informazioni fra chi ne sa di più e chi vuole apprendere, ma come un palco da dove si vogliono divulgare teorie "alternative", quasi a voler creare una nuova "scienza empirica" che smentisce quella "ufficiale".

Con tutto il rispetto per chiunque (che ha diritto a restare ignorante, se lo preferisce), chi non ha le basi e l'esperienza in una data materia, non ha neppure la possibilità di valutare i risultati di quello che sta facendo. Credo che sarebbe molto più "saggio" se si muovesse seguendo le indicazioni di chi le ha, questa almeno è la mia opinione.

Personalmente non mi sognerei mai di assumere medicinali seguendo le indicazioni di un tizio che afferma di ricavarne benefici, ma per il mio problema specifico ricorrerei ad un medico e, se non fossi convinto di quel che dice, consulterei un altro medico, non il tizio incontrato al mercato rionale e nemmeno il farmacista.

Più che lo skecth della Valeri, a me sembra di vedere alcune somiglianze con certe pubblicità di prodotti inutli o dannosi, che vengono promossi con finte interviste ad utilizzatori che ne decantano i mirabolanti pregi.

Ognuno è padrone di buttare i suoi soldi ed il suo tempo come meglio crede e fa benissimo a farlo se ne ricava divertimento.
Ho invece grandi riserve sul fatto che il prossimo "competente" dovrebbe starsene zitto, quasi ad avallare certe idee strampalate, o comunque, non mettendo in guardia terze persone sul fatto che quanto viene affermato non corrisponde al miglior modo fdi procedere e non dovrebbe essere preso ad esempio.
:evil5:

AG-BRASC ha scritto:
Appunto.
Se continuare 7 (SETTE) pagine di thread (e io ho la visualizzazione di 30 post x pagina) per continuare a raccomandare configurazioni che poi vengono puntualmente disattese è considerato polemizzare... Allora viene proprio da rassegnarsi al motto di "cui prodest?".

OT
Tutto ciò mi ricorda un vecchio sketch della mitica Franca Valeri, nei panni di una signora molto snob/chic che telefona al pediatra di suo figlio per chiedere come risolvere il problema della sua salute cagionevole.
Il medico suggerisce di portarlo al mare, perché il sole e lo iodio sarebbero d'aiuto.
La madre dice che ha già prenotato a St. Moritz, un ambiente così esclusivo...
Ma il medico raccomanda di portarlo al mare, perché ha bisogno di sole e di iodio.
La madre dice che l'ambiente esclusivo di St. Moritz offirebbe comunque molti solarium...
Ma il medico continua a raccomandarle di portarlo al mare, perché il figlio ha bisogno urgente di sole e di iodio.
La madre sostiene che oltretutto a St. Moritz godrebbe di una cucina prelibata e sopraffina, soddisfacendo pure tutto il fabbisogno di vitamine...
Il medico, seccato, le dice di portare il figlio dove le pare e le attacca il telefono.
La madre, stizzita, polemizza tra sé e sé sostenendo che il medico è un cafone, chiosando con la frase "allora sapete che c'è? Io mio filgio lo porto proprio a St. Moritz, ecco!!!". :badgrin:

E perdonate l'OT, perché ci stava tutto.
 
Tuner ha scritto:
come un palco da dove si vogliono divulgare teorie "alternative", quasi a voler creare una nuova "scienza empirica" che smentisce quella "ufficiale"
già funziona così il 99,99% della rete... :icon_rolleyes:
 
A me sembra, scusate, che stiate esagerando un po'.... Questo è un forum, non un'aula universitaria! Dite che quello che fa il nostro amico è sbagliato, ok abbiamo capito (io non mi ritengo stupido e non credo lo siano i nostri lettori!) ma continuare a scrivere che è una "capa tosta" non risolve nulla... Volete che non scriva più? Chiudete il 3d!!!
 
tralascio le molte che cose che avrei da dire e vado a raccontare i risultati pratici delle prove sul campo che ho fatto.

le condizioni meteo erano pessime
pioggerellina,nebbia,vento,visibilita di 5km

ho provato a piazzare l'antenna in un punto diverso,sempre su un sostegno mobile ed in polarizzazione verticale,puntata su piombino

ho provato dapprima a risontonizzare tutti i canali e vedere cosa usciva fuori.
i soliti canali...

ho poi aggiunto l'ampli regolando il trimmer al 50% e risintonizzato da capo.

i canali erano grossomodo gli stessi...molta robaccia...
il mux mediaset mancava sia senza ampli che con l'ampli
allora ho provato a vedere cosa succedeva sulle varie frequenze variando l'amplificazione.

l'intensita del segnale ovviamente aumentava (vabbe ovvio)
la qualita dell'immagine restava grossomodo la stessa....

poi la sorpresa...sul mux rai e su quello di LA7 ho scoperto che variando la intensita dell'amplificatore...la qualita (vber)del segnale variava...in particolare fino al 70% della rotazione del trimmer la qualita del segnale restava uguale, dal 70 all'80% della rotazione la qualita migliorava (il vber diminuiva da 800x1E-6 a 30/6x1E-6 e ed amplificando ancora il vber aumentava esponenzialmente fino a 1000-2000x1E-6

ho provato una decina di volte a variare di nuovo il trimmer ed ogni volta, puntualmente c'era un valore dell'amplificazione che faceva raggiungere al ber un picco minimo (inferiore a quello ottenuto senza amplificatore) ed un valore di amplificazione che faceva raggiungere un ber molto piu alto (l'immagine squadrettava)

io stesso sono rimasto molto sorpreso visto che non ho mai sperato di "creare" dal nulla con un ampli,un segnale che non c'e nè ho pensato di divulgare teorie alternative
ma solamente di fare delle prove sul campo, senza pretesa alcuna.


altre cose strane ed inspiegabili sono state
il segnale di rai4 che e passato nel giro di pochi secondi da ottimo (sia intensita che segnale) a squadrettare e a sparire del tutto

ho anche provato ad orientare l'antenna in modo diverso ed ho trovato, con grande sorpresa,che puntando l'antenna verso il basso, con un angolo di circa 45° rispetto all'orizzontale, in direzione di una aiola (che stava ad un paio di metri di distanza)il segnale migliorava in modo considerevole.

anche questo mi ha sorpreso molto

che ve ne pare? strano vero ?

pace e bene x tutti ! :)
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
A me sembra, scusate, che stiate esagerando un po'.... Questo è un forum, non un'aula universitaria! Dite che quello che fa il nostro amico è sbagliato, ok abbiamo capito (io non mi ritengo stupido e non credo lo siano i nostri lettori!) ma continuare a scrivere che è una "capa tosta" non risolve nulla... Volete che non scriva più? Chiudete il 3d!!!

Vorrei esprimere ciò che sento:

Questo è uno dei 4 threads aperti da mardergri, il cui titolo è:
meglio preamplificatore o antenna preamplificata.

I titoli degli altri:
Ampli di linea sat
Minipreamplificatore uhf da montare sull’antenna

Il quarto thread dal titolo apparentemente innocuo:
Misuratore (finder) di segnale digitale terrestre: info su uso/funzionamento
contiene nel primo post la seguente domanda: è vero che il finder può essere usato come amplificatore?

Ora se non è ostinazione questa, spiegami tu cos’è.

Da parte mia non ho più piacere di intervenire in questa discussione e tanto meno di contribuire a sostenere certe teorie strampalate.
Se poi, come dici tu, voi “amplificatoristi” siete fatti così credo che possiate sostenervi a vicenda ignorando completamente qualsiasi ragionamento che non vi sfagioli.

Credimi, è meglio sapere come stanno veramente le cose che avere risposte di comodo.
 
flash54 ha scritto:
Da parte mia non ho più piacere di intervenire in questa discussione
Io già l'ho fatto da un po', ma comunque senza intenti polemici, anzi ho chiarito il mio pensiero a mardegri dicendo che un po' mi assomiglia nel suo essere bastian contrario, però non condivido lo specifico argomento...per cui... ;)
 
flash
ti invito pubblicamente a smettere di dire che sostengo teorie strampalate visto che è FALSO.

Sul forum non ho mai spinto nessuno a fare quello che faccio io,ne ho mai detto che quello mi viene consigliato è sbagliato e che invece va fatto quello che faccio io.


io faccio solo delle prove e riporto i risultati cercando di interpretarli con vostro aiuto.
 
mardergri ha scritto:
flash
ti invito pubblicamente a smettere di dire che sostengo teorie strampalate visto che è FALSO.
Sul forum non ho mai spinto nessuno a fare quello che faccio io,ne ho mai detto che quello mi viene consigliato è sbagliato e che invece va fatto quello che faccio io.
io faccio solo delle prove e riporto i risultati cercando di interpretarli con vostro aiuto.

Io ti invito, invece, a leggere bene:

flash54 ha scritto:
Da parte mia non ho più piacere di intervenire in questa discussione e tanto meno di contribuire a sostenere certe teorie strampalate.

Non ho detto che tu le sostieni, bensì ho detto che non voglio contribuire (IO) a sostenerle.

Mi hai fatto trasgredire a ciò che ho scritto prima ma mi premeva chiarire.
Ora non tirarmi più in ballo... non interverrò più.
 
mardergri ha scritto:
tralascio le molte che cose che avrei da dire e vado a raccontare i risultati pratici delle prove sul campo che ho fatto.
Ciao, da quello che capisco non vedo un miglioramento tale da affermare che hai trovato la soluzione! Come intendi procedere ora?
Hai provato a regolare l'antenna oltre che verso il basso verso l'alto? Stai usando una BLU giusto?
 
Beh si in effetti, come ho scritto,non ho trovato la soluzione....ho solo fatto prove e fatto qualche strana scoperta...

Resta il problema del segnale che (a prescindere dalla presenza o assenza dell'amplificatore) SPARISCE del tutto
a periodi....in un modo che non so spiegarmi

Ho fatto le prove con la BLU da44 elementi sia puntandola verso il basso (l'aiuola) che verso l'alto,sia mutando posizione e puntamento

Verso l'alto il ber peggiora o al piu resta uguale...puntandola verso il basso, in direzione "random" in segnale stranamente migliora.

credo siano echi, come se il segnale rimbalzasse sul piazzale antistante...

la prossima prova potrebbe essere quella di puntare l'antenna piu al nord possibile, in modo da "ridurre" il percorso delle onde sopra il mare e sperare di poter trovare una emittente entro l'orizzonte che l'antenna puo vedere.

ad occhio e croce credo che l'antenne potrebbe (senza trovarsi il monte argentario davanti)
puntare fino alla direzione di gavorrano
 
Ultima modifica:
Beh, a questo punto la prossima prova potrebbe essere alzare il più possibile il palo per allontanarsi dal riflettente mare... ed incrociare le dita! Buon divertimento.... Beato te che sei al mare!
 
mardergri ha scritto:
Beh si in effetti, come ho scritto,non ho trovato la soluzione....ho solo fatto prove e fatto qualche strana scoperta...

Resta il problema del segnale che (a prescindere dalla presenza o assenza dell'amplificatore) SPARISCE del tutto
a periodi....in un modo che non so spiegarmi

Ho fatto le prove con la BLU da44 elementi sia puntandola verso il basso (l'aiuola) che verso l'alto,sia mutando posizione e puntamento

Verso l'alto il ber peggiora o al piu resta uguale...puntandola verso il basso, in direzione "random" in segnale stranamente migliora.

credo siano echi, come se il segnale rimbalzasse sul piazzale antistante...

la prossima prova potrebbe essere quella di puntare l'antenna piu al nord possibile, in modo da "ridurre" il percorso delle onde sopra il mare e sperare di poter trovare una emittente entro l'orizzonte che l'antenna puo vedere.

ad occhio e croce credo che l'antenne potrebbe (senza trovarsi il monte argentario davanti)
puntare fino alla direzione di gavorrano

Ciao. Intervengo per la prima volta in questa discussione, anche se mi sono letto tutti (dico tutti sul serio) i post dall'inizio...
Ma lo vuoi capire, te lo dico amichevolmente, che anche se non a portata ottica, hai i ripetitori Mediaset, Rai e altri proprio sopra la testa??? E' ovvio che, con i segnali digitali COFDM che si propagano anche per via riflessa, puoi puntare l'antenna come vuoi ma li riceverai sempre, magari anche le onde di terra? Se anche arrivasse il segnale da altri ripetitori, sarebbe sempre interferito casualmente, con ritardi e livelli indeterminabili e credo distruttivi. Se la situazione è questa, consiglio vivamente TivùSat.
 
mi sono riletto tutto il 3d da capo....

io finora avevo capito che il mio problema di ricezione era dovuto al segnale da piombino che si "affloscia" causa lungo passaggio sopra al mare

tu invece mi dici che è un problema di interfereze "da dietro"

...questo è molto interessante ...

a dire il vero qualcuno aveva anche accennato alle interferenze, ma in modo piu marginale

quando saro di nuovo sul posto faro altre prove e vi terro informati

per ora grazie
 
mardergri ha scritto:
mi sono riletto tutto il 3d da capo....

io finora avevo capito che il mio problema di ricezione era dovuto al segnale da piombino che si "affloscia" causa lungo passaggio sopra al mare

tu invece mi dici che è un problema di interfereze "da dietro"

...questo è molto interessante ...

a dire il vero qualcuno aveva anche accennato alle interferenze, ma in modo piu marginale

quando saro di nuovo sul posto faro altre prove e vi terro informati

per ora grazie

Il segnale che dovresti ricevere dalla direzione in cui punti l'antenna potrebbe anche subire variazioni, dovute alla distanza e agli effetti di propagazione degli specchi d'acqua... ma resta il fatto che potresti avere comunque una ricezione discreta se non quasi sempre buona se non avessi i segnali, decisametne più forti, irradiati proprio da Monte Argentario! Ma lo sai che questi trasmettitori sono ricevuti, a portata ottica, anche a oltre 70 km? Tu ci sei sotto, anche se non li "vedi"...
Nel tuo caso, basterebbe collegare l'antenna che usi a un analizzatore con misura degli echi fuori intervallo di guardia, e tramite questo e l'identificazione del trasmettitore (tramite un codice che identifica univocamente ciascun trasmettitore) capire quali segnali sta ricevendo l'antenna. Credo che si scoprirebbe che sono a volte quelli di Piombino, a volte quelli dell'Argentario, spesso entrambi sovrapposti... Dal momento che i segnali dell'Argentario arrivano per riflessione, quasi certamente finiscono fuori dell'intervallo di guardia, il sistema di protezione che difende il digitale terrestre dal multipath (cammino multiplo) delle onde. Una volta fuori dell'intervallo di guardia, due segnali, seppure diuguale contenuto come sono quelli del mux 4 Mediaset ad esempio, sono considerati come interferenti e non c'è niente da fare...
 
Indietro
Alto Basso