Monte Scrisi (RC) - thread di servizio

AG-BRASC ha scritto:
In modo più semplicistico, credo proprio che sia esattamente ciò che intendeva RobyOneKenobi. ;)

Piccolo OT...Quella dei 12 pannelli è una "cattiva abitudine" di Mediaset, che adotta questa soluzione anche in bacini vasti, ma che richiederebbero maggiore "versatilità" ed elasticità, tipo il bacino ottenuto dal sito di Monte Cavo (RM)... Perché utilizzare lì 12 pannelli, con almeno 8° di inclinazione radioelettrica verso il basso, significa come "solido di uscita" una specie di disco volante convesso verso il basso, col bel risultato che chi è più vicino al sito, anche in perfetta ottica, riceve male esattamente come chi si trova più lontano, sempre in ottica, ma ad es. un po' in quota sulle zone montuose che circondano il bacino di utenza stesso (quando in era analogica, quando di pannelli ne usavano 6, la ricezione era assolutamente perfetta ovunque ci fosse anche una pur vaga otticità col sito)... :doubt:
Fine OT
dodici pannelli in aria sono una follia in Calabria. con meno di due gradi di lobo soffrono dell'oscillazione al vento del torrino ( e guai se non oscillasse) oltre al fatto che è come trasmettere con una parabola e in una situazione orografica tormentata come la nostra diventa come una ricezione a microonde se non vedi il ricevitore non hai segnale sperando che ricadi nel lobo della antenna. D'altronde quando da Poro usavano l'antenna di riserva (8/10°, 8/100°, 8/190°) l'illuminazione dell'area era molto superiore per omogeneità.
 
Ultima modifica:
Emiluno ha scritto:
dodici pannelli in aria sono una follia in Calabria. con meno di due gradi di lobo soffrono dell'oscillazione al vento del torrino ( e guai se non oscillasse) oltre al fatto che è come trasmettere con una parabola e in una situazione orografica tormentata come la nostra diventa come una ricezione a microonde se non vedi il ricevitore non hai segnale sperando che ricadi nel lobo della antenna. D'altronde quando da Poro usavano l'antenna di riserva (8/10°, 8/100°, 8/190°) l'illuminazione dell'area era molto superiore per omogeneità.

la provvisoria con 8 rendeva di più ricordo bene

ma dal poro verso i 100 gradi cosa si illumina????? (non mi pare ci sia nulla se non montagne)......serra san bruno e anche nascosta anche se si trova a 100 gradi.....quindi??

la piana sta a sud a circa 160/170 gradi
 
Dal Poro, con 3 facce di pannelli a 10, 100 e 190° si crea praticamente un lobo avente un arco totale ben superiore a 180°: in pratica l'irradiazione effettiva, anche a -3 o -4dBK andrà all'incirca da 330-340 a 220-230° (il campo meno utile o nullo è compreso in pratica tra 230 a 330°).
Questo perché l'irradiazione utile di un pannello ha un andamento che ricorda quello di un pannello UHF ricevente con direttività particolarmente contenuta (irradiazione costante, entro -3 o -4dB, in un arco che può arrivare tranquillamente a +/-40°).
In particolare uno dei tre massimi di irradiazione, precisamente quello a 100°, va ad interessare la zona compresa tra Rosarno, Mileto e Vibo. ;)
 
easysat ha scritto:
la provvisoria con 8 rendeva di più ricordo bene

ma dal poro verso i 100 gradi cosa si illumina????? (non mi pare ci sia nulla se non montagne)......serra san bruno e anche nascosta anche se si trova a 100 gradi.....quindi??

la piana sta a sud a circa 160/170 gradi

Adesso con il lobo a 100°N molto stretto a Serra San Bruno non arriva più, cosa che faceva prima, e molto bene. Rimane il fatto che per chiudere e raccordare uniformemente i lobi a 10°N e 190°N la cortina a 100°N era necessaria.
 
AG-BRASC ha scritto:
Dal Poro, con 3 facce di pannelli a 10, 100 e 190° si crea praticamente un lobo avente un arco totale ben superiore a 180°: in pratica l'irradiazione effettiva, anche a -3 o -4dBK andrà all'incirca da 330-340 a 220-230° (il campo meno utile o nullo è compreso in pratica tra 230 a 330°).
Questo perché l'irradiazione utile di un pannello ha un andamento che ricorda quello di un pannello UHF ricevente con direttività particolarmente contenuta (irradiazione costante, entro -3 o -4dB, in un arco che può arrivare tranquillamente a +/-40°).
In particolare uno dei tre massimi di irradiazione, precisamente quello a 100°, va ad interessare la zona compresa tra Rosarno, Mileto e Vibo. ;)
Verissimo a tal punto che molte emittenti esempio Videocalabria, lavorando sul lobo effettivo puntava la cortina nord a 0° (direzione Paola) riuscendo a coprire la costa tirrenica con il 40% di penetrazione, arrivando se non avessero abbassato il lobo di 3 gradi, nel Golfo di Policastro, e riuscendo a coprire la costa siciliana da Milazzo verso Messina e la piana di Gioia Tauro per lo stesso motivo, ed era un progetto della vecchia COEL anni 2001/2002, prima della vendita.
 
Ultima modifica:
ATTO VANDALICO (O SABOTAGGIO) AI DANNI DI TELEMIA

Apprendo proprio in questo momento attaverso la pagina facebook dell'amico Pino Carella del gravissimo atto vandalico (o di sabotaggio aggiungiamo noi...) messo in atto questa notte ai danni dell'emittente televisiva Telemia. Ignoti si sono introdotti nell'area dove è posto il ripetitore (in località Bosco Catalano) ed hanno rubato/manomesso l'apparecchiatura elettronica necessaria per la trasmissione dell'emittente in tutta la Calabria. Un danno dalle enormi proporzioni "che mette in ginocchio l'emittente roccellese e manda in fumo tutti i sacrifici di 15 anni di lavoro dell'editore, della moglie e di tutta la squadra di Telemia". Al momento il segnale di Telemia risulta oscurato! Come riporta il sito Telemia Latv, il danno ammonta a ben oltre 150.000,00 euro di attrezzature rubate e danneggiate. Un fatto davvero incredibile e increscioso che fa precipitare ulteriormente le speranze di chi continua a lottare contro mille avversità in questa nostra terra martoriata e depressa. Una delle migliori risorse della nostra Provincia, un esempio florido di attività imprenditoriale funzionante e per lo più ideata e portata avanti con successo da giovani, colpita al cuore cosi barbaramente, è un gravissimo segnale e una sconfitta per tutta la nostra società, per la Calabria intera.


http://roccellasiamonoi.blogspot.it/2012/11/atto-vandalico-o-sabotaggio-ai-danni-di.html
 
Facendo il puntamento su scrisi ho notato che sul ch34 non c'è nessun segnale completamente,mentre puntando messina (casazza TIMB) si rileva un ottimo campo di videoregione,quando verrà trasferita questa emissione su scrisi da casazza????

non ha nessun senso per un emittente siciliana trasmettere da casazza (che copre prevalentemente reggio calabria e dintorni)

qualcuno ne sa di più??
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
Facendo il puntamento su scrisi ho notato che sul ch34 non c'è nessun segnale completamente,mentre puntando messina (casazza TIMB) si rileva un ottimo campo di videoregione,quando verrà trasferita questa emissione su scrisi da casazza????

non ha nessun senso per un emittente siciliana trasmettere da casazza (che copre prevalentemente reggio calabria e dintorni)

qualcuno ne sa di più??
...ma Teleregione anche in analogico era a Casazza, esattamente con il canale 65. Inoltre portando il 34 a Scrisi c'è il pericolo di interferire il 34 di Telespazio Studio 3 da M. Poro
 
Emiluno ha scritto:
...ma Teleregione anche in analogico era a Casazza, esattamente con il canale 65. Inoltre portando il 34 a Scrisi c'è il pericolo di interferire il 34 di Telespazio Studio 3 da M. Poro

irradiando da scrisi su messina ad esempio sui sistemi di antenna sicilia non può andare su nord

la scelta di trasmettere da messina è assurda in più va in conflitto con telereggio che ha lcn16 e si becca fortissimo anche nelle zone dove scrisi è nascosto ed essendo sul ch34 molti decoder lo installano autonomamente prima sul lcn16!!!essendo telereggio più alto di canale il ch43!
 
controllo segnali

sto scrivendo per il problema della copertura dei mux nazionali cioè timb, mediaset, rete a da monte scrisi, per non esserci problemi di ricezione si dovrebbero rimettere le cortine dei trasmettitori di monte scrisi come erano prima dello switch off, se qualcuno lo può dire ai tecnici timb e mediaset, i problemi si risolverebbero sempre se non se ne fregano a rispondere, io rimettevo le cortine come prima perchè prima dello s.o. messina aveva una eccellente copertura dei segnali dvb-t da scrisi ma ora non più perchè hanno modificato la posizione delle cortine cosa che non dovevano fare su scrisi
il controllo dei segnali l'ho fatto quando ero sceso 2 mesi fa circa i primi di settembre, prendeva solo dove c'è villaggio ardisio, quello che in dialetto lo chiamano mangialupi cioè dove c'è lo spaccio alimentare, ma dopo di la nessuna ombra di monte scrisi andava a tratti e saltava sempre in viaggio il mux timb 3 che stavo provando quel giorno sul lcn44 frisbee mentre prima dello s.o. il mux dove c'è lcn44 frisbee prendeva ottimo in viaggio e in qualsiasi punto di messina,idem per i mux mediaset prima ora non c'è più la potenza di prima per colpa della modifica delle cortine di m.scrisi, si dovrebbe fare come ho detto sopra per risolvere il problema ma non so se sistemeranno
 
Ultima modifica:
timmy94 ha scritto:
sto scrivendo per il problema della copertura dei mux nazionali cioè timb, mediaset, rete a da monte scrisi, per non esserci problemi di ricezione si dovrebbero rimettere le cortine dei trasmettitori di monte scrisi come erano prima dello switch off, se qualcuno lo può dire ai tecnici timb e mediaset, i problemi si risolverebbero sempre se non se ne fregano a rispondere, io rimettevo le cortine come prima perchè prima dello s.o. messina aveva una eccellente copertura dei segnali dvb-t da scrisi ma ora non più perchè hanno modificato la posizione delle cortine cosa che non dovevano fare su scrisi
il controllo dei segnali l'ho fatto quando ero sceso 2 mesi fa circa i primi di settembre, prendeva solo dove c'è villaggio ardisio, quello che in dialetto lo chiamano mangialupi cioè dove c'è lo spaccio alimentare, ma dopo di la nessuna ombra di monte scrisi andava a tratti e saltava sempre in viaggio il mux timb 3 che stavo provando quel giorno sul lcn44 frisbee mentre prima dello s.o. il mux dove c'è lcn44 frisbee prendeva ottimo in viaggio e in qualsiasi punto di messina,idem per i mux mediaset prima ora non c'è più la potenza di prima per colpa della modifica delle cortine di m.scrisi, si dovrebbe fare come ho detto sopra per risolvere il problema ma non so se sistemeranno

le cortine SONO tali e quali apparte quella di mediaset che ADESSO picchia su messina mentre prima picchiava anche su roccalumera ma nessuno stravolgimento è stato fatto ;)
 
Prossimamente in arrivo anche i segnali di TIMB e RETEA a nord del monte stesso per la chiusura della copertura delle località sotto poro che non hanno alcun segnale al momento dei 2 network nazionali avendo il poro non a vista ;)

(nicotera VV,ricadi VV,san calogero VV,parziali palmi RC di rosarno RC e bagnara calabra RC)
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
le cortine SONO tali e quali apparte quella di mediaset che ADESSO picchia su messina mentre prima picchiava anche su roccalumera ma nessuno stravolgimento è stato fatto ;)
ma allora che fine ha fatto la potenza dei mux timb e mediaset di scrisi che c'era prima dello switch off a messina?
avranno abbassato la potenza forse? lo domando perchè prima dello s.o. picchiava fortissimo a messina e anche a reggio calabria il segnale dei mux timb e mediaset di m.scrisi è prendeva benissimo dappertutto e adesso no :)
 
Ultima modifica:
il segnale c'è eccome non distingui perchè i nazionali usano gli stessi canali in sfn dalle varie postazioni guarda ad esempio il 23 di telecolor che trasmette da scrisi entra anche puntando in orizzontale messina da reggio le direzioni sono sfalsati di circa 40 gradi ;)
 
timmy94 ha scritto:
ma allora che fine ha fatto la potenza dei mux timb e mediaset di scrisi che c'era prima dello switch off a messina?
avranno abbassato la potenza forse? lo domando perchè prima dello s.o. picchiava fortissimo a messina e anche a reggio calabria il segnale dei mux timb e mediaset di m.scrisi è prendeva benissimo dappertutto e adesso no :)
prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!
 
Emiluno ha scritto:
prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!

esattamente

novità su tremestieri?
 
Emiluno ha scritto:
prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!

ho capito però prima era potentissimo cmq allora non la alzeranno più la potenza almeno dei mux timb, mediaset e rete a a parte quedlla dei mux regionli, la lasceranno così?

cmq un giorno ho fatto delle prove di monte scrisi a casa mia con antenna indoor adesso i timb e i mediaset hanno segnale con livello segnale basso e qualità segnale basso resta sempre migliore m.casazza per reggio calabria, ma ora da voi a messina ci sono ancora problemi con i mux timb, mediaset e rete a o sono al 100% di livello e qualità?
 
Indietro
Alto Basso