Motorsport - stagione 2025

NASCAR All-Star Race @ North Wilkesboro

Che Kyle Larson sia uno dei più forti piloti sugli ovali intermedi da 1.5 miglia era ormai risaputo, certo che lo scorso weekend al Kansas Speedway ha particolarmente impressionato: vittoria del primo stage, del secondo, ovviamente vittoria di tappa, punto bonus per il giro veloce in gara, sette punti playoff, bottino pieno; un dominio assoluto che non lascia spazio a commenti e chissà che non sia il segno di un qualcosa di più grand per lui che tra una settimana andrà a riprovare il Double Duty.

Questa per la NASCAR invece è la settimana del All-Star Race a North Wilkesboro, che per il terzo anno consecutivo ospita questa esibizione (che tanto esibizione non è) in cui non sono in palio punti per la classifica ma solo (e anche qui si fa per dire) un milione di dollari per il pilota e il team vincente; oh, dalle dichiarazioni di qualche giorno fa un milione parrebbe essere pure poco, a lamentarsi dello scarso compenso ancora una volta Denny Hamlin, ormai in aperta battaglia (ma c'è tanta facciata) con la NASCAR.
Al All-Star Race i team sono soliti provare cose che nelle gare normali non farebbero o non sarebbero concesse per regolamento e allora tempo indietro la NASCAR aveva provato a proporre ai team quello che volevano chiamare il "Run what you brung", ossia una sorta di via libera ai team di portare soluzioni da loro inventate, pezzi e modifiche in certe parti delle auto che appunto non sarebbero consentite normalmente dal Rule Book della NASCAR; perchè questo? Lo scopo sarebbe quello di vedere se qualcuno riesce a trovare uno spunto, un'idea da applicare affinché si traduca in pista in una migliore guidabilità dell'auto e ad una conseguente migliore capacità di rendere i sorpassi più facili sugli Short-Track e piste simili in termini di lunghezza, che tanti problemi stanno dando con queste Next-Gen Car.
Cosa avrebbe Hamlin da ridire? Secondo Hamlin, non a torto a dire il vero, portare nuove soluzioni avrebbe un costo proporzionale al numero di macchcine di proprietà di un team, soluzioni diverse su più macchine aumenterebbe ulteriormente questi costi e stando a qualche calcolo fatto dal comproprietario della 23XI Motorsport per coprire queste spese il premio in palio dovrebbe diventare almeno il triplo perchè il tutto verrebbe fatto per una sola gara all'anno.

Passando all'atto pratico, l'All-Star Race di stanotte ha un format particolare: dopo le qualifiche di venerdi (3 giri con pit stop e cambio gomme al secondo giro) si conoscono i nomi dei qualificati automaticamente ma per stabilire corsia intena ed estrerna ieri si sono svolte due mini gare da 75 giri; per i piloti non qualificati automaticamente stasera alle 23.00 c'è l'All-Star Open una gara di 100 giri (con competition caution al giro 50): due si qualificheranno per il main event e uno verrà stabilito dal voto dei tifosi.
Alle 02.00 il via alla gara finale di 250 giri con competition caution al giro 100 e poi il direttore dell operazioni di pista avrà facoltà di chiamare una caution quando vuole lui prima del giro 220 ma se al giro 200 non lo ha ancora fatto e accade una caution "naturale" allora perderà tale facoltà... Cervellotico ma tant'è...

Poi la testa andrà subito a settimana prossima, per la gara più lunga dell'anno.
Stasera è iniziata anche la NASCAR Canada Series (l'ex NASCAR Pinty Series)
 
Domani alle 18:30 su Sky Sport Max (canale 205 di Sky) ,c'è la 1°puntata del nuovo magazine 'Motonautica On-board'
 
500 miglia che parte con lo scandalo delle vetture del team penske retrocesse in ultima fila e con tre top dirigenti licenziati dal titolare per aver gettato discredito sulla squadra.
 
Domani dalle 9:30 (col via alle 9:45) ,in live streaming sul canale YouTube di Creventic ,c'è la 12 Ore di Misano della 24HSeries . Sempre domani dalle 9:45 (e domenica dalle 8:00 ,in live streaming su YouTube) ,ci sono le qualifiche (e le gare di qualifica) della 24 Ore del Nurburgring 2025

https://www.youtube.com/@creventicmotorsportstv/streams

https://www.youtube.com/@24hnbr/videos

https://www.youtube.com/c/Nürburgring_official/streams

 
Ultima modifica:
NASCAR @ Charlotte

Bell batte un colpo, verrebbe da dire.
Settimana di simil sosta quella appena trascorsa con la disputa del All-Star Race a North Wilkesboro e Christopher Bell torna alla vittoria assicurandosi non punti classifica ma un bel milione di dollari.

Ma si torna all'azione vera e propria con la gara più lunga dell'anno nella pista di casa per la NASCAR, Charlotte Motor Speedway nel Memorial Day Weekend che per il Motorsport segna una delle date più importanti del calendario perchè accomuna tre tra le gare più iconiche: il Glamour (e poco più) di Monaco in Formula 1, la 500 Miglia di Indianapolis per la IndyCar Series e la Coca Cola 600 per la NASCAR e questo sarà l'ultimo di questi weekend con proprio la gara di Monaco che dal prossimo anno troverà una collocazione diversa; alle nuove generazioni americane potrebbe mancare.

Ed è una data importante per la NASCAR anche per quello che riguarda la trasmissione della gara in questo nuovo anno di contratti televisivi esordisce Amazon con la sua squadra dopo che ha ritrasmesso finora le prove libere e le qualifiche (eccetto Daytona) di cui la produzione è stata di FOX; da stasera e per le prossime sei gare fino a Pocono, Prime Video darà la posibilità ai suoi abbonati (americani...) di vedere le gare in diretta e ondemand.

Occhi puntati su Kyle Larson e sul suo nuovo tentativo di Double Duty Indianapolis 500 e Charlotte 600 a seguire: tutto programmato nei tempi, gare, aereo e trasporti vari ma a Madre Natura non si comanda, così lo scorso anno il ritardo occorso ad Indianapolis fece arrivare il pilota a Charlotte a gara già iniziata, innescando poi quella serie di polemiche sulla sua possibile partecipazione alla postseason, poi conclusasi con una scontata delega; quest'anno dovrebbe andare meglio ma Justin Allgaier è comunque pronto a sostituire Larson in prima fila dopo il secondo tempo ottenuto in qualifica.

Light Rain per l'orario di Inizio della Indianapolis 500 (bandiera verde alle 18.45 circa), cielo nuvoloso ma senza pioggia a Charlotte (bandiera verde alle 00.27); i dettagli della gara stanno nei 400 giri sull'ovale da 1.5 miglia, banking di 24 gradi sulle paraboliche, totale di gara di 600 miglia nei quattro stage uguali, da 100 giri ognuno.
 
Domani e domenica dalle 8:50 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky ,e su Discovery+ e su Italia 1) ,ci sono gli e-prix di Shanghai di Formula E . Sempre domani dalle 19:00 su Discovery+ ,c'è lo SpeedwayGP ,live da Praga . Questo weekend a Detroit ,assieme all'IndyCar ,ci sarà l'IMSA (live sull'app e sul canale YouTube IMSA.TV)
 
Domani dalle 13:00 su Discovery+ (e in differita lunedi dalle 7:30 su Eurosport 2 ,canale 211 di Sky) ,c'è il GP di Germania (a Teutenschaal) ,dell'MXGP (il Mondiale Motocross ,con le classi MX2 e MXGP) . Le gare dell'MXGP andranno live anche su Sky Sport Max (canale 205 di Sky) ,alle 14:00 e alle 17:00 . Sempre domani alle 14:55 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky e in live streaming sul canale YouTube GTWorld) ,c'è la 3 Ore di Monza del GT World Challenge Europe . Domani ,il 2°e-prix di Shanghai di Formula E ,è alle 6:50 su Eurosport 2 (e su Discovery+ e su Italia 1)
 
Chiuso il canale YouTube DWR, che forniva le repliche integrali della NASCAR a breve distanza dalla conclusione della diretta.
 
NASCAR @ Nashville

Weekend molto positivo quello di settimana scorsa a Charlotte, la gara più lunga dell'anno si è rivelata anche una delle più avvincenti: nonostante per ampi tratti si sia notato un dominio di William Byron, in testa per quasi 300 giri e vittorioso il giorno prima nella gara di seconda serie, i cambiamenti della pista e gli adeguamenti dei piloti con i loro team hanno dato vita a lotte fianco a fianco e rimonte incredibili come quella del vittorioso Ross Chastain, che dall'ultima posizione di partenza con la macchina di riserva, ha risalito tutta la china fino alla testa della corsa a sei giri dalla fine, aiutato anche da problemi ai diretti rivali come quello accaduto a Denny Hamlin, costretto ad uno stop in più per problemi di carburante.

E se Charlotte si conferma una pista in cui le NextGen danno spettacolo, sicuramente tra quelle da 1.5 miglia e possibilissima sede di un Championship Weekend magari già dal prossimo anno, stasera (tra poco) si corre a Nashville, pista che ospita gare della prima serie solo dal 2021 e che è rientrata nel calendario della NASCAR con tutte e tre le serie principali.
Pista unica in un certo senso, il nome "SuperSpeedway" a fianco, inganna; non è di certo un pista da restrictor plate da grandi paraboliche inclinate, anzi... Però ha le sue particolari caratteristiche, lunga 1.33 miglia è la più lunga tra quelle in calendario con la superficie interamente in cemento, la forma triovale ricorda gli anelli di Daytona e Talladega ma le paraboliche sono ben meno accentuate con i loro 14 gradi, che diventano 9 nel triovale e 6 nel controrettilineo.
Lo scorso anno Joey Logano ottenne qui il suo pass per i playoffs che lo hanno poi portato al titolo, vincendo la gara che ha segnato il record per ripartenze in overtime con ben cinque restart, dove ad ogni nuovo tentativo i piloti di testa di turno cedevano per esaurimento del carburante.

Gara che si disputa sulla distanza delle 400 miglia (399 per la precisone), 300 giri suddivisi nei soliti tre stage con break al giro 80 e al giro 185, la bandiera verde verrà data alle 01.19 per quella che sarà una classica Twilight Race estiva, che tra le altre cose decreterà la classifica dei 32 piloti che si sfideranno per l'In-Season Tournament, che inizierà e di cui ci sarà modo di parlare, settimana prossima.
 
Domani alle 18:40 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,c'è la 2°puntata del magazine 'Motonautica On-Board'
 
Domani dalle 12:00 su Discovery+ (e dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:40 su Eurosport 2 ,canale 211 di Sky) ,c'è la 8 Ore di Spa-Francorchamps dell'EWC (l'Endurance World Championship ,il Mondiale Endurance delle Moto)
 
Indietro
Alto Basso