In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

La mappa comunque è fasulla in quanto sappiamo che 13G e 13F hanno coperture totalmente differenti. Quindi non è detto neanche che sia veritiera quella mappa. Ne per uno ne per l'altro...

La mappa è quella ufficiale del sito Eutelsat.

Dove è stato scritto che hanno coperture differenti?
 
Eutelsat HOTBIRD 13F e 13G in servizio a 13° Est, copertura satellitare ad alta potenza

HOTBIRD_13F13G_Widebeam_Downlink.jpg
Widebeam HOT BIRD 13F e 13G (Ufficiale)
 
La mappa è quella ufficiale del sito Eutelsat.

Dove è stato scritto che hanno coperture differenti?

Le varie testimonianze. Segnali con il 13F arrivano e il 13G no, proprio per via del fatto che questo 13G risulta meno "potente" o performante. 13G e 13F quindi non hanno per ovvie ragioni coperture identiche. Almeno al momento. E' quello che si sta dicendo più o meno da centinaia di pagine :D ;)
 
Mappa di copertura (intesa come impronta) e potenza non sono proprio la stessa cosa. Puoi avere la stessa impronta ma con minore potenza di conseguenza hai più difficoltà a ricevere. Poi il problema è più evidente su alcuni transponder del 13G non su tutti

Che il 13G è meno performante è un dato di fatto quello Si, ma le motivazioni reali al momento secondo me nessuno le sa :)
 
io ci lavoro anche da prima ma parliamo di cose diverse... Il C/N NON prende in considerazione distorsioni di amplificazione e modulazione che incidono sulla costellazione e quindi sulla demodulazione...quindi valeva già in analogico ed è certo una misura utile ma per scoprire certi problemi nati solo col digitale serve anche altro (parla coi telefonici in proposito per capirne l'utilità)!
Quindi se per ipotesi certi HPA del 13G avessero linearità più bassa del vecchio 13C non te ne puoi accorgere col C/N ma solo col MER
Idem per verificare la pulizia del modulatore nell'uplink. Strano che non seguite certi accorgimenti in un teleporto ;)

al giorno d'oggi la misura più usata per verificare la bonta di uplink e downlink è il Eb/No
 
Le barre segnale dei miei decoder conteranno poco, ma mi pare peggio dopo le eventuali modifiche degli ultimi giorni (cambio satellite?) il TP con Arte HD - 11681 H. Lo notano anche altri con rilevamenti con strumenti più accurati?
 
@Foxbat

HB-13B in movimento a 14.5E

ti tocca seguirlo (11701 H) ... :)

Dobbiamo dare merito al Capitano di essere andato a controllare se il vecchio Hotbird era ancora li o aveva già iniziato a spostarsi, visto che i software di tracking fino ad ora lo danno ancora a 13°E ...

Non sono iscritto a quel forum e quindi non ho la facoltà di vedere ingranditi oppure scaricare gli screenshot del Capitano.

Anche la mia rilevazione su quella frequenza lo indicherebbe intorno/vicino ai 15°E

Posto lo screenshot della frequenza ricevuta, non lo postero ulteriormente perchè l'immagine sarà più o meno la stessa anche quando sarà in altra posizione.



La posizione stimata è sempre in base al numero degli impulsi rilevati e letti dal posizionatore e cioè: 0386 impulsi/step

Per capire dove si trova basta confrontare gli impulsi rilevati e confrontarli con quelli memorizzati relativi agli altri sat del mio posizionatore:

STEP POS SAT

0360 19.2°E Astra 1KR Astra 1L Astra 1M Astra 1N
0380 16.0°E Eutelsat 16A
0386 --- E Hobird 13 B
0397 13.0°E Eutelsat Hot Bird 13F Eutelsat Hot Bird 13G

Ulteriori aggiornamenti suggerisco di postarli nel thread: Tutti i satelliti minuto per minuto, visto che il sat non è più a 13°
 
Ultima modifica:
Adesso sappiamo che ad Eutelsat stanno tutti bene! :D Diffuse le mappe e le dichiarazioni è arrivato il momento di risolvere le criticità!
 
Che i due satelliti siano uguali non ci sono dubbi, la costruzione è la stessa, ma una cosa è il footprint una cosa è la potenza irradiata. L'unica certezza che si può avere sono i diversi valori dei TXP dell'uno e dell'altro. Le mappe di ricezione su Kingofsat sono uno strumento unico e valido per certificare con assoluta verità la corretta e reale ricezione di un segnale. Poi ovviamente dipende da tanti fattori come diametro, LNB, puntamento, zone di ricezione, condizioni climatiche. In linea di massima Eutelsat non dirà MAI se ci sono stati problemi a qualcuno dei suoi satelliti (a parte l'Hotbird 7 di alcuni anni fa che è andato perso), ma non rientra nelle loro politiche diffondere notizie negative per non rovinare la loro immagine. Solo noi utenti possiamo "creare" delle mappe di ricezione a seconda della postazione ricevente e con i nostri impianti. Poi aggiungo che circa 3 mesi fa avevo scoperto che lo skew del 13G andava corretto sull'LNB in quanto, per motivi a noi sconosciuti, quel nuovo satellite aveva una chiara crosspol sui grafici dello spettro (fino a 2 dB in più di C/N, corretto), ma ovviamente non è una cosa positiva in quanto chi ha una motorizzata NON può cambiare lo skew solo a un satellite o gli altri ne risentirebbero.
 
... ovviamente non è una cosa positiva in quanto chi ha una motorizzata NON può cambiare lo skew solo a un satellite o gli altri ne risentirebbero.

A voler essere pignoli col polarotor ed un Echostar, per esempio un AD 3000, è possibile.
 
Ahh si certo, dimenticavo. Ma ai tempi "digitali" di oggi non potremmo avere un LNB così con NF inferiori a 1.0dB o se no tocca passare a modelli da teleporto con OMT e blocco LNB motorizzato, ma arriviamo a cifre con 4/5 zeri.

Credo un Norsat o un SMW costino molto meno.
 
Io ad esempio cambiando LNB ho ritoccato skew e distanza dell'LNB, e l'ho fatto su Hotbird guardando di avere il miglior segnale (qualità in % su un decoder e in dB sull'altro) su una serie di TP con canali come Rai, Mediaset, La7... Magari ottimizzando solo su un TP perdevo 0,5 dB o 1% sugli altri, allora ho trovato il giusto compromesso per avere la qualità mediamente alta su tutti i TP e non troppo bassa su altri. Le variazioni tuttavia non erano eccessive, solo inclinando di parecchio l'LNB allora avevo effettivi cali di segnale, qui due gradi in più o in meno sono appena percettibili sulle barre del segnale.

Ricordo che ho la parabola motorizzata, però con l'ottimizzazione dell'LNB su Hotbird non ho avuto la ricezione compromessa sugli altri satelliti. Sarà che da me sui 13E l'LNB deve stare quasi diritto, mi ricordo che quello vecchio era di pochi gradi più da una parte e ora sembra proprio diritto, sarà perché gli LNB sono di marche diverse o perché non escono perfettamente uguali, o perché effettivamente i nuovi Hotbird richiedono una regolazione leggermente diversa.

La stessa Eutelsat o non ricordo chi, consigliavano alle prime lamentele una verifica del puntamento della parabola e regolazione dello skew dell'LNB, sono quel minimo di controlli e manutenzione da fare all'impianto che male non fanno, poi se effettivamente hanno qualcosa che non va a quel punto tocca anche a loro.
 
Buona sera a tutti
HOTBIRD 13B a lasciato il 13°E ed a iniziato a muoversi verso est
Il satellite si trova attualmente a 16.36°E e pare sia diretto verso il 33°E

HOTBIRD 13E invece starebbe anche lui lasciando il 13°E proprio in queste ore ma per il momento non sappiamo ancora se sia diretto verso est o verso ovest
 
Intanto la prossima settimana sulla frequenza 11179 H il fec passerà da 3/4 a 2/3. Solo questa modifica aiuterà nel migliorare la ricezione? Vedremo se telespazio farà la stessa cosa su altre frequenze...

Cosa sono costretti a fare...
Si si il 13g funziona benissimo :D
 
Intanto la prossima settimana sulla frequenza 11179 H il fec passerà da 3/4 a 2/3. Solo questa modifica aiuterà nel migliorare la ricezione? Vedremo se telespazio farà la stessa cosa su altre frequenze...

Cosa sono costretti a fare...
Si si il 13g funziona benissimo :D

Certo che migliora, con il FEC da 3/4 a 2/3 il segnale ha bisogno di meno dB per lockare.
 
Certo che migliora, con il FEC da 3/4 a 2/3 il segnale ha bisogno di meno dB per lockare.

Ciao Paolo, Si Ale89 voleva intendere che sono costretti a passare il FEC a 2/3 per migliorare un po' il segnale, quindi diciamo un po' drastica come scelta :)

Rimetto la tabella di Capitan_Uncino

La soglia minima del SNR (misura del rapporto segnale rumore) in base alla modulazione e FEC, sono questi:

DVB-S/QPSK 1/2 = 2,7 dB
DVB-S/QPSK 2/3 = 4,4 dB
DVB-S/QPSK 3/4 = 5,5 dB
DVB-S/QPSK 5/6 = 6,5 dB
DVB-S/QPSK 7/8 = 7,2 dB

DVB-S2/QPSK 1/2 = 1,0 dB
DVB-S2/QPSK 3/5 = 2,2 dB
DVB-S2/QPSK 2/3 = 3,1 dB
DVB-S2/QPSK 3/4 = 4,0 dB
DVB-S2/QPSK 4/5 = 4,7 dB
DVB-S2/QPSK 5/6 = 5,2 dB
DVB-S2/QPSK 8/9 = 6,2 dB
DVB-S2/QPSK 9/10 = 6,4 dB

DVB-S2/8PSK 3/5 = 5,5 dB
DVB-S2/8PSK 2/3 = 6,6 dB
DVB-S2/8PSK 3/4 = 7,9 dB
DVB-S2/8PSK 5/6 = 9,4 dB
DVB-S2/8PSK 8/9 = 10,7 dB
DVB-S2/8PSK 9/10 = 11,0 dB

DVB-S2/16APSK 2/3 = 9,0 dB
DVB-S2/16APSK 3/4 = 10,2 dB
DVB-S2/16APSK 4/5 = 11,0 dB
DVB-S2/16APSK 5/6 = 11,6 dB
DVB-S2/16APSK 8/9 = 12,9 dB
DVB-S2/16APSK 9/10 = 13,1 dB

DVB-S2/32APSK 3/4 = 12,7 dB
DVB-S2/32APSK 4/5 = 13,6 dB
DVB-S2/32APSK 5/6 = 14,3 dB
DVB-S2/32APSK 8/9 = 15,7 dB
DVB-S2/32APSK 9/10 = 16,1 dB

Tieni presente che in base alla sensibilità del tuner, la soglia minima può variare di un mezzo decibel....
 
Intanto la prossima settimana sulla frequenza 11179 H il fec passerà da 3/4 a 2/3. Solo questa modifica aiuterà nel migliorare la ricezione? Vedremo se telespazio farà la stessa cosa su altre frequenze...

Cosa sono costretti a fare...
Si si il 13g funziona benissimo :D
Funziona male in alcune zone, al Sud va più che bene
532ea6065dadcd021a8739753f020862.jpg
 
Anche perché hai una 120. Anche se non me la ricordo particolarmente critica la 11179 con la 100 al nord, un po' come tutte quelle di HB, che anche in caso di pioggia (a parte i casi rari di muro d'acqua fatto dalle nubi, o un certo tipo di neve) ho ancora qualche dB di tolleranza prima che inizi a squadrettare o sparire.

In alcuni casi il cambio fec o altre modifiche drastiche mi sembrano eccessive, ci sta se lo fanno Sky, Rai e per il TP di La7 e Zona DAZN, ma andare a cambiare il fec sulla 11179 per dei canali secondari... Se chi gestisce quel TP prima riuscisse o si preoccupasse di trovare un modo di mettere l'epg ai canali (e Solo Calcio di portare l'HbbTV).
 
Indietro
Alto Basso