a00818
Digital-Forum Gold Master
Si ma in mezza Italia ancora non si riceve il canale. Quando lo attivano a Genova?
E' sperimentale!!!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si ma in mezza Italia ancora non si riceve il canale. Quando lo attivano a Genova?
Per un breve periodo era stato acceso da M. Fasce e poi l'hanno spentoQuando lo attivano a Genova?
Si tratta di due PLP.
I PLP sono previsti nello standard DVB-T2, chi vuol saperne di più vada a leggersi i documenti del CRIT.
Il TV è del 2010 quindi escludo il T2, l'antenna è in direzione solo sul trio Penice, Giarolo. Ronzone, da dove potrebbe arrivare per propagazione?O il TV è T2, o non è il Mux di Valcava quello che prendi
Il TV è del 2010 quindi escludo il T2, l'antenna è in direzione solo sul trio Penice, Giarolo. Ronzone, da dove potrebbe arrivare per propagazione?
A Canale Italia, se riescono ad accapararsi qualche frequenza locale, si sfregheranno le mani.Si tratta di due PLP.
I PLP sono previsti nello standard DVB-T2, chi vuol saperne di più vada a leggersi i documenti del CRIT.
I segnali li puoi ricevere tutti e due contemporaneamente. Dipende sempre dal dipo di decoder e come il dispositivo li discrimina (o li interpreta).
https://i.postimg.cc/Rh3WgvJd/si1.png
https://i.postimg.cc/WzQhKxMv/diver.png
Ho avuto modo di constatare che qualche TV aggancia solo il Test Diver.
Quindi ricapitolando...
Il Mux trasmette in DVB-T2, ma non in un normale DVB-T2... ma in DVB-T2 MI.
In pratica sulla stessa frequenza sono trasmessi due Mux differenti, entrambi in DVB-T2.
Nel Mux La3 DVB-T2 (1) è trasmesso il Mux La3 con la stessa configurazione presente in DVB-T, ma con la modulazione 32K QAM256 I.G 19/256 FEC 3/4, per un totale di 40,29 Mbps.
Nel Mux La3 DVB-T2 (2) è invece trasmesso il Mux R&S Network con il canale "Diver" (senza LCN). Questo Mux trasmette con la modulazione "32K QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4", per un totale di 25,92 Mbps.
Ora i dati non so se sono del tutto corretti. Quindi se ci sono errori ditelo pure.
La modulazione di questo 2° Mux è più robusta.
Nel cambio modulazione DVB-T / DVB-T2 alcuni decoder/tv potrebbero riportare assenza di segnale. In questo caso bisogna effettuare una ricerca manuale sulla frequenza UHF 37 (602 MHz) o effettuare una ricerca automatica.
Ringrazio @baronzoli per la collaborazione
Quello che non mi è chiaro, è quanta banda a disposizione c'è. Dobbiamo sommare le due modulazioni oppure la modulazione meno robusta contiene dentro l'altro pacchetto?
Cioè mi spiego meglio: nel Mux non ci sono 40,29 Mbps + 25,92 Mbps giusto? Anche perchè sarebbe quanto occupa un Txp in DVB-S2 e il DVB-T2 non arriva a tanto.
Invece così sarebbe corretto?
40,29 Mbps (banda totale) dove dentro c'è un altro mux che occupa 25,92 Mbps. Quindi nel Mux principale (con modulazione meno robusta ci sarebbero solo 15 Mbps liberi da utilizzare?
L'argomento è nuovo e vorrei capirci qualcosa![]()
Si tratta di due PLP.
I PLP sono previsti nello standard DVB-T2, chi vuol saperne di più vada a leggersi i documenti del CRIT.
ho provato con un decoder ts6800 e in effetti aggancia solo il Diver. Queste interpretazioni o discriminanti come giustamente le chiami,potranno essere risolte con un classico aggiornamento del decoder stesso ? O sono difficili da risolvere ?
Pensa che a distanza di anni in cui hanno reso disponibile Telefriuli Hd,il decoder ts7900hd (piiuttosto noto e in auge ai tempi del calcio in Premium) e' "allergico" al segnale per qualche motivo che mi sembra avevi spiegato in topic regionale, presentando solo il sonoro regolare ma a quadro nero..
Ora sembra stabile in T2Un saluto.
Ma il mux LA3 è stabilmente in T2 ora o cambia ancora come prima ?
Solo ValcavaOra sembra stabile in T2
Solo Valcava
Sarebbe troppo bello. In Italia esiste una dote naturale per fare tribolare gli utenti. Non parlo solo del digitale terrestre.Ora che il mux La3 viene usato anche per la sperimentazione del DVB-T2 non sarebbe meglio riaccenderlo da tutte le postazioni attive fino a novembre 2019 in modo da avere un quadro generale sulla compatibilità o meno di TV o decoder con la gestione del Plp?Oppure ogni volta bisogna ridursi sempre all'ultimo momento?
Esatto ci sono i Test 100 e 200.Tribolare gli utenti su un mux che trasmette solo Sportitalia HD, di cui abbiamo la versione SD e nient'altro
Ok che potevano fare queste prove chiusi tra 4 mura, ma un mux 'sperimentale' com'è questo, non so quanto possa far tribolare i cittadini.
I test per i cittadini ci sono già, i cartelli test HEVC presenti sui canali 100 e 200