Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

spinner ha scritto:
Segnalo che LA3 ed il Service1 hanno cambiato SID e forse anche altri parametri da qualche giorno. Ora si vede un po' meglio e senza blocchi.

A parte che è un canale ridicolo nei contenuti .. boh .. a chi è dedicato ?
Se intendi il SID è rimasto uguale come anche i parametri audio/video. Avranno magari corretto altro (se c'era qualche problmea)...
Comunque Servizio1 non è altro che un doppione... ;)
 
ale89 ha scritto:
Se intendi il SID è rimasto uguale come anche i parametri audio/video. Avranno magari corretto altro (se c'era qualche problmea)...
Comunque Servizio1 non è altro che un doppione... ;)

Ciao ! non so cosa sia cambiato, ma nell'ultima sintonizzazione me li ha allocati i fondo alla lista toglendomelo dai preferiti (quindi cancellano le vecchie memorie), capita qualdo qualche parametro cambia di solito il sid. Se non ho cancellato i vecchi setting li controllo.

La differenza sul Service è che, come anche su altri mux, il canale è lo stesso ma lo segnala dodificato in Seca .. boh ..
 
spinner ha scritto:
Ciao ! non so cosa sia cambiato, ma nell'ultima sintonizzazione me li ha allocati i fondo alla lista toglendomelo dai preferiti (quindi cancellano le vecchie memorie), capita qualdo qualche parametro cambia di solito il sid. Se non ho cancellato i vecchi setting li controllo.

La differenza sul Service è che, come anche su altri mux, il canale è lo stesso ma lo segnala dodificato in Seca .. boh ..
Si in tutti i Mux Mediaset c'è questo canale servizio che trasmette un canale del mux... vedi MuxMediaset2 con Classtv mediaset4 con mediaset extra...
 
Pablyrex ha scritto:
secondo me no...andrqnno canali mediaset,3 vi ricordo che ha una iniziativa chiamata cinema3 che fa vedere film gratis medusa e tutti quelli nel circuito gestito dal berlusca se 2+2 fa 4.... considerando che 3 è squattrinata penso che li ripaghi tramite affitto banda.
ecco perche il tuo discorso non fila.... se a me servono soldi, non metto un servizio che me lo offre il gestore della mia rete, cosa ci guadagno?? che ne dici, non è meglio affittare banda ad altri e farmi pagare e pagare le spese di gestione magari a 90 o 120 giorni??
 
anassimenes ha scritto:
Ma a Nusco era presente in dvb-h prima? Da me è stato acceso in dvb-h praticamente da quando è stato lanciato il mux, era l'unico segnale digitale (oltre il timb1) che ricevevo prima dello s.o. .E' una sola, quando non serviva ad una mazza, si prendeva, adesso invece che potrebbe ospitare canali interessanti, hanno disattivato la postazione e non accenderanno in dvb-t! E' una fregatura pazzesca, e sono stufo di dover fare una battaglia con gli operatori per qualsiasi mux, mai una volta che decidessero autonomamente di attivare da noi e ci facessero una sorpresa senza farci spantecare l'anima!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Eppure 60000 abitanti non è un bacino piccolo, non capisco perchè ci discriminano sempre! Pe avere i mux ReteA ho mandato email per un anno, lo stesso per 7Gold, per Dfree c'è voluto pure di più... alla fine credo che abbiano deciso di accendere da me solo per non ricevere più mie email di protesta, li ho presi per sfinimento. Adesso c'ho già in corso un "carteggio" con Tivuitalia, speravo di potermi risparmiare tutta questa tiritera con La3!
In DVB-H questo mux non c'era... c'è solo il Mediaset3... ma questo non è il criterio di accensione... a quanto pare viene acceso anche in nuove postazioni dove prima era assente.
Tema "discriminazione": anche su Nusco sembra che la situazione sia in stallo... la cosa che fa arrabbiare di più è che per la provincia di Avellino si considera solo Montevergine... quando poi è cosa nota l'impossibilità di coprire il resto della provincia. Qui ReteA è ancora assente, Dfree idem... manca anche 7Gold (che però in analogico c'era :mad: ) e anche Telecapri (che aveva una concessione analogica ed anche l'autorizzazione ad accendere in digitale :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ).
Della Rai preferisco non proferire, visto che inspiegabilmente mancano perfino i mux 2 e 3, quando per il bacino di utenza dovrebbe avere anche il mux4 :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: .
Mediaset e TIMB, invece, sono presenti al gran completo (anche se è mancato ad esempio il mux Mediaset6... ma essendo ancora sperimentale è anche normale che si preferisca limitare la cosa solo alle postazioni principali).
FINE O.T.
 
Ber

Abbi pazienza.
Domani continuano con l'attivazioni del mux di h3g.
Non hanno ancora finito.
Per retecapri neanche io lo prendo ma li dipende dall'editore.
Per quanto riguarda i mux dfree e rete a segnala ad elettronica industriale e al gruppo dell'espresso.
Per la Rai segnala a rai way
 
credo che h3g abbia l'interesse ad accendere quanto prima da tutte le postazioni.
qualche post fa avevo detto che un motivo per cui può sembrare casuale l'accensione, potrebbe essere che in alcuni siti sia necessaria la presenza umana in loco, mentre per altri le accensioni possono avvenire da remoto.
forse stanno prediligendo l'accensione da remoto per poi intervenire sito per sito.
mi sembra strano che mandino i tecnici a vanvera...

BER ha scritto:
il mux Mediaset6... ma essendo ancora sperimentale è anche normale che si preferisca limitare la cosa solo alle postazioni principali
il mds6 a bologna non fu acceso dalla postazione principale (il barbiano), ma da castel maggiore, dove ad esempio, rai non c'è. ;)
 
Ultima modifica:
BER ha scritto:
In DVB-H questo mux non c'era... c'è solo il Mediaset3... ma questo non è il criterio di accensione... a quanto pare viene acceso anche in nuove postazioni dove prima era assente.
Questo non è chiaro. OTG aveva detto che l'avrebbero acceso dalle postazioni in cui c'è anche il Dfree... e la cosa è stata praticamente smentita dai fatti, perchè ad Airola e a Postiglione il mux Dfree è assente (e la vedo difficile che venga attivato a breve) mentre il mux La3 è stato acceso. Un altro utente mi ha detto che come criterio generale verrà acceso solo dove era presente prima in dvb-h, ma anche qua mi sembra non corrispondere ai fatti, perchè al Chiunzi sicuramente prima non c'era il mux la3 in dvb-h (c'era solo un gap-filler a nocera inferiore ovest che ripeteva il segnale di m.vergine), così come mi sembra che non ci fosse a Postiglione, M.te Stella e Teggiano. Boh. Nella mia città c'erano addirittura 2 gap-filler in varie zone della città (Via Balzico, e Corso Mazzini) oltre al segnale principale da Iaconti, ma poi i maledetti hanno spento tutto ed infatti ancora non hanno acceso, ed a questo punto immagino che non attiveranno più. Stando al masterplan della campania, La3Tv aveva solo 12 impianti, tutti frutto dell'acquisizione delle frequenze dell'emittente casertana Canale10 più alcune attivazioni in sfn su diversi ripetitori operanti su bacini limitrofi come nella piana campana o nella provincia di Salerno: M.te Vergine (ex canale 45), Pacevecchia (ex canale 46), Santuario del Taburno (ex 49), Monteruscello-Contrada Reginella (ex 36), Camaldolilli (ex 36), M.te Faito (ex 36), Casertavecchia (ex 36), Siano (ex 22), Capri Semaforo (ex 30), Salerno Masso della Signora (ex 55), Perdifumo (ex 55), Iaconti (ex 55), ed allargavano la copertura con vari gap-filler. Adesso hanno attivato Airola, Camaldolilli, Camposauro, M. Faito, Chiunzi, M. Stella, M. Vergine, Perdifumo, Postiglione, Salerno Masso della Signora, Teggiano via S. Antonio. Adesso passi per Airola, che hanno attivato al posto del Taburno, ma Camposauro, Chiunzi, M.te Stella, Postiglione e Teggiano sono tutti siti in cui prima non era presente in dvb-h ma anche dove non c'è il mux D-free (almeno Airola, Postiglione e Teggiano sono ancora sprovvisti). Quindi penso che nessuno dei due criteri sia valido.
 
Tutto perfetto quanto detto da anassimenes: il mux 3, La3, H3G...chiamatelo come vi pare (io ho addirittura un telefonino nel quale al posto della claasica scritta 3ITA mi esce Hutchison 3G :D) in Campania è frutto della rete ex Canale 10 con però degli aggiustamenti dovuti al fatto che per il DVB-H non potevano essere utilizzate frequenze superiori al 55 UHF e, naturalmente, Canale 10 ne aveva più alte del 55. Ad esempio ai Camaldoli aveva il 67 che fu dato a Canale 8 al posto del 36 ex Telecolore (precedentemente rilevato da Canale 8 stessa). Per quanto riguarda la copertura io credo che tenderanno a coprire il più possibile soprattutto se vogliono affittare ad altri (come è logico). Magari non tutto immediatamente ma mi aspetto che alla fine la copertura sarà anche superiore a D-Free ed ai mux ReteA. C'è da tenere in conto anche che l'anno scorso H3G ha chiuso il suo primo bilancio in attivo da quando esiste :D
 
AntonioP ha scritto:
Tutto perfetto quanto detto da anassimenes: il mux 3, La3, H3G...chiamatelo come vi pare (io ho addirittura un telefonino nel quale al posto della claasica scritta 3ITA mi esce Hutchison 3G :D) in Campania è frutto della rete ex Canale 10 con però degli aggiustamenti dovuti al fatto che per il DVB-H non potevano essere utilizzate frequenze superiori al 55 UHF e, naturalmente, Canale 10 ne aveva più alte del 55. Ad esempio ai Camaldoli aveva il 67 che fu dato a Canale 8 al posto del 36 ex Telecolore (precedentemente rilevato da Canale 8 stessa). Per quanto riguarda la copertura io credo che tenderanno a coprire il più possibile soprattutto se vogliono affittare ad altri (come è logico). Magari non tutto immediatamente ma mi aspetto che alla fine la copertura sarà anche superiore a D-Free ed ai mux ReteA. C'è da tenere in conto anche che l'anno scorso H3G ha chiuso il suo primo bilancio in attivo da quando esiste :D
Grazie Antonio, per me è un grande complimento che tu abbia trovato la mia ricostruzione perfetta!:D :D :D Però c'è una cosa che non mi torna, sapevo che Telecolore aveva un canale dal Faito che fu venduto per far cassa ed evitare la bancarotta, ma non sapevo che ne avesse uno anche dai Camaldoli! Sei sicuro che il 36 dei Camaldoli fosse in precedenza di Telecolore?
Chiedo scusa a tutti gli altri utenti per il piccolo Ot.
 
Attivazione

Attivato e perfettamente ricevibile mux la3 in Bassa Valtellina - alto lago di Como
 
AntonioP ha scritto:
Tutto perfetto quanto detto da anassimenes: il mux 3, La3, H3G...chiamatelo come vi pare (io ho addirittura un telefonino nel quale al posto della claasica scritta 3ITA mi esce Hutchison 3G :D) in Campania è frutto della rete ex Canale 10 con però degli aggiustamenti dovuti al fatto che per il DVB-H non potevano essere utilizzate frequenze superiori al 55 UHF e, naturalmente, Canale 10 ne aveva più alte del 55. Ad esempio ai Camaldoli aveva il 67 che fu dato a Canale 8 al posto del 36 ex Telecolore (precedentemente rilevato da Canale 8 stessa). Per quanto riguarda la copertura io credo che tenderanno a coprire il più possibile soprattutto se vogliono affittare ad altri (come è logico). Magari non tutto immediatamente ma mi aspetto che alla fine la copertura sarà anche superiore a D-Free ed ai mux ReteA. C'è da tenere in conto anche che l'anno scorso H3G ha chiuso il suo primo bilancio in attivo da quando esiste :D

E tralaltro pensa di fare ancora meglio l'anno prossimo dato che si dice che toglierà tutte le autoricariche... :eusa_wall: (da oggi inoltre non è più disponibile la tariffa 3autoricarica... :icon_rolleyes:)
Che telefono è con la scritta Hutchison 3G?? :lol:
 
anassimenes ha scritto:
Grazie Antonio, per me è un grande complimento che tu abbia trovato la mia ricostruzione perfetta!:D :D :D Però c'è una cosa che non mi torna, sapevo che Telecolore aveva un canale dal Faito che fu venduto per far cassa ed evitare la bancarotta, ma non sapevo che ne avesse uno anche dai Camaldoli! Sei sicuro che il 36 dei Camaldoli fosse in precedenza di Telecolore?
Chiedo scusa a tutti gli altri utenti per il piccolo Ot.

Ebbene si, ai tempi del suo massimo splendore Telecolore aveva un canale ai Camaldoli, per l'appunto il 36. La frequenza era pessima e fu tenuta accesa solo per qualche mese a potenza irrisoria, credo non si vedesse bene da nessuna parte! Tra l'altro mi pare ci fosse anche un problema di "scheda fantasma" su questo canale ma non ne sono certissimo. Questo 36 fu poi passato a Canale 8 insieme al 67 Faito. Anche Canale 8 lo tenne spento finchè non trovò l'occasione di scambiarlo con H3G in cambio del 67 ex Canale 10; in questo modo H3G si trovò i 2 36 per fare una SFN decente e Canale 8 scambiò un canale inutile (il 36) per un canale ottimo (il 67 ex C10). Da tutto questo casino derivano le frequenze doppie sia al Faito che ai Camaldoli che hanno permesso a C8 di creare il mux New Media e di rivenderlo a Tivùitalia :D
 
BlackPearl ha scritto:
E tralaltro pensa di fare ancora meglio l'anno prossimo dato che si dice che toglierà tutte le autoricariche... :eusa_wall: (da oggi inoltre non è più disponibile la tariffa 3autoricarica... :icon_rolleyes: )
Che telefono è con la scritta Hutchison 3G?? :lol:

Ho letto, ho letto, speriamo di cavarne qualcosa di buono come con le rimodulazioni del 2007 che consentirono a molti (me compreso) di avere gratuitamente opzioni a vita. Purtroppo le autoricariche spariranno con tutti i gestori a causa del calo delle tariffe di terminazione che non consentiranno più al gestore di girare una parte dei suoi guadagni al cliente!
Il telefono è un Huawei: scrive Hutchison 3G al posto di 3 ITA, Telecom Italia SpA al posto di TIM, Wind Telecomunicazioni SpA al posto di Wind, solo per Vodafone scrive il classico Vodafone IT :D :D

Scusate l'OT Telefonico da parte di un cliente 3 di lungo corso (dal 2005 con numero principale) :D
 
landtools ha scritto:
ecco perche il tuo discorso non fila.... se a me servono soldi, non metto un servizio che me lo offre il gestore della mia rete, cosa ci guadagno?? che ne dici, non è meglio affittare banda ad altri e farmi pagare e pagare le spese di gestione magari a 90 o 120 giorni??
si ma se c'è un'accordo nulla vieta di farsi favori a vicenda...avvolte si pensa che queste cose a questi livelli non succedano ad esempio mediaset(premium) pagó i diritti 01 con lo scambio di diritti free che aveva girandole alla rai.poi non è detto che sia riempito in toto da mediaset.
 
State tranquilli che oggi continuano con l'attivazioni.
Dove ancora non hanno attivato ci arriverà.
 
Se7en ha scritto:
il mds6 a bologna non fu acceso dalla postazione principale (il barbiano), ma da castel maggiore, dove ad esempio, rai non c'è. ;)
Anche questo è vero... però ho detto postazioni principali considerando il tutto per grandi linee... ;)
FINE O.T.

anassimenes ha scritto:
Questo non è chiaro. OTG aveva detto che l'avrebbero acceso dalle postazioni in cui c'è anche il Dfree... e la cosa è stata praticamente smentita dai fatti, perchè ad Airola e a Postiglione il mux Dfree è assente (e la vedo difficile che venga attivato a breve) mentre il mux La3 è stato acceso. Un altro utente mi ha detto che come criterio generale verrà acceso solo dove era presente prima in dvb-h, ma anche qua mi sembra non corrispondere ai fatti, perchè al Chiunzi sicuramente prima non c'era il mux la3 in dvb-h (c'era solo un gap-filler a nocera inferiore ovest che ripeteva il segnale di m.vergine), così come mi sembra che non ci fosse a Postiglione, M.te Stella e Teggiano. Boh. Nella mia città c'erano addirittura 2 gap-filler in varie zone della città (Via Balzico, e Corso Mazzini) oltre al segnale principale da Iaconti, ma poi i maledetti hanno spento tutto ed infatti ancora non hanno acceso, ed a questo punto immagino che non attiveranno più. Stando al masterplan della campania, La3Tv aveva solo 12 impianti, tutti frutto dell'acquisizione delle frequenze dell'emittente casertana Canale10 più alcune attivazioni in sfn su diversi ripetitori operanti su bacini limitrofi come nella piana campana o nella provincia di Salerno: M.te Vergine (ex canale 45), Pacevecchia (ex canale 46), Santuario del Taburno (ex 49), Monteruscello-Contrada Reginella (ex 36), Camaldolilli (ex 36), M.te Faito (ex 36), Casertavecchia (ex 36), Siano (ex 22), Capri Semaforo (ex 30), Salerno Masso della Signora (ex 55), Perdifumo (ex 55), Iaconti (ex 55), ed allargavano la copertura con vari gap-filler. Adesso hanno attivato Airola, Camaldolilli, Camposauro, M. Faito, Chiunzi, M. Stella, M. Vergine, Perdifumo, Postiglione, Salerno Masso della Signora, Teggiano via S. Antonio. Adesso passi per Airola, che hanno attivato al posto del Taburno, ma Camposauro, Chiunzi, M.te Stella, Postiglione e Teggiano sono tutti siti in cui prima non era presente in dvb-h ma anche dove non c'è il mux D-free (almeno Airola, Postiglione e Teggiano sono ancora sprovvisti). Quindi penso che nessuno dei due criteri sia valido.
Mi ritrovo perfettamente con questi dati... infatti siti come Camposauro, Postiglione, Chiunzi o Teggiano non hanno mai avuto il mux DVB-H di H3G... come ad esempio Airola, Postiglione e Teggiano non hanno il mux Dfree...
A questo punto credo proprio che il criterio di accensione consideri tutte le postazioni precedenti con l'aggiunta di postazioni di una certa importanza (e quindi dovrebbe esserci anche Nusco... che al momento ancora non ha il mux attivo)...
 
BER ha scritto:
Anche questo è vero... però ho detto postazioni principali considerando il tutto per grandi linee... ;)
FINE O.T.


Mi ritrovo perfettamente con questi dati... infatti siti come Camposauro, Postiglione, Chiunzi o Teggiano non hanno mai avuto il mux DVB-H di H3G... come ad esempio Airola, Postiglione e Teggiano non hanno il mux Dfree...
A questo punto credo proprio che il criterio di accensione consideri tutte le postazioni precedenti con l'aggiunta di postazioni di una certa importanza (e quindi dovrebbe esserci anche Nusco... che al momento ancora non ha il mux attivo)...
Ma Nusco ha una torre di proprietà di Elettronica Industriale o DMT (o meglio, di EITOWERS, visto che adesso sono un'unica azienda)? Perchè secondo me il criterio è quello, la rete la gestisce Elettronica Industriale e quindi accende dalle postazioni proprie. Questo dovrebbe spiegare perchè è stato attivato da Airola, che è sempre stata una postazione mediaset, e non dal Taburno, da cui mediaset trasmette da quando ha rilevato la vecchia frequenza di Telelibera63 per creare il vecchio Mediaset1. Boh, al momento sono congetture inutili. Stiamo a vedere cosa combinano. Alla fine quello che è sicuro è che al momento hanno attivato solo nei bacini di oltre 60000 abitanti. Hanno acceso da Airola per la Valle Caudina, che fa circa 70000 abitanti, accendendo una postazione ex-novo, perchè prima La3 non trasmetteva da lì, e per esempio non hanno acceso a Siano, che tra città e zone vicine che sono costrette a ricevere dal ripetitore di Cognulelle non supera i 20000 utenti. Anche Postiglione è una classica postazione mediaset, perché alla fine in gran parte del bacino che copre è ridondante, visto che nella piana del sele e negli alburni si riesce a ricevere quasi dappertutto da Iaconti, Perdifumo e Caposele. Bah, guardando dove è stato acceso, ad occhio mi sembra che più che assomigliare alla configurazione di rete di Dfree assomiglia a quella del vecchio Mediaset1 attuale MDS5. Bisogna vedere se e quando attiveranno i bacini inferiori ai 70000 utenti.
 
Indietro
Alto Basso