MonteFaito (NA) potenze dimezzate...

ppfanta ha scritto:
Abitando a Vindicio (tra Formia e Gaeta) a 1-2 Km in linea d'aria da rialto (tols) ed ho gli stessi problemi, ricevo da faito e tra me e il ripetitore c'è solo mare
sicuramente sarà causa della propagazione che si ha in questo periodo ma forse anche per interferenze varie come si legge in questo articolo

menomale che c'è il satellite :icon_cool:
Grazie per il link all'articolo.
Allora non sono il solo a non vedere...........come si dice mal comune mezzo gaudio :icon_rolleyes:
 
tecnorocco ha scritto:
Riflettere è considerevolmente faticoso, ecco perchè adesso tutti fuori OT... preferisce giudicare...
Quando vì imbattete in situazioni del genere, non lo scrivete mica sul forum, aspettate che lo inserisce qualcun'altro e... a voi il giudizio... bravi!
Troppo facile...

Stai scrivendo un mare di sciocchezze, oppure leggi solo quello che ti pare.
Ti abbiamo fornito fior di spiegazioni sul fenomeno che lamentavi, quindi trovo fuori luogo la tua lamentela. Se non ho mai scritto sul forum di situazioni del genere è perchè sapendo quello che capita, non mi ci vado a ficcare. Non più di un mese fa mi hanno fatto fare un sopralluogo in una zona dove il segnale passa nel giro di 10 minuti da MER 32 e MER 15. Secondo te cosa ho fatto? Montata l'antenna terrestre con 10 preamplificatori (inutili)? No, semplicemente ho fatto presente che è inutile sprecare tempo.....
Ripeto, queste esperienze le ho fatte a 15 anni con l'analogico, e adesso ne ho 50. Cosa devo venire a scrivere? Devo darti indicazioni che non servono a nulla? Farti installare componenti inutili? Non si può fare e basta, prendine atto!
 
tols ha scritto:
Noi pensiamo che ci sia qualche radioamatore pirata, poichè il segnale (quando arriva) è molto potente (potenza alta, qualità alta ), inoltre il disturbo avviene solo con l'antenna centralizzata ; il tv con un'antennina da interno a baffo prende tutto perfettamente e senza disturbi

Se si riceve bene con l'antenna interna vuol dire che il segnale è bello forte, quindi i disturbi li crea (o li capta) solo l'antenna centralizzata. Le cause possono essere parecchie, tenderei a escludere un radioamatore se il problema dura più di 30-40 secondi per volta. Ma non ci sono solo i radioamatori, ad esempio causano rumore fortissimo (e quindi interferenze distruttive) lampade fluorescenti, lampioni per l'illuminazione stradale, termostati di caldaie (ma questi durano al massimo 1-2 minuti) e chi più ne ha più ne metta. L'antennista il controllo deve farlo quando c'è il problema, altrimenti non capirà mai di che si tratta.
 
ppfanta ha scritto:
Abitando a Vindicio (tra Formia e Gaeta) a 1-2 Km in linea d'aria da rialto (tols) ed ho gli stessi problemi, ricevo da faito e tra me e il ripetitore c'è solo mare
sicuramente sarà causa della propagazione che si ha in questo periodo ma forse anche per interferenze varie come si legge in questo articolo

menomale che c'è il satellite :icon_cool:

Bell'articolo, professionale, e che denota profonda conoscenza della materia...:eusa_wall:
 
antonioST4 ha scritto:
se le normative e gli studi al riguardo indicano che sotto i 40dBuV in antenna e SENZA AMPLIFICATORE (vado a memoria per il valore esatto...) si perde il tempo
sai che purtroppo sono tantissimi gli antennisti che partono da segnali bassissimi (ho verificato anche dei 30/35 dBmicroV) e amplificano cme matti. Poi è chiaro che pur avendo un segnale di livello sufficiente basta un minimo aumento del rumore di fondo (o calo del segnale utile) per mandare sotto soglia il sistema che ovviamente avrà intinsecamente un C/N pietoso (concedimi di usare il C/N cme se fose segnale analogico per maggior semplicità descrittiva...).
MA tant'è, e nelle varie riunione tecnico/didattiche che ho avuto con antennisti di zona nn c'era verso di convincerli...
C'è comunque una presentazione di barbieri di raiway molto chiara e utile in proposito.
 
Quoto il discorso di AG-BRASC e gli altri, però tols aveva detto che con l'antenna da interni riusciva a vedere tutto bene....
Da me la propagazione estiva, che è la stessa che interessa Formia (sono a 18 km) si nota anche con l'antenna da interni a pannello.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
....... Ma non ci sono solo i radioamatori, ad esempio causano rumore fortissimo (e quindi interferenze distruttive) lampade fluorescenti, lampioni per l'illuminazione stradale, termostati di caldaie (ma questi durano al massimo 1-2 minuti) e chi più ne ha più ne metta. ....

Aggiungerei anche scooter, motoseghe, trapani , martelli pneumatici .....:5eek: :lol: :lol: :lol:
 
BillyClay ha scritto:
sai che purtroppo sono tantissimi gli antennisti che partono da segnali bassissimi (ho verificato anche dei 30/35 dBmicroV) e amplificano cme matti. Poi è chiaro che pur avendo un segnale di livello sufficiente basta un minimo aumento del rumore di fondo (o calo del segnale utile) per mandare sotto soglia il sistema che ovviamente avrà intinsecamente un C/N pietoso (concedimi di usare il C/N cme se fose segnale analogico per maggior semplicità descrittiva...).
MA tant'è, e nelle varie riunione tecnico/didattiche che ho avuto con antennisti di zona nn c'era verso di convincerli...
C'è comunque una presentazione di barbieri di raiway molto chiara e utile in proposito.

Per forza... con stà crisi!
 
Volendo essere un pelo più teorici e dare una spiegazione scientifica, in astratto, l'affermazione che sotto una certo livello non si possa ricevere è leggermente inesatta, fermo restando che è bene seguirla.
Se mi permettete una sintesi della teoria....
La possibilità di ricevere un segnale non dipende dal campo elettrico che ha in quel punto il segnale ma dal rumore ivi presente rispetto al livello di quel segnale.
Più un'antenna è direzionale più la sua temperatura di rumore si abbassa. Disponendo di un antenna così direzionale che il lobo fosse una retta dello spessore di un punto, avremmo l'antenna più "silenziosa" del mondo, e lo sarebbe anche se il suo guadagno fosse unitario e perfino negativo.
Se il livello del rumore captato da un sistema di antenna puntato in una certa direzione è maggiore di quello introdotto a valle, ad esempio dall'amplificatore utilizzato, non si degradano le possibilità di ricezione.
Questo per dire che la "normativa" citata da AntonioST4 è utile ed ha senso se l'antenna con cui si effettua la misura è la stessa con cui si intende realizzare l'impianto.
Non c'è però garanzia che anche sopra il livello di soglia i problemi siano senz'altro risolti nè è escluso che con un'antenna differente li si possano a volte rimediare.
Nel caso che si discute in questo TD, però, l'elemento fondamentale non è il basso livello del segnale, ma l'inevitabilità che su tratte lunghe il segnale diventa soggetto a fluttuazioni di livello ed è alta la probabilità che segnali interferenti possano variare, a loro volta, di intensità.
Se misuro 20dBuV con un'antenna da 18dB di guadagno, con un array di 32 antenne, ottengo ben 33dB di guadagno, e mi ritrovo 112,5dBuV.
Sono a posto?
Non è detto.
Qualora l'inteferenza provenisse dalla stessa direzione del segnale utile, oppure se il rapporto fronte retro dell'array fosse simile a quello della singola antenna e l'interferenza provenisse da li, anche con 112,5 dBuV non avremmo rimediato agli effetti nefasti dovuti alla propagazione.
Tornando alla pratica, ciò significa che prima di amplificare un segnale molto basso per ottenere la potenza necessaria a distribuirlo, dobbiamo renderlo molto più alto rispetto al rumore/interferenze ricevute, assicurandoci di aver rimediato con le antenne al caso peggiore, quando è possibile.
Come ha giustamente fatto notare BilliClay, amplificare a valle dell'antenna non aumenta affatto il margine di protezione e quando il livello di un'interferenza sale, od il segnale utile scende, la ricezione diventa ugualmente impossibile.
....sto cancellando i tasti a furia di scriverlo.
I segnali RF modulati in DVB-T sono ANALOGICI
Per quanto riguarda i livelli RF, non fidatevi dei valori numerici forniti da strumenti digitali che analizzano la modulazione.
L'analizzatore di spettro serve ancora.
;)
 
"La possibilità di ricevere un segnale non dipende dal campo elettrico che ha in quel punto il segnale ma dal rumore ivi presente rispetto al livello di quel segnale".

Frase praticamente santa.
Misurando segnale del MonteFaito su Belmonte C. quando scende la propagazione, è sui 10-15dBµVolt. Sui 55dBµVolt quando c'è propagazione.
Stessa logica per la propagazione della ricezione segnali radio 100Khz -30Mhz, quando c'è, si riceve tranquillamente Spagna e tutta Italia,
quando scompare, inutile preamplificare che, la propagazione non ritorna ma, se sì amplifica anche il rumore insieme al segnale, la visione è zero,
(come le altre abitazioni confinanti; tutti col sat).
 
Ultima modifica:
tecnorocco ha scritto:
"La possibilità di ricevere un segnale non dipende dal campo elettrico che ha in quel punto il segnale ma dal rumore ivi presente rispetto al livello di quel segnale".

Frase praticamente santa.
Misurando segnale del MonteFaito su Belmonte C. quando scende la propagazione, è sui 10-15dBµVolt. Sui 55dBµVolt quando c'è propagazione.
Stessa logica per la propagazione della ricezione segnali radio 100Khz -30Mhz, quando c'è, si riceve tranquillamente Spagna e tutta Italia,
quando scompare, inutile preamplificare che, la propagazione non ritorna ma, se sì amplifica anche il rumore insieme al segnale, la visione è zero,
(come le altre abitazioni confinanti; tutti col sat).

Forse sono OT, ma sottolineo l'errore della rai che sositene che a Belmonte Castello i mux sono ricevibili dal Cifalco.... nn è la prima volta che il sito Raiway sbaglia.
 
massera ha scritto:
Forse sono OT, ma sottolineo l'errore della rai che sositene che a Belmonte Castello i mux sono ricevibili dal Cifalco.... nn è la prima volta che il sito Raiway sbaglia.

Forse non ci crederai ma la RAI è stata ricevuta da Cifalco esattamente di spalle e dal lato dx della superstrada 509 (salendo), invece se ti addentri ancora dì più sotto la montagna, è negativo, subentra anche per RAI MonteFaito.
 
Ok .
In effetti le indicazioni Rai riguardano la maggioranza della popolazione del comune che ci interessa.
Nella mio comune risulta o Faito o Sessa Aurunca, ma in realtà essa in alcuni punti arriva anche da Formia, Gaeta e da Bastia di Selvacava (Ausonia).
Alcuni abitanti della zona interna di Suio Terme, al confine con la Ciociaria, la ricevono addirittura da Cervaro...:5eek:
 
stefio ha scritto:
Aggiungerei anche scooter, motoseghe, trapani , martelli pneumatici .....:5eek: :lol: :lol: :lol:

Guarda che non sto prendendo in giro nessuno, sono casi capitati nell'arco di 30 anni e che sono stati confortati di recente da identiche esperienze patite in Trentino dal responsabile C.Q. di Raiway.
Liberi di crederci o meno, non mi cambia la vita. Io li risolvo, voi li subite....
 
Sì, però attenzione a non confondere le cose.
Da 0 a 30 Mhz i segnali si propagano per onda diretta, per onda di terra e per riflessione ionosferica, spesso, non c'è nemmeno l'esigenza di riceverli H24 365 giorni l'anno.
Salvo eventi eccezionali, che in VHF ed in UHF non hanno rilevanza, il servizio offerto dai segnali televisivi presuppone la possibilità di ricevere l'onda diretta.
In queste condizioni, un livello di segnale inferiore ad una certa soglia, misurato utilizzando un'antenna che presenta un buon guadagno ed una buona direttività, indica che avremo un'alta probabilità di non poter garantire la ricezione h24, perchè non siamo protetti dal fading del segnale utile e neppure dalle eventuali interferenze, ad esempio quelle estive.
Sarà così, ed a maggior ragione, quando il sito trasmittente è molto distante da quello ricevente, sebbene in ottica. Sarà ancora peggio quando si ha a che fare con riflessioni dovute all'orografia del terreno e degli edifici (cioè quando la prima zona di Fresnel non è libera), con una situazione che diventa massimamente critica quando la distanza è notevole e non siamo neppure in vista ottica.

tecnorocco ha scritto:
"La possibilità di ricevere un segnale non dipende dal campo elettrico che ha in quel punto il segnale ma dal rumore ivi presente rispetto al livello di quel segnale".

Frase praticamente santa.
Misurando segnale del MonteFaito su Belmonte C. quando scende la propagazione, è sui 10-15dBµVolt. Sui 55dBµVolt quando c'è propagazione.
Stessa logica per la propagazione della ricezione segnali radio 100Khz -30Mhz, quando c'è, si riceve tranquillamente Spagna e tutta Italia,
quando scompare, inutile preamplificare che, la propagazione non ritorna ma, se sì amplifica anche il rumore insieme al segnale, la visione è zero,
(come le altre abitazioni confinanti; tutti col sat).
 
elettt ha scritto:
Guarda che non sto prendendo in giro nessuno, sono casi capitati nell'arco di 30 anni e che sono stati confortati di recente da identiche esperienze patite in Trentino dal responsabile C.Q. di Raiway.
Liberi di crederci o meno, non mi cambia la vita. Io li risolvo, voi li subite....
ma io ti credo, è successo anche con l'albero di natale!
 
elettt ha scritto:
Guarda che non sto prendendo in giro nessuno, sono casi capitati nell'arco di 30 anni e che sono stati confortati di recente da identiche esperienze patite in Trentino dal responsabile C.Q. di Raiway.
Liberi di crederci o meno, non mi cambia la vita. Io li risolvo, voi li subite....

Ma nemmeno io sto prendendo in giro nessuno:eusa_naughty: , quanto ho detto è capitato ( e capita ancora quando passano gli Scooter sotto casa mia :eusa_wall: ) a me e per quel che riguarda il motosega è una cosa detta da un tecnico, addirittuta, sul forum .:evil5:

Ti avranno confuso le faccine , ho sbagliato dovevo mettere queste :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ... ;)
 
Indietro
Alto Basso