Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salve a tutti e buona sera, mi sono letto tutte le 25 pag di questa discussione emi sembra che il alcuni casi non si sappia cosa sia una codifica nel vero senso della parola, ma sono cmq pronto ad apprendere cose nuove... per quanto riguarda la codifica io ma sicuramente molti altri ritengano che la codifica sia nagra 1,2,3; irdeto 1,2,3; viaccesse fino allla v5, seca 1,2,3, betacrypt, nds, bulcrypt, drecrypt (usato dal pacchetto russo tricolr a 36 east), conax... queste sono Codifiche.
ritengo che le sigle h264 e h265 non siano altro che dei parametri quyalitativi delle immagini trasmesse
per qaunto riguarda i decoder t2 di cui si dice se ne trovino pochisasimi, non mi sembra che siaNO COSI DIFFICILI DA TROVARE... scusate ma l'amiko alien 2+ e il gm spark triplex con dualboot linux processore da 450mhz e via discorrendo che dovrebbero costare almeno il doppio di quanto costano in realtà non sono forse due ricevitori con tuner dvb-t2 con tanto di doppio tuner sat ?
 
Gia' detto milioni di volte, le codifiche sono una cosa ( nagra, seca ecc.) le modulazioni un'altra (dvb-T1, dvb-T2 ecc.) e le compressioni un'altra ancora (mpeg2, mpeg4, H264, H265, HEVC).
Da qua a dire che i decoder e televisori T2 si trovano ovunque e costano poco.....
 
elettt ha scritto:
Gia' detto milioni di volte, le codifiche sono una cosa ( nagra, seca ecc.) le modulazioni un'altra (dvb-T1, dvb-T2 ecc.) e le compressioni un'altra ancora (mpeg2, mpeg4, H264, H265, HEVC).
Da qua a dire che i decoder e televisori T2 si trovano ovunque e costano poco.....
Sono perfettamente d'accordo con te, ma preferirei parlare di sistemi di crittografia per quelli che tu definisci sistemi di codifica o perlomeno di sistemi di codifica crittografati. Il DVB-T e di DVB-T2 possiedono gia' altri sistemi di codifica interna e che invece sono perfettamente noti e non a chiave come quelli di crittografia.
 
Usate la discussione tecnica sul DVB-T2 in DTT Tecnica in evidenza
 
elettt ha scritto:
Gia' detto milioni di volte, le codifiche sono una cosa ( nagra, seca ecc.) le modulazioni un'altra (dvb-T1, dvb-T2 ecc.) e le compressioni un'altra ancora (mpeg2, mpeg4, H264, H265, HEVC).
Da qua a dire che i decoder e televisori T2 si trovano ovunque e costano poco.....
amiko alien 2+ o gm spark triplex €175 + spedizione e li trovi su parecchi siti.... per come la vedo io e la configurazione che hganno imile ad un pc al quel prezzo sono regalati se si pensa che un dm50hd partte da 250€ e i ct et series o gli xtrend meno di 300 non costano
contento di aver imparato qualcosa di nuovo
 
salve e' un po' che seguo la discussione e pure io sono in attesa dell'attivazione di questi dvbt2 ,premetto che non ho un ricevitore t2 ma oggi il mio tv samnsung ha memorizzato nuovi canali (che naturalmente non vedo avendo solo dvb-t)
RAI HD TEST2
RAI HD TEST 3
RAI 4
ecc

ricezione san martino ferrara

antenna III E IV sul venda

avete info?
 
Mi fa pensare sempre al solito MuxA che viene erroneamente? messo quando ci sono problemi di collegamento... era successo una cosa simile già tempo fa. Inoltre se fosse in dvb-t2 non li sintonizzeresti proprio... ;) Non è mica come il dvb-h ;)
 
Raggiunto accordo Agcom / Rai.

Nel documento pubblicato il 12 aprile 2013 viene data la seguente informazione (punto 49) :
"L’azione dell’Autorità ha portato a concludere un accordo con la società RAI per la stabilizzazione e razionalizzazione del Mux 1 e per l’efficientamento delle frequenze detenute dalla società anche al fine del completamento del Mux DVB-T2"

http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=10903
 
Raggiunto accordo Agcom / Rai.

per l’efficientamento delle frequenze

meraviglioso .. insomma quindi a parte che le tempistiche saranno pazzesche il canale 11 lo lasciano. bravi così possono ufficientamente aver preso possesso di due frequenze UHF in cambio di una che neppure usavano.

bene rai di tutto di +.
 
Quindi sintetizzando per il mux T2 della Rai non sarà più prevista la frequenza CH E11 VHF (che andrà all'asta), ma verrà assegnato uno dei due canali o il CH E5 oppure il CH E9 VHF? Giusto è così ciò che è previsto in tutta Italia? :eusa_think:
 
Quindi sintetizzando per il mux T2 della Rai non sarà più prevista la frequenza CH E11 VHF (che andrà all'asta), ma verrà assegnato uno dei due canali o il CH E5 oppure il CH E9 VHF? Giusto è così ciò che è previsto in tutta Italia? :eusa_think:

Boh .. su quel documento è espressa questa richiesta. Da quanto ho capito RAI si è resa disponibile a cedere l'11 nazionale tenendo solo 5 e 9 già in uso a patto che abbia l'assegnazione nazionale di 23 e 24 alternandoli nelle zone contigue. Quindi è su 5 o 9 che sperimenterà il T2, visto per il mux1 avrà supporto ufficiale in UHF, come già accade ora in Lombardia con il Penice d'altronde.

Se ho capito male ditemelo, è piuttosto confuso il documento.

Il mio commento è: siamo nel 2013 con tecnologie digitali via internet d'avanguardia ed ancora si discute di T2 in VHF parlando di un imprecisato futuro ? mah.
 
Boh .. su quel documento è espressa questa richiesta. Da quanto ho capito RAI si è resa disponibile a cedere l'11 nazionale tenendo solo 5 e 9 già in uso a patto che abbia l'assegnazione nazionale di 23 e 24 alternandoli nelle zone contigue. Quindi è su 5 o 9 che sperimenterà il T2, visto per il mux1 avrà supporto ufficiale in UHF, come già accade ora in Lombardia con il Penice d'altronde.

Se ho capito male ditemelo, è piuttosto confuso il documento.

Il mio commento è: siamo nel 2013 con tecnologie digitali via internet d'avanguardia ed ancora si discute di T2 in VHF parlando di un imprecisato futuro ? mah.

Io ho capito che vorrebbe oltre a 23 e 24 anche il 28!
 
Quindi sintetizzando per il mux T2 della Rai non sarà più prevista la frequenza CH E11 VHF (che andrà all'asta), ma verrà assegnato uno dei due canali o il CH E5 oppure il CH E9 VHF? Giusto è così ciò che è previsto in tutta Italia? :eusa_think:

Continui a ribadire che prima di pensare ad attivare il 5 dovrebbero pensare alla copertura del mux 4 che in molte zone risulta pietosa o assente!
 
Da come la vedo io, sul DVB-T2 Rai, forse è meglio, per il momento, stendere un velo pietoso o meglio metterci una pietra sopra.
Sono stati fatti secondo me da parte dell'ente di stato tanti sforzi per, "per lo meno", partire con tale tecnologia per effettuare prove e verifiche.
Se non si collauda da un punto di vista tecnico un prodotto, poi non si puo', pretendere di inserirlo sul mercato con una "certa efficienza". (.....).
Leggendo i post passati la buona volontà c'era, pero' mi sà che gli "intoppi burocratici" di questi ultimi periodi, specialmente illuminati di co tanta saggezza burocratico-ministeriale, abbiano affossato anche le piu' buone intenzioni dei tecnici e dei progettisti.
Pazienza, intanto ci accontentiamo delle prove d'oltre confine e di una emittente "nazionale" in "attività" su cui soprassiediamo....
 
Da come la vedo io, sul DVB-T2 Rai, forse è meglio, per il momento, stendere un velo pietoso o meglio metterci una pietra sopra.
o....

Non credo si tratti di un problema solo italiano. La tecnologia terrestre per come ora conosciuta andrà lentamente a scomparire. Investire e fare spendere per la diffusione terrestre quando abbiamo lte in arrivo non ha a mo parere alcun senso. Forse avremmo il T2 se non ci fosse la crisi economica giusto per sfruttare qualche anno di introiti derivanti dal cambio apparecchiature, ma così come siamo messi farebbe solo flop.

E' possible che RAI attivi sto segnale se otterrà quanto ha chiesto giusto per fare vedere che lo ha fatto, ma mi pare che RAI stessa si stia muovendo verso apparecchiature simili a quelle di premium probabilmente da usare con tvsat e Rai Replay dove vede, giustamente, un futuro più probabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso