Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dodici pannelli in aria sono una follia in Calabria. con meno di due gradi di lobo soffrono dell'oscillazione al vento del torrino ( e guai se non oscillasse) oltre al fatto che è come trasmettere con una parabola e in una situazione orografica tormentata come la nostra diventa come una ricezione a microonde se non vedi il ricevitore non hai segnale sperando che ricadi nel lobo della antenna. D'altronde quando da Poro usavano l'antenna di riserva (8/10°, 8/100°, 8/190°) l'illuminazione dell'area era molto superiore per omogeneità.AG-BRASC ha scritto:In modo più semplicistico, credo proprio che sia esattamente ciò che intendeva RobyOneKenobi.
Piccolo OT...Quella dei 12 pannelli è una "cattiva abitudine" di Mediaset, che adotta questa soluzione anche in bacini vasti, ma che richiederebbero maggiore "versatilità" ed elasticità, tipo il bacino ottenuto dal sito di Monte Cavo (RM)... Perché utilizzare lì 12 pannelli, con almeno 8° di inclinazione radioelettrica verso il basso, significa come "solido di uscita" una specie di disco volante convesso verso il basso, col bel risultato che chi è più vicino al sito, anche in perfetta ottica, riceve male esattamente come chi si trova più lontano, sempre in ottica, ma ad es. un po' in quota sulle zone montuose che circondano il bacino di utenza stesso (quando in era analogica, quando di pannelli ne usavano 6, la ricezione era assolutamente perfetta ovunque ci fosse anche una pur vaga otticità col sito)...![]()
Fine OT
Emiluno ha scritto:dodici pannelli in aria sono una follia in Calabria. con meno di due gradi di lobo soffrono dell'oscillazione al vento del torrino ( e guai se non oscillasse) oltre al fatto che è come trasmettere con una parabola e in una situazione orografica tormentata come la nostra diventa come una ricezione a microonde se non vedi il ricevitore non hai segnale sperando che ricadi nel lobo della antenna. D'altronde quando da Poro usavano l'antenna di riserva (8/10°, 8/100°, 8/190°) l'illuminazione dell'area era molto superiore per omogeneità.
EsattamenteAG-BRASC ha scritto:In modo più semplicistico, credo proprio che sia esattamente ciò che intendeva RobyOneKenobi.![]()
easysat ha scritto:la provvisoria con 8 rendeva di più ricordo bene
ma dal poro verso i 100 gradi cosa si illumina????? (non mi pare ci sia nulla se non montagne)......serra san bruno e anche nascosta anche se si trova a 100 gradi.....quindi??
la piana sta a sud a circa 160/170 gradi
Verissimo a tal punto che molte emittenti esempio Videocalabria, lavorando sul lobo effettivo puntava la cortina nord a 0° (direzione Paola) riuscendo a coprire la costa tirrenica con il 40% di penetrazione, arrivando se non avessero abbassato il lobo di 3 gradi, nel Golfo di Policastro, e riuscendo a coprire la costa siciliana da Milazzo verso Messina e la piana di Gioia Tauro per lo stesso motivo, ed era un progetto della vecchia COEL anni 2001/2002, prima della vendita.AG-BRASC ha scritto:Dal Poro, con 3 facce di pannelli a 10, 100 e 190° si crea praticamente un lobo avente un arco totale ben superiore a 180°: in pratica l'irradiazione effettiva, anche a -3 o -4dBK andrà all'incirca da 330-340 a 220-230° (il campo meno utile o nullo è compreso in pratica tra 230 a 330°).
Questo perché l'irradiazione utile di un pannello ha un andamento che ricorda quello di un pannello UHF ricevente con direttività particolarmente contenuta (irradiazione costante, entro -3 o -4dB, in un arco che può arrivare tranquillamente a +/-40°).
In particolare uno dei tre massimi di irradiazione, precisamente quello a 100°, va ad interessare la zona compresa tra Rosarno, Mileto e Vibo.![]()
...ma Teleregione anche in analogico era a Casazza, esattamente con il canale 65. Inoltre portando il 34 a Scrisi c'è il pericolo di interferire il 34 di Telespazio Studio 3 da M. Poroeasysat ha scritto:Facendo il puntamento su scrisi ho notato che sul ch34 non c'è nessun segnale completamente,mentre puntando messina (casazza TIMB) si rileva un ottimo campo di videoregione,quando verrà trasferita questa emissione su scrisi da casazza????
non ha nessun senso per un emittente siciliana trasmettere da casazza (che copre prevalentemente reggio calabria e dintorni)
qualcuno ne sa di più??
Emiluno ha scritto:...ma Teleregione anche in analogico era a Casazza, esattamente con il canale 65. Inoltre portando il 34 a Scrisi c'è il pericolo di interferire il 34 di Telespazio Studio 3 da M. Poro
timmy94 ha scritto:sto scrivendo per il problema della copertura dei mux nazionali cioè timb, mediaset, rete a da monte scrisi, per non esserci problemi di ricezione si dovrebbero rimettere le cortine dei trasmettitori di monte scrisi come erano prima dello switch off, se qualcuno lo può dire ai tecnici timb e mediaset, i problemi si risolverebbero sempre se non se ne fregano a rispondere, io rimettevo le cortine come prima perchè prima dello s.o. messina aveva una eccellente copertura dei segnali dvb-t da scrisi ma ora non più perchè hanno modificato la posizione delle cortine cosa che non dovevano fare su scrisi
il controllo dei segnali l'ho fatto quando ero sceso 2 mesi fa circa i primi di settembre, prendeva solo dove c'è villaggio ardisio, quello che in dialetto lo chiamano mangialupi cioè dove c'è lo spaccio alimentare, ma dopo di la nessuna ombra di monte scrisi andava a tratti e saltava sempre in viaggio il mux timb 3 che stavo provando quel giorno sul lcn44 frisbee mentre prima dello s.o. il mux dove c'è lcn44 frisbee prendeva ottimo in viaggio e in qualsiasi punto di messina,idem per i mux mediaset prima ora non c'è più la potenza di prima per colpa della modifica delle cortine di m.scrisi, si dovrebbe fare come ho detto sopra per risolvere il problema ma non so se sistemeranno
ma allora che fine ha fatto la potenza dei mux timb e mediaset di scrisi che c'era prima dello switch off a messina?easysat ha scritto:le cortine SONO tali e quali apparte quella di mediaset che ADESSO picchia su messina mentre prima picchiava anche su roccalumera ma nessuno stravolgimento è stato fatto![]()
prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!timmy94 ha scritto:ma allora che fine ha fatto la potenza dei mux timb e mediaset di scrisi che c'era prima dello switch off a messina?
avranno abbassato la potenza forse? lo domando perchè prima dello s.o. picchiava fortissimo a messina e anche a reggio calabria il segnale dei mux timb e mediaset di m.scrisi è prendeva benissimo dappertutto e adesso no![]()
Emiluno ha scritto:prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!
Emiluno ha scritto:prima dello switch off pestavano brutto perché erano in MFN al massimo disturbavano una emittente privata che fin quando faceva valere le proprie ragioni impiegava mesi e mesi. Adesso se non stanno attenti si scannano da soli e quindi con la potenza ci vanno con i piedi di piombo!!