In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

anton ha scritto:
non capisco la tua preoccupazione, cos'e' che ti turba da farti gridare aiuto?
1) Hot Bird rischia di diventare "Pay Bird": tanti ottimi canali in chiaro non si sono potuti più permettere o rischiano di non potersi più permettere un posticino a 13° est a causa dell'ovvio altissimo prezzo causato da una richiesta abnorme di banda rispetto all'offerta disponibile.
2) Molti abbonati si lamentano della definizione dei canali delle pay-tv hotbirdiane. Nelle sezioni "Sky" potrai notare tu stesso notare come, secondo tantissimi utenti, la qualità visiva dei canali ad alta definizione di Sky Italia non sia proprio la stessa di quella dei canali ad alta definizione di British Sky, che in passato decise di migrare su un satellite meno affollato proprio per non avere più problemi di banda. Alcuni abbonati si lamentano anche della definizione di alcuni canali SD.
 
Burchio ha scritto:
dovrebbero esssre giò sloggiati...ma prendono tempo
Secondo me il motivo di questa "resistenza" è la germafonia. Per noi italofoni questo è un concetto quasi impossibile da capire, ma basta guardare oltralpe dove dopola fusione Canalsat/TPS ci fu chi gridò alla possibile morte della francofonia, dato che nel Maghreb non è possibile ricevere Astra. Del resto le televioni statali francofone e germanofone, a differenza di quelle italofone, hanno anche canali televisivi che dovrebbero servire proprio a questo scopo: il francofono TV5 Monde e il germanofono 3Sat.
D'altronde ormai il francese può sperare solo nell'Africa e il tedesco solo nell'Europa Orientale. Inutile negarlo: in futuro ad accompagnare nel mondo l'inglese ci saranno spagnolo e cinese. Lo stanno cominciando a capire tante Università. E dato che ormai in quasi tutto il mondo le facoltà letterarie sono in eccesso rispetto alle reali possibilità lavorative, per aggiungere un nuovo corso bisogna spesso rottamarne qualcun altro... Ecco quindi che si comincia a "rottamare" francese e tedesco (ed anche italiano) per far spazio a spagnolo e cinese. Talvolta anche arabo e giapponese. Più raramente russo, portoghese e coreano.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Pero i tedeschi italiani, concentrati nella provincia di Bolzano, ricevono ARD, ZDF, ORF1, ORF2 e SF1 in DTT e le parabole puntate verso Astra sono moltissime, forse più numerose che quelle puntate su HotBird.

I canali tedeschi su HotBird sono ora solamente 5, per cui non è che togliendoli si recupera chissà quanto spazio dai 13° est.
Di questi 5 canali, uno, Deutsche Welle, pensato per l'estero, rimarrà sui 13° est avendo appena spento il segnale su Astra.
Gli altri 4 sono ARD e ZDF, che dovrebbero lasciare i 13° est entro la fine dell'anno, e le versioni per la Svizzera di RTL ed RTL II.
Il guaio è che, con tutta la sete che c'è in giro, anche una mezza frequenzuccia diventa oro colato. Il problema sarebbe ovviamente per chi vive, in condominio, in un'altra provincia.
 
Ultima modifica:
domenicopagano ha scritto:
2) Molti abbonati si lamentano della definizione dei canali delle pay-tv hotbirdiane. Nelle sezioni "Sky" potrai notare tu stesso notare come, secondo tantissimi utenti, la qualità visiva dei canali ad alta definizione di Sky Italia non sia proprio la stessa di quella dei canali ad alta definizione di British Sky, che in passato decise di migrare su un satellite meno affollato proprio per non avere più problemi di banda. Alcuni abbonati si lamentano anche della definizione di alcuni canali SD.

Tieni presente però che:
1) Sky britannico migrò col lancio del digitale nel 1998, per cui si può praticamente dire che la piattaforma digitale di Sky in Gran Bretagna venne lanciata sulla posizione dove si trova tuttora.
2) La qualità dei canali Sky Italia è quella che è perchè Sky decide che sia così, e non a causa di mancanza di transponder. Per Sky i canali trasmessi vanno più che bene così come sono. Sono gli abbonati a lamentarsi, non Sky! :D
 
ZWOBOT ha scritto:
Tieni presente però che:
La qualità dei canali Sky Italia è quella che è perchè Sky decide che sia così, e non a causa di mancanza di transponder. Per Sky i canali trasmessi vanno più che bene così come sono. Sono gli abbonati a lamentarsi, non Sky! :D
Poche decine (unità) su diversi milioni, e a sky và benissimo così.:mad:
 
ZWOBOT ha scritto:
Tieni presente però che:
1) Sky britannico migrò col lancio del digitale nel 1998, per cui si può praticamente dire che la piattaforma digitale di Sky in Gran Bretagna venne lanciata sulla posizione dove si trova tuttora.
2) La qualità dei canali Sky Italia è quella che è perchè Sky decide che sia così, e non a causa di mancanza di transponder. Per Sky i canali trasmessi vanno più che bene così come sono. Sono gli abbonati a lamentarsi, non Sky! :D
1) Pertanto British Sky, oltre a spostare le parabole, dovette anche sostituire gli LNB. A Sky Italia basterebbe invece "soltanto" spostare le parabole ;)
2) Ma si tratta di una scelta libera o di una scelta obbligata? Se Sky Italia domattina volesse raddoppiare la banda su tutti i canali... potrebbe farlo?
 
domenicopagano ha scritto:
1) Pertanto British Sky, oltre a spostare le parabole, dovette anche sostituire gli LNB. A Sky Italia basterebbe invece "soltanto" spostare le parabole ;)
2) Ma si tratta di una scelta libera o di una scelta obbligata? Se Sky Italia domattina volesse raddoppiare la banda su tutti i canali... potrebbe farlo?

1) Erano due abbonamenti separati, come se una pay-tv chiudesse ed un'altra aprisse. Tolsero i canali analogici di BSkyB da Astra 19est appena nel 2001. Non fu un effettivo spostamento dello stesso servizio. Chi sottoscriveva un nuovo abbonamento digitale aveva già diritto comunque ad una parabola installata sui 28est a prescindere se fosse abbonato o meno all'analogico.

2) Libera scelta. Non potrebbe raddoppiare la banda perchè non c'è posto, questo è pacifico, ma non hanno alcun interesse a farlo, te lo posso garantire. Come ha già detto qualcun altro più sopra, su 100 persone, saranno solo 2 o 3 a lamentarsi, per gli altri si vede benissimo, per cui Sky continuerà così. A Sky conviene risparmiare, accettando che ci siano lamentele da parte di una minoranza, piuttosto che accontentare il 100% degli abbonati e pagare il doppio per l'affitto dei transponder, che comunque non ci sono nè avrebbe intenzione di affittare, se non per il lancio di nuovi canali.
 
ZWOBOT ha scritto:
1) Erano due abbonamenti separati, come se una pay-tv chiudesse ed un'altra aprisse. Tolsero i canali analogici di BSkyB da Astra 19est appena nel 2001. Non fu un effettivo spostamento dello stesso servizio. Chi sottoscriveva un nuovo abbonamento digitale aveva già diritto comunque ad una parabola installata sui 28est a prescindere se fosse abbonato o meno all'analogico.

2) Libera scelta. Non potrebbe raddoppiare la banda perchè non c'è posto, questo è pacifico, ma non hanno alcun interesse a farlo, te lo posso garantire. Come ha già detto qualcun altro più sopra, su 100 persone, saranno solo 2 o 3 a lamentarsi, per gli altri si vede benissimo, per cui Sky continuerà così. A Sky conviene risparmiare, accettando che ci siano lamentele da parte di una minoranza, piuttosto che accontentare il 100% degli abbonati e pagare il doppio per l'affitto dei transponder, che comunque non ci sono nè avrebbe intenzione di affittare, se non per il lancio di nuovi canali.
1) Volevo dire un'altra cosa: anche gli abbonati Stream e Tele+ che volevano passare a Sky Italia dovevano sottoscrivere un nuovo contratto, ma Sky Italia poteva pensare soltanto all'incasso dato che non era necessario installare e/o spostare parabole. L'installazione era solo per gli abbonati nuovi di zecca e per quei pochi abbonati analogici terrestri. British Sky dovette invece installare, a proprie spese, una parabola a tutti, ma proprio tutti, gli abbonati, sia a quelli nuovi di zecca, sia a quelli già fidelizzati con la precedente pay-tv analogica. Soldi che si sarebbe risparmiati molto volentieri, ma decise di spenderli per non avere problemi di banda.
Comunque anche Sky Italia, volendo, potrebbe associare lo spostamento ad una rivoluzione tecnologica: basterebbe spacciare per "superdigitale" il sistema MPEG4-DVBS-2: "Con il superdigitale Sky si sposta!"
2) Anche io sono uno di quei tanti a cui la definizione non interessa. Ma il problema non è solo questo: con più banda Sky Italia potrebbe lanciare nuovi canali e/o nuovi +1. E poi non dimentichiamoci che, in queste condizioni, Sky Italia non può ospitare nessuno. Per ospitalità intendo ciò che Meo Sat ha fatto con TVE Internacional: fino a quando questo canale in chiaro era presente su Hispasat, si limitava ad inserirlo nella sua numerazione; ma quando TVE decise di chiudere il canale su Hispasat, Meo Sat, ritenendolo importantissimo per i suoi abbonati, chiese subito il permesso di poter riprendere il segnale da Hot Bird per ritrasmetterlo in forma codificata sui suoi transponder Hispasat, nel proprio pacchetto basic: http://www.satcesc.com/noticia/enero2010/066.htm
3) C'è qualche possibilità che Sky Italia faccia lo stesso con Ard e Zdf?
 
1. Haha, è proprio una cosa da Sky: "il superdigitale", magari col lancio di qualche canale cinema 3D si inventerebero un qualcosa del genere. Però c'è l'aggravante, rispetto a BSkyB, che HotBird ha decine di altri canali italiani sullo stesso satellite, tra i quali anche Rai e Mediaset, per cui sarebbe veramente gravoso per Sky Italia, decidere di cambiare satellite.

2. Non è per uno o due canali che cambia la questione della banda disponibile.

3. Fattibile, però questo dipende solo da Sky, e da quanta richiesta avrebbe per questi canali, se veramente se ne andranno da HotBird.
 
Philou5 ha scritto:
La frequenza 12360 H va a SKY.
SexView dov'è finito?
E' stato rilevato da un'altra società. Doveva ripartire oggi come Theme X su 11642H.
Morirà Theme X prima di nascere oppure moriranno alcuni canali presenti su quella frequenza?
 
domenicopagano ha scritto:
E' stato rilevato da un'altra società. Doveva ripartire oggi come Theme X su 11642H.
Morirà Theme X prima di nascere oppure moriranno alcuni canali presenti su quella frequenza?

Hanno attivato pure Theme X su Eurobird 9°
 
ZWOBOT ha scritto:
1. Haha, è proprio una cosa da Sky: "il superdigitale", magari col lancio di qualche canale cinema 3D si inventerebero un qualcosa del genere. Però c'è l'aggravante, rispetto a BSkyB, che HotBird ha decine di altri canali italiani sullo stesso satellite, tra i quali anche Rai e Mediaset, per cui sarebbe veramente gravoso per Sky Italia, decidere di cambiare satellite.

2. Non è per uno o due canali che cambia la questione della banda disponibile.

3. Fattibile, però questo dipende solo da Sky, e da quanta richiesta avrebbe per questi canali, se veramente se ne andranno da HotBird.
1) Poco prima di "morire" la rivista Satellite scrisse che Tivusat sarebbe nato su Astra 23,5° est. Poi nacque su Hot Bird, ma Astra ha sempre dichiarato che ci sono dei contatti in corso con Rai e Mediaset per un progetto italiano. Non è mai stato specificato di che progetto si tratti, ma nessuno ha mai smentito questi contatti
2) Mi riferivo a molti di più
3) Speriamo che la "resistenza germanofona" continui ;)
 
lanus ha scritto:
Hanno attivato pure Theme X su Eurobird 9°
Anche Sct e Red Light tentarono in passato un trasferimento simile, ma dovettero tornare subito a casa. Il fatto è che sul sat nessuno segue i pesci piccoli... Si devono muovere i pesci grossi! Come il PESCECANGURO!!!
 
ZWOBOT ha scritto:
1. Haha, è proprio una cosa da Sky: "il superdigitale", magari col lancio di qualche canale cinema 3D si inventerebero un qualcosa del genere. Però c'è l'aggravante, rispetto a BSkyB, che HotBird ha decine di altri canali italiani sullo stesso satellite, tra i quali anche Rai e Mediaset, per cui sarebbe veramente gravoso per Sky Italia, decidere di cambiare satellite.

2. Non è per uno o due canali che cambia la questione della banda disponibile.

3. Fattibile, però questo dipende solo da Sky, e da quanta richiesta avrebbe per questi canali, se veramente se ne andranno da HotBird.

l'ideale è il dualfeed, l'unico ostacolo potrebbero essere gli impianti condominiali
 
veramente c'erano 2 lobbies: una che spingeva per portarlo su Astra 23.5 (immaginate chi...) e l'altra su Eurobird 9.
Per fortuna ha vinto la soluzione più logica...
 
giuseppemic ha scritto:
l'ideale è il dualfeed, l'unico ostacolo potrebbero essere gli impianti condominiali
perche dici che non si puo fare un impianto condominiale dual-feed in un condominio??
 
BillyClay ha scritto:
veramente c'erano 2 lobbies: una che spingeva per portarlo su Astra 23.5 (immaginate chi...) e l'altra su Eurobird 9.
Per fortuna ha vinto la soluzione più logica...
Cioè nessuna delle due, chiaro esempio della logica dell'illogica italica :D :D :D
 
giusto! zwobot potrebbe sapere qualcosa....è di quelle parti....
 
Indietro
Alto Basso