In teoria si... lascio la parola ai piu espertialessandro21 ha scritto:ma se si usa l'h264 anche per l'SD si dovrebbe risparmiare un po di banda?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In teoria si... lascio la parola ai piu espertialessandro21 ha scritto:ma se si usa l'h264 anche per l'SD si dovrebbe risparmiare un po di banda?
ale89 ha scritto:In teoria si... lascio la parola ai piu esperti![]()
![]()
fano ha scritto:Certo che sì facendo finta che H264 sia il codec usato dai DIVX (e in realtà è pure migliore) un film come Matrix che in Mpeg2 richiede un intero DVD (4.7 GB) sta in un solo CD-Rom (700 MB)... quasi un rapporto 6:1 quindi portando nel nostro ambito usare H264 anche per l'SD invece di Mpeg2 porterebbe enormi vantaggi...
Certo è al limite dell'impossibile pensare di ri-convertire tutte le frequenze attuali al DVB-T2 nonostante gli enormi vantaggi che darebbe (moltiplicazione di fatto X6 del numero di canali) ormai il 99% dei ricevitori nelle case è DVB-T1...
Avremo almeno per i prossimi 5-6 anni solo una manciata di frequenze DVB-T2 che probabilmente saranno usato esclusivamente per l'HD.
Nicola47 ha scritto:Toglimi una curiosità.
Ma sono già iniziati gli esperimenti per il dvb-t3?
alessandro21 ha scritto:PS il codec h264 può essere utilizzato anche per il t1, come avviene per i canali HD?
quindi in teoria, chi possiede ricevitori "dotati" non dovrebbe avere problemi?fano ha scritto:Sì la Slovenia e in parte anche la Francia (Canal +) usano H264 anche per i canali SD, benché non parte dello standard (DVB-T1 prevederebbe MPEG2 + Audio MPEG1 e basta!) è sicuramente possibile avendo ricevitori adatti (come appunto quelli in
vendita in Slovenia)!
Anche l'idea della chiavetta con tuner DVB-T2 potrebbe funzionare analogamente
alla Sky Digital key basta avere il supporto nel firmware del ricevitore![]()
fano ha scritto:Per adesso no dicono che "50 MB/s al secondo dovrebbero essere sufficiente per tutti"
Poi tra qualche anno probabilmente quando il resto del mondo civilizzato inizierà a trasmettere in 4K ci penseranno (noi nel frattempo staremo ancora aspettando i programmi in HD serio...)![]()
hd vero o meno, anche solo per upscale si usa lo stesso bitrate di un canale nativeNicola47 ha scritto:Considera che nel dvb-t2 ci vanno massimo dai 4 ai 6 canali in più in sd mentre in hd massimo in tutto dai 4 ai 6 canali in hd vero o mi sbaglio?
Nicola47 ha scritto:Considera che nel dvb-t2 ci vanno massimo dai 4 ai 6 canali in più in sd mentre in hd massimo in tutto dai 4 ai 6 canali in hd vero o mi sbaglio?
ma se ci metti il bit rate variabile, avresti una qualità spettacolare anche un 1 mbps (SD) e 5 mbps (HD).fano ha scritto:Per l'HD contando che con endocer moderni ci si può spingere fino a 5 MB/s è facile ottenere 7 (36/5 = 7 col resto di 1!)... per i canali SD sei fuori strada con la mai stima estrema (1 MB/s) ne ottieni 36 se invece se ne usassero 2 (e avresti una qualità da spaccamascelle probabilmente) ne avresti "solo" 18
Se poi ci mettiamo a parlare di "SuperMux" (la possibilità di concatenare più mux come fosse uno solo senza overhead) otteniamo numeri stratosferici... anche se credo sia al limite dell'impossibile da realizzare (se ti manca un canale "componente" non vedi una mazza nemmeno degli altri 7 che magari ricevi... altro che SFN).
alessandro21 ha scritto:per un canale 4k, quanta banda "se ne va", ovviamente con i nuovi encoder*?
alessandro21 ha scritto:*questi nuovi encoder non sono quelli che usa TIMB?
fano ha scritto:Per l'HD contando che con endocer moderni ci si può spingere fino a 5 MB/s è facile ottenere 7 (36/5 = 7 col resto di 1!)... per i canali SD sei fuori strada con la mai stima estrema (1 MB/s) ne ottieni 36 se invece se ne usassero 2 (e avresti una qualità da spaccamascelle probabilmente) ne avresti "solo" 18
Se poi ci mettiamo a parlare di "SuperMux" (la possibilità di concatenare più mux come fosse uno solo senza overhead) otteniamo numeri stratosferici... anche se credo sia al limite dell'impossibile da realizzare (se ti manca un canale "componente" non vedi una mazza nemmeno degli altri 7 che magari ricevi... altro che SFN).
alessandro21 ha scritto:devi togliere FEC e intervallo di guardia, a quanto ho capito, e si arriva a 36-40 mbps