"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

Lettera F

Allora oggi passiamo alla F la lettera delle Famiglie tv , però iniziamo con :

FALCO DELLA STRADA ( IL ) - STREETHAWK - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=52987 Bella serie ma un pò corta , trasmessa negli anni 80 da Italia 1 il sabato sera dopo Supercar o Manimal ;:eusa_think:
FANTASILANDIA - Telefilm visto su una rete Fininvest e su VideoNola (tv locale Campana nei 90 ) ora su Cielo . Un isola dove si avverano tutti i sogni .:eusa_whistle: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51026 ;
LA FEBBRE DEL SABATO SERA o I RAGAZZI DEL SABATO SERA - Telefilm con un giovane John Travolta, anteriore alla Febbre del Sabato sera, che in origine ( USA ) si chiamava Welcome Back Kotter e che in Italia arrivò dopo il successo del film con Travolta e la prima versione italiana fù chiamata come il film, ma successivamente fù intitolata "I Ragazzi del... " . ;)
La storia si svolge in una scuola di New York dove vi è una classe in cui vengono messi tutti gli asini o come anche loro si chiamano " Imbranati" , questa classe ha un professore Kotter ( Gabe Kaplan ) che da studente era nella stessa classe ed ama raccontare barzellette sui suoi zii. Il capo è Vinnie Barbarino ( Travolta ) " mister Dove ?... Come?... Quando?... " .:lol: :lol: :lol:
Questo telefilm fù trasmesso da Rai 2 alle 17 circa negli anni 70 successivamente da altre emittenti, ReteA , EuroTv, Italia 7, l'ultima volta che li ho avvistati nell'etere era fine anni 90 su Canale 7 di Napoli che ora non esiste più. :sad:
Scusate la lunghezza ma questo telefilm merita. :D
Volete la scheda non da fan ? :eusa_whistle: Eccola ! :evil5: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=52525 ;
FLASH - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51099 ;
FLIPPER - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51100 Telefilm che un pò come Tarzan viene depredato ogni tanto da qualche produttore per un Remake ; il primo è degli anni 60 , poi nell'84 e più recentemente nel 96 ;
I FORTI DI FORTE CORAGGIO - Serie tv anni 60 la prima stagione in B/N e la seconda a colori . Trasmesso per anni da ReteCapri e Telecapri . http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51113 ;
FURIA - devo dire che rivisto qualche anno fa su La7 , era da quando lo trasmise Rai 1 negli anni 70 alle 19 che non lo vedevo, mi son chiesto perchè mi piaceva ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51158 .

Fine prima parte .;)
 
Di street hawk mi sa che ne avevamo già parlato....:eusa_think:

Nell'ultima serie di Flipper ('96) pare abbia debuttato quella che ora è una star, Jessica Alba.

Anch'io vedevo Furia negli anni '70, alla scuola materna tutti cantavamo tutti la sigla che era di mal... i ragazzi del sabato sera l'ho visto solo negli anni '80 ma mio cugino italo-canadese mi ha detto che in Nord America ha avuto forse più successo questa serie che il film "la febbre de sabato sera".

Non ho mai visto "I forti di forte coraggio".
 
F Come Famiglia

SECONDA PARTE
Ora parlerò esclusivamente delle Famiglie televisive ( non scriverò più per tutto il post la parola Famiglia , solo il cognome ;) :lol: :lol: :lol: ) : :evil5:

ADDAMS - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51006 Il primo telefilm con questa famiglia è degli anni 60 ;
BRADFORD - http://www.serialtv.it/telefilm/eight_is_enough , trasmesso dagli anni 80 da Mediaset , Boing, ora Iris , ma anche da altre emittenti ;
DEL TERZO TIPO - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53792 ;
AMERICANA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51007 Telefilm portato in Italia dalla Fininvest e trasmesso anche da Italia 7 :
SMITH - Telefilm visto su Rai 1 nel 76 -77 alle 19 , mai più rivisto ! http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51020 ;
BRADY - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53788 ;

A domani ... :D
 
Come sempre grande memoria storica.... della famiglia Smith non sapevo l'esistenza, addirittura Henry Fonda tra gli attori...
Di quella del "terzo tipo" ho visto vari episodi, mentre nn ho mai visto la Famiglia Addams (se non di "passaggio") e la Bradford, ma so che sono classici delle serie tv.
 
Nella famiglia Smith ha lavorato anche Ron Howard prima di Happy Days, faceva uno dei figli . ;)
 
massera ha scritto:
Come sempre grande memoria storica.... della famiglia Smith non sapevo l'esistenza, addirittura Henry Fonda tra gli attori...
Di quella del "terzo tipo" ho visto vari episodi, mentre nn ho mai visto la Famiglia Addams (se non di "passaggio") e la Bradford, ma so che sono classici delle serie tv.
Io invece me lo ricordavo questo tf, così come ricordo anche la sigla "Primrose Lane" (che credo fosse la strada dove vivevano), veniva trasmesso su Rai Due all'interno di un contenitore preTG in cui si sono succeduti diversi telefilm (quasi tutti del genere commedia).
 
La famiglia Bradford è stato trasmesso anche recentemente da Canale 5, la mattina abbastanza presto.
La famglia Smith in effetti era pre-tg, poichè su Raidue negli anni '70 c'era TG2 - studio aperto che andava in onda alle 19,45 (e fino al 1995 il tg2 è andato in onda sempre a quell'ora).
Su vari blog ho notato che ci sono vari utenti che si chiedono che fine abbia fatto questo telefilm.
 
Ultima modifica:
io ricordo che la Famiglia smith, Happy Days, Orzowei, Amore in soffitta sono andati in onda su Rai1 alle 19.10, su rai 2 vi era un contenitore di Cartoni Animati ( Gulp poi Supergulp ) in cui trasmettevano Il gruppoTnt - Alan Ford, SturmTruppen , questi erano disegni animati più che cartoni e lì vidi per la prima volta Goldrake -Atlas Ufo Robot e Capitan Harlock .

Ricordo che in studio a presentare il tutto c'era Peppino De filippo.

Una proposta perchè non apriamo un terzo 3d OT dove parlare di Cartoni Animati ? ;) :lol: :lol: :lol: :D
 
stefio ha scritto:
io ricordo che la Famiglia smith, Happy Days, Orzowei, Amore in soffitta sono andati in onda su Rai1 alle 19.10, su rai 2 vi era un contenitore di Cartoni Animati ( Gulp poi Supergulp ) in cui trasmettevano Il gruppoTnt - Alan Ford, SturmTruppen , questi erano disegni animati più che cartoni e lì vidi per la prima volta Goldrake -Atlas Ufo Robot e Capitan Harlock .

Ricordo che in studio a presentare il tutto c'era Peppino De filippo.

Una proposta perchè non apriamo un terzo 3d OT dove parlare di Cartoni Animati ? ;) :lol: :lol: :lol: :D

Allora, anche se non ricordo bene, devo aver visto anch'io la famiglia Smith, perchè io guardavo a fine '70 (all'eta di 5-6-7 anni) regolarmente happy days e orzowei.
Supergulp lo ricordo benissimo, mentre la mia generazione di bambini è stata la prima a vedere Goldrake e altri cartoni, proprio sul finire degli anni '70 stessi.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Per un trentennio? Caspita... :5eek:
eh si, Horst Tappert (alias Derrick) purtroppo è mancato da poco!. Io lo guardavo anche per l'ora di tedesco a scuola, avevamo la parabola e lo davano al sabato mattina su zdf.. quindi noi e il prof di tedesco ci impossessavamo dell'aula con la tv! Certo pensare ci sono scuole che hanno l'antenna montata terrestre senza nemmeno le prese all'interno! ehm..
comunque, leggevo di tute le famiglie varie.. tranne la famiglia Smith le ho viste tutte tutte tutte--

cmq consiglio vivamente la parodia di Derrick di Max Tortora, svieni dal ridere..
 
moky78 ha scritto:
Io lo guardavo anche per l'ora di tedesco a scuola, avevamo la parabola e lo davano al sabato mattina su zdf.. quindi noi e il prof di tedesco ci impossessavamo dell'aula con la tv!
Bello! :) Probabilmente adesso vi farebbe ascoltare i Wir sind Helden... mai sentiti?

♫♪♫
Ich sehe dass du denkst
ich denke dass du fühlst
ich fühle dass du willst
aber ich hör dich nicht, ich

Hab mir ein Wörterbuch geliehen
Dir A bis Z ins Ohr geschrien
Ich stapel tausend wirre Worte auf
Die dich am Ärmel ziehen....
♫♪♫

mi fermo se no rischio di andare troppo OT :lol:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Bello! :) Probabilmente adesso vi farebbe ascoltare i Wir sind Helden... mai sentiti?

♫♪♫
Ich sehe dass du denkst
ich denke dass du fühlst
ich fühle dass du willst
aber ich hör dich nicht, ich

Hab mir ein Wörterbuch geliehen
Dir A bis Z ins Ohr geschrien
Ich stapel tausend wirre Worte auf
Die dich am Ärmel ziehen....
♫♪♫

Mi immagino questa canzoncina in versione Karaoke....:eusa_whistle:
cmq ripeto che Derrick è un'"icona" anche in Italia, come del resto altri telefilm.
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Per chi non mastica molto l'inglese ,la frase con cui è intestato il thread è tratta da CSI -Scena del crime,episodio Slave of Las Vegas: il dialogo è tra Lady Heather (personaggio di grande intelligenza e fascino)che si rivolge a Gil Grissom (non c'è bisogno di presentazioni...) dicendogli che lei,per la sua esperienza ha potuto constatare come " alcuni uomini vanno al teatro,mentre altri sono essi stessi il teatro" :)
E per chi ha voglia di rivedere, o non ha mai visto, Slave of Las Vegas (capitale episodio di CSI,per l'esattezza il settimo dell'anno 2000), dopo averlo proposto questo sabato appena trascorso in pre-serata e intorno alle 2.30 di notte, verrà ulteriormente diffuso da Iris questa domenica mattina alle 11.20.
Dialoghi di assoluto e primissimo livello :)
 
massera ha scritto:
mentre Derrick è entrato nel mito.....
Ecco, a me invece bastava vederlo per due minuti e l'effetto soporifero era immediato...se, invece per qualche insana propensione masochistica,mi succedeva di portare a 4 i minuti di visione, insorgeva immediato un altro effetto, quello di prendere una pistola e svuotare il caricatore sullo schermo...Meglio alcuni mesi a spaccar pietre che 30 di Derrick...
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Ecco, a me invece bastava vederlo per due minuti e l'effetto soporifero era immediato...se, invece per qualche insana propensione masochistica,mi succedeva di portare a 4 i minuti di visione, insorgeva immediato un altro effetto, quello di prendere una pistola e svuotare il caricatore sullo schermo...Meglio alcuni mesi a spaccar pietre che 30 di Derrick...

Era molto psicologico e con poca azione rispetto a quelli americani... de gustibus, anche se era curioso il fatto che spesso erano i sospettati a fare domande a lui e non viceversa....
 
Ultima modifica:
Anche io non ho mai sopportato Derrick, troppo lento e soporifero per i miei gusti. Però in famiglia era un appuntamento fisso, mia nonna e anche mio padre non si perdevano una puntata. Diciamo che ho un'idiosincrasia verso le serie tv tedesche in generale. Giusto giusto son riuscito a sopportare Lolle che alla mia ragazza piace tanto (non l'ho visto ma spesso lo sentivo in sottofondo mentre lo guardava lei) e m'ha convinto a vedere Kebab for breakfast che pure penso sia tedesco. Appena trovo il coraggio mi faccio coraggio e mi sparo tutte e 3 le serie ;)

Intanto ho appena finito di vedere "Journeyman" con Kevin Mckidd. Lo stesso attore ha intepretato magistralmente Lucio Voreno nella serie tv HBO Roma. Journeyman è stato cancellato per il calo di ascolti eppure era interessante, forse un clichè già visto molte volte ma ben fatto. Non capirò mai i gusti degli americani.
 
Ultima modifica:
Anche a mia nonna Derrick piaceva tantissimo: inizialmente lo ricordo il sabato pom. su raidue (periodo elementati-medie, prima metà anni '80).
Successivamente, quando ero alle scuole superiori, è passato il lunedì sera sempre sul secondo e per tutti noi (e anche la nonna) l'appuntamento con "glio tenente" era fisso (da me tutti gli anziani quando vedono un poliziesco chiamano il suo protagonista "il tenente", perchè per loro son tutti tenenti...:D )
A me piaceva tantissimo, perchè era più psicologico e non era la solita "americanata".
Anche negli anni '90 l'ho visto,mi ricordo in maniera particolare un episodio stile hitchcock dal titolo "Posso presentarle il mio assassino?"
dove Derrick scopre il colpevole, ma nn può arrestarlo per tutta una serie di eventi che impediscono ciò e in galera finisce per andarci un altro su cui la colpa è stata fatta cadere per vendetta da chi è stato ucciso.
 
Kebab For Breakfast...serie sicuramente trasmessa, ma credo anche prodotta, dalla tv di stato tedesca ARD il cui titolo originale è Turkish Fur Anfanger (chiedo perdono per il non-uso delle dieresi)...in Germania è stato un successone...
 
Indietro
Alto Basso