Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho trovato questo articolo sul newsgroup dedicato ai media.digitale.terrestre. Non ne conosco l'attendibilità ma ribadisce quanto è il mio e di alcuni altri pensiero:

TV: niente HD e DVB-T2 per i prossimi 15 anni

Speranze per una Italia testa di serie nel campo delle innovazioni tecnologiche
televisive non ce ne sono: alla conferenza 2013 dell'HD Forum Italia, che si
sta svolgendo in queste ore a Saint Vincent, Alberto Morello, ingegnere e
direttore del Centro Ricerche Rai di Torino, ha tracciato una previsione
abbastanza realistica del futuro della televisione in Italia.
Con un decreto legge in Italia dal 2015 tutti i TV in commercio dovranno avere
un decoder DVB-T2 a bordo, ma questo decoder rischia di non esser mai
utilizzato.
Morello è stato decisamente chiaro: non ci sarà un altro switch off e l'attuale
situazione televisiva, ovvero DVB-T con canali a definizione standard, sarà per
altri 15 anni la base del sistema televisivo italiano. I motivi sono
molteplici, il 2015 più che per il DVB-T2 è un anno chiave per lo sviluppo di
internet perchè il Governo avrà la possibilità di attuare il "Second Dividend",
ovvero allocare la banda di 700 Mhz ai servizi telefonici.
..

Fine riporto
 
Ho trovato questo articolo sul newsgroup dedicato ai media.digitale.terrestre. Non ne conosco l'attendibilità ma ribadisce quanto è il mio e di alcuni altri pensiero:

TV: niente HD e DVB-T2 per i prossimi 15 anni

Speranze per una Italia testa di serie nel campo delle innovazioni tecnologiche
televisive non ce ne sono: alla conferenza 2013 dell'HD Forum Italia, che si
sta svolgendo in queste ore a Saint Vincent, Alberto Morello, ingegnere e
direttore del Centro Ricerche Rai di Torino, ha tracciato una previsione
abbastanza realistica del futuro della televisione in Italia.
Con un decreto legge in Italia dal 2015 tutti i TV in commercio dovranno avere
un decoder DVB-T2 a bordo, ma questo decoder rischia di non esser mai
utilizzato.
Morello è stato decisamente chiaro: non ci sarà un altro switch off e l'attuale
situazione televisiva, ovvero DVB-T con canali a definizione standard, sarà per
altri 15 anni la base del sistema televisivo italiano. I motivi sono
molteplici, il 2015 più che per il DVB-T2 è un anno chiave per lo sviluppo di
internet perchè il Governo avrà la possibilità di attuare il "Second Dividend",
ovvero allocare la banda di 700 Mhz ai servizi telefonici.
..

Fine riporto
non credo a questo articolo... europa7 saranno gia 2 anni che trasmette in t2, poi se dal 2015 tutti i tv saranno gia predisposti al T2, non vedo perche si debba fare questo off.... alla fine, si potrebbe fare anche in una notte... certamente non tutti saranno equipaggiato con un tuner T2 oggi ma nel 2015 credo di si...Si poteva partire anche dal 2014 per anticipare i tempi.. ma chi comanda si sa che sono i produttori e non i broadcaster e le leggi...
 
non credo a questo articolo... europa7 saranno gia 2 anni che trasmette in t2, poi se dal 2015 tutti i tv saranno gia predisposti al T2, non vedo perche si debba fare questo off.... alla fine, si potrebbe fare anche in una notte... certamente non tutti saranno equipaggiato con un tuner T2 oggi ma nel 2015 credo di si...Si poteva partire anche dal 2014 per anticipare i tempi.. ma chi comanda si sa che sono i produttori e non i broadcaster e le leggi...
Se l'obbligo di vendere solo T2 parte dalla metà del 2015 non vedo come entro quell'anno tutti saranno dotati di T2....a meno di un passaggio obbligato, che non avverrà per ovvi motivi....la maggior parte cambia tv solo per fine vita di quello posseduto
 
Se l'obbligo di vendere solo T2 parte dalla metà del 2015 non vedo come entro quell'anno tutti saranno dotati di T2....a meno di un passaggio obbligato, che non avverrà per ovvi motivi....la maggior parte cambia tv solo per fine vita di quello posseduto

La registrazione dell'incontro non è disponibile se non su richiesta, ma non vedo perchè quento riportato non possa essere reale e riscontrato. Peraltro è lo specchio di quanto appare anche a noi utenti e la dismissione del canale 11 VHF proprio ora da parte di RAI non incoraggia di sicuro la sua partenza con questa tecnologia. In via cautelativa di sicuro non spenderò 1 centesimo per attrezzarmi per il T2 prima che esca qualche comunicazione certa. E se il responsabile del reparto RAI parla di 15 anni .. potete immaginarvi .. fa 15 anni le trasmissioni come ora concepite non esisteranno + ! Tra 15 anni avremo tutti i monitor OLED e chissà che altro ..

Speriamo almeno che sia il sat a portarci i tre segnali RAI in HD prima di allora.
 
La registrazione dell'incontro non è disponibile se non su richiesta, ma non vedo perchè quento riportato non possa essere reale e riscontrato. Peraltro è lo specchio di quanto appare anche a noi utenti e la dismissione del canale 11 VHF proprio ora da parte di RAI non incoraggia di sicuro la sua partenza con questa tecnologia. In via cautelativa di sicuro non spenderò 1 centesimo per attrezzarmi per il T2 prima che esca qualche comunicazione certa. E se il responsabile del reparto RAI parla di 15 anni .. potete immaginarvi .. fa 15 anni le trasmissioni come ora concepite non esisteranno + ! Tra 15 anni avremo tutti i monitor OLED e chissà che altro ..

Speriamo almeno che sia il sat a portarci i tre segnali RAI in HD prima di allora.
quello che parla di 15 anni sta nascondendo solo un qualcosa che loro non riesconoa fare.... ma gia per trasformare uno studio di un tg in digitale ci è voluto 20 anni... sai cos'è la storia?? che la rai è del governo ed è come una barca a vela... la politica di turno, soffia il vento dove gli pare....alla fine, si torna sempre a parlare delle stese cose e a ritornare sulla politica...La rai di 30 anni fa non è piu la stessa rai....30 anni fa era un'azienda dello stato a cui tutte le altri emittendi metteva dietro di se con tecnologie e tante altre cose... ora la rai è ultima o quasi....Tra poco telenorba la superera...
 
La tv via internet? :lol: Non la vedo come cosa a breve... Semplicemente rimarrà il DVB-T per ancora un po di anni. Dal 2015 ci saranno in vendita le tv con dvb-t2 integrato. E probabile che da li a un po di anni qualcuno in T2 inizierà a trasmetterci. Comunque siamo nel 2013... Insomma con tutta calma... e il passaggio completo al T2 ne passerà di tempo...

Pensiamo anche al satellite dove il DVB-S è ancora usato dalla maggiorparte... ;)
 
se devo vedere la tv a una qualità da youtube a 144p mi tengo senza dubbio il t1.

e comunque il passaggio al t2 dovrebbe essere la priorità per tutti, perché permette di aumentare il numero di canali (= ricavi pubblicitari) e, con schermi sempre più grandi, anche l'aumento di qualità inizia ad essere, se non prioritario, almeno più impellente che in passato.
il passaggio al t2 dovrebbe essere considerato urgente.
 
Ultima modifica:
Se diminuiscono le frequenze a disposizione non è che la banda a disposizione degli HD sarà poi così tanta, se ora hai 5 mux in T1 e ti ritrovi 3 mux in T2 non è che hai da scialare banda per HD a gogò....a mio avviso il miglioramento principale con il T2 sarà la ricezione del segnale, e comunque visto il tempo che deve passare ne abbiamo di ipotesi....da ipotizzare:D
 
Diciamo però che con il DVB-T2 (una volta che sarà in uso dalla maggiorparte) non dovrà trasmettere in SD o in HD occupando quindi due volte lo spazio ma potrà trasmettere semplicemente solo in HD. Anche perchè orac'è il problema che ci sono decoder mpeg2 o mpeg4 e quindi ci sarebbero problemi... Ma con il t2 e l'uso dell'h264 o h265 a questo punto (visto che si va con tutta calma) si trasmettere solo in HD punto e basta. In parte sarebbe già banda risparmiata ;)
 
... ed in ogni caso se vuoi trasmettere canali secondari in SD potrai senza problemi usare i più efficienti H265 e AAC senza problemi visto che tutti i decoder compresi quelli da 20€ che trovi al supermercato saranno in grado di leggerli... in un mux ce ne potrai schiaffare 20-30 probabilmente!

Pensate come si divertiranno le TV locali a poter emettere 20-30 televendite diverse contemporaneamente...
 
Diciamo però che con il DVB-T2 (una volta che sarà in uso dalla maggiorparte) non dovrà trasmettere in SD o in HD occupando quindi due volte lo spazio ma potrà trasmettere semplicemente solo in HD. Anche perchè orac'è il problema che ci sono decoder mpeg2 o mpeg4 e quindi ci sarebbero problemi... Ma con il t2 e l'uso dell'h264 o h265 a questo punto (visto che si va con tutta calma) si trasmettere solo in HD punto e basta. In parte sarebbe già banda risparmiata ;)
non è detto... su un mux T2, si puo trasmettere in entrambi i formati....Tale e quale ad oggi con il DVB-T.....
 
non è detto... su un mux T2, si puo trasmettere in entrambi i formati....Tale e quale ad oggi con il DVB-T.....

Lo so. Ma oggi lo si fa per un motivo più che valido. Cioè che ci sono molti decoder/tv in SD e quindi se un canale fosse solo in HD non potresti vederlo. Con il DVB-T2 tutto ciò non accadrebbe perchè potrai trasmettere un canale in SD in MPEG2 o in h264 o h265... e stessa cosa vale per un canale HD. Quindi il "doppione" non servirebbe più. Io mi riferivo a questo. Poi certo ci sarà da vedere come saranno le cose in futuro... cosa impossibile da prevedere ;)
 
se si può scegliere indifferentemente tra l'mpeg2, l'h264 o l'h265 non ha molto senso scegliere uno dei primi due :laughing7:

Apparentemente è vero quel che dici... ma attualmente c'è il caso di Fly (Europa7) che è in SD ed è trasmesso in MPEG2 su un mux DVB-T2 ;) Non cambia comunque il mio senso del discorso ;)
 
Apparentemente è vero quel che dici... ma attualmente c'è il caso di Fly (Europa7) che è in SD ed è trasmesso in MPEG2 su un mux DVB-T2 ;) Non cambia comunque il mio senso del discorso ;)

alla fine con il T2 si ha piu banda e non sei vincolato a cosa metterci sopra....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso