Moto GP su Italia 1 e Italia 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agostino31 ha scritto:
SATRED ha scritto:

Mediaset Italia 2, dalle ore 18.00 alle 22.00, con la diretta delle gare delle tre classi del Motomondiale 2012, tappa del Qatar, ha ottenuto oltre 200.000 telespettatori e, nel suo target di riferimento 15-34 anni, ha registrato una share di oltre il 2%.
aggiungo:
reese ha scritto:
Venerdì 6 Aprile, nella fascia tra le 18.00 e le 20.30 occupata dal motomondiale in esclusiva, Italia 2 totalizza l' 1,23% con 187.000 telespettatori medi.
 
Motomondiale via streaming

Dal GP di Spagna a Jerez, infatti, sarà possibile seguire il Motomondiale in diretta streaming anche sul vostro pc. Gratis. Per farlo basterà collegarsi a Sportmediaset.it e cliccare sull'apposito link che troverete in homepage. Si comincia venerdì mattina alle ore 9.15 con le prime prove libere della Moto3, per proseguire sino alle 15.10, quando in pista scenderanno le Moto2 per la seconda sessione. Identico il programma del sabato, che avrà il suo clou alle 13.55 con le qualifiche della MotoGP. La diretta via web si affianca a quella televisiva su Italia 2 e Italia 1, che, comunque, avranno l'esclusiva della trasmissione domenicale.

Fonte: SportMediaset
 
Bella iniziativa, peccato però che non ci sia l'evento clou, cioè le gare.
Comunque continua la tendenza di affiancare alle tv anche lo streaming per la trasmissione di eventi sportivi in diretta.
 
Confronto ascolti 2011-12 :


GP Spagna 2011 : 4.928.000 spettatori pari al 25.49% di share.
GP Spagna 2012 : 4.524.000 appassionati pari al 23.79% di share.
 
Gli ascolti della MotoGP in Italia sono in calo e "stranamente" i piloti italiani iniziano ad andare in TV sulle trasmissioni mediaset tra le Iene (Rossi) e Scherzi a parte (Dovizioso). Non programmi specifici di motociclismo o sport ma programmi generici.
E' forse un sistema per attirare nuovo pubblico (e pubblicità?) verso la MotoGP dato che SKY avrebbe avanzato una richiesta d'acquisto dei diritti sul motomondiale?


Continua invece la crescita della SBK...


L'aumento di ascolti da parte di La7 (grazie all'arrivo di alcune pedine fondamentali, vedi Enrico Mentana) influenza anche la WSBK che vede aumentare i propri indici di ascolto grazie all'arrivo del pubblico generico formato dai curiosi (molti in arrivo alla Formula1).
In particolare sono in aumento gli ascolti poco prima dello spegnimento del semafoto, segno che ora il pubblico rimane in attesa dell'evento senza spostarsi dalla tv o arrivare in ritardo magari a gara iniziata.


Fonte :http://motociclisti.myblog.it/
 
Villans'88 ha scritto:
Gli ascolti della MotoGP in Italia sono in calo e "stranamente" i piloti italiani iniziano ad andare in TV sulle trasmissioni mediaset tra le Iene (Rossi) e Scherzi a parte (Dovizioso). Non programmi specifici di motociclismo o sport ma programmi generici.
E' forse un sistema per attirare nuovo pubblico (e pubblicità?) verso la MotoGP dato che SKY avrebbe avanzato una richiesta d'acquisto dei diritti sul motomondiale?


Continua invece la crescita della SBK...


L'aumento di ascolti da parte di La7 (grazie all'arrivo di alcune pedine fondamentali, vedi Enrico Mentana) influenza anche la WSBK che vede aumentare i propri indici di ascolto grazie all'arrivo del pubblico generico formato dai curiosi (molti in arrivo alla Formula1).
In particolare sono in aumento gli ascolti poco prima dello spegnimento del semafoto, segno che ora il pubblico rimane in attesa dell'evento senza spostarsi dalla tv o arrivare in ritardo magari a gara iniziata.


Fonte :http://motociclisti.myblog.it/
Gli ascolti della motogp in Italia vanno in base ai risultati di Rossi, così come per la formula 1 risentono dei risultati ferrari.
La superbike ha un bacino di pubblico consolidato, che lo si può notare anche in autodromo (ieri a Monza c'era molta gente seppur le condizioni climatiche non erano favorevoli), grazie alle caratteristiche peculiari della categoria ed allo spettacolo che riesce sempre ad offrire.
Inoltre negli ultimi anni la presenza di 2 piloti di spessore, come Biaggi e Melandri, hanno favorito ulteriormente gli ascolti televisivi della superbike in Italia.
 
Villans'88 ha scritto:
Gli ascolti della MotoGP in Italia sono in calo e "stranamente" i piloti italiani iniziano ad andare in TV sulle trasmissioni mediaset tra le Iene (Rossi) e Scherzi a parte (Dovizioso). Non programmi specifici di motociclismo o sport ma programmi generici.
E' forse un sistema per attirare nuovo pubblico (e pubblicità?) verso la MotoGP dato che SKY avrebbe avanzato una richiesta d'acquisto dei diritti sul motomondiale?


Continua invece la crescita della SBK...


L'aumento di ascolti da parte di La7 (grazie all'arrivo di alcune pedine fondamentali, vedi Enrico Mentana) influenza anche la WSBK che vede aumentare i propri indici di ascolto grazie all'arrivo del pubblico generico formato dai curiosi (molti in arrivo alla Formula1).
In particolare sono in aumento gli ascolti poco prima dello spegnimento del semafoto, segno che ora il pubblico rimane in attesa dell'evento senza spostarsi dalla tv o arrivare in ritardo magari a gara iniziata.


Fonte :http://motociclisti.myblog.it/

Leggero OT..
Quando scadono i diritti per il motomondiale?
 
Confronto ascolti 2011-12:

GP Estoril 2011: 30.25.% e 5.125.000 telespettatori
GP Estoril 2012 : 4.254.000 spettatori, share 25.60%
 
La superbike su La7 si aggira intorno al 4-5%, la MotoGp fa ancora il 25%, quell'articolo secondo me è fondato sul nulla...
 
E comunque la dorna, non vuole vendere in esclusiva alle paytv,quindi escluderei la sola visione su sky.
 
Stefano91 ha scritto:
La superbike su La7 si aggira intorno al 4-5%, la MotoGp fa ancora il 25%, quell'articolo secondo me è fondato sul nulla...

Fino a qualche anno fa il rapporto era 30 a 2...oggi non più...quindi qualcosa di fondato c'è...
 
sulla gazzetta di oggi danno x sicura l'indiscrezione che dal prossimo anno il motomondiale passerà a Sky.

Italia1 dovrebbe acquistare i diritti della superbike.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso