[Montorio nei Frentani, CB] dubbi terza banda

niky1980

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Gennaio 2007
Messaggi
299
Salve ragazzi, ho un problema al mio impianto, praticamente la mia antenna fracarro a 6 elementi, VHF di terza banda, mi crea molti problemi di qualità, appena vado su sul tetto a toccarla, la qualità arriva a 80%, appena non la tocco più sparisce tutto...questa l'ho puntata su schiavi d'abruzzo che trasmette mux 1 rai abruzzo, su frequenza 5, mentre sulla frequenza 9, lo stesso mux 1 rai pero' del molise, io sono di montorio nei frentani CB...vorrei sostiture l'antenna VHF, ma non so su quale optare!
Premetto che sono in una zona critica....
 
A parte il fatto che il Mux 1 Abruzzo, se lo ricevi sul 5, arriva al limite da Pescara S. Silvestro e non da Schiavi d'Abruzzo...
Ma non è molto chiaro un punto: a te interessa di più il Mux 1 Abruzzo o il Mux 1 Molise?

PS: da Schiavi d'Abruzzo il Mux 1 Molise è sul 9, mentre il Mux 1 Abruzzo è sul ch. UHF 35 (polarizzazione verticale e irradiazione e puntamento "mirati" verso i comuni Abruzzesi).
 
Ma non è molto chiaro un punto: a te interessa di più il Mux 1 Abruzzo o il Mux 1 Molise?

Ti spiego, qui in molise ci sono problemi nel ricevere il mux 1 rai in UHF, quindi l'unico modo per vedere il mux 1 rai, sarebbe quello di puntare un'antenna VHF terza banda sulla maiella e di prendere o l'una o l'altro è indifferente...poi non so perchè, ma la rai d'abruzzo mi arriva sul canale 4...boh!
 
Prima però tu stesso hai detto 5... Intendevi dire che il canale è il 5 (177.500 MHz), anche se l'apparecchio lo indica come 4?

Comunque, supponendo che la risposta sia affermativa, confermo che alcuni decoder danno delle numerazioni arbitrarie rispetto alla convenzione con cui vengono identificate le frequenze VHF (alcune decoder addirittura indicano come 11 il canale 9, pur se comunque riconducibile alla corretta frequenza 205.500 Mhz).

In ogni caso, se ricevi la RAI Abruzzo sul 5 (anche se indicato come 4, l'importante è che sia riconducibile alla frequenza 177.500 MHz), è facile che in qualche modo tu riesca a captare il potente segnale trasmesso da Pescara San Silvestro.

Infine, puntare la Maiella ai fini di ricevere la RAI è un'operazione inutile e infruttuosa, visto che la Maiella non è mai stata utilizzata dalla RAI. Perciò, con l'antenna di III banda, o punti verso Pescara, anche se non in ottica, e tenti di stabilizzare la ricezione del ch. VHF 5 con il Mux 1 Abruzzo oppure punti Schiavi d'Abruzzo e stabilizzi la ricezione del Mux 1 Molise sul VHF 9. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima però tu stesso hai detto 5... Intendevi dire che il canale è il 5 (177.500 MHz), anche se l'apparecchio lo indica come 4?

Si intendevo dire così!:D

Comunque, supponendo che la risposta sia affermativa, confermo che alcuni decoder danno delle numerazioni arbitrarie rispetto alla convenzione con cui vengono identificate le frequenze VHF (alcune decoder addirittura indicano come 11 il canale 9, pur se comunque riconducibile alla corretta frequenza 205.500 Mhz).

Capito!

In ogni caso, se ricevi la RAI Abruzzo sul 5 (anche se indicato come 4, l'importante è che sia riconducibile alla frequenza 177.500 MHz), è facile che in qualche modo tu riesca a captare il potente segnale trasmesso da Pescara San Silvestro.

Si probabilmente è forte il segnale...

Infine, puntare la Maiella ai fini di ricevere la RAI è un'operazione inutile e infruttuosa, visto che la Maiella non è mai stata utilizzata dalla RAI. Perciò, con l'antenna di III banda, o punti verso Pescara, anche se non in ottica, e tenti di stabilizzare la ricezione del ch. VHF 5 con il Mux 1 Abruzzo oppure punti Schiavi d'Abruzzo e stabilizzi la ricezione del Mux 1 Molise sul VHF 9. :icon_cool:

Potresti gentilmente consigliarmi quale antenna VHF acquistare e il motivo per cui questa attuale faccia capricci? Probabilmente è rotta?
 
Il fatto che toccandola fisicamente noti che il segnale sale qualitativamente mi fa pensare ad un qualche problema nel cavo di collegamento (ad es. falsi contatti, specie per ciò che riguarda la calza di schermatura).

Per il resto, anche in condizioni di segnale non proprio facile da ricevere, io personalmente con al Fracarro 6E512F mi sono sempre trovato piuttosto bene.

Se però riesci a stabilire che tra il ch. 5 o il ch. 9 (secondo dove effettui il puntamento, rispettivamente tra Pescara o Schiavi), uno dei due offre una ricezione migliore e stabile durante la giornata, potresti migliorarlo ulteriormente con un'antenna monocanale per il ch. 5 (modello 6E5F) o 9 (modello 6E9F), secondo l'esito delle eventuali prove. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Il fatto che toccandola fisicamente noti che il segnale sale qualitativamente mi fa pensare ad un qualche problema nel cavo di collegamento (ad es. falsi contatti, specie per ciò che riguarda la calza di schermatura).

Per il resto, anche in condizioni di segnale non proprio facile da ricevere, io personalmente con al Fracarro 6E512F mi sono sempre trovato piuttosto bene.

Se però riesci a stabilire che tra il ch. 5 o il ch. 9 (secondo dove effettui il puntamento, rispettivamente tra Pescara o Schiavi), uno dei due offre una ricezione migliore e stabile durante la giornata, potresti migliorarlo ulteriormente con un'antenna monocanale per il ch. 5 (modello 6E5F) o 9 (modello 6E9F), secondo l'esito delle eventuali prove. ;)

perfetto! grazie per le spiegazioni...un dubbio, se in futuro ci saranno nuovi segnali di emittenti locali in VHF, se scelgo la monolocale, poi non posso ricevere gli altri, giusto? resterei fregato!:eusa_think:
sai sto facendo dei calcoli anche per il futuro....:D
potrei optare anche per quella a larga banda? adesso sarei propenzio per la fracarro monolocale 6e9f, pero' è la scelta giusta anche per il futuro?
sono molto indeciso, scusami...
 
Ovviamente la ricezione di canali diversi da quello per cui è "tagliata" una monocanale risulterà difficoltosa, attenuata o impossibile.
Ma dato che mi pare che già hai una larga banda (almeno così ho capito io), prova a fare tu le valutazioni del caso.
 
Scusate, ma qualcuno di voi ha installato il filtro-mix trappola per la rai in molise?
Io l'ho messo nel mio impianto, sembrava tutt'ok ed invece, mi crea disturbi sui canali rai, spesso si annullano.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Come risolvere?

il mio impianto è costituito da:

antenna Televes UHF (puntata su cerro del ruccolo in verticale)

antenna Fracarro Tau UHF 11/45 (puntata su monte sambuco orizzontale)

antenna III banda (orizzontale su cerro del ruccolo)

Filtro mix trappola rai (26/30/39/40) modello MX1331

amplificatore MAP 315 con 2 entrate UHF - VHF e l' uscita

alimentatore

e tre uscite per le tv
 
Ultima modifica:
L'MX1331 dovrebbe avere due ingressi. Uno per i canali RAI 26, 30, 39 e 40 e uno per tutti gli altri meno quelli RAI. Giusto?
Pertanto dell'amplificatore MAP315 dovresti aver utilizzato solo due ingressi, quello UHF (dove è collegato l'arrivo dal filtro-mix MX1331) e quello VHF.
Solo che il MAP315 mi pare eccessivo... 40dB di guadagno in UHF... Davvero un'esagerazione!
Ho visto che parli di tre uscite (dall'alimentatore?)...
Come è fatta in realtà "l'architettura" dell'impianto nella distribuzione alle prese?
 
Ultima modifica:
L'MX1331 dovrebbe avere due ingressi. Uno per i canali RAI 26, 30, 398 e 40 e uno per tutti gli altri meno quelli RAI. Giusto?
Giusto!

Pertanto dell'amplificatore MAP315 dovresti aver utilizzato solo due ingressi, quello UHF (dove è collegato l'arrivo dal filtro-mix MX1331) e quello VHF.
Si ho utilizzato soltando un'ingresso UHF e quello VHF.

Solo che il MAP315 mi pare un po' un'esagerazione... 40dB di guadagno in UHF... Mi pare un'esagerazione!
Ho visto che parli di tre uscite (dall'alimentatore?)...
Come è fatta in realtà "l'architettura" dell'impianto nella distribuzione alle prese?

Allora, l'alimentatore è un AM102N della fracarro, ha due uscite tv, una l'ho collegata direttamente ad un tv, mentre l'altra uscita l'ho collegata ad uno splitter con due uscite, rispettivamente agli altri due tv.
 
Di solito la distribuzione più appropriata verso le prese si ottiene con i derivatori passanti (con uscita passante chiusa con resistenza da 75 ohm, se non usata per altri derivatori in cascata).
E questa è già un'improprietà di realizzazione (senza contare lo sbilanciamento di segnale con la seconda e terza presa che ricevono praticamente metà segnale rispetto alla prima)
Ma io nutro i maggiori sospetti sul MAP315, davvero esagerato. Ti dirò... Credo lo sarebbe pure con l'impiego di derivatori passanti aventi perdite ragguardevoli, tipo 20dB...
 
Capisco!
Beh allora la prima cosa da fare e cambiare lo splitter con un derivatore passante.
Poi per quanto riguarda l'amplificatore cosa mi consigli?
La cosa che non capisco e perchè gli altri canali si vedono bene e solo quelli della rai fanno capricci?
Il segnale va e viene con le frequenze 26/30/40, controllando l'informazione del segnal al decoder, ma non si vedono mai,come se ci fosse un disturbo che annullasse tutto, mentre la frequenza del 39 mux1 si vede in determinate ore della giornata...
 
Il derivatore passante deve collegare tutte le prese. Ne puoi prendere uno a 4 uscite derivate, tipo ad es. Fracarro CD4-12 oppure DE4-12 (in raltà saranno 5, di cui 1 passante e 4 derivate). Una delle derivate puoi lasciarla libera, mentre la passante non usata devi chiuderla con la resistenza.
Sarà necessario chiudere una delle due uscite dell'alimentatore che rimarrà libera. Oppure sostituirlo con uno che ne abbia slo una.
Riguardo l'amplificatore, basterà che abbia un'amplificazione tale da compensare le perdite della distribuzione (derivatori più perdite cavo). Direi che una venina di dB basteranno senz'altro (ad es. Fracarro MAP204).
Sistemato tutto ciò, potremo parlare dei canali che ti danno probelmi, se di problemi ce ne saranno ancora. ;)
 
Ciao Ag-brasc ho fatto tutto come dicevi tu,ma purtroppo ahimè con esito negativo...il problema che ho riscontrato in piu' adesso è quello della mia terza tv che collegandola al derivatore non da segnale, mentre le altre due è ok!
Non capisco cosa sia potuto succedere...come posso risolvere?
Nel derivatore ho tre uscite(out), ho inserito i ripettivi cavi delle tv(2 si vedono e 1 no ma solo questa che da problemi come fai fai e sempre il cavo della tv in sala);
Un ingresso(in) dove ho inserito il cavo dell'uscita dell'alimentatore;
Un uscita (out+cc) dove ho inserito la resistenza;
Nell'altra uscita dell'alimentatore ho messo la resistenza di chiusura.
La potenza del segnale è dimezzata, ma comunque i canali si vedono, tranne le frequenze rai (26-30-40) come faceva prima...
 
Cosa?!!?:5eek:
Un ingresso(in) dove ho inserito il cavo dell'uscita dell'alimentatore;
Un uscita (out+cc) dove ho inserito la resistenza;
Nell'altra uscita dell'alimentatore ho messo la resistenza di chiusura.
:eusa_wall:
 
Parlare di cose elettriche senza disegnare schemi, genera fraintendimenti incredibili. :D
 
Mi sa che vi siete capiti male.

Mi sembra che nicky abbia fatto bene così.

Alimentatore: delle due uscite, una è chiusa con resistenza, l'altra, che chiameremo A, va al derivatore (ovviamente l'ingresso alimentatore è quello dove arriva la discesa dell'antenna).

Derivatore: all'ingresso è collegata A. All'uscita OUT passante (OUT+cc) è collegata la resistenza 75 ohm. Alle uscite derivate sono collegati i cavi che vanno alle prese. Di queste, però, una non funziona. Per quest'ultima, proverei a collegare la presa in questione con un nuovo cavo volante. In più andrei a verificare che la presa collegata sia del titpo terminale diretto e non magari una passante che presenta ovviamente un'ulteriore perdita di derivazione (con le Ticino si fa spesso confusione... Verifica il codice stapigliato sul frutto di tale presa).
Dicci anche che derivatore hai usato (marca/tipo).

PS: io però ti avevo anche detto che a monte di tutto è il MAP315 che mi convince poco.
 
Indietro
Alto Basso