Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

BER ha scritto:
... e se Mediaset "spostasse" il mux Mediaset2 dal canale 36 al 38, risolvendo quindi i problemi che affliggono questo mux soprattutto in Lombardia? Il mux Mediaset3 andrebbe di conseguenza sul 36...
Può essere, sarebbe intelligente. Rimane sempre l'interrogativo di che ne sarà del mux in dvb-h al quel punto sul 36.
 
Gennar1 ha scritto:
Penso che sia RAI che mediaset almeno all'inizio imbottiranno il mux sperimentale con versioni upscalate dei vari canali nazionali SD. Probabilmente solo Timb trasmetterà alcuni contenuti 3D/HD nativi
mediaset ha una pay TV...
 
Gavi ha scritto:
Oppure, se non si è confuso, potrebbe essere che Mediaset venda il mux 3 a altri che lo convertiranno in dvb-t, oppure se lo tiene e lo converte in dvb-t e rinuncia al 58.
Ma che sono scemi? A questo punto dovresti mettere tra le ipotei anche quella che domani cade un meteorite su Cologno Monzese che provoca uno spostamento dell'asse terrestre ed un considerevole innalzamento di polveri, le quali offuscheranno il cielo provocando prima una glaciazione e poi una desertificazione del globo, causando infine l'estinzione prima del management di mediaset e poi dell'umanità intera... Tutto ciò ha la stessa possibilità di accadere quanto quella che a Mediaset non venga dato il 58 al Beuty contest o, ancora più assurdo, decidano autonomamente di rinunciarvi:D :D :D .

Le uniche ipotesi realmente possibili sono:

  1. Nicrasta si è confuso ed il mux Mediaset3 viene convertito in DVB-T2 mentre il mux La3 viene convertito in DVB-T.
  2. Il governo decida di modificare la legge attuale e consenta a mediaset di detenere 6 mux in dvb-t (ma non ci sono i tempi).
  3. Mediset rivende in fretta e furia il mux3 a Dfree e quindi decide di 'farlo' convertire in dvb-t.

Ma il problema dei punti 2 e 3 è che sussiste un interrogativo. L'accensione del mux La3 in DVB-T2 cui podest? A cosa serve accendere adesso un mux in dvb-t2 se non si è costretti dalla legge (come lo sarà Timb col lotto C.1, che di fatto è una sòla) a farlo? Accendere in dvb-t2 ha senso se hai un progetto folle come quello di Europa7, o se sei 'costretto' dalla legge come per mediaset o la rai in quanto hai già 5 mux e quindi il sesto ti avanza... ma se hai un mux solo perchè lo converti in una tecnologia che praticamente ha diffusione zero e che quindi quasi nessuno è in grado di ricevere? Cioè, questi di La3, accendendo in dvb-t2, come sperano di guadagnare soldi (ma anche solo di recuperare le spese per la conversione degli impianti)????
 
Ultima modifica:
Gennar1 ha scritto:
Direi che si sono preparati bene il terreno, permettendo l'assegnazione del canale 54 a Timb in DVB-T2 e assegnando un ulteriore mux alla Rai (Ch 11 VHF) per la sperimentazione in DVB-T2.
In questo modo la conversione del 38 da DVB-H a DVB-T2 è solo una logica conseguenza.

Fra poco (qualche mese?) in Italia ci saranno 4 o 5 frequnze convertite in DVB-T2:

8 VHF Europa 7
11 VHF RAI
54 UHF Timb
38 UHF Mediaset

e forse anche:
6-7 VHF Europa 7 (seconda frequenza vinta al Beauty Contest)
ma probabilmente Europa 7 destinerà questa frequenza alla trasmissione in DVB-T.

Penso che sia RAI che mediaset almeno all'inizio imbottiranno il mux sperimentale con versioni upscalate dei vari canali nazionali SD. Probabilmente solo Timb trasmetterà alcuni contenuti 3D/HD nativi.
L'avevo pensato anch'io. In dvb-t2 Rai su vhf 11, Mediaset su uhf 38, Timb su uhf 54 (oltre che Europa 7 su vhf 8), cosí i 3 soliti grandi saranno per l'ennesima volta avvantaggiati rispetto a tutti gli altri per quando si dovrà passare tutti al dvb-t2.
A proposito ma Europa 7 aveva chiesto e ottenuto l'autorizzazione per trasmettere in dvb-t2?
 
Gavi ha scritto:
Può essere, sarebbe intelligente. Rimane sempre l'interrogativo di che ne sarà del mux in dvb-h al quel punto sul 36.
Mux Dfree2 (si era parlato di Eagle Channel come una cosa quasi sicura)... e la frequenza tornerebbe in mano al suo "vecchio" proprietario. Oppure può darsi che Mediaset abbia "mollato" sul fronte Beauty Contest e ne farebbe il suo 5° mux effettivo... oppure c'è qualcos'altro sotto - tipo il DVB-T2 o altri operatori per il DVB-T- (visto che ha le ore contate non tarderemo a sapere il suo destino)...

Gavi ha scritto:
Bisognerebbe capire cosa dice esattamente la legge. Se si intende tetto massimo di 5 mux per il dtt (quindi dvb-t + dvb-t2), o tetto massimo di 5 mux per il dvb-t (senza contare il dvb-t2).
C'è qualcuno che conosce esattamente questa norma?
La legge dice che è possibile detenere al max 5 multiplex in tecnica DVB-T, nulla a riguardo sul DVB-T2 (essendo solo affine come del resto lo è il DVB-H)...
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Si ma non credo che metta i canali pay in DVB-T2, se cosi fosse ho già pronta la lettera di disdetta
No, passare di colpo da una tecnologia all'altra significherebbe il suicidio! Solo Sky, che da il decoder in comodato, può permettersi cose del genere, e sicuramente il passaggio dal dvb-s1 al dvb-s2 gli è costato molti soldini. IMHO il mux in dvb-t2 gli servirà per lanciare canali alternativi tutti in HD, magari dando il decoder in comodato (non vorrei andare errato, ma mi pare che una volta c'era la possibilità di avere il decoder ondemand pagandolo un tanto al mese), in modo da potenziare l'offerta in Hd e poter fare realmente concorrenza a sky anche su questo fronte.
 
anassimenes ha scritto:
No, passare di colpo da una tecnologia all'altra significherebbe il suicidio! Solo Sky, che da il decoder in comodato, può permettersi cose del genere, e sicuramente il passaggio dal dvb-s1 al dvb-s2 gli è costato molti soldini. IMHO il mux in dvb-t2 gli servirà per lanciare canali alternativi tutti in HD, magari dando il decoder in comodato (non vorrei andare errato, ma mi pare che una volta c'era la possibilità di avere il decoder ondemand pagandolo un tanto al mese), in modo da potenziare l'offerta in Hd e poter fare realmente concorrenza a sky anche su questo fronte.
4€/mese ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Si ma non credo che metta i canali pay in DVB-T2, se cosi fosse ho già pronta la lettera di disdetta
Paolo, eppure non sarebbe una cattiva idea mettere i pay sul T2, ovviamente fornendo assieme all'abbonamento il decoder in comodato: potrebbero trasmettere lo stesso numero di canali con un bitrate maggiore invece dei 2 Mb presenti sul DFREE e sul MDS1. Ma ovviamente parlo da profano, la cosa potrebbe non essere conveniente per loro o gli abbonati non gradirebbero, ma in linea di massima non sarebbe male come idea.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Paolo, eppure non sarebbe una cattiva idea mettere i pay sul T2, ovviamente fornendo assieme all'abbonamento il decoder in comodato: potrebbero trasmettere lo stesso numero di canali con un bitrate maggiore invece dei 2 Mb presenti sul DFREE e sul MDS1. Ma ovviamente parlo da profano, la cosa potrebbe non essere conveniente per loro o gli abbonati non gradirebbero, ma in linea di massima non sarebbe male come idea.
Sul T2 potrebbe almeno aggiungere altri canali HD, giusto per incentivare l'acquisto di decoder T2. Poi, quando avranno un buon numero di abbonati in T2, si faranno le grandi manovre :D
 
388 ha scritto:
Sul T2 potrebbe almeno aggiungere altri canali HD, giusto per incentivare l'acquisto di decoder T2. Poi, quando avranno un buon numero di abbonati in T2, si faranno le grandi manovre :D
io la vedo diversamente.... chi oggi comprerebbe un Decoder T2 dopo aver affrontato gia una spesa di un'acquisto di un lcd/led/3d??? per chi ha gia avuto una spesa di una cam che credeva di acquistare una cosa da usare con il solo telecomando della tv e ora la deve mettere fuoriuso dopo nemmeno un anno...Fate partire le sperimentazioni prima e poi dopo qualche 6-7 mesi si vedra... ma non credo prima di altri 2 anni....
 
paolo-steel ha scritto:
Si ma non credo che metta i canali pay in DVB-T2, se cosi fosse ho già pronta la lettera di disdetta

Lo farà di sicuro, ma fra diversi anni. Per il momento il DVB-T2 dovrebbe essere considerato sperimentale.

Poi un bel giorno arriverà il nuovissimo decoder Mediaset Premium T2 con il suo nuovissimo e prestigioso bollino variopinto, che verrà creato ad hoc dal consorzio DGTVi :badgrin:
 
landtools ha scritto:
io la vedo diversamente.... chi oggi comprerebbe un Decoder T2 dopo aver affrontato gia una spesa di un'acquisto di un lcd/led/3d??? per chi ha gia avuto una spesa di una cam che credeva di acquistare una cosa da usare con il solo telecomando della tv e ora la deve mettere fuoriuso dopo nemmeno un anno...Fate partire le sperimentazioni prima e poi dopo qualche 6-7 mesi si vedra... ma non credo prima di altri 2 anni....
Mica intendevo nel breve termine eh :)
 
Gennar1 ha scritto:
Lo farà di sicuro, ma fra diversi anni. Per il momento il DVB-T2 dovrebbe essere considerato sperimentale.

Poi un bel giorno arriverà il nuovissimo decoder Mediaset Premium T2 con il suo nuovissimo e prestigioso bollino variopinto, che verrà creato ad hoc dal consorzio DGTVi :badgrin:

lo penso anche io e li aspetto al varco



Gennar1 ha scritto:
Passerà in DVB-T, ma ancora non è noto quando avverrà e che cosa trasmetterà.

qui ci ero arrivato anche io.
si parlava di marzo 2012 o sbaglio?



388 ha scritto:
Mica intendevo nel breve termine eh :)

ok anche io pensavo questo.
se ne parla a marzo mi sa.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Paolo, eppure non sarebbe una cattiva idea mettere i pay sul T2, ovviamente fornendo assieme all'abbonamento il decoder in comodato: potrebbero trasmettere lo stesso numero di canali con un bitrate maggiore invece dei 2 Mb presenti sul DFREE e sul MDS1. Ma ovviamente parlo da profano, la cosa potrebbe non essere conveniente per loro o gli abbonati non gradirebbero, ma in linea di massima non sarebbe male come idea.

Chi ha la ricaricabile come me di certo non la gradirebbe. In una situazione di quel genere, tornerei alla radiolina per qualche mese e poi Sky non appena ho più disponibilità economica. Già è una cosa che intendo fare in futuro, se Mediaset forzasse la mano col DVB-T2 chiaramente anticiperei di qualche mese. :eusa_whistle:
 
floola ha scritto:
Chi ha la ricaricabile come me di certo non la gradirebbe. In una situazione di quel genere, tornerei alla radiolina per qualche mese e poi Sky non appena ho più disponibilità economica. Già è una cosa che intendo fare in futuro, se Mediaset forzasse la mano col DVB-T2 chiaramente anticiperei di qualche mese. :eusa_whistle:


al massimo ci possono mettere alcuni canali pay in hd e 3d.
tu che ne pensi?
 
Indietro
Alto Basso