Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Stefano91 ha scritto:
Dopo mesi di silenzio, sei tornato a scrivere :)

ho avuto molti impegni poi c'era poco da dire
ora siamo sul bello



;)

non so a che servirebbero i canali hd di canale 5 e rete 4 se non ci sono tanti contrenuti in hd.
io comunque userei per l'hd il dvb-t2
 
Nicola47 ha scritto:
ho avuto molti impegni poi c'era poco da dire
ora siamo sul bello



;)

non so a che servirebbero i canali hd di canale 5 e rete 4 se non ci sono tanti contrenuti in hd.
io comunque userei per l'hd il dvb-t2

Secondo me sarebbe un'ottima idea.
Mediset ti garantisce i canali in SD x tutti, se vuoi vedere quelli HD ti devi munire di un decoder T2.
In questo modo, magari convertendo sia il mux 3 che il 5 , potrebbe garantire 8-10 canali hd, i 3 free ed il resto pay.
Lo spazio che si libera tra i provvisori ed I1 HD sul 2 potrebbe riportare a casa un bel po di canali.
 
Romero ha scritto:
Secondo me sarebbe un'ottima idea.
Mediset ti garantisce i canali in SD x tutti, se vuoi vedere quelli HD ti devi munire di un decoder T2.
In questo modo, magari convertendo sia il mux 3 che il 5 , potrebbe garantire 8-10 canali hd, i 3 free ed il resto pay.
Lo spazio che si libera tra i provvisori ed I1 HD sul 2 potrebbe riportare a casa un bel po di canali.

Si ma per ora in Italia il DVB-T2 non se lo fila nessuno...cioè nessuno (o una piccolissima parte) possiede un decoder DVB-T2...se ora fanno come dici tu chi li vede? Nessuno.
 
Romero ha scritto:
Secondo me sarebbe un'ottima idea.
Mediset ti garantisce i canali in SD x tutti, se vuoi vedere quelli HD ti devi munire di un decoder T2.
In questo modo, magari convertendo sia il mux 3 che il 5 , potrebbe garantire 8-10 canali hd, i 3 free ed il resto pay.
Lo spazio che si libera tra i provvisori ed I1 HD sul 2 potrebbe riportare a casa un bel po di canali.

mediaset potrebbe disporre di più mux in questo modo.
c'è da dire che l'hd è meglio che vada in dvb-t2 che si vede meglio e ce ne vanno di più a mux.
comunque dal 2015 dovrebbe prendere piede bene il dvb-t2 se non prima
 
M. Daniele ha scritto:
Si ma per ora in Italia il DVB-T2 non se lo fila nessuno...cioè nessuno (o una piccolissima parte) possiede un decoder DVB-T2...se ora fanno come dici tu chi li vede? Nessuno.

Oltre a noi malati..........

Credo quasi nessuno, però, io ci vedrei la possibilità di un bel business dietro a questa decisione.

Vista la quasi nulla disponibilità di decoder T2 in Italia, con una bella pubblicità martellante e con l'aiuto del Pay (comodato d'uso o spalmatura del costo del decoder sull'abbonamento), Mediaset potrebbe importare e rimarchiare un po di decoder andando a guadagnare un bel po di soldini in un mercato ancora completamente vergine.
 
Se offrono un decoder targato Premium volentieri... altrimenti, dopo i 150 euro dell'anno scorso per il TeleSystem, se li possono tenere lì.

Comunque offrire i canali in HD è una piacevole evoluzione del digitale... con il continuo miglioramento dei televisori, non si possono offrire semrpe canali qualitativamente scadenti. Con il dvbt2 potrebbe anche sparire una distinzione tra HD e SD offrendo tutti i canali con un bitrate minimo più alto.

Allo stato attuale molti canali Mediaset offerti (anche a pagamento) con bitrare indecoroso non hanno nemmeno ragione di esistere. Sarebbe stato fin da subito meglio puntare sulla qualità (sia dei contenuti, che visiva) che sulla quantità.
 
M. Daniele ha scritto:
Si ma per ora in Italia il DVB-T2 non se lo fila nessuno...cioè nessuno (o una piccolissima parte) possiede un decoder DVB-T2...se ora fanno come dici tu chi li vede? Nessuno.
prova a cercarlo in qualche negozio e vedi che nemmeno li lo trovi....Sono tutte strategie di mercato...Vedi se un'emittente tipo MDS cerca di iniziare a trasmettere degli eventi in pay, vedi che iniziano a mettere in commercio i vari tuner DVB-T2 di tutte le marche... invece oggi tutti dormono perche devono vuotare i milioni di magazzini che hanno...
 
Indietro
Alto Basso