Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietrino82 ha scritto:
Quando si avranno le attivazioni più capillari da altri siti?
grazie
Magari potrebbe attivare tutti gli altri mux dove hanno solo il primo e poi pensare al t2.............:mad: :mad: :mad: :mad: :qright1:
 
Non si ragiona cosi. È anche giusto che si vada avanti con la tecnologia altrimenti dovremmo stare ancora con la tv in bianco e nero.
 
quindi partiranno con H.264.

così chi comprerà un tv/decoder con ricevitore dvb-t2 a fine anno (o il prox anno) dovrà cambiarlo x la specifica H.265.....

spero almeno non pubblicizzeranno la sperimentazione, in maniera di poter passare alla nuova codifica non appena disponibile.
 
Mauro. ha scritto:
quindi partiranno con H.264.

così chi comprerà un tv/decoder con ricevitore dvb-t2 a fine anno (o il prox anno) dovrà cambiarlo x la specifica H.265.....

spero almeno non pubblicizzeranno la sperimentazione, in maniera di poter passare alla nuova codifica non appena disponibile.
Sarà difficile che il prossimo anno sia disponibile a livello commerciale l'H.265, soprattutto se mancano gli encoder (figuriamoci i decoder)
 
388 ha scritto:
Sarà difficile che il prossimo anno sia disponibile a livello commerciale l'H.265, soprattutto se mancano gli encoder (figuriamoci i decoder)

sta cosa bisogna dirla ogni giorno..sempre quella.. sempre.
ci vorranno anni per l h265,non di certo solo 1 o 2
 
Maiky28 ha scritto:
sta cosa bisogna dirla ogni giorno..sempre quella.. sempre.
ci vorranno anni per l h265,non di certo solo 1 o 2
si infatti ragà, è giusto partire, non si può aspettare all'infinito secondo me...e poi comunque un decoder t2 con hevc quanto verrebbe a costare? aspettiamo tempi più maturi per queste cose e cominciamo ad andare avanti, già solo con il t2 senga h265 si possono fare parrecchie più cose...
 
SuperRobbini ha scritto:
La codifica rimane in H.264? Secondo me non si opterà per il sistema in H.265, perché le grandi aziende hanno già commercializzato dispositivi che rispettano le caratteristiche previste per il DVB-T2 di tipo H.264. Ci sarebbe sempre lo spauracchio della richiesta di un eventuale risarcimento danni.

Un saluto.
Certo che sarebbe proprio assurdo, visto che la banda è sempre di meno a favore delle tlc (per fortuna), siccome sono ancora in tempo spero che quando si partirà con il t2 in maniera seria sarà in H.265, e per i dispositivi in H.264 non basta un aggiornamento SW?
 
I broadcaster sono sempre stati lenti ad implementare nuove codifiche e anche stavolta ci metteranno una vita (in Italia probabilmente due)
Mi immagino che che trasmetterà in streaming però ci metterà molto meno
 
Una domanda: ho visto che per l'Umbria è in fase di accensione dal Subasio e dal Peglia, ma, a parte il fatto che dovrei avere un decoder in T2, su quale canale viene irradiato? Se è il CH11, devo per forza avere una antenna per il VHF?
 
Scusate e per vedere questi canali bisogna munirsi di un decoder o decoder USB con il DVB-T2? Grazie...
 
Bryan_Fuller ha scritto:
Una domanda: ho visto che per l'Umbria è in fase di accensione dal Subasio e dal Peglia, ma, a parte il fatto che dovrei avere un decoder in T2, su quale canale viene irradiato? Se è il CH11, devo per forza avere una antenna per il VHF?
viene acceso solo sull'11...sì,bisogna avere un antenna vhf
 
Mi sembra ovvio che in effetti, (salvo rarissimi casi), l'antenna di III Banda VHF serve e servirà sempre e comunque quindi il mux Dvb-T2 della Rai sarà sul CH E11 VHF, male per chi l'ha disattivata o tolta, non andava fatto.
Riguardo alla prossima partenza, siamo tutti colti di sorpresa, non si aspettava l'arrivo così imminente, questo signifcherà ovviamente che la Rai trasmetterà il suo servizio in Dvb-T2 con il codec H.264, per quello futuro in codec H.265 significherà che ci sarà ancora da attendere diversi anni, quindi il formato Hevc non sarà così imminente. ;)
 
Grazie tutti del chiarimento, a maggior ragione sarebbe più assurdo allora non aspettare l'H265, con questo potranno avere una marea di canali con pochissime frequenze. Un'altra domanda (leggermente ot), premettendo che per ora dove abito io non è prevista l'accensione del ch 11, ma con una antenna vhf per il vecchio canale A riuscirei a ricevere il ch 11? Sono molto vicino alla postazione di riferimento Rai! Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso