Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

3750... ha scritto:
Così come formalmente è lecito che Elettronica Industriale gestisca il mux DFree, è lecito che possa gestirne anche altri, per conto terzi.

E questi cmq non figurano come mux di proprietà e non concorrono al raggiungimento del tetto max di 5 MUX DVB-T per operatore stabilito per legge.

In definitiva, Mediaset (o qualsiasi altro operatore) può possedere al max 5 mux DVB-T (e il 5° Mediaset lo prenderà con il Beauty Contest), ma può gestire, in qualità di operatore di rete, altri mux conto terzi (come già fa per DFree) ... senza limiti.

E non c'è alcun vincolo su quali contenuti mettere in questi MUX ...

Credo che a breve avremo novità anche riguardo a TivùItalia ... ;)
Premettendo che sei un grande, come sempre però lanci il sasso e nascondi la mano...:sad: :sad: :sad:
Dalle tue parole deduco che il mux de La3 verrà gestito in maniera identica al Dfree, quindi la società 3lettronica Industriale continuerà ad occuparsi solo dei tralicci della telefonia, giusto?
Visto che la concessione del mux de La3 è nazionale, a questo punto, anche per rispondere a floola, credo che l'accensione dei soli impianti già sul 37 sia solo la prima fase della conversione, e poi con calma accenderanno anche le altre frequenze che prima venivano esercitate in dvb-h su frequenze diverse da un ripetitore all'altro, altrimenti, per lo stesso discorso che fai tu sulle opportunità sprecate, non ha senso accaparrarsi un mux "nazionale" e poi accontentarsi ad esercirlo solo nelle zone "all-digital" (poi magari in quelle che passano nel 2011 non vale la pena settare gli impianti sulle vecchie frequenze che verranno cambiate in un paio di mesi, e quindi magari non accendono, ma per chi fa lo s.o. nel 2012 è assurdo tenere fermi ripetitori dal quale hanno la legittimità a trasmettere!)

Tornando al mediaset3, tu che sai, verrà usato in T1, quindi ceduto "pro-forma", oppure usato in T2?
Per Tivuitalia sperò che l'ingresso nell'orbita EI coincida con la concessione dello status di operatore e l'ampliamento della coperutra, così almeno torniamo a ricevere Sportitalia!

Comunque questa situazione è davvero inquietante, pare di essere ai saldi di fine stagione, con mediaset che si accaparra tutto quello che può prendersi prima che la festa finisca! A questo punto Elettronica Industriale finirà per gestire in tutto e per tutto 9-10 multiplex:5eek: (mediaset 1-2-4-5-6, mediaset3 che non si sa che fine fa, Dfree, La3, Tivuitalia ed eventualmente un secondo mux Dfree preso al contest....).... se a questo si aggiunge il quasi monopolio nelle torri con la fusione con DMT-Towertel... altro che pluralismo!
 
Credo che a breve avremo novità anche riguardo a TivùItalia ... ;)
speriamo siano novità positive... ;) e che non riguardino Mediaset... :icon_rolleyes:

floola ha scritto:
Sono certo che con un bel canale Mediaset curiosamente la concessione nazionale negata qualche mese fa arriverebbe in fretta e furia :icon_cool: :icon_rolleyes:
speriamo si ricordino che mediaset ha già fatto perdere un casino di punti percentuali in Borsa al titolo di Screen Service attraverso tutti i suoi movimenti della "scacchiera beauty-contest" con Ministeri e conteggi vari per fare sempre lo stesso risultato finale a favore dello stesso soggetto, che hanno portato per ora alla ingiusta esclusione di Tivuitalia dal beauty... :icon_rolleyes:
 
CHRIS 86 ha scritto:
speriamo si ricordino che mediaset ha già fatto perdere un casino di punti percentuali in Borsa al titolo di Screen Service attraverso tutti i suoi movimenti della "scacchiera beauty-contest" con Ministeri e conteggi vari per fare sempre lo stesso risultato finale a favore dello stesso soggetto, che hanno portato per ora alla ingiusta esclusione di Tivuitalia dal beauty... :icon_rolleyes:

Tranquillo, al massimo daranno qualche risarcimento a Screen Service per il danno arrecato, tanto paga Pantalone, cioè noi :icon_cool: :icon_rolleyes:

Mi fermo qui perché altrimenti violerei il regolamento nella parte politica... :icon_rolleyes:
 
floola ha scritto:
Tranquillo, al massimo daranno qualche risarcimento a Screen Service per il danno arrecato, tanto paga Pantalone, cioè noi :icon_cool: :icon_rolleyes:
screen service è la controllante al 100% di tivuitalia, e secondo me si sta giocando tanto in termini di credibilità aziendale in questo progetto, che ancora non può definirsi neanche avviato fino a quando non avranno una loro frequenza nazionale (se l'avranno, anche se gli spetta di diritto avere almeno la possibilità di ottenerla dal beauty). Screen Service che opera in questo settore televisivo, non può congedarsi prendendo la mancia per il disturbo e togliendosi di torno, perchè ad un azienda che è in crescita e che l'anno scorso veniva vista in prospettiva come una delle migliori dell'intero listino, ecco, un azienda così rischierebbe di pagare con gli interessi dagli azionisti la credibilità che si era conquistata, e verrebbe ridimensionata tantissimo. non so se la mancia per il disturbo convenga in questo caso, perchè rischiano di perdere molto di più da una mossa del genere... ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
screen service è la controllante al 100% di tivuitalia, e secondo me si sta giocando tanto in termini di credibilità aziendale in questo progetto, che ancora non può definirsi neanche avviato fino a quando non avranno una loro frequenza nazionale (se l'avranno, anche se gli spetta di diritto avere almeno la possibilità di ottenerla dal beauty). Screen Service che opera in questo settore televisivo, non può congedarsi prendendo la mancia per il disturbo e togliendosi di torno, perchè ad un azienda che è in crescita e che l'anno scorso veniva vista in prospettiva come una delle migliori dell'intero listino, ecco, un azienda così rischierebbe di pagare con gli interessi dagli azionisti la credibilità che si era conquistata, e verrebbe ridimensionata tantissimo. non so se la mancia per il disturbo convenga in questo caso, perchè rischiano di perdere molto di più da una mossa del genere... ;)

Dimentichi che siamo in Italia, purtroppo. In qualsiasi altro paese civile una cosa del genere Screen Service la rifiuterebbe con sdegno, qui se lo fa si mette contro un bel po' di gente importante. :(
 
floola ha scritto:
Dimentichi che siamo in Italia, purtroppo. In qualsiasi altro paese civile una cosa del genere Screen Service la rifiuterebbe con sdegno, qui se lo fa si mette contro un bel po' di gente importante. :(
direi che la gente importante ha già messo i bastoni fra le ruote a Screen Service, senza che avesse combinato nulla... però lavorando nel settore televisivo, in effetti a Screen Service converrebbe tenersi buoni i propri clienti attuali e futuri, mandando a puttane gli azionisti. che brutti discorsi però che mi costringono a fare su un azienda che era una garanzia di serietà... :(
 
tornando al mux di La3, a suo tenpo che tipo di concessione aveva avuto. Mi spiego,la concessione faceva esplicito riferimento all'uso della tecnologia DVB-H o poteva già volendo trasmettere in DVB-T. Da quello che ricordo io era fatto assoluto divieto di veicolare programmi in DVB-T su quei 2 mux o mi sbaglio??
 
renten ha scritto:
tornando al mux di La3, a suo tenpo che tipo di concessione aveva avuto. Mi spiego,la concessione faceva esplicito riferimento all'uso della tecnologia DVB-H o poteva già volendo trasmettere in DVB-T. Da quello che ricordo io era fatto assoluto divieto di veicolare programmi in DVB-T su quei 2 mux o mi sbaglio??
siamo nel paese delle libertà...

ma l'antitrust in ItaGlia dorme? oppure si sveglia solo per sanzionare i concorrenti di una certa azienda?
 
anassimenes ha scritto:
Premettendo che sei un grande, come sempre però lanci il sasso e nascondi la mano...:sad: :sad: :sad:
Capisci bene che non tutto si può dire pubblicamente ... soprattutto quando ci sono "storture" di siffatta natura ... ;)

Certo è che quello che fino a qualche tempo fa sembrava assolutamente impossibile ... ora non lo è più. :doubt:

anassimenes ha scritto:
Comunque questa situazione è davvero inquietante, pare di essere ai saldi di fine stagione, con mediaset che si accaparra tutto quello che può prendersi prima che la festa finisca! A questo punto Elettronica Industriale finirà per gestire in tutto e per tutto 9-10 multiplex:5eek: (mediaset 1-2-4-5-6, mediaset3 che non si sa che fine fa, Dfree, La3, Tivuitalia ed eventualmente un secondo mux Dfree preso al contest....).... se a questo si aggiunge il quasi monopolio nelle torri con la fusione con DMT-Towertel... altro che pluralismo!
Hai colto il punto. ;)

Alla fine credo che anche Ben Ammar riavrà quello che aveva (come già detto da qualcuno, il mux 38 MDS3 DVB-H altro non è che l'ex EuropaTV/Tele+2, poi usata da Tarak Ben Ammar per la rete SportItalia analogica e poi ceduta a MDS); Sportitalia recupererà parte della copertura persa negli ultimi tempi; TivùItalia/Screen Service, pur non essendo stata riconosciuta operatore nazionale, amplierà la propria copertura (del resto, come detto già da qualcuno, il mux 37 3lettronica industriale/LA3, nato da acquisizioni di emittenti regionali, fu realizzato da RRD ex gruppo Profit, poi Screen Service), onorerà gli impegni presi con Sportitalia e potrà anche vendere gli spazi residui sul proprio mux con copertura "quasi" nazionale ... e Mediaset potrà attivare nuovi canali (magari a pagamento !) andando "in affitto" su altri mux di "terzi" (che magari gestisce anche, tramite EI) ... esattamente come ora fa per il mux DFree ... oltre ad essere anche in affitto sui mux di TIMB e ReteA. :icon_rolleyes:

Ovviamente queste sono solo ipotesi ... vedremo quanto lontane dalla realtà. ;)

PS: Dimenticavo. Le frequenze assegnate a suo tempo per il DVB-H non potevano essere usate per il DVB-T ...

PPS: Considerando le innumerevoli difficoltà che le locali stanno incontrando per riempire di contenuti i propri mux ... non è difficile immaginare altri scenari ...

PPPS: Abbastanza singolarmente le due attuali frequenze DVB-H alla fine saranno utilizzate in DVB-T ... mentre il lotto C1 del Beauty Contest (ch 54 UHF) potrà essere utilizzato SOLO in DVB-H o DVB-T2 ... e non in DVB-T. Che mi risulti, è l'unica frequenza con un tale obbligo (oltre a numerosissimi vincoli copertura/interferenza vs paesi confinanti !!!). Mediaset a questo lotto non può partecipare ...

PPPPS: Qualora aggiudicataria di un lotto di frequenze k-SFN al Beauty Contest, sempre che queste frequenze siano effettivamente rese libere ed utilizzabili, su quali postazioni attiverà il proprio mux DVB-T SKY ?
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Capisci bene che non tutto si può dire pubblicamente ... soprattutto quando ci sono "storture" di siffatta natura ... ;)

Certo è che quello che fino a qualche tempo fa sembrava assolutamente impossibile ... ora non lo è più. :doubt:

Hai colto il punto. ;)

Alla fine credo che anche Ben Ammar riavrà quello che aveva (come già detto da qualcuno, il mux 38 MDS3 DVB-H altro non è che l'ex EuropaTV/Tele+2, poi usata da Tarak Ben Ammar per la rete SportItalia analogica e poi ceduta a MDS); Sportitalia recupererà parte della copertura persa negli ultimi tempi; TivùItalia/Screen Service, pur non essendo stata riconosciuta operatore nazionale, amplierà la propria copertura, onorerà gli impegni presi con Sportitalia e potrà anche vendere gli spazi residui sul proprio mux con copertura "quasi" nazionale ... e Mediaset potrà attivare nuovi canali (magari a pagamento !) andando "in affitto" su altri mux di "terzi" (che magari gestisce anche, tramite EI) ... esattamente come ora fa per il mux DFree ... oltre ad essere anche in affitto sui mux di TIMB e ReteA. :icon_rolleyes:

Ovviamente queste sono solo ipotesi ... vedremo quanto lontane dalla realtà. ;)

PS: Dimenticavo. Le frequenze assegnate a suo tempo per il DVB-H non potevano essere usate per il DVB-T ... eppure ... ;)
PPS: Considerando le innumerevoli difficoltà che le locali stanno incontrando per riempire di contenuti i propri mux ... non è difficile immaginare altri scenari ... ;)
Quindi il mux Mediaset3 diventerà Dfree2.... a questo punto però immagino che la cosa verrà fatta dopo il beauty contest, perchè altrimenti Dfree non potrebbe partecipare alla gara nella categoria "nuovi entranti".... La previsione sui 10 mux gestiti da Elettronica Industriale quindi non era esagerata... che roba assurda! Dal tuo messaggio intuisco che l'affitto di banda di Timb e ReteA non verrà comunque meno, quindi mi domando cosa cavolo dovrà farci Mediaset con tutta questa banda! Facendo un conto approssimativo di 24-26Mbps per ogni mux, solo la conversione dei due mux ex-dvb-h sono 50 Mbps, più eventualmente uno o due mux da prendere al contest, più i 6Mbps su ReteA e i 6Mbps su Timb... poi l'altro spazio su Tivuitalia... mah... non riesco ad immaginare come farà a riempire tanta roba:icon_rolleyes:
E' strano però che Tivuitalia non venga accontentata sulla concessione nazionale, a parte che ne avrebbe pieno diritto, se tra i clienti annovererà pure mediaset, visto tutti questi magheggi di cui è capace, dovrebbe ricevere un occhio di favore:crybaby2:
Dal tuo PPS intuisco che Timb si stia attrezzando a creare mux satellite consorziando emittenti locali e veicolando canali nazionali su mux locali, come con play.me e Virgin.
 
3750... ha scritto:
PPPS: Abbastanza singolarmente le due attuali frequenze DVB-H alla fine saranno utilizzate in DVB-T ... mentre il lotto C1 del Beauty Contest (ch 54 UHF) potrà essere utilizzato SOLO in DVB-H o DVB-T2 ... e non in DVB-T. Che mi risulti, è l'unica frequenza con un tale obbligo (oltre a numerosissimi vincoli copertura/interferenza vs paesi confinanti !!!). Mediaset a questo lotto non può partecipare ...

PPPPS: Qualora aggiudicataria di un lotto di frequenze k-SFN al Beauty Contest, sempre che queste frequenze siano effettivamente rese libere ed utilizzabili, su quali postazioni attiverà il proprio mux DVB-T SKY ?
Sai che mi stavo domandando proprio questo? Pensavo che visto tutti questi magheggi sulla trasformazione da dvb-h a dvb-t, alla fine avrebbero concesso lo stesso pure per la frequeza 54, consentendo anche a timb di trasmettere in dvb-t, magari con quelle formule pro-forma del tipo "in via transitoria" o "fino a quando la tecnologia dvb-t2 non avrà una diffusione congrua". Ma se sei così pessimista allora è inutile fare di queste congetture.
Per il PPPPS, qualora sia una una domanda non retorica, se Sky vincesse una frequenza al contest dovrebbe andare, come quasi tutti, in affitto su torri EI-DMT, tantopiù che tra le clausole imposte dall'antitrust alla fusione dovrebbe esserci anche quella di garantire l'accesso alle torri di qualunque operatore ne faccia richiesta
 
anassimenes ha scritto:
Quindi il mux Mediaset3 diventerà Dfree2.... a questo punto però immagino che la cosa verrà fatta dopo il beauty contest, perchè altrimenti Dfree non potrebbe partecipare alla gara nella categoria "nuovi entranti".... La previsione sui 10 mux gestiti da Elettronica Industriale quindi non era esagerata... che roba assurda! Dal tuo messaggio intuisco che l'affitto di banda di Timb e ReteA non verrà comunque meno, quindi mi domando cosa cavolo dovrà farci Mediaset con tutta questa banda! Facendo un conto approssimativo di 24-26Mbps per ogni mux, solo la conversione dei due mux ex-dvb-h sono 50 Mbps, più eventualmente uno o due mux da prendere al contest, più i 6Mbps su ReteA e i 6Mbps su Timb... poi l'altro spazio su Tivuitalia... mah... non riesco ad immaginare come farà a riempire tanta roba:icon_rolleyes:
E' strano però che Tivuitalia non venga accontentata sulla concessione nazionale, a parte che ne avrebbe pieno diritto, se tra i clienti annovererà pure mediaset, visto tutti questi magheggi di cui è capace, dovrebbe ricevere un occhio di favore:crybaby2:
Dal tuo PPS intuisco che Timb si stia attrezzando a creare mux satellite consorziando emittenti locali e veicolando canali nazionali su mux locali, come con play.me e Virgin.
non si puo fare oggi... domani forse ma oggi no...
 
anassimenes ha scritto:
Dal tuo PPS intuisco che Timb si stia attrezzando a creare mux satellite consorziando emittenti locali e veicolando canali nazionali su mux locali, come con play.me e Virgin.
No. Non mi riferivo a questo.

Molto più semplicemente ... visto che le TV locali non sono/saranno in grado di riempire "tutti" quei mux con contenuti ... quasi sicuramente li perderanno e saranno costrette a consorziarsi (cosa tra l'altro già paventata). A quel punto i mux che si libereranno ... saranno riassegnati ... ;)

E chissà che in seguito non venga tolto anche il tetto di max 5 mux per operatore ... :icon_rolleyes: ;)
 
Intanto il 37 da Torino risulta spento. Dei gap filler in Cuneo città e a Madonna dell'Olmo (CN) invece non ne ho la più pallida idea. Conversione imminente anche in Piemonte
 
3750... ha scritto:
No. Non mi riferivo a questo.

Molto più semplicemente ... visto che le TV locali non sono/saranno in grado di riempire "tutti" quei mux con contenuti ... quasi sicuramente li perderanno e saranno costrette a consorziarsi (cosa tra l'altro già paventata). A quel punto i mux che si libereranno ... saranno riassegnati ... ;)

E chissà che in seguito non venga tolto anche il tetto di max 5 mux per operatore ... :icon_rolleyes: ;)
Che il tetto massimo dei 5 mux cada, visto come è degenerata la situazione già ora, non credo stupirebbe nessuno. Che si riesca a trovare altro spazio per creare mux nazionali, anche se in k-Sfn come probabilmente sarà Tivuitalia, mi resta difficile crederlo, anche perchè, parlando della situazione che conosco, ovvero la Campania, di mux doppioni o semi-vuoti non ce ne sono, quei pochi sopprimibili, tipo il 29 di telecapri o il 59 di TV Capital saranno riassegnate ad altre locali con frequenze sopra il 60 (tra cui Tivuitalia, che ha il 67). Ed in ogni caso questa riassegnazione, se non ho letto male, dovrebbe essere fatta entro il 31/12/12, insieme a tutte le aree tecniche già passate al digitale nel tiennio 2008-2010, quindi non è propriamente imminente.
A questo punto, vista la riduzione dei mux locali e l'obbligo del must-carry, che fine faranno i due consorzi attualmente usati da timb per veicolare play.me, supertennis, nuvolari, virgin, etc. ?
 
anassimenes ha scritto:
3750... ha scritto:
Sportitalia recupererà parte della copertura persa negli ultimi tempi; TivùItalia/Screen Service, pur non essendo stata riconosciuta operatore nazionale, amplierà la propria copertura (del resto, come detto già da qualcuno, il mux 37 3lettronica industriale/LA3, nato da acquisizioni di emittenti regionali, fu realizzato da RRD ex gruppo Profit, poi Screen Service), onorerà gli impegni presi con Sportitalia e potrà anche vendere gli spazi residui sul proprio mux con copertura "quasi" nazionale ...
Che si riesca a trovare altro spazio per creare mux nazionali, anche se in k-Sfn come probabilmente sarà Tivuitalia, mi resta difficile crederlo, anche perchè, parlando della situazione che conosco, ovvero la Campania, di mux doppioni o semi-vuoti non ce ne sono, quei pochi sopprimibili, tipo il 29 di telecapri o il 59 di TV Capital saranno riassegnate ad altre locali con frequenze sopra il 60 (tra cui Tivuitalia, che ha il 67). Ed in ogni caso questa riassegnazione, se non ho letto male, dovrebbe essere fatta entro il 31/12/12, insieme a tutte le aree tecniche già passate al digitale nel tiennio 2008-2010, quindi non è propriamente imminente
è comunque la soluzione migliore, anche perchè come avevo detto qualche mese fa, dal beauty contest con quel disciplinare di gara non avrebbe potuto ottenere altro che al massimo la frequenza vhf del lotto A.1, quindi non adeguata per un progetto serio di copertura nazionale, come è quello che prevede la parte variabile del contratto di affitto fra Sportitalia e Tivuitalia/Screen Service legata ai progressivi step di copertura da raggiungere. le frequenze uhf su cui opera Tivuitalia attualmente, hanno il vincolo di non essere progettate per la copertura nazionale di un unico soggetto, oltre che ad essere anche presente su frequenze LTE, cose che rendono comunque difficile allo stato attuale delle cose prevedere anche con l'impegno una copertura adeguata nel futuro prossimo, anche se ovviamente la concessione Ministeriale ad attivare ulteriori 43 impianti, consentirà un miglioramento della copertura, però su queste frequenze operano anche su basi territoriali degli altri operatori locali legittimati a farlo, e non tutti saranni disposti a cedere la propria frequenza per una certa area territoriale, come è avvenuto all'inizio del lavoro di ampliamento della copertura del mux di Tivuitalia. per questo penso che con l'ausilio di Elettronica Industriale, si potrebbe cercare di fare avere non solo una copertura più adeguata al mux, ma addirittura sfruttare attraverso gli agganci e i buoni rapporti che si verrebbero a creare a seguito di questa cosa, di ottenere una licenza speciale per Tivuitalia per dargli la licenza a trasmettere a livello nazionale su una frequenza come la uhf 27, con le altre comunque non tante locali presenti, che vengono fatte spostare, anche promettendogli di non trovarsi ad avere problemi di must carry, che sarà molto discrezionale, se accettano questo trasferimento. questo permetterebbe di ricavarne una frequenza uhf adatta ad una copertura messa in sfn a livello nazionale, con tutti i vantaggi che comporta. a questo va aggiunto anche il discorso che rendere in futuro nazionale questa frequenza e permetterne l'utilizzo con Tivuitalia abilitato ad operatore nazionale, ne permetterebbe l'intero utilizzo della capacità trasmissiva, senza vincoli e zavorre imposte dalle attuali normative in merito sull'utilizzo dei mux locali.

scenario da scienza, fantascienza? non lo so, ma è da quando ho visto quell'autorizzazione ad attivare 43 nuovi impianti per un operatore che già attualmente supera la soglia di copertura prestabilita per un operatore non abilitato a trasmettere a livello nazionale, che si vede assegnata un ulteriore concessione del genere, e quindi già andando fuori dai canoni regolamentari stabiliti, che mi è venuta in mente questa soluzione che vi ho esposto, anch'essa ovviamente abbastanza fuori dagli schemi delle regole, ma visto che si possono aggirare con facilità, mi sembra una strada piuttosto percorribile, anche se non per forza da attuare in maniera completa nell'immediato, visto che gli accordi di copertura fra Tivuitalia e Sportitalia essendo a step, prevederanno nei prossimi anni la parte variabile del contratto legata a delle soglie di livelli di copertura critiche da attuare sulle attuali frequenze.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso