Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non ho problemi a informarmi, ma questi devono fare pace col cervello. Prima l'11 lo usano per il T2, poi rinunciano formalmente (se andate sul sito dell'Agcom trovate addirittura "le prove") e ora lo riutilizzando per un mux HD??? Tra l'altro scegliendo un anno senza mondiali e/o olimpiadi...
Sia chiaro, non ce l'ho con i controlli qualità delle sedi regionali ma con chi comanda in Rai e Raiway
 
Io non ho problemi a informarmi, ma questi devono fare pace col cervello. Prima l'11 lo usano per il T2, poi rinunciano formalmente (se andate sul sito dell'Agcom trovate addirittura "le prove") e ora lo riutilizzando per un mux HD??? Tra l'altro scegliendo un anno senza mondiali e/o olimpiadi...
Sia chiaro, non ce l'ho con i controlli qualità delle sedi regionali ma con chi comanda in Rai e Raiway

beh, Gubitosi ha annunciato che per l'estate (o in estate) avremmo avuto i tre generalisti in HD quindi sembrerebbe essere fondata la cosa...
 
Quindi l'11 non verrà più acceso in DVB-T2 ma in DVB-T? Se è così allora dovrebbero cercare di accenderlo in tutte le postazioni che trasmettono tutti e 4 mux Rai e non solo in alcune.
 
Quindi, ricapitolando i dati disponibili: dovevano attivare sull'11 un mux sperimentale dvb-t2 SFN. Poi, anche secondo documenti ufficiali, l'11 veniva ceduto e il progetto tramontato con, in cambio, uno spezzatino di frequenze.

Ora apprendiamo che l'11 verrà acceso in Dvb-t SFN con due o tre canali HD.

Tralasciando la logica che ha portato a questa scelta, magari basata sul fatto che vorranno partire direttamente in dvb-t2 con il codec HEVC(?), spero solo che non riempano come un tacchino il mux 5 con 3 canali HD, quando, riconfigurando bene tutti i mux, potrebbero "spalmare" 4 canali HD con ottimi bitrate.

Attendiamo ulteriori novità sulle accensioni, tempistiche e contenuti da tecnico rw e otg tv:laughing7:
 
Ricordo però che in VHF un mux DVB-T ha meno banda rispetto a un mux UHF DVB-T...
3 canali la vedo dura... 2 ok...

Speriamo in bene per il Piemonte visto che inizialmente non era prevista l'accensione nella nostra zona...
 
Ad ogni modo staremo a vedere se entro l'estate (fino a decisione contraria), verrà acceso il mux 5 della Rai sperimentale in HD sul CH E11 VHF dove sono già presenti tutti e 4 i mux Rai (decisione controversia della Rai che già aveva detto di rinunciare a questo canale per accendere poi in futuro sul Ch E5 o CH E9 VHF), questi mesi saranno importanti per comprendere che intenzioni la Rai ha di adottare. :icon_rolleyes:
 
A meno che non abbia scritto io una cosa sbagliata, ossia che l'11 verrà acceso solo in alcuni impianti (pochi) impianti e non abbiano intenzione di metterli in SFN.
 
Ricordo però che in VHF un mux DVB-T ha meno banda rispetto a un mux UHF DVB-T...
3 canali la vedo dura... 2 ok...

Speriamo in bene per il Piemonte visto che inizialmente non era prevista l'accensione nella nostra zona...

Ma per quanto riguarda invece la robustezza e la diffusione del seganle, quali sono le differenze tra una frequenza VHF e una UHF?
 
Ricordo però che in VHF un mux DVB-T ha meno banda rispetto a un mux UHF DVB-T...
3 canali la vedo dura... 2 ok...

Speriamo in bene per il Piemonte visto che inizialmente non era prevista l'accensione nella nostra zona...

Beh.. ho sempre sostenuto che RAI avrebbe fatto meglio ad iniziare con il normale standard visto che due canali in HD ci stanno comunque e dubito fortemente che trasmettano HD fisso su tutti e tre !! Ci fossero anche solo RAI 1 e 2 in HD sarebbe un successone !!

A che serve il T2 ? A non far vedere niente a nessuno come fa E7 ? oppure RAI vuole trasmettere 10 canali HD fissi ??? ahahaha rotfl Non lo fa neppure la BBC ..
 
Beh il segnale VHF ha più possibilità di "propagarsi". Per la robustezza dipende sempre che modulazione useranno... Poi ci sarà da vedere se utilizzeranno la SFN oppure no... ;)

@spinner Se in futuro si passerà al DVB-T2 (prima o poi capiterà) è molto probabile che i canali HD saranno i primi a essere "sacrificati"... ;)
 
Le VHF hanno una portata decisamente superiore. E se la frequenza non è disturbata da altre emittenti la visione è assicurata per molti km. Chiaramente non deve essere SFN. Io ad esempio posso vedere benissimo SuperTV a Milano trasmessa da Brescia in VHF mentre gli UHF non arrivano affatto.
 
Beh il segnale VHF ha più possibilità di "propagarsi". Per la robustezza dipende sempre che modulazione useranno... Poi ci sarà da vedere se utilizzeranno la SFN oppure no... ;)

@spinner Se in futuro si passerà al DVB-T2 (prima o poi capiterà) è molto probabile che i canali HD saranno i primi a essere "sacrificati"... ;)

In effetti non dimentichiamo che sul 40 ci sta il terzo canale HD .. visto che già trasmette .. Prima del T2 ci vorrebbe almeno il TG 1 in 16:9 ed HD ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso