In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Ma in realtà ci hanno messo mano poi volte e hanno effettivamente migliorato qualche txp (non so se ricordi all'inizio il 10992...) ma alcuni cmq restano troppo scarsi
Sud Italia non ci sono problemi,
tutte le frequenze tra 15 e 17 dB
Tranne la frequenza di San Marino.

Sarà il beam orientato male ?
 
Comunuque questa è la situazione aggiornata da parte di Capitan_Uncino su come sono disposti i vari transponder su HOT BIRD 13G e 13F



Su flysat https://www.flysat.com/public/en/satellite/position/13-e alcuni non corrispondono, sarebbe da far correggere, se magari qualcuno che già fa le segnalazioni, tipo Enosat, Capitan_Uncino :D fa correggere :laughing7:

Transponder HOT BIRD 13° est: 102

HOT BIRD 13G: Totale 80 Transponder (Accesi 49)
HOT BIRD 13F: Totale 80 Transponder (Accesi 43 + 5 low power/noise)

Spenti: 5

10775H
10892H
11200V
11240V
12437H
 
Su quali frequenze hai problemi ?
Attualmente non ho problemi, ricevo bene tutto hotbird però vedo differenze di segnale tra giorno e la notte evidenti, come è sempre stato dall'inizio degli spostamenti.
Poi come scrive VIANELLO_85, confermo anch'io che quando piove copiosamente con acquazzoni sparisce tutto, la RAI in primis.
Personalmente i problemi erano iniziati
quando avevano spostato i primi Transponder sul 13G mesi fa e per forza dovetti sistemare la parabola perché specialmente la RAI avevano segnali molto instabili e scarsi, quella volta avevo la parabola leggermente spostata.
Il succo del discorso è che con i vecchi satelliti avevo buoni segnali e affidabili cosa che questi satelliti non hanno.
 
Attualmente non ho problemi, ricevo bene tutto hotbird però vedo differenze di segnale tra giorno e la notte evidenti, come è sempre stato dall'inizio degli spostamenti.
Poi come scrive VIANELLO_85, confermo anch'io che quando piove copiosamente con acquazzoni sparisce tutto, la RAI in primis.
Personalmente i problemi erano iniziati
quando avevano spostato i primi Transponder sul 13G mesi fa e per forza dovetti sistemare la parabola perché specialmente la RAI avevano segnali molto instabili e scarsi, quella volta avevo la parabola leggermente spostata.
Il succo del discorso è che con i vecchi satelliti avevo buoni segnali e affidabili cosa che questi satelliti non hanno.
Che parabola utilizzi ?

Con la 120, ieri pioveva il segnale da 15 dB è sceso a 12 dB continuando la visione tranquillamente.

Se si utilizzano le vecchie parabole di Sky ovvio che si avranno problemi.
 
Oggi ho fatto alcuni test per vedere quanto sono forti i nuovi satelliti Hotbird nella mia zona rispetto ai vecchi satelliti e per confrontare l'antenna direttamente sull'Hotbird e l'antenna su un altro satellite tramite multifeed. Pertanto ho spostato l'antenna (140 cm., ricevitore Dreambox Dm800 HD, lnb Inverto ultra black single) direttamente su Hotbird. Se l'Italia è al centro dell'area di copertura - zona 1, avendo teoricamente il segnale più forte, la mia posizione, a giudicare dalle vecchie mappe Hotbird ma anche da quelle nuove (non ufficiali), è da qualche parte nella quarta zona del segnale (quarto cerchio) che teoricamente dovrebbe avere un segnale inferiore di 3db (assumiamo questo). Con l'antenna posizionata direttamente sull'Hotbird ho ricevuto senza problemi credo tutti i transponder, questi aventi potenze comprese tra 9.50 db - 12.50 db. Fondamentalmente penso che tutti i canali satellitari vengano captati e non dovrebbero esserci problemi di segnale. Non ho misurato ogni transponder separatamente, ma la maggior parte delle frequenze ha una potenza compresa tra 10 db e 11 db. Presumo che il satellite verrebbe ricevuto anche con un'antenna da 80 cm, ben regolata. Per fare un confronto, ho spostato la mia antenna anche su Astra 19.2 est, il satellite per il quale la Romania è al centro dell'area di copertura – zona 1, e qui i segnali sono 2-4 db più forti che su Hotbird. In conclusione, se si mette l'antenna direttamente sull'Hotbird, il segnale sui nuovi satelliti Hotbird rispetto a quelli vecchi è più o meno lo stesso. Ho quindi spostato l'antenna nella sua normale posizione multifeed, su Astra 23.5 est, da dove ricevo circa 1250 canali su Hotbird. In confronto, fino ad agosto ricevevamo circa 1450 canali dalla posizione multifeed. Inoltre dei 1250 canali, molti hanno segnale marginale rispetto al passato, il che mi porta a dire che i nuovi satelliti Hotbird sono un passo indietro in termini di ricezione multifeed. Inoltre, tra i tre importanti paesi che dispongono di pacchetti satellitari a pagamento (Italia, Polonia e Grecia) e da cui la Romania non è molto lontana (rispetto all'intera area di copertura del satellite, il cui segnale arriva fino al Pakistan e all'India), ero curioso di vedere che tipo di segnali vengono catturati nel multifeed. Sia Sky Italia che Nova Grecia hanno tutti transponder con un segnale abbastanza forte e dovrebbero andare bene durante il giorno. Cyfrowy Polsat però ha segnali deboli, alcuni vengono ricevuti al limite, per altri l'immagine crepa, in generale, curiosamente, sono segnali deboli, anche più deboli dei precedenti satelliti. Il pacchetto francese Absat presenta una situazione simile a Polsat, con un segnale molto debole, leggermente al di sotto del limite di ricezione stabile. Per quanto riguarda Tivusat, come ho mostrato in un post precedente, le cose sono contrastanti: alcune frequenze hanno un buon segnale, altre hanno un segnale al limite della ricezione (con il bel tempo, ci sono momenti in cui li ricevo e momenti in cui non li vedo , trattandosi soprattutto dei canali Rai) e altre due frequenze non le prendo per niente. In conclusione, Sky Italia, Nova Grecia e diverse frequenze con canali africani o asiatici sembrano aver ricevuto i transponder più forti, Polsat e Absat i più deboli, mentre a Tivusat la situazione è mista. Resta ancora inspiegabile come canali importantissimi come la Rai vengano lasciati su alcuni transponder con poca potenza di segnale.
 
Che parabola utilizzi ?

Con la 120, ieri pioveva il segnale da 15 dB è sceso a 12 dB continuando la visione tranquillamente.

Se si utilizzano le vecchie parabole di Sky ovvio che si avranno problemi.
Una 80cm ma se leggi qualche post indietro l'avevo descritto meglio l'impianto.
Comunque non c'entra nulla, il problema sta nel 13G che ripeto, soltanto i transponder su quel satellite danno problemi evidenti a tutti, il 13F nel mio caso non ha mai portato a cali o perdite di segnale, perlomeno sulla 11432 di Mediaset.
Il puntamento lo fatto io con ottimi valori iniziali, poi naturalmente sarebbe meglio una 120 ma non vado a cambiare il tutto, la uso soprattutto per fare "backup", che la RAI sul digitale terrestre è instabile, specie d'estate, e ogni tanto guardo altri canali, mai avuto Sky.
 
Il 13F va più che bene.

Il problema è solo sul 13G e non su tutti i transponder, in ogni caso il 13F è sicuramente più performante rispetto al 13G su questo non ci piove.

O meglio quando ci piove sul 13G non si vede più :badgrin:
 
io ho una tripla feet parabola da 100 cm ed ho queste tre frequenze che si vedono solo al mattino e parte del pomeriggio fino alle 17,30 poi i segnali vanno completamente a zero fino verso le 24 poi tornano sui 57 db, strano prima mai avuto problemi di visione, qualcun'altro sulla tagboard di vhanniball ha lo stesso problema
11117
11488
12265
12248
 
Con i cambiamenti di satellite alcuni segnali/trasponder forse non saranno potenti come quelli precedenti, ma non esageriamo... se ricevi dall'Italia e con una 100cm. la cosa non è assolutamente normale, devi rivedere il tuo impianto.

Certo bisogna vedere di che trialfeed si tratta e se Hotbird non si discosta di più di 6° dal feed principale... (alcuni ne fanno di assurdi con distanze tra gli LNB lunghissime...) ma poi si rischia di andare OT.
 
Ultima modifica:
Che parabola utilizzi ?

Con la 120, ieri pioveva il segnale da 15 dB è sceso a 12 dB continuando la visione tranquillamente.

Se si utilizzano le vecchie parabole di Sky ovvio che si avranno problemi.

Ed è quello che deve succedere, dall'Italia con una parabola almeno da 85-90 con tutto fatto a regola d'arte non devono esserci problemi nemmeno con questo 13G, e nemmeno quando piove moderatamente. Forse l'hanno mandato su apposta per far cambiare le parabole troppo piccole, i vecchi LNB a basso guadagno e far sistemare i vecchi impianti: insomma, per dare un po' di lavoro al comparto sat e non solo terrestre. :D
Discorso diverso dalle Canarie, ecc... che con la situazione attuale non è detto che ricevano tutto correttamente nemmeno con una parabola da 120, quando forse prima bastava una 100.
 
A distanza di più di 24 ore dagli ultimi cambiamenti mi sento di dire che il trasponder di RTV S Marino è un pochino migliorato rispetto a prima anche se le indicazioni delle barre sono sempre un po' "ballerine"... il MER indicato dal GT Media V8 Finder 2 è sempre abbastanza basso... ma non so quanto possa essere attendibile questa "misura" per questo non posto numeri ne screenshoot del V8 Finder ma se a qualcuno interessa posso farlo.

Ho solo la rilevazione attuale perché furbescamente non ho preso uno screen di quella precedente e vado a memoria...

Non ho preso uno screen di "misurazioni" fatte con le barre decoder o adesso anche col Finder perché anche in passato non avevo quasi mai preso nota di queste, mi preoccupo solo quando inizio a vedere squadrettamenti... e questo fortunatamente fino ad oggi con Hotbird non mi è mai accaduto se non poco prima dello scoppiare di un forte temporale con nuvole nere e compatte cariche di pioggia e il successivo blackout temporaneo, perché questione di minuti poi il segnale ricompare anche se continua a piovere a dirotto.
 
Ultima modifica:
Quando hanno dichiarato 80 txp sui nuovi satelliti il dubbio che la potenza di ciascuno potesse essere leggermente più bassa era comunque sorto...
 
Con i cambiamenti di satellite alcuni segnali/trasponder forse non saranno potenti come quelli precedenti, ma non esageriamo... se ricevi dall'Italia e con una 100cm. la cosa non è assolutamente normale, devi rivedere il tuo impianto.

Certo bisogna vedere di che trialfeed si tratta e se Hotbird non si discosta di più di 6° dal feed principale... (alcuni ne fanno di assurdi con distanze tra gli LNB lunghissime...) ma poi si rischia di andare OT.

La mia tripla feet è 13,16,19, ho fatto controllare limpianto dall'antennista e mi ha comunicato che tutto è ok, difatti il resto va bene e poi quelle frequenze su satellite precedente andavano bene
Sono al nord Italia a piacenza
 
Il 13F va più che bene.

Il problema è solo sul 13G e non su tutti i transponder, in ogni caso il 13F è sicuramente più performante rispetto al 13G su questo non ci piove.

O meglio quando ci piove sul 13G non si vede più :badgrin:
Te lo confermo perche da quando hanno spostato i due TP della Discovery e l'altra di "Telespazio" ho avuto dei miglioramenti, perlomeno il segnale è sempre stabile tutto il giorno.
 
Sarò uno dei pochi fortunati ad avere quasi tutti Txp tra 15 e 17 dB.

Questi che allego tra 13F e 13G.

Rai 11766

Mediaset 11432

TVN 11393

0a88afdea3b8f1da82e2b5b1d5807b30.jpg
f91d6410cde9b14039bd1fb0b6b71b4f.jpg
e621c8014f49b5eb855230aaa2185e0e.jpg
 
Sei invece uno tra i pochi fortunati ad avere una parabola da 120. :D

Con la 100 e decoder Clarke Tech dal Piemonte, vado mediamente da un minimo di 14-15 dB a un massimo di 16-17, a seconda del transponder. Parlando nel mio caso di c/n o snr.
Su un decoder Digiquest vado da un minimo di 86-87% a massimo 92-93%, sul tv Samsung uguale con Ber a zero, sull'LG invece è tarata a 100% per tutti i TP e pure spostando di poco la parabola fuori posizione.
 
Il 13F va più che bene.

Il problema è solo sul 13G e non su tutti i transponder, in ogni caso il 13F è sicuramente più performante rispetto al 13G su questo non ci piove.

O meglio quando ci piove sul 13G non si vede più :badgrin:
Ammesso che non fosse voluto appositamente il dedicare il 13 G alla ricezione più a est.. (al di là che stanno perdendo più di qualche cliente da quelle parti, soprattutto quelli più ricchi tipo i network degli Emirati Arabi).

Ma a questo punto mi aspetto che il 13 G sia usato per le pay TV polacche, gli arabi e, nel caso mai tornassero, i russi.
Non la Rai, i francesi o Globecast.. :(
 
La mia tripla feet è 13,16,19, ho fatto controllare limpianto dall'antennista e mi ha comunicato che tutto è ok, difatti il resto va bene e poi quelle frequenze su satellite precedente andavano bene
Sono al nord Italia a piacenza


Trialfeed 13,16,19 quale satellite è nel fuoco primario? sono 3 LNB separati o è un monoblocco?

Una risposta la anticipo io:

Se Horbird è nel fuoco primario oppure in quello secondario ipotizzando il 16 nel primario, con una 100cm. in territorio Italiano almeno in teoria dovresti ricevere tutti i trasponder di Hotbird senza problemi e invito altri frequentatori del thread ad avvalorare o no quanto sto scrivendo, se poi altri ed in numero considerevole hanno gli stessi tuoi problemi con quelle frequenze allora mi arrendo ed hai ragione tu ed il tuo antennista.

Che l'antennista ha comunicato che è tutto ok forse può stare bene a te :) ma io non sono dello stesso avviso, se non ricevi quelle frequenze non è tutto ok, forse la causa non è il puntamento ma un altra, ma non credo dipenda dai nuovi Hotbird, ripeto non è normale, lo dico per te, a me non me ne viene nulla.

io ho una tripla feet parabola da 100 cm ed ho queste tre frequenze che si vedono solo al mattino e parte del pomeriggio fino alle 17,30 poi i segnali vanno completamente a zero fino verso le 24 poi tornano sui 57 db, strano prima mai avuto problemi di visione, qualcun'altro sulla tagboard di vhanniball ha lo stesso problema
11117
11488
12265
12248

Sarebbe sempre meglio aggiungere alla frequenza anche la polarità del trasponder, si fa prima a fare un controllo come ho fatto io adesso per vedere se e come ricevo i trasponder chiamati in causa.

Con un dualfeed 85cm. Hotbird fuori fuoco di 6°) nessun problema di ricezione, OK sono al centro del beam, ma stiamo parlando di segnali che devono coprire tutta europa e molti canali su quei trasponder sono destinati alla Polonia che come location sta messa peggio di te, peggio relativamente, visto che il segnale che arriva li teoricamente è leggermente inferiore.

11117 V
11488 H
12265 V
12248 H anche se la frequenza effettiva è 12245 H
 
Ultima modifica:
Trialfeed 13,16,19 quale satellite è nel fuoco primario? sono 3 LNB separati o è un monoblocco?

Una risposta la anticipo io:

Se Horbird è nel fuoco primario oppure in quello secondario ipotizzando il 16 nel primario, con una 100cm. in territorio Italiano almeno in teoria dovresti ricevere tutti i trasponder di Hotbird senza problemi e invito altri frequentatori del thread ad avvalorare o no quanto sto scrivendo, se poi altri ed in numero considerevole hanno gli stessi tuoi problemi con quelle frequenze allora mi arrendo ed hai ragione tu ed il tuo antennista.

Che l'antennista ha comunicato che è tutto ok forse può stare bene a te :) ma io non sono dello stesso avviso, se non ricevi quelle frequenze non è tutto ok, forse la causa non è il puntamento ma un altra, ma non credo dipenda dai nuovi Hotbird, ripeto non è normale, lo dico per te, a me non me ne viene nulla.



Sarebbe sempre meglio aggiungere alla frequenza anche la polarità del trasponder, si fa prima a fare un controllo come ho fatto io adesso per vedere se e come ricevo i trasponder chiamati in causa.

Con un dualfeed 85cm. Hotbird fuori fuoco di 6°) nessun problema di ricezione, OK sono al centro del beam, ma stiamo parlando di segnali che devono coprire tutta europa e molti canali su quei trasponder sono destinati alla Polonia che come location sta messa peggio di te, peggio relativamente, visto che il segnale che arriva li teoricamente è leggermente inferiore.

11117 V
11488 H
12265 V
12248 H anche se la frequenza effettiva è 12245 H

sono 3 LNB separati con il fuoco al 16 centrale la polarizzazione e' come l'hai messa tu qui sopra, ora in questo momento i 4 segnali citati stanno andando sotto i 40 db e l' immagine comincia a scattare nel giro di mezzora tutto va a zero fino a circa le 24 poi torna sui 55-57 db, probabilmente sara' un disturbo di qualche cosa ma non saprei, fino a 2 mesi fa era tutto ok
 
Indietro
Alto Basso