Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

BER ha scritto:
Mediaset ha 4 mux DVB-T; il tetto massimo è di 5. Se non dovesse aggiudicarsi il 6° mux al beauty, penso lo possa convertire. Avrebbe lo stesso 5 mux così...
molto improbabile perche in sardegna hanno gia il mux e in maniera definitiva... quindi 2+2....
 
landtools ha scritto:
molto improbabile perche in sardegna hanno gia il mux e in maniera definitiva... quindi 2+2....
Però in Sardegna la questione sul tetto max dei mux non fa testo... è solo per la penisola e la Sicilia ("l'esproprio" di un mux a testa a Rai, Mediaset e TIMB è stato applicato agli switch-off successivi). Comunque credo che anche la Sardegna (prima o poi) si adegui al resto d'Italia... ;)
 
BER ha scritto:
Però in Sardegna la questione sul tetto max dei mux non fa testo... è solo per la penisola e la Sicilia ("l'esproprio" di un mux a testa a Rai, Mediaset e TIMB è stato applicato agli switch-off successivi). Comunque credo che anche la Sardegna (prima o poi) si adegui al resto d'Italia... ;)
una frase che contraddice l'altra...
 
landtools ha scritto:
una frase che contraddice l'altra...
Allora vediamo di spiegare meglio ;) :
La Sardegna è stata la prima regione a passare alla nuova tecnologia DTT. Nell'assegnare le frequenze si ritenne giusto assegnare 6 mux alla Rai (le 3 concessioni analogiche derivanti da RaiUno, RaiDue e RaiTre + le 2 derivanti dai mux A e B+ la frequenza destinata al DVB-H [mux 5 Rai]), 6 mux a Mediaset (3 da Canale5, Italia1 e Rate4 + 2 dai mux MDS1 e MDS2 +quella DVB-H MDS3) e 4 a TIMB (derivanti da TMC-LA7 e TMC2-MTV + quelle dei mux MBONE-LA7A e LA7B [i TIMB nazionali]). Queste sono concessioni definitive.
Quindi si ritenne questo come equo, salvo poi fare i conti sul numero di frequenze rimanenti, le varie direttive UE, il Beauty Contest, ecc. Allora per non far torto a nessuno si decise di "espropriare" un mux a testa ai 3 principali operatori di rete italiani (furono ritirate le concessioni per il mux derivante dalla rete di RaiTre [mux 6 Rai], quella di Italia1 [Mediaset 6] e quella di TMC2-MTV [TIMB4]), mettendole successivamente a gara insieme ad altre (il cosidetto dividendo digitale).
Per quanto riguarda l'adeguamento al resto d'Italia, intendevo dire che per come si prospetterebbe il Beauty Contest (è auspicabile che tutti 3 gli operatori abbiano indietro la loro frequenza [DVB-T o DVB-T2]) e per come sono stati assegnate le varie frequenze (i mux sono su frequenze diverse da quelle peninsulari), si cerchi anche qui (nei limiti del possibile, visto che c'è anche la Corsica) di razionalizzare il tutto... ;)
 
Da Torino ho sempre ricevuto il segnale del mux La3 sul 37. Da ieri non lo ricevo più, o meglio, il decoder rileva comunque un segnale sulla frequenza, ma non lo decodifica più e qualità a zero (prima segnale e qualità sempre a palla). Hanno spento da Torino? Lavori in corso per eventuale riconversione? C'è qualcuno in zona che rileva la stessa cosa?
 
Eh mi sa proprio di si anche perchè da Ronzone se andava in guasto al lunedì mssimo martedì lo riaccendevano e poichè oggi è mercoledì e non l'hanno riacceso mi fa proprio pensare che ormai ci siamo :D
Ma per ora in nessuna parte d'italia è in dvb-t?
 
Ultima modifica:
ma oggi non è mercoledì? cmq a parte questo la sostanza non cambia...
 
agostino31 ha scritto:
lo switch-off in sicilia avverrà a dicembre 2012;)

si certo e quello della Calabria a dicembre 2032, cerchiamo di evitare di dire stron.... specialmente quando ancora non si sa nulla, fate solo confusione
 
Dopo due, tre giorni di off il mux La3 dalla postazione di Torino è stato riattivato, ma è sempre in dvb-h, dunque era solo un off momentaneo, forse...
 
A primavera (raggiunto il periodo per pensionare i parlamentari) ci saranno le elezioni, quindi.....
 
Indietro
Alto Basso