Motorsport - stagione 2025

Stanotte alle 2:05 ,e domani live alle 17:00 sul 20 (il canale FTA di Mediaset) ,ci sono gli x-prix di Scozia dell'Extreme E
 
La regola delle zavorre in Superbike è stata pensata proprio male. Ci sono piloti piccoli e leggeri che gli hanno messo vari Kg di zavorra sulla moto mentre dei piloti grandi e grossi probabilmente non ce l'hanno. Ora succede che dopo il dominio Bautista-Ducati delle scorse stagioni, ha iniziato a vincere tutte le gare Razgatlioglu su BMV. E per tutta la stagione la zavorra non ce l'avrà mai Razgatlioglu che vince sempre, ma Bautista che non vince più.
 
NASCAR @ Pocono

Long Pond, Pennsylvania, un classico degli appuntamenti estivi del calendario NASCAR, Pocono Raceway l'ovale più particolare con la sua forma triangolare, i suoi lunghi e larghi rettilinei e le sue tre curve, ognuna diversa dall'altra per raggio ed inclinazione; la sola cosa che dispiace è l'aver visto negli anni la diminuzione della distanza di gara da quelle che erano le ordinarie 500 miglia alle 400 attuali, che con gli stage di mezzo vedono tolto il senso della strategia di gara, basato fondamentalmente sul fuel mileage dato che Pocono per lunghezza è uno SuperSpeedway ma per caratteristiche fa si che si sviluppino gare sul passo vero e proprio.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo allo Street Circuit di Chicago dove Alex Bowman ha portato a casa un'altra gara caotica in cui la pioggia è stata protagonista e ha costretto la NASCAR ad intervenire per garantire un degno finale di gara, stavolta senza controversie; la gara è finita "under clock" cioè nel momento in cui la NASCAR ha capito che non c'era più il tempo materiale per completare i giri previsti ha stabilito il limite temporale dato dalla visibilità ma, a differenza dello scorso anno lo ha fatto molto anzi tempo (alla fine del fine del primo stage) in modo che non si verificasse l'ingiusto caso dello scorso anno nei confronti dell'allora leader Christopher Bell, che è rimasto "fregato" dalla chiamata giunta all'ultimo e rimasto vittima di strategie diverse nei pit-stop mentre domenica scorsa la decisione ha raccolto consensi da parte dei team (che hanno potuto lavorare per tempo sulle strategie) e dei fans (che hanno potuto assistere comunque ad un giusto finale).
Quello del limite temporale sembra sia un implemento funzionale destinato a ripetersi e giusto un paio di giorni fa, proprio qui a Pocono con la gara di Truck Series impattata dal meteo, per tempo hanno dato l'ora delle 20.30 locali come termine ultimo della gara (anche se poi non è servito) dato che, ricordo, Pocono è un ovale sprovvisto di illuminazione artificiale.
Ovviamente il tutto avrebbe potuto interessare pure la gara X-Finity di ieri sera, iniziata anzitempo proprio per previsoni meteo avverse poi non avveratesi (le Pocono Mountains hanno un po un microclima a se stante da questo punto di vista) ma anche per la gara di stasera per la quale però pare non ci debbano essere ritardi e/o rinvii; ricordo inoltre la mancanza delle gomme Rain perchè Pocono non è, ne uno short-track, ne un road course.
Giusto sempre per ricordare, dato che la NASCAR fa e disfa ad ogni gara come meglio intende, la regola dell'under clock consiste nel dare un termine dovuto alla scarsa visibilità in quelle piste sprovviste di illuminazione, dove allo scadere dell'ora stabilita il leader che taglia il traguardo farà il giro in corso, poi al traguardo successivo avrà bandiera bianca (ultimo giro) e poi la prossima bandiera (gialla o a scacchi che sia) concluderà la gara, senza overtime.

Altra piccola curiosità giunta in settimana è che la prossima gara a Richmond vedrà impiegate per la prima volta in una gara ufficiale - che assegna punti (a differenza degli All-Star Race di quest'anno e del 2017) - le gomme "option" di mescola più morbida, insomma doppio compound per vedere se si riesce ad animare la strategia di gara; ancora esperimenti, ancora su Short-Track.

Tornando a stasera la gara è sulla distanza delle 400 miglia, 160 giri sul triovale da 2.5 miglia con tre curve tutte diverse per ampiezza ed inclinazione come detto: curva 1 di 14 gradi, curva 2 di 9 gradi e curva 3 di 6 gradi; le fasi caotiche saranno quelle di partenza/ripartenza, proprio in fase di ingresso e poi uscita di curva 1, tutti in massa in tripla, quadrupla e anche quintupla fila in arrivo dal lungo rettilineo, sul quale per i primi giri ci sarà uno discreto "zigzagare" per togliere la scia all'auto che segue, poi la gara si svilupperà sul passo e sulla strategia dei rifornimenti...
Gli stage break sono previtsi al giro 30 e al giro 95, la bandiera verde è fissata per le 20.35
 
Adesso su Eurosport 2 (e Discovery+) e su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,c'è la 6 Ore di San Paolo del WEC
 
Domani alle 0:40 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,ci sono gli highlights del SON (lo Speedway Of Nations) 2024 della scorsa settimana a Manchester
 
Domani alle 14:15 su Sky Sport Max (canale 205) e domenica alle 14:00 su Sky Sport Arena (canale 204) ,ci sono le 2 Sprint Race della Sprint Season del GT World Challenge Europe live da Hockenheim ,sempre domani dalle 17:45 e domenica alle 18:00 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky ,e su Discovery+) ,e sul 20 (il canale FTA di Mediaset) ,ci sono gli e-prix di Londra di Formula E ,gli ultimi 2 e-prix della Stagione 2024
 
NASCAR @ Indianapolis

La vera Indianapolis, quella dello storico ovale e non più quella dell'Infield Course che al massimo può andar bene per delle vetture Formula.
Si torna sull'unico vero layout che avrebbe ragione di esistere, l'anello da 2.5 miglia che nel suo esordio (per la premier series NASCAR, si intende) nel 1994 ha fatto il pieno sulle tribune esattamente come succede ogni anno per la iconica 500 miglia della IndyCar.
Fanno riflettere alcune dichiarazioni dei piloti durante la settimana, il parere è unanime: Indianapolis è l'ovale, li si doveva tornare e tutti sono contenti per questo ma sembrano quasi scusarsi per quello che la pista offrirà stasera...

Si sa che queste macchine faticano a sorpassare, ad Indianapolis poi è sempre stato così, si è provato a cambiare andando nell'Infield ma queste macchine danno il meglio di se negli ovali e, se proprio vogliamo un Road Course, un Road America è da privilegiare mille volte rispetto ad Indianapolis; si è provato a cambiare per lo spettacolo appunto, la gente accorreva meno sugli spalti, i fans... "Non sarà la miglior gara che potremmo offrire" sono state le dichiarazioni quasi di tutti, "una gara per puristi, di esecuzione e di strategia..."
Dovrebbe essere il massimo della vita in fatto di dichiarazioni, una gara dettata dal passo, dalle strategie, dal pit-stop perfetto, dal risucchiare anche l'ultimo filo d'aria dalla scia di chi ti precede, dal provare ad ogni singolo ingresso di curva a buttarti dentro e non si dovrebbe nemmeno spiegare ma, i fans... pensano a Daytona, Talladega e Atlanta e al pack racing ma qui la pista è si 2.5 miglia ma è piatta, quindi se faticano a superare le IndyCar, figuriamoci queste NextGen (all'esordio sul layout ovale)...

La realtà è che non sarà una gara poi così diversa da quella di sette giorni fa a Pocono, dove c'è chi sceglierà di fermarsi prima per arrivare giusto di carburante a fine stage e invece chi proverà ad andare lungo sperando in una caution, chi ancora rischierà di cambiare solo due gomme per guadagnare posizioni e chi non vorrà rischiare ma ce ne fossero di gare così e di piste così... E soprattutto non ci fossero gli stage, senza di essi la strategia e il rischio sarebbero elevati al massimo possibile.

Prima dei dettagli, piccola parentesi settimanale con la NASCAR che latita ancora e tardano ad arrivare notizie sull'accordo dei charter (chissà che non arrivi durante la "pausa olimpica") ma è alla ricerca di un quinto top-tier sponsor da affiancare a X-Finity, Busch Light, Geico e Coca-Cola dato che quest'ultima pare voglia rivedere i termini dell'accordo di sponsorizzazione; lato pista, questa settimana tutte e tre le serie principali sono state ad Indianapolis: la X-Finity Series come la Cup Series, ieri sera, e la Truck Series ma quest'ultima ha gareggiato al Raceway Park, piccolo e datato short-track vecchio stampo, di incredibile fascino... Chi volesse recuperare tutte le gare di tutte le serie, ricordo che YouTube offre (a distanza di due settimane) i replay integrali, basta cercare "NASCAR Full Race Replays".

Tornando a stasera, si torna a correre sulla distanza delle 400 miglia di gara, 160 giri con stage break al giro 50 e al giro 100; il meteo non sembra poter essere un problema, la bandiera verde è alle 20.31
Questa è l'ultima gara prima della pausa olimpica dato che NBC è l'Official Broadcaster dei Giochi di Parigi: la NASCAR tornerà in pista il weekend del 10-11 Agosto @ Richmond Raceway.
 
Domani alle 8:30 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky) ,ci sono le World Series Simulated Racing degli eSports di GT a Montreal
 
Domani dalle 13:00 ,c'è il GP del Belgio (a Lommel) di Motocross (MX2 e MXGP) . Non so dove e quando si potranno vedere le gare ,xchè sui canali di Eurosport (e Discovery+) ci sono le Olimpiadi ,l'unica chance di vedere le gare è sul sito MXGP-TV
 
Sempre domani alle 18:30 su Sky Sport Arena (canale 204) ,c'è la differita della gara dell'UIM E1 Series (la motonautica elettrica) a Monaco
 
Domani dalle 13:00 ,c'è il GP del Belgio (a Lommel) di Motocross (MX2 e MXGP) . Non so dove e quando si potranno vedere le gare ,xchè sui canali di Eurosport (e Discovery+) ci sono le Olimpiadi ,l'unica chance di vedere le gare è sul sito MXGP-TV
Su Discovery+ sono state trasmesse le gare e se vuoi sono recuperabili integralmente.
 
Indietro
Alto Basso