[Montorio nei Frentani, CB] dubbi terza banda

Mi sa che vi siete capiti male.

Mi sembra che nicky abbia fatto bene così.

Alimentatore: delle due uscite, una è chiusa con resistenza, l'altra, che chiameremo A, va al derivatore (ovviamente l'ingresso alimentatore è quello dove arriva la discesa dell'antenna).

Derivatore: all'ingresso è collegata A. All'uscita OUT passante (OUT+cc) è collegata la resistenza 75 ohm. Alle uscite derivate sono collegati i cavi che vanno alle prese. Di queste, però, una non funziona. Per quest'ultima, proverei a collegare la presa in questione con un nuovo cavo volante. In più andrei a verificare che la presa collegata sia del titpo terminale diretto e non magari una passante che presenta ovviamente un'ulteriore perdita di derivazione (con le Ticino si fa spesso confusione... Verifica il codice stapigliato sul frutto di tale presa).
Dicci anche che derivatore hai usato (marca/tipo).
PS: io però ti avevo anche detto che a monte di tutto è il MAP315 che mi convince poco.

Infatti ho comprato tutto quello che mi hai consigliato tu...ho cambiato anche l'amplificatore con quello che mi hai consigliato. .ora controllo tutto ciò che hai detto e ti dico...
 
Per curiosità, quale derivatore hai preso esattamente?
 
Per curiosità, quale derivatore hai preso esattamente?

Il derivatore è un LAEM DVPM/4....l'amplificatore invece è quello che mi hai consigliato!

Ho provato a mettere un filo volante e si vede anche la terza tv...però non si vedono i programmi rai...nelle altre due solo il mux rai1

Boh...non capisco! Pensavo di risolvere e inveve ho peggiorato..
 
2eedmbm.png


Hai fatto così o no?
 
Cosi ho fatto, ma il cavo della terza tv non mi da segno di vita....per cambiarlo è impossibile che dovrei bucare il muro portante di spessore 60 cm
 
Sarà un po' difficile che tu abbia fatto così, dato che il LAEM DVPM/4 è un partitore induttivo con 4 uscite ed un ingresso (5 porte), e non un deirvatore con un ingresso, un'uscita passante e quattro uscite derivate (6 porte).
Ovvio che hai peggiorato, perchè è tutto come prima, anzi peggio visto che di segnale ne arriva ancora meno alle prese (due partitiori in cascata anzichè uno, col secondo che attenua il doppio), senza contare il disadattamento, perchè una delle porte sarà sicuramente libera.

...ripeto, se non disegnate gli schemi non ci si capirà mai e ci si fraintenderà sempre.
Personalmente, mi meraviglio sempre che chi cerca di dare una mano non domandi di vedere lo schema dell'impianto da modificare.
 
Allora il rivenditore invece di darmi un derivatore, mi ha dato un partitore...ma che gentaglia!
 
Il rivenditore, spesso, è un commerciante che ne sa tanto quanto io ne so di paleontologia.
Resta che un derivatore a 4 viem ha sei connettori (o sei morsetti per cavo), mentre un partitore a quattro uscite, ne ha solo 5.
Con uno schemino, si vede subito.
 
Grazie tuner, quindi mi consigli di comprare un derivatore e sostituirlo con il mio attuale LAEM DVPM/4 e collegare il tutto come in schema?
Nello schema vedo solo due uscite derivate, io ne ho tre! Purtroppo pero' il terzo cavo come lo metti non da segnale...
Poi possibile che il cavo dia problemi? come posso risolvere?
 
Se pensi di usare un derivatore (con quale disaccoppiamento?), a mio parere, l'ultimo schema rappresenta la configurazione più efficiente che puoi realizzare con il materiale già a tua disposizione.
Io però, prima di decidere come procedere, suggerirei di provare con un'antenna alla volta, un cavo per volta (con e senza amplificatore) per capire quale sia la situazione.
 
Scusa tuner ma se il cavo della tv che non funziona lo inserisco nel mio Lam mpv4 non funziona come faccio dal tuo schema a consigliato visto che le due uscite sono chiuse da resistenza?
 
Senza schema io non capisco. Apri paint e disegna, oppure un pezzo di carta, penna e fotografa. :D
....ad ogni modo, al post #31 io ti avrei suggerito di procedere in tutt'altro modo, un cavo per volta diretto alle antenne, senza partitori.
 
Domani proverò e ti dirò! Sai cosa ho notato oggi?
Quando sono belle giornate i mux rai (tranne rai 1 2 e3) non si vedono, mentre oggi che è una brutta giornata piovosa è coperto si vedono tutti i mux rai...boh! Non è che il filtro mytek ha un calo di potenza x quelle frequenze o c'è qualche interferenza?!?!
 
Prima fai un cablaggio serio, poi riparliamo del resto. ;)
(Cosa fosse il doppio collegamento dall'alimentatore al partitore lo sai solo tu e non so chi ti può aver suggerito di mettere a massa le uscite inutilizzate del partitore)
....comunque, te l'ho già scritto che dovresti, innanzitutto, provare un'antenna per volta escludendo le altre due.
 
flh8ja.png


Ecco poi come ho optato...ho cambiato il laem dvpm/4 con un partitore GBS splitter 3 uscite, facendomelo sostituire e ho risolto in parte...
ora tutte le tv in casa si vedono, per una settimana ero contentissimo, ma da due giorni che la rai è ballerina, non è piu' stabile...premetto che in quella settimana che è andato tutto bene il tempo era brutto,cupo e piovoso, mentre adesso che le giornate sono soleggiate la rai va e viene...ho provato a fare un'antenna per volta, ma anche se metto solo l'antenna della rai è ballerina...
 
Non devi mettere a massa l'uscita inutilizzata dell'alimentatore, ma collegarci un carico da 75 Ohm
Quale sarebbe l'antenna della RAI ?
 
Non devi mettere a massa l'uscita inutilizzata dell'alimentatore, ma collegarci un carico da 75 Ohm

Ho messo una resistenza di chiusura di 75 ohm

Quale sarebbe l'antenna della RAI ?

L'antenna yagi puntata in orizzontale su monte sambuco
 
Indietro
Alto Basso