"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

massera ha scritto:
...a questo punto inseriamo quello che è sicuramente il poliziesco europeo di maggior successo e prestigio, forse anche a livello mondiale (eccetto il Nord America)...

http://www.tuttobaviera.it/derrick.html..... chapeau!!

Abbiamo poi altri due conosciuti anche in Italia

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50999 FABER
http://www.imdb.it/title/tt0081860/ UN CASO PER DUE

c'è da dire che il filone dei telefilm tedeschi/austriaci è veramente molto ricco...rimanendo in tema poliziesco si potrebbero citare ad esempio:

-Siska (sempre in auge...passa ancora sia su rete4 che su sky-foxcrime)
-Die Kommissarin (da noi passato con il titolo "inglesizzato" Lady Cop)
-Rosa Roth
-Wolff, un poliziotto a Berlino (anche questo ancora in giro, credo su rete4)
-Schimanski (se non ricordo male andato su la7, quando ancora si chiamava TeleMontecarlo)
-tutte le serie di Squadra Speciale (titolo tedesco SOKO+il nome delle varie città, dall'originale "Lipsia" agli spin-off "Colonia", "Vienna" e altri che però non so se sono passati anche in Italia -i 3 citati sono sicuro di sì-)
-l'ancora attuale Cobra 11
-per non parlare di un'altra icona come Il Commissario Rex...

p.s. ti lascio l'onore (e l'onere) di cercare ed inserire le varie schede di questi telefilm (sempre se ti va di farlo, ovviamente...):D ;)
 
Guardando The Sarah Connor Chronicles sto rivalutando Brian Austin Green come attore. Dopo Beverly Hills era praticamente scomparso (almeno dalle nostre tv). Lo avevo rivisto in qualche film per la tv ridicolo e in una particina in "Domino" in cui interpretava sè stesso. L'ho trovato molto maturato come attore. Ho poi per la prima volta visto recitare Shirley Manson e devo dire che non so che pensare. In alcune scene mi sembra bellissima, in altre sembra brutta :D Comunque consiglio la serie che è davvero ben fatta.
 
Flask ha scritto:
Guardando The Sarah Connor Chronicles sto rivalutando Brian Austin Green come attore. Dopo Beverly Hills era praticamente scomparso (almeno dalle nostre tv). Lo avevo rivisto in qualche film per la tv ridicolo e in una particina in "Domino" in cui interpretava sè stesso. L'ho trovato molto maturato come attore. Ho poi per la prima volta visto recitare Shirley Manson e devo dire che non so che pensare. In alcune scene mi sembra bellissima, in altre sembra brutta :D Comunque consiglio la serie che è davvero ben fatta.
ma hai comprato i cofanetti?
 
Flask ha scritto:
Ho poi per la prima volta visto recitare Shirley Manson e devo dire che non so che pensare. In alcune scene mi sembra bellissima, in altre sembra brutta :D Comunque consiglio la serie che è davvero ben fatta.
Shirley è davvero molto bella, poi la sua voce possente è perfetta per il suo ruolo... se non guardi la serie in originale, ascoltati i Garbage ;)
 
Forse abbiamo già inserito alcune di queste serie, ma le metto in "fila"....
Italia 1 estate 1986, dalle ore 20 e 30 alle 22 e 30 la serata prevedeva nell'ordine....

http://www.serialtv.it/telefilm/cosby_show_the I ROBINSON
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50384 CASA KEATON
http://www.imdb.com/title/tt0083399/ CIN CIN
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=51272 GIUDICE DI NOTTE



Ecco un'altra serie di successo in Usa negli anni '70. Non so se sia mai stata trasmessa in Italia. Tra le protagoniste c'è Valerie Bertinelli, che negli anni '80 ha recitato in una serie famosa anche in Italia ("Conquisterò Manhattan")

http://www.imdb.com/title/tt0072554/ ONE DAY AT A TIME
 
Ultima modifica:
Massera I ROBINSON li sta trasmettendo in questo momento K2 come puoi leggere quà ... http://www.k2tv.it/guarda_tv :D :D :D

L'ultimo che hai linkato mi sembra di averlo visto qualche volta anni fa , forse su qualche tv locale , mi ricorda qualcosa ... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ;)
 
Il principe di Bel Air è un esempio concreto del discorso che si faceva all'inizio del 3d sul doppiaggio. Mia cugina lo ha visto in inglese e mi dice sempre che in originale è molto più divertente. Will Smith parla spesso in rima e molte delle battute si perdono facendo la traduzione.
 
Massera Bayside School che dici lo potevano chiamare come in USA Salvati dal campanello ... ( http://www.tv.com/saved-by-the-bell/show/457/episode.html?tag=list_header;paginator;1&season=1 )

... e adesso beccatevi un'altra carrellata !!!!

BABY SITTER - http://www.serialtv.it/telefilm/charles_in_charge ( Qui il nipotino di Fonzie è cresciuto ) ... ;
BARETTA - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50127 Visto l'ultima volta a fine anni 90 su Canale 9 di Napoli ;
BATMAN - http://www.serialtv.it/telefilm/batman ;
LA BELLA E LA BESTIA - http://www.serialtv.it/telefilm/beauty_and_the_beast TRASMESSO NEGLI ANNI 80 SU iTALIA 1 ;
BILL COSBY SHOW - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53543 prima sit com del "dottor Robinson" ;
UNA BIONDA PER PAPA' - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53545 Sit Com con Suzanne Sommers , già famosa per essere stata la svampita bionda di TRE CUORI IN AFFITTO http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53118 , e Patrick Duffy , già famoso per essere stato il fratello di J.R. in DALLAS http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50674 ;
BLUE JEANS - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53549 ;
BUCK ROGERS - http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50228 .
 
Ultima modifica:
La Bella e la Bestia è stato trasmesso anche negli anni '90.
Sia Bill Cosby che Tre Cuori in affitto gli avevo già segnalati io...:eusa_whistle:

Le altre che hai inserito le conosco tutte e di alcune di esse ho visto molte puntate... ricordo soprattutto Una bionda per papà, Baretta e Baby Sitter, poi la serie tv Batman che è degli anni '60 io l'ho vista a fine anni '80...:5eek: e ricordo anche la parodia che ne facevano Gianfranco D'angelo ed Ezio Greggio.
 
Ultima modifica:
Flask ha scritto:
Il principe di Bel Air è un esempio concreto del discorso che si faceva all'inizio del 3d sul doppiaggio. Mia cugina lo ha visto in inglese e mi dice sempre che in originale è molto più divertente. Will Smith parla spesso in rima e molte delle battute si perdono facendo la traduzione.
Eio ripeto che non è nemmeno lontanamente pensabile di ottenere lo stesso risultato con una traduzione, perchè due lingue sono e rimarranno sempre diverse, ecco percheè si parla di ADATTAMENTO. Quello che non è tollerabile sono gli errori, per il resto non si può andare oltre la glottologia e la sintassi.. (e anche la morfologia..)
 
moky78 ha scritto:
Eio ripeto che non è nemmeno lontanamente pensabile di ottenere lo stesso risultato con una traduzione, perchè due lingue sono e rimarranno sempre diverse, ecco percheè si parla di ADATTAMENTO. Quello che non è tollerabile sono gli errori, per il resto non si può andare oltre la glottologia e la sintassi.. (e anche la morfologia..)

Quotone.
 
Si ma penso che io sia libero di esprimere la mia opinione, ovvero che nonostante non si possa fare diversamente per tutti i motivi che hai detto noi ci perdiamo molto. A me poco importa del come e del perché, so solo che i dialoghi che sono stati concepiti in un modo dagli autoti subiscono cambiamenti per chi non li ascoltoa nella lingua originale ;) Non capisco come si possa ribattere ad una opinione personale ;)

ps: e non serve urlare "ADATTAMENTO", qui siam persone civili.
 
Indietro
Alto Basso