In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Buona sera a tutti
HOTBIRD 13B a lasciato il 13°E ed a iniziato a muoversi verso est
Il satellite si trova attualmente a 16.36°E e pare sia diretto verso il 33°E

HOTBIRD 13E invece starebbe anche lui lasciando il 13°E proprio in queste ore ma per il momento non sappiamo ancora se sia diretto verso est o verso ovest

Buona sera, per quanto riguarda Hotbird 13B la notizia era già stata data dal collaboratore/utente @Bobbys qualche post più su ...

Mentre stando alle mie rilevazioni Hotbird 13E all'ora in cui scrivo sembrerebbe ancora posizionato a 13°E
 
Ultima modifica:
Potrebbero verificarsi disservizi sulle frequenze di Sky al momento c’è un temporale in corso a Milano.

A me ieri pomeriggio durante una pioggia intensa ma soleggiata il segnale è sparito, nessun canale (RAI, Mediaset e SSRG) disponibile per alcuni minuti da quando mi sono accorto.
L'ennesima conferma, il nuovo che dovrebbe essere meglio, nella realtà sono peggio dei vecchi apparati che erano fatti meglio, oggi tutto viene fatto con il cuxo pardon piedi e di fretta.
 
Se controlli vedrai che i primi a sparire per la pioggia sono alcuni 8psk 3/4 su HB13G.
 
Se controlli vedrai che i primi a sparire per la pioggia sono alcuni 8psk 3/4 su HB13G.

La domanda che mi pongo è, se lo sanno anche loro (Almeno lo spero) come mai non pongono rimedio alla situazione? Devo davvero pensare che i nuovi satelliti siano davvero così pessimi da funzionare MOLTO peggio dei vecchi? Mi sembra strana la cosa, a meno che non abbiano in mente di distruggere la visione satellitare, perchè la TV le persone magari la vorrebbero vedere anche quando piove. :D
 
Potrebbero verificarsi disservizi sulle frequenze di Sky al momento c’è un temporale in corso a Milano.

assolutamente no. Tutti i transponder Sky possono essere in uplink da milano e roma.
In caso di maltempo gli uplink di tutti i transponder vengono spostati preventivamente sul sito pulito
 
Stanotte c'è stato temporalone da me.
Le ultime a sparire naturalmente la superc..ta 11919 :D e la 10992
Aldilà dei valori di segnale, io però sono forse tra i pochi a non percepire nel normale uso e nell'alternanza bel tempo/mal tempo tutta questa criticità della situazione. Mi sembra tutto come prima. Se non avessi saputo del cambio satellite, non me ne sarei accorto mi sa.
Che ci sia un effetto 'macchia di leopardo'?, mi sembra fosse già stato ipotizzato da qualche utente esperto...
 
io però sono forse tra i pochi a non percepire nel normale uso e nell'alternanza bel tempo/mal tempo tutta questa criticità della situazione. Mi sembra tutto come prima. Se non avessi saputo del cambio satellite, non me ne sarei accorto mi sa.
Io sono uno dei pochi :D


Certo, per quanto mi riguarda ancora devo vedere in caso di maltempo quando "cade" il segnale di questi nuovi sat, visto che qui in questi ultimi mesi ha piovuto molto raramente.

Però normalmente i casi in cui rimango al buio nell'arco di un anno causa meteo li posso contare sulle dita di una mano, diversa la situazione di chi abita a Piovarolo :D

Non metto in dubbio che Hotbird 13 G possa avere un comportamento diverso rispetto al suo gemello 13F o ai vecchi Hotbird, ma bisognerebbe dare una spiegazione tecnico scentifica all' ipotizzato effetto "macchia di leopardo" spiegazione che al momento non trovo :eusa_think: ma non sono un ingegnere Eutelsat, la prima cosa logica che mi viene da pensare riguardo quelli che lamentano addirittura sparizioni di segnale anche con meteo favorevole e che la loro parabola è puntata male oppure hanno decoder "sordi" LNB scrausi, etc etc, esclusi i casi in cui ci possono essere disturbi da altra fonte, altrimenti la cosa non si spiega.
 
Ultima modifica:
Ricordiamoci sempre che in caso di maltempo (forte e con nuvoloni neri) non c'è diametro che tenga. In RX fino a circa 3.7m il segnale si degrada (per i pochi secondi o minuti di maltempo) fino a sparire, ma in TX a volte neanche con 6m si riesce a "bucare" le nuvole e l'acqua !! Solo la banda C è immune dal maltempo. Ecco perché dico sempre di avere in casa diametri abbondanti, se possibile...... 80cm ? Meglio 100cm o anche 120cm
 
Ricordiamoci sempre che in caso di maltempo (forte e con nuvoloni neri) non c'è diametro che tenga. In RX fino a circa 3.7m il segnale si degrada (per i pochi secondi o minuti di maltempo) fino a sparire, ma in TX a volte neanche con 6m si riesce a "bucare" le nuvole e l'acqua !! Solo la banda C è immune dal maltempo. Ecco perché dico sempre di avere in casa diametri abbondanti, se possibile...... 80cm ? Meglio 100cm o anche 120cm

Esatto. Gli installatori seri usano 120 per i condomini.

Hanno cambiato la mia condominiale a Luglio. Ieri segnali tutti a zero. La 120 appena messa si sarà spostata quel tanto che basta. I segnali ora troppo bassi anche con sereno. Erano perfetti dopo installazione.

Ok quindi mettere le grandi ma fissarle bene no ? Vabbe che anche la mia dopo anni ed anni si deve essere spostata, probabilmente ha fatto qualche tempesta tosta durante le mie vacanze.

.....
 
Ultima modifica:
Esatto. Gli installatori seri usano 120 per i condomini.

Ah ma io mi riferivo anche e soprattutto ai singoli, sento gente che si lamenta se il segnale va via con una 60cm (magari puntata pure male) !! Capisco l'impossibilità, a volte, di poter montare un'antenna più grande, ma inutile lamentarsi se il segnale non ha sufficienti dB !!
 
Ah ma io mi riferivo anche e soprattutto ai singoli, sento gente che si lamenta se il segnale va via con una 60cm (magari puntata pure male) !! Capisco l'impossibilità, a volte, di poter montare un'antenna più grande, ma inutile lamentarsi se il segnale non ha sufficienti dB !!

Si. Per un singolo sotto una buona 85 è insensato. E montata salda.
 
Ricordiamoci sempre che in caso di maltempo (forte e con nuvoloni neri) non c'è diametro che tenga. In RX fino a circa 3.7m il segnale si degrada (per i pochi secondi o minuti di maltempo) fino a sparire, ma in TX a volte neanche con 6m si riesce a "bucare" le nuvole e l'acqua !! Solo la banda C è immune dal maltempo. Ecco perché dico sempre di avere in casa diametri abbondanti, se possibile...... 80cm ? Meglio 100cm o anche 120cm
Assolutamente, per quanto mi riguarda sono al corrente della cosa fin dall' era del sat analogico in banda Ku in europa, seconda metà anni '80 con i satelliti ECS, quando il segnale si attenuava comparivano i cosidetti spikes* ma qualcosa ancora si riusciva a vedere e comunque se spariva del tutto la cosa accadeva in maniera graduale, con il digitale o vedi o non vedi.

Con questo programma della Swedish Microwave era possibile calcolare il diametro della parabola in base all' EIRP per essere sicuri di ricevere in caso di pioggia (entro certi limiti)






spikes* (non so se la grafia è corretta)
 
Ultima modifica:
Stanotte c'è stato temporalone da me.
Le ultime a sparire naturalmente la superc..ta 11919 :D e la 10992
Aldilà dei valori di segnale, io però sono forse tra i pochi a non percepire nel normale uso e nell'alternanza bel tempo/mal tempo tutta questa criticità della situazione. Mi sembra tutto come prima. Se non avessi saputo del cambio satellite, non me ne sarei accorto mi sa.
Che ci sia un effetto 'macchia di leopardo'?, mi sembra fosse già stato ipotizzato da qualche utente esperto...

E sicuramente una di quelle Sky, come quella con TV8 (12207).
Mentre quella con TV2000 (12092) è tra le poche Sky con modulazione meno robusta.

Io me ne sarei accorto dei cambi satelliti e problemi su uno di essi al massimo dalla barre segnale, in alcuni casi poco più basse, in altri con fluttuazioni nel tempo. Se no zero problemi come con vecchi Hotbird. Se ne sarà accorto chi dai confini europei senza toccare l'impianto ha avuto la ricezione compromessa, a meno che già prima non avesse la parabola in regola e di diametro sufficiente.
 
La domanda che mi pongo è, se lo sanno anche loro (Almeno lo spero) come mai non pongono rimedio alla situazione? Devo davvero pensare che i nuovi satelliti siano davvero così pessimi da funzionare MOLTO peggio dei vecchi? Mi sembra strana la cosa, a meno che non abbiano in mente di distruggere la visione satellitare, perchè la TV le persone magari la vorrebbero vedere anche quando piove. :D

Unico rimedio è usare una modulazione più robusta, comunque ripeto che la scelta di usare una 8PSK con fec 3/4 fu piuttosto "ottimista" e Sky è tornata subito indietro viste le segnalazioni (ancora sul vecchio sat 13E) passando alla QPSK 5/6, poi anche EIT sugli 11919, che non aveva alcun problema col 13C, è dovuto passare a modulazione più robusta (addirittura a QPSK 2/3) dopo le segnalazioni ricevute in seguito al passaggio al 13G.
Nessuno è voluto invece rimanere alla 8PSK portando il FEC a 2/3 (ritenendo insufficiente il guadagno di 1 dB, ma in qpsk 5/6 cambia poco..)
 
Ultima modifica:
San Marino, canale 93 tivusat, sul mio decoder Q30, per quel che valgono i dati segnati dal decoder (non ho altre apparecchiature per la rilevazione) è del 47%
Parabola 65cm
 
Segnale forte* (si fa per dire) e chiaro :D nessuna differenza con i giorni scorsi, ho solo notato che le indicazioni numeriche sono meno "ballerine" rispetto a prima, Parabola 120.cm cento Italia.





Notare la differenza dei valori mostrati dalle barre tra il V8 Finder2: S.67 Q.95 e della scheda sat e DVB Dream: S.94 Q.82 la parabola è la stessa e i ricevitori collegati in alternanza e non in "parallelo" con uno splitter, questo solo per ribadire quanto possono valere queste indicazioni e che non ha senso confrontarle tra loro e meno che meno con altri decoder.

*In base alle barre DVB Dream e scheda TBS
 
Ultima modifica:
Si nota che i vecchi Hotbird irradiavano in modo più ampio coprendo meglio, e bastavano parabole più piccole, ad esempio le Canarie e la Romania come constatato anche qui dagli utenti che vivono da quelle parti. Dall'est Europa qualcosa si può fare mettendo ad esempio una parabola dedicata non enorme (l'utente cha aveva postato aveva una multifeed), dalla Canarie è diventata dura invece.
 
Indietro
Alto Basso