Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

pepposki ha scritto:
Sarà che io sono in una zona non all digital, ma non ha senso accendere il mux solo nelle zone all digital. La frequenza è comunque libera, ed accenderla permetterebbe al gestore del mux un maggior potere economico, maggiore copertura prezzo d'affitto di banda più elevato.
Se poi la banda deve andare a finire in mano a mediaset, per altri contenuti a pagamento, allora può rimanere anche spento a vita sto mux. Meno male che nel 2004-2005, anni in cui il governo berlusconi sovvenzionò la sua paytv con il famoso contributo statale, lo slogan per il digitale terrestre era : Multicanale, Interattiva, Gratuita.....vada per il multicanale ma interattiva e gratuita non penso proprio.
è questione di 7-8 mesi ed il 90% sara gia in digit
 
ale89 ha scritto:
Poichè mancano alcuni post del 24/25 agosto beh direi di fare un riepilogo :D

Hanno iniziato a convertire (Dal sud) i ripetitori di La3 in dvb-t ;)

Ci sono 2 canali H3G Clear e H3G scrambled oltre a altri canali "Servizio" nascosti che farebbero pensare a mediaset :D

Per ora quei due canali trasmettono La3 (Canale di Sky) se non erro.

Se possibile l'utente che aveva postato le immagini potrebbe ripostarle qui sul forum :)

Ragazzi, scusate l'assenza, cmq volevo informarvi che da qualche giorno hanno spento la frequenza 37uhf in DVB-T dal ripetitore di Monte Taburno. Credo che si è trattato solo di test di conversione in DVB-T. :icon_rolleyes:
 
Da noi questo mux credo che sia il ch 22, però da un pò di tempo mi risulta spento.Tempo fa mi ricordo che con Alt dvb e la chiavetta avevo rilevato i canali in dvb-h anche se non si vedevano.
 
Si confermo il 22 serj ;) mi sembra che all'origine avesse acquistato i vecchi impianti analogici di 5 stelle sardegna, e quast'ultima avevano dato un altra frequenza in analogico un po' squallida...
 
adriaho ha scritto:
Si confermo il 22 serj ;) mi sembra che all'origine avesse acquistato i vecchi impianti analogici di 5 stelle sardegna, e quast'ultima avevano dato un altra frequenza in analogico un po' squallida...

Ecco, allora ricordavo bene ;). Il segnale mi ricordo che era bello forte, poi ultimamente è stato spento, chissà ora cosa ci mettono quando fanno la riconversione al dvb-t.
 
paskrivetti ha scritto:
Ragazzi, scusate l'assenza, cmq volevo informarvi che da qualche giorno hanno spento la frequenza 37uhf in DVB-T dal ripetitore di Monte Taburno. Credo che si è trattato solo di test di conversione in DVB-T. :icon_rolleyes:
Beh però almeno si è capito che contenuti ci sono (per ora) nel Mux ;)
 
ale89 ha scritto:
Ci sono 2 canali H3G Clear e H3G scrambled oltre a altri canali "Servizio" nascosti che farebbero pensare a mediaset :D

Per ora quei due canali trasmettono La3 (Canale di Sky) se non erro.

Ma su quali basi, si pensa a Mediaset? Solo perché quei canali sono denominati "Servizio"? Mi sembra una denominazione troppo generica che potrebbe essere usata anche da altri operatori, o mi sbaglio?
E poi chi l'ha detto che Mediaset in questa fase ha bisogno di ulteriore capacità trasmissiva da prendere in affitto? E non mi sembra che ci siano programmi immediati per nuovi canali, né SD né HD. Oppure c'è qualche indiscrezione abbastanza significativa? Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
E poi chi l'ha detto che Mediaset in questa fase ha bisogno di ulteriore capacità trasmissiva da prendere in affitto? E non mi sembra che ci siano programmi immediati per nuovi canali, né SD né HD.
bisogno, ne ha bisogno ;)


  • mux 1 strapieno, sono costretti a spegnere dei canali pay per gestire la banda a disposizione

  • tgcom24 in arrivo, è il canale all-news di mediaset, ed è facile prevedere che vorranno dargli ampia visibilità

  • canali Premium Cinema HD e Premium Calcio HD2 visibili solo nelle aree all-digital

  • Premium Calcio HD1 unico canale HD visibile su un mux per tutti, che può trasmettere pochissime partite visti i problemi di banda del mux1

  • un canale della propria offerta pay come Discovery Channel sul mux rete A1, con tutti i problemi di copertura che ha

  • un canale come italia2 anche questo sul mux rete A1

e forse ce ne sono anche altri di motivi...

hanno un offerta free e pay da gestire su un sistema limitato come il dvb-t, e per quanto lo spazio che usano è già parecchio, è ancora troppo poco per gestire il tutto in maniera corretta per gli abbonati mediaset premium, e più giusta per i telespettatori ;)
 
Secondo me, non se ne fa nulla e tutti quei limiti restano tanto nell'arco di 1 anno tutta l'Italia sarà "digitale" e si ottimizzerà la capacità disponibile, tanto più che otterranno un mux dal "beauty-contest" e poi c'è anche la "loro" frequenza DVB-H da tenere in considerazione
 
CHRIS 86 ha scritto:
bisogno, ne ha bisogno ;)


  • mux 1 strapieno, sono costretti a spegnere dei canali pay per gestire la banda a disposizione

  • tgcom24 in arrivo, è il canale all-news di mediaset, ed è facile prevedere che vorranno dargli ampia visibilità

  • canali Premium Cinema HD e Premium Calcio HD2 visibili solo nelle aree all-digital

  • Premium Calcio HD1 unico canale HD visibile su un mux per tutti, che può trasmettere pochissime partite visti i problemi di banda del mux1

  • un canale della propria offerta pay come Discovery Channel sul mux rete A1, con tutti i problemi di copertura che ha

  • un canale come italia2 anche questo sul mux rete A1

e forse ce ne sono anche altri di motivi...

hanno un offerta free e pay da gestire su un sistema limitato come il dvb-t, e per quanto lo spazio che usano è già parecchio, è ancora troppo poco per gestire il tutto in maniera corretta per gli abbonati mediaset premium, e più giusta per i telespettatori ;)

.............capperi sottosale.......hai pefettamente rappresentato le problematiche di Mediaset.......very compliments...... ;)
 
EliseO ha scritto:
Secondo me, non se ne fa nulla e tutti quei limiti restano tanto nell'arco di 1 anno tutta l'Italia sarà "digitale" e si ottimizzerà la capacità disponibile, tanto più che otterranno un mux dal "beauty-contest" e poi c'è anche la "loro" frequenza DVB-H da tenere in considerazione
hai ragione, il discorso che fai è giusto, però è sospetto il tempismo e la fretta con cui la3 sta convertendo il suo mux in dvb-t, poi gli accordi con gli operatori televisivi vanno fatti adesso, e a mediaset un diritto di prelazione su almeno un po' di capacità trasmissiva anche in previsione di un ulteriore eventuale e probabile ulteriore sviluppo della propria offerta pay e free, secondo me lo fa. per la frequenza dvb-h di mediaset il discorso è ddiverso. a differenza dell'ennesimo giochetto di scatole cinesi che farà dopo la conversione, la3 sul modello dfree, a differenza di questo, il mux mediaset 3 non può essere convertito in dvb-t con il mux che rimane a mediaset, perchè supererebbe il vincolo previsto che prevede come 5 il numero massimo di mux per lo stesso operatore, limite che verrà raggiunto con la frequenza che le verrà assegnata al beauty contest. quindi quella frequenza volenti o nolenti, non potrà finire a mediaset, almeno non direttamente, anche se non me la sento di escludere che attraverso possibili discorsi trasversali con prestanomi volendo ipotizzare, si possa comunque raggiungere il fine
 
EliseO ha scritto:
Ma su quali basi, si pensa a Mediaset? Solo perché quei canali sono denominati "Servizio"? Mi sembra una denominazione troppo generica che potrebbe essere usata anche da altri operatori, o mi sbaglio?
E poi chi l'ha detto che Mediaset in questa fase ha bisogno di ulteriore capacità trasmissiva da prendere in affitto? E non mi sembra che ci siano programmi immediati per nuovi canali, né SD né HD. Oppure c'è qualche indiscrezione abbastanza significativa? Ciao ;)
Certo.. però se ti guardi attorno l'unica a usare questi "canali Servizio" è mediaset... e nessun altro operatore nazionale quindi... ;)
 
ale89 ha scritto:
Certo.. però se ti guardi attorno l'unica a usare questi "canali Servizio" è mediaset... e nessun altro operatore nazionale quindi... ;)
Che poi... a che servono? :eusa_think:
 
3750... ha scritto:
Una cosa non mi è chiara. Il mux resta di proprietà di 3lettronica Industriale, giusto? Però viene gestito completamente da Elettronica Industriale, sia nei contenuti che nella gestione fisica del mux, passando dai tralicci della 3 a quelli di EI, giusto? Che senso ha? E poi, visto che è evidente che qualcosa sai, il mux MDS3 sul 38 passerà al DVB-T2 restando in mani mediaset o verrà usato in T1 passando nelle mai di un simil-prestanome alla Dfree, come annunciavi in uno dei messaggi che hai autoquotato?
Ma soprattutto, e su questo sono sicuro che sei nelle condizioni di sapere, potendo contare addirittura su due mux interi in più, Mediaset rinuncerà alla banda attualmente in affitto su TIMB e ReteA?
 
In un post sparito a causa dei problemi al forum avevo lamentato come ciò sarebbe stato l'ennesimo colpo a qualsiasi pluralismo in Italia. Direi che si possa passare dal condizionale all'indicativo, altra pappa per Mediaset :icon_cool: Quantomeno, da utente di Premium, spero vengano usati per fare canali con criterio e non infarciti di repliche :icon_rolleyes:

@ anassimenes : Non sono 3750, ma in tutta onestà non ce la vedo a Mediaset rinunciare a certe opportunità... Anche perché il MUX della 3 sarà acceso solo in aree switch-off al momento e bene o male cambierebbe relativamente poco spostando Italia 2 o Discovery World. In sostanza, non risolverebbe il problema del Rete A 1 scarso in aree ancora miste. Per i canali su TIMB, sono tutti replicati sul Mediaset 4 in area switch-off, non vi è problema per quelli, se ne andranno da TIMB a switch-off completati in tutta Italia.
 
Così come formalmente è lecito che Elettronica Industriale gestisca il mux DFree, è lecito che possa gestirne anche altri, per conto terzi.

E questi cmq non figurano come mux di proprietà e non concorrono al raggiungimento del tetto max di 5 MUX DVB-T per operatore stabilito per legge.

In definitiva, Mediaset (o qualsiasi altro operatore) può possedere al max 5 mux DVB-T (e il 5° Mediaset lo prenderà con il Beauty Contest), ma Elettronica Industriale può gestire altri mux di terzi (come già fa per DFree) ... senza limiti.

E non c'è alcun vincolo su quali contenuti mettere in questi MUX ...

Credo che a breve avremo novità anche riguardo a TivùItalia ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Credo che a breve avremo novità anche riguardo a TivùItalia ... ;)

Sono certo che con un bel canale Mediaset curiosamente la concessione nazionale negata qualche mese fa arriverebbe in fretta e furia :icon_cool: :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso