In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Tanto hanno canali tutti a mezzo mega tranne i due giapponesi.
Occupano meno di 20 mega per un totale 60.10 Mb/s.

Spero sistemano Audio di SoloCalcio che si sente malissimo in MPEG a 64kb/s, come TeleCupole almeno alzarlo a 128 oppure a 64 ma in AAC.
Calcola che i due canali della JSTV chiudono definitivamente dopo trent'anni di servizio entro fine ottobre, quindi si libera altra banda.
Personalmente non ho notato una grande variazione della qualità e potenza, si riceveva bene già da prima!
 
Ma se la Rai mettesse mano ai parametri come il fec e questo mi pare comporti una riduzione di banda, potremmo tornare a vedere tutto male anche i generalisti e Rai Sport visto che gli encoder Rai devono lavorare con bitrate elevati? Tra le due cose e sugli impianti come i nostri, preferirei avere un po' meno segnale che vedere la Rai con qualità visiva pure peggio di oggi.
Esattamente, non avrebbe senso ridurre la qualita dei canali per avere un piccolo miglioramento della ricezione del transponder!!
Al massimo potrebbero spostare il transponder, contenente i canali principali della RAI, sul 13F e già si avrebbe un ottimo miglioramento.
 
I rapporti tra Eutelsat e Rai sono ottimi, anzi, più che ottimi! Spero valutino concretamente uno spostamento sul 13F totale o parziale!
 
Ragazzi però il problema grave della Rai sono gli encoder impostati male o non adatti per lo scopo per il quale li utilizzano. Tutto il resto, come andarsene dal 13G, sarebbe una pezza della pezza... Il 13 G andrebbe benissimo se usassero FEC migliore, ma non possono perché, con tutto lo spazio che hanno (3 Transponder!) non potrebbero abbassare il fec perché dovrebbero aumentare il tasso di compressione dei loro 'geniali' encoder... siamo alla follia :)
Senza dimenticare che nonostante tutto continuano ad avere i loro problemi di qualità video...
 
Ormai lo sappiamo tutti come la RAI non sa gestire al meglio i suoi transponder, però non né che ci vuole tanto a spostare almeno il suo TP principale sul 13F, o meglio ancora come detto da @Papu.
Queste sono tutte ipotesi per me tranquillamente fattibili, poi dipende se c'è la voglia e la volontà in casa RAI.
Per il momento da me è nuvoloso con nuvole cariche d'acqua, ma non sta piovendo, e la differenza con il TP della mediaset è molto evidente, nel mio caso differenze tra i due transponder siano sui 17%-19%.
La rai e' quella messa peggio, che tra il solito calo pomeridiano e aggiungiamo le nuvole cariche d'acqua, l'altro TP 11432 invece è leggermente calato ma di poco.
 
Ormai lo sappiamo tutti come la RAI non sa gestire al meglio i suoi transponder, però non né che ci vuole tanto a spostare almeno il suo TP principale sul 13F, o meglio ancora come detto da @Papu.
Queste sono tutte ipotesi per me tranquillamente fattibili, poi dipende se c'è la voglia e la volontà in casa RAI.
Per il momento da me è nuvoloso con nuvole cariche d'acqua, ma non sta piovendo, e la differenza con il TP della mediaset è molto evidente, nel mio caso differenze tra i due transponder siano sui 17%-19%.
La rai e' quella messa peggio, che tra il solito calo pomeridiano e aggiungiamo le nuvole cariche d'acqua, l'altro TP 11432 invece è leggermente calato ma di poco.
Il confronto fra transponder con le barre di segnale vale poco o nulla... ;)
Può capitare e a me capita, che transponder più potenti/robusti un decoder me li indicchi più bassi, o uguali, di altri che invece sono veramente meno potenti/robusti es: 11766 e 11919 stando al decoder li ricevo uguali... ma non è così, perché in caso di nuvola densa e pioggia salta ben prima la 11766 della 11919 (tecnicamente molto più robusta per modulazione e FEC).
Sta diventando una psicosi osservare i cali in % dei decoder... E' più affidabile vedere il comportamento se effettivamente si percepisce una situazione peggiore di prima o no. Personalmente non la percepisco. Non bisogna farsi condizionare troppo da quei valori in % o dB dei decoder.
 
Il confronto fra transponder con le barre di segnale vale poco o nulla... ;)
Può capitare e a me capita, che transponder più potenti/robusti un decoder me li indicchi più bassi, o uguali, di altri che invece sono veramente meno potenti/robusti es: 11766 e 11919 stando al decoder li ricevo uguali... ma non è così, perché in caso di nuvola densa e pioggia salta ben prima la 11766 della 11919 (tecnicamente molto più robusta per modulazione e FEC).
Sta diventando una psicosi osservare i cali in % dei decoder... E' più affidabile vedere il comportamento se effettivamente si percepisce una situazione peggiore di prima o no. Personalmente non la percepisco. Non bisogna farsi condizionare troppo da quei valori in % o dB dei decoder.

Esattamente ! I decoder, la maggior parte, non hanno valori affidabili e/o veritieri. Forse pochi, pochissimi modelli hanno il tuner più stabile e sensibile, ma tali valori vanno presi SEMPRE con le pinze ! Solo le schede pcsat (TBS) sono molto più affidabili e danno valori reali. Inutile fare confronti durante la giornata con differenze di 1-2dB, tanto ogni postazione (RX e TX) hanno valori molto variabili dovuti a vari fattori. Bisognerebbe affidarsi ad analisi nelle 24 ore e calcolare una media (sia C/N che LM che MER).
 
Infatti. Mai capito perché dalla frequenza più "robusta" non vengano irradiate le 3 reti principali... Soliti misteri di casa Rai.

Secondo me, perché non hanno mai concretizzato una vera riconfigurazione dei canali sui transponder: sono andati avanti per "toppe".
Con le tre Rai in SD era infatti corretto che stessero sulla 10992, perché i principali erano gli SD semi-FTA; in seguito all'aggiunta dei Rai3 regionali e poi della cancellazione degli SD (di anno in anno), si sono limitati a fare lo stretto necessario ogni volta (creando poi ogni volta casini...), e lasciando le tre principali HD dove erano, sulla 10766...
E' come se non avessero ancora fatto una vera riconfigurazione TP... e intanto gli anni passano...
 
Ragazzi però il problema grave della Rai sono gli encoder impostati male o non adatti per lo scopo per il quale li utilizzano. Tutto il resto, come andarsene dal 13G, sarebbe una pezza della pezza... Il 13 G andrebbe benissimo se usassero FEC migliore, ma non possono perché, con tutto lo spazio che hanno (3 Transponder!) non potrebbero abbassare il fec perché dovrebbero aumentare il tasso di compressione dei loro 'geniali' encoder... siamo alla follia :)
Senza dimenticare che nonostante tutto continuano ad avere i loro problemi di qualità video...

Appunto, proprio perchè partiamo da una situazione di base moderatamente disastrosa si dovrebbe evitare di aumentare i problemi,
con l'imminente arrivo della stagione autunnale e poi a seguire di quella invernale che potrebbero rivelarsi nefaste per questo favoloso 13G!
 
Mi spiace ma questa volta non sono molto d'accordo con te... Bisognerebbe in primis risolvere i problemi principali della trasmissione/codifica Rai... Invece come dici tu si andrebbe avanti di ennesime 'toppe'. Per quanto ci riguarda, i problemi del 13G non ci affliggono come quelli della Rai, che sono una vergogna. Anche eticamente, quello del 13G è evidentemente un imprevisto non voluto, ma non è così grave per noi ed è comunque un problema aggirabile o lato ricezione con parabola un po' più grande o lato trasmissione con fec migliore... Ma anche non facendo nulla non è così grave. La Rai invece sono anni con difetti vari sulla trasmissione e su come usano gli encoder... perché deve sempre cavarsela? No, che peggiori la situazione almeno forse si danno una svegliata.
 
Infatti. Mai capito perché dalla frequenza più "robusta" non vengano irradiate le 3 reti principali... Soliti misteri di casa Rai.

Ma questa cosa la dico da molto tempo che secondo me la Rai ha solo sbagliato a mettere Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD sulla 10992. Un altro mistero in casa Rai è che ancora Camera Deputati e Senato sono in SD MPEG-2.
 
O anche, spostare Rai 1-2-3 HD e cosa ci sta sulla 10992.

pochi canali e soggettivamente quasi inutili saltuariamente vedo RAI Storia, un bel transponder per qualità e potenza credo sia sul 13G quindi cadono molti dubbi ed affermazioni di inefficienza

 
Indietro
Alto Basso