Monte Scrisi (RC) - thread di servizio

john2207 ha scritto:
chissà perchè alla fine non è stata giocata la carta Pentimele e chissà se il mux 56 rimarrà a Pentimele o sarà riportato a Scrisi
...nella tecnica SFN, più impianti ricadono nella stessa aria di servizio e più il servizio è difficile da gestire. Inoltre ancora non si conosco gli eventuali gli eventuali progetti su Pentimele
 
Cioè per capire........ queste attivazione a Scrisi potrebbero anche inquadrarsi in test per capire quale delle due postazioni è più consona a servire la zona?
Ne butto lì un'altra : potrebbe essere una sistemazione provvisoria in vista di una più definitiva a Pentimele, che necessita più tempo per allestirla (autorizzazioni, affitti, apparati ecc...) intanto tampone con una irradazione bassa girando dei pannelli che già c'erano in un sito già approntato in attesa di una postazione stabile a Pentimele????
Potrebbe o sono poco probabili?
 
john2207 ha scritto:
chissà perchè alla fine non è stata giocata la carta Pentimele e chissà se il mux 56 rimarrà a Pentimele o sarà riportato a Scrisi

Quindi se ho capito bene il canale 56 si riceve attualmente da Pentimele mentre il 36 49 50 52 da Scrisi, ci vorrei capire qualcosa.In effetti io che abito a Messina centro ricevo il 56 con un segnale piu altro degli altri.
 
easysat ha scritto:
BRASC hai visto.....il miglioramento c'è stato,ed era evidente che avessero spostato di qualche grado quei 12 pannelli nuovi di zecca (ed in effetti è così)
Non è che lo stessi mettendo in dubbio, è solo che era bene accertare la cosa al 100% (come è stato fatto poi con tanto di foto e di ulteriore spiegazione di Emiluno), vista la mole di utenti furibondi... ;)


Per il resto, circa il ch. 56 da Pentimele, sono incline a pensare che si tratti di un test proprio per capire quale soluzione sia tecnicamente più valida (aggiungere Pentimele al servizio o ampliare il servizio di Scrisi), vista nel contesto più ampio del contributo di segnale reso sull'intera fascia Jonica da Messina sino (grosso modo) a Giarre ed Acireale.

Implementare il tutto con Pentimele poteva essere un'alternativa, però:
1. Se è vero che deve avere una fase analoga ai grossi impianti di Valverde e Lauro, sarà impossibile gestirlo in modo che su Messina (che è di fronte) porti un contributo di segnale più basso addirittura di 20dB rispetto a Scrisi.
2. Anche quando la fase SFN dell'ipotetico Pentimele con tutti i Mux MDS fosse più compatibile con Scrisi, ha detto bene Emiluno: "più impianti ricadono nella stessa aria di servizio e più il servizio è difficile da gestire". :icon_cool:
 
Visuali da monte scrisi verso NORD

immagini rieditate del 08/11/2012 per esaltare i contorni quindi anche aumentato il contrasto per evidenziare al meglio l'orografia

Bagnara Calabra (RC) :
http://imageshack.us/photo/my-images/132/vistasubagnaracal.jpg/
Palmi (RC) :
http://imageshack.us/photo/my-images/51/vistasupalmi.jpg/
Gioia Tauro/Rosarno (RC) :
http://imageshack.us/photo/my-images/502/vistasugioiaterosarno.jpg/
Nicotera e costa sud del Poro (VV) :
http://imageshack.us/photo/my-images/35/vistasunicoteraesulcrin.jpg/

mux assenti come copertura verso NORD hanno copertura SOLO verso OVEST

TIMB
RETEA
RETECAPRI
SIGE
RTP
TGS
IL TIRRENO

mux presenti come copertura sia verso OVEST che verso NORD

MEDIASET
RTV
TELESPAZIOTV/CALABRIA TV (AL MOMENTO IN OFF PER MOTIVI BUROCRATICI)

Visuale totale quindi secondo da come si riceve il segnale si può anche per esclusione provare ad indovinare osservando il posizionamento dei panelli altro che C.S.I

in ordine da sinistra

Mediaset--SIGE--RTV--TIMB RETEA TGS--FM--RETECAPRI--TELESPAZIOTV--RTP (ex telereggio che aveva anche i pannelli rossi adesso sicuro non attivi su gioia T.)
http://imageshack.us/photo/my-images/87/scrisifrontale.jpg/

guardando spesso C.S.I si diventa detective eheheh
 
Ultima modifica:
Mux assenti

Ancora sganciato il segnale di TGS cosi come per il solo canale TRM (mux Tirreno ch. 21.)
Da ieri assenza di segnale anche per il mux Onda Tv ch.46.
Bye
 
Interferenze Lte-tv, l'allarme Adiconsum: "Costo dei filtri sulle spalle delle famiglie"


Il segretario generale Pietro Giordano scrive al ministro del Mise Corrado Passera: "In mancanza di regole certe a carico degli operatori Tlc, le spese per le antenne ricadono sui cittadini"
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao John2207.
Ti dico secondo me cosa è successo.
Qualcuno della sede di E.I. Towers responsabile per la Calabria ha avuto l'alzata do ingegno che è sotto gli occhi di tutti.
Questo qualcuno è in una "botte di ferro", in quanto si è conquistato negli anni massima fiducia e spazi di manovra a livelli di "carta bianca" da parte dei "piani alti", ad es. Lissone, Cologno Monzese, ecc.
Dato che nessuno è perfetto, anche questo qualcuno (che d'ora in poi chiameremo X) prende a volte qualche cantonata, tipo non ascoltare i pareri dei diretti interessati nel momento in cui si decide di stravolgere un bacino d'utenza storico (oltre che logico).
X mette così in atto tutto ciò che è necessario presso i vari organi competenti (Ministero, Ispettorati locali, ARPA, ASL, ecc.) per la definitiva autorizzazione e modifica del sito di Scrisi, con tanto di benedizione del "quartier generale" di E.I. Towers.
Il 15 Giugno 2012 l'amici Missinisi s'addunanu de la camurria. :badgrin: :lol:

E da qui il fiume di post con accessi di indagini, spiegazioni, indignazione e molta stizza, di cui siamo ampiamente a conoscenza.
Non sono mancate varie mail condite da toni anche molto accesi da parte di vari utenti (incluso john2207... A proposito, se sei nato il 22/07, Leone cuspide Cancro, la tua impulsività è inusuale! :D).
Ora, E.I Towers non può più fare a meno notare che X ha combinato un solenne pasticcio...
E dal momento che riaprire daccapo un lungo iter per lo stesso sito per il quale sono certamente state fatte lunghe valutazioni tecniche, infiniti giri burocratici e spese ingenti (sappiate che parlo per cognizione di causa), sarebbe complicatissimo, oltre al possibile ostacolo di un Ministero che quantomeno indagherebbe ancor più approfonditamente su un'autorizzazione inversa a quella appena rilasciata, con conseguente allungamento dei tempi, E.I Towers, dopo l'inevitabile kazziata nei confronti di X (perché mi aspetto che, privatamente, lo abbiano passato sotto le forche caudine), ha deciso di porre rimedio al pasticcio con soluzioni alternative che risultino il più rapide possibile (ma che comunque richiedono il proprio iter burocratico ed amministrativo).

Tra le soluzioni, non manca la necessità di fornire delle risposte a chi ha scritto le e-mail più "tecniche", ancorché pregne di toni "accesi", (specie se inoltrate da antennisti o amministratori o consiglieri di condominio).
Ovvio che alcune mail di risposta rigirino la "kazziata" al mittente a causa di toni non precisamente da educanda, fornendo risposte molto circostanziate sui motivi tecnici che li hanno spinti ad una così drastica riduzione di un sito-chiave come quello di Scrisi, come a convincere della bontà della loro teoria... Ma è solo per fare quadrato attorno a X e all'ufficio tecnico responsabile (mai si sognerebbero di affermare che un responsabile ha preso una solenne cantonata, sia essa per presunzione o semplice errore umano di valutazione).
Ciò ovviamente non sminuisce la buona volontà con la quale stanno cercando di accelerare l'iter per una soluzione ottimale e in grado di garantire una ricezione ottimale all'intera fascia Jonica, sia per Messina, sia per la provincia Sud. ;)
Concordo pienamente con la tua tesi considerando che conosco di persona il sig. X. In ogni caso l'errore più grosso è stato quello di non lavorare sullo storico delle coperture e non ascoltare le informazioni che provenivano da i C.Q. Calabria e Sicilia.
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
Prendendo da google 2 immagini di diverso periodo 2009 e 2012 si possono apprezzare alcune modifiche specie l'alleggerimento delle strutture specie sul MDS (ed il nuovo torrino) ed una di queste non più utilizzata è stata eliminata

http://imageshack.us/f/13/scrisichanges0912.jpg/

La parabola in più, che segnali, sul traliccio di EiTower, è per il trasferimento dell'SDH verso Gioiosa Marea. Tutte gli altri sistemi d'antenna che si vedono sono disalimentati, mancano i cavi di alimentazione, l'unica antenna che è in funzione è quella montata sul torrino nuovo.
 
Ultima modifica:
Emiluno ha scritto:
Concordo pienamente con la tua tesi considerando che conosco di persona il sig. X. In ogni caso l'errore più grosso è stato quello di non lavorare sullo storico delle coperture e non ascoltare le informazioni che provenivano da i C.Q. Calabria e Sicilia.
E ho come l'impressione che questa cattiva abitudine di non ascoltare i CQ o i vari tecnici manutentori locali, ben ferrati sui dettagli di ogni bacino radioelettrico, sia piuttosto diffusa anche in altre zone d'Italia (Nord incluso), perché non abbiamo a che fare con un caso isolato... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
E ho come l'impressione che questa cattiva abitudine di non ascoltare i CQ o i vari tecnici manutentori locali, ben ferrati sui dettagli di ogni bacino radioelettrico, sia piuttosto diffusa anche in altre zone d'Italia (Nord incluso), perché non abbiamo a che fare con un caso isolato... :icon_rolleyes:
...ma sai una volta da Lissone mi dissero: "lei non è autorizzato a pensare!!!
 
quantomeno il signor X dovrebbe essere spostato ad altre mansioni o non certo per una premio produzione. Io ho toccato con mano l'errore grossolano che hanno fatto e il loro brancolare nel buoi per mesi.
Detto questo la faccenda mi sta dando noia e non suscita più l'interesse che inizialmente avevo. Be facciano quello che vogliono...ormai il danno è stato fatto e le centinaia di persone che hannos travolto l'impianto non penso che richiameranno l'antennista per rimetterlo com'era e puntare su scrisi, l'importante è evitare che chi non ha intelligentemente non toccato l'antenna lo faccia. Vedo che i tempi sono lunghi per cui ormai penso che il grosso del danno sia stato fatto. Mister X dovrebbe fare almeno un bagno di umiltà, però dalla famosa mail ricevuta vedo che non ci pensa nemmeno
 
@ Emiluno

E, guarda caso, noi che invece abbiamo questa pessima abitudine (pensare, intendo), abbiamo puntualmente previsto il macello che sarebbe successo nella sponda Messinese dello Stretto...! :icon_rolleyes:
 
Emiluno ha scritto:
...ma sai una volta da Lissone mi dissero: "lei non è autorizzato a pensare!!!

Una volta si diceva :

"chi si ferma è perduto"

Ora invece io dico :

"chi pensa è perduto"

Pensare nel 2012 non va bene ragazzi :D :D :D

Ormai i grandi ricchi ci stanno riducendo a diventare AUTOMI!!!

Cmq apparte le chiacchiere ecco l'ipotetetica area di copertura su tutti i fronti (nord,ovest,sud)

http://imageshack.us/photo/my-images/715/coperturamontescrisi.jpg/
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ Emiluno

E, guarda caso, noi che invece abbiamo questa pessima abitudine (pensare, intendo), abbiamo puntualmente previsto il macello che sarebbe successo nella sponda Messinese dello Stretto...! :icon_rolleyes:
...guardate che "in aria" c'è un problema simile con il sistema d'antenna di Monte Poro, che è stato limitato a sud per paura di non riuscire a gestire l'SFN con la Sicilia e come risultato ha avuto un crollo di segnale anche nelle zone a perfetta visione ottica (leggi Palmi ecc., ecc.)
 
Emiluno ha scritto:
...guardate che "in aria" c'è un problema simile con il sistema d'antenna di Monte Poro, che è stato limitato a sud per paura di non riuscire a gestire l'SFN con la Sicilia e come risultato ha avuto un crollo di segnale anche nelle zone a perfetta visione ottica (leggi Palmi ecc., ecc.)
Infatti sulla costa sicula tirrenica non arriva una sola onda di MDS dal Poro. Ma in questo caso la zona tirrenica ringrazia. Scelta diversa ma ugualmente efficace scelta da TIMB, sempre dal Poro e scelta diametralmente opposta a MDS fatta da ReteA con risultati osceni ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Infatti sulla costa sicula tirrenica non arriva una sola onda di MDS dal Poro. Ma in questo caso la zona tirrenica ringrazia. Scelta diversa ma ugualmente efficace scelta da TIMB, sempre dal Poro e scelta diametralmente opposta a MDS fatta da ReteA con risultati osceni ;)
...spiegati meglio!!
 
Te lo spiego io, anche se OT rispetto a Scrisi.
In pratica (non so se perché mal consigliati da tecnici locali), quelli di Rete A hanno decretato che sulla costa Tirrenica tra il comune di Messina e quello di Milazzo, area tipicamente e storicamente servita da Capo Milazzo) il servizio si deve fare praticamente solo da Monte Poro (caso unico in tutto il panorama dei segnali).
Così ha "limato" di brutto l'irradiazione verso Est/Sud Est (cioè verso Villafranca Tirrena) da Capo Milazzo, che invece fa il grosso del servizio solo verso Milazzo, Barcellona e Patti.
 
Indietro
Alto Basso