Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Tutto ciò a che pro? Cioè... perché qualcuno dovrebbe farsi così tante pippe mentali sulla possibilità di 3 di convertire delle frequenze di una tecnologia morta? E' come se si obbligasse qualcuno a seguire un qualcosa che non è più seguibile. No, troppo arcaico. E' come se si obbligasse a mettere tubi di amianto quando l'amianto è fuori legge. Se si dispone di questa frequenza per una tecnologia ormai morta e sepolta e si vuole convertire in un'altra attualmente valida perché qualcuno dovrebbe impedirlo? Cosa trasmetto se non ho più nessuno che mi riceve perché non si usa più quella tecnologia?

E' come se un negozio nel 2012 vendesse SOLO vhs...
 
Secondo me ad h3g questo mux non è mai interessato veramente,nè in dvbh nè in dvbt.Cercherà prima o poi di venderlo o scambiarlo o di convertirlo per trasmettere il 4g.
 
fruscio ha scritto:
Secondo me ad h3g questo mux non è mai interessato veramente,nè in dvbh nè in dvbt.Cercherà prima o poi di venderlo o scambiarlo o di convertirlo per trasmettere il 4g.

mah ... secondo me appena h3g valuterà (immagino l'abbia già fatto!) quanto incasserà da mediaset per affittargli banda recuperà subito interesse per questo mux!! ;)
Nel caso in cui lo volesse vendere (stiamo semplicemente facendo supposizione prive di fondamento, è solo un ragionamento alla buona tra di noi!) la logica vorrebbe che provasse a scambiare questo 37 con il 60 di timb. Timb si ritroverebbe con una bella frequenza in V° banda sicura e al riparo da interferenze dei segnali LTE che si verificheranno sicuramente sul ch60 ... ed H3g, in caso di volontà di utilizzare la propria freq. per il 4G ecco che se la ritoverebbe già allineata con tutto il segmento 61-69 dedicato alla LTE (ripeto, sono solo giochi nostri, non c'è nulla di tutto ciò in aria!!!!!)Non so neppure se è possibile uno scambio di frequenze tra soggetti privati senza autorizzazione ministeriale ... e soprattutto finché non passerà il principio di "neutralità" delle frequenze in base alla quale un operatore può decidere se utilizzarla per il dvb-t, per T2 o per la LTE .... una ipotetica richiesta di conversione del 60 alla LTE dovrebbe passare attraverso complesse autorizzazione che coinvolgerebbero non solo il nostro ministero ma anche gli organismi europei ..... in pratica per adesso penso proprio che h3g non abbia altra scelta che tenersi stretto il suo ch37 e tra un po' incassare i soldoni di affitto della banda a Mediaset!!
 
Mi sembra di aver capito che quando verrà il momento dell'assegnazione dei canali 700 MHz all'LTE ci sarà una nuova pianificazione delle frequenze e le frequenze per l'LTE torneranno al Ministero per poi essere assegnate ai telefonici tramite asta...troppi milioni in ballo.

Non credo che saranno possibili scambi o vendite direttamente ai telefonici
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
"b) dichiara improcedibile ,per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione, l’istanza formulata ai sensi dell’art. 116 c.p.a.;"

Se ci aggiungi due virgole, diventa leggibile: dichiara improcedibile l'istanza....per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione...cioè non si procede a discutere il ricorso perchè il ricorrente non ha più interesse, oppure perchè essendo cambiate le leggi nel frattempo, la richiesta non ha più senso....almeno io la interpreto così.
Posso sbagliare, non sono un avvocato ma un antennista:lol: :lol:
E' quello che intuisci leggendo, ed e' anche quello che si trova su internet....
L'ho interpretato esattamente cosi'.
 
L'interesse ad agire è condizione di procedibilità di qualsiasi domanda giudiziale.
Siccome anche il processo amministrativo è ad istanza ed impulso di parte, se la parte già istante perde esplicitamente o implicitamente interesse al giudizio, non sarà lo Stato a far giustizia. Quindi, l'interpretazione è giuridicamente corretta.
 
La sentenza del TAR è chiara: il ricorso di 3Lettronica Digitale è stato ACCOLTO

Ragazzi... leggete attentamente la sentenza.

La sentenza del TAR dice che il ricorso di 3Lettronica Digitale è stato ACCOLTO

La parte che ha tratto in inganno molti di voi:

"b) dichiara improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione l’istanza formulata ai sensi dell’art. 116 c.p.a."

si riferisce semplicemente alla richiesta relativa al Silenzio-Rigetto all'istanza di accesso effettuato dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. (di cui appunto tratta l'art. 116 del codice di procedura amministrativa).
Visto che già il TAR ha deciso in favore di 3Lettronica Digitale, la stessa non ha più interesse che L'Autorità garante si esprima in merito. E' solo questa parte dell'istanza che è diventata improcedibile.

Spero di essermi spiegato bene ;)
 
E io a quella parte mi riferivo. Che l'accoglimento ci sia stato non è in discussione. No?
 
paolo68 ha scritto:
E io a quella parte mi riferivo. Che l'accoglimento ci sia stato non è in discussione. No?

Certo... ma da diversi altri commenti predenti mi è sembrato che ad alcuni ciò non era chiaro ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
mah ... secondo me appena h3g valuterà (immagino l'abbia già fatto!) quanto incasserà da mediaset per affittargli banda recuperà subito interesse per questo mux!! ;)
Nel caso in cui lo volesse vendere (stiamo semplicemente facendo supposizione prive di fondamento, è solo un ragionamento alla buona tra di noi!) la logica vorrebbe che provasse a scambiare questo 37 con il 60 di timb. Timb si ritroverebbe con una bella frequenza in V° banda sicura e al riparo da interferenze dei segnali LTE che si verificheranno sicuramente sul ch60 ... ed H3g, in caso di volontà di utilizzare la propria freq. per il 4G ecco che se la ritoverebbe già allineata con tutto il segmento 61-69 dedicato alla LTE (ripeto, sono solo giochi nostri, non c'è nulla di tutto ciò in aria!!!!!)Non so neppure se è possibile uno scambio di frequenze tra soggetti privati senza autorizzazione ministeriale ... e soprattutto finché non passerà il principio di "neutralità" delle frequenze in base alla quale un operatore può decidere se utilizzarla per il dvb-t, per T2 o per la LTE .... una ipotetica richiesta di conversione del 60 alla LTE dovrebbe passare attraverso complesse autorizzazione che coinvolgerebbero non solo il nostro ministero ma anche gli organismi europei ..... in pratica per adesso penso proprio che h3g non abbia altra scelta che tenersi stretto il suo ch37 e tra un po' incassare i soldoni di affitto della banda a Mediaset!!
e se sky portasse un po di canali su di esso??? vedi come sono ancora piu contenti quelli di H3G....;)
 
landtools ha scritto:
e se sky portasse un po di canali su di esso??? vedi come sono ancora piu contenti quelli di H3G....;)
Sicuro che A Sky(fo) interessi il digitale terrestre se non per fare vetrina ai canali pay???
 
Mi ripeto come in un mio precedente post:

Con una mini-pay Sky con:
1)SkyUNO
2)SkyTG24
3)SkySportExtra
4)Fox

Mi ci abbonerei di corsa. Della seria A dare solo la diretta da tutti i campi ovviamente, non partite intere. Però la diretta da tutti i campi sarebbe... sbav, sbav...
 
Io penso che fino a quando in Italia vengono favorite la solite note allora Sky non entrerà mai nel digitale terrestre. Sarò felice di essere smentito.
 
frank1980 ha scritto:
Io penso che fino a quando in Italia vengono favorite la solite note allora Sky non entrerà mai nel digitale terrestre. Sarò felice di essere smentito.
Sky non entra perché dovrebbe noleggiare le postazioni tv che non ha e gli costerebbe centinaia di milioni di euro creare una rete terrestre propria. Noleggiare banda come per Cielo è semplice e costa poco. Poi, perché fare una pay sul digitale (tra l'altro non può per le norme antitrust) che va a sottrarre guadagni alla pay monopolista satellitare?
 
Beh... tenendo conto che SkyUno sta diventano generalista e con sempre più produzioni proprie, diffonderla anche tramite la tecnologia del digitale terrestre potrebbe essere anche un guadagno e portare più abbonati. Non posso farmi un abbonamento a Sky perché troppo costoso o per altri motivi, ma questa ipotetica mini-pay è conveniente e qualitativamente valida. Fox è tutto loro, SkyUno idem, SkyTG24 anche... solo la serie-A no, ma a breve non deve esserci di nuovo la "campagna acquisti"?

Per la diretta dai campi LA7/DAHLIA e MEDIASET avevano trovato un accordo (splendido, fantastico che mi manca tantissimo), perché non potrebbero trovare un accordo SKY e MEDIASET che hanno già trattato per la Champions League?
 
LuProduction ha scritto:
Beh... tenendo conto che SkyUno sta diventano generalista e con sempre più produzioni proprie, diffonderla anche tramite la tecnologia del digitale terrestre potrebbe essere anche un guadagno e portare più abbonati. Non posso farmi un abbonamento a Sky perché troppo costoso o per altri motivi, ma questa ipotetica mini-pay è conveniente e qualitativamente valida. Fox è tutto loro, SkyUno idem, SkyTG24 anche... solo la serie-A no, ma a breve non deve esserci di nuovo la "campagna acquisti"?

Per la diretta dai campi LA7/DAHLIA e MEDIASET avevano trovato un accordo (splendido, fantastico che mi manca tantissimo), perché non potrebbero trovare un accordo SKY e MEDIASET che hanno già trattato per la Champions League?
L'accordo sulla Champions è solo un accordo per spennare tutti
 
Otg Tv ha scritto:
Sky non entra perché dovrebbe noleggiare le postazioni tv che non ha e gli costerebbe centinaia di milioni di euro creare una rete terrestre propria. Noleggiare banda come per Cielo è semplice e costa poco. Poi, perché fare una pay sul digitale (tra l'altro non può per le norme antitrust) che va a sottrarre guadagni alla pay monopolista satellitare?
non credo sia possibile una piattaforma pay... bhe pero' 4 canali in chiaro si possono mettere....
 
Secondo me è più fattibile mandare Yatch & Sail sul digitale terrestre, dato che sulla piattaforma di Sky è in FTV...
 
Indietro
Alto Basso