Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Nelle Marche non arriva dall'Abruzzo, almeno in provincia di Ancona (ripetitore monte conero)
 
Però scusate ma se in Abruzzo è stato acceso solamente dalla Majella come fa a coprire tutta la regione??
Posso capire che copre tutta la costa fino alle Marche a nord e fino in Puglia a Sud, ma nelle zone interne Abruzzesi è quasi impossibile....

Non é impossibile, il digitale terrestre per come lo conosciamo noi in italia ha delle enormi limitazioni dovute alla saturazione dello spettro (troppi trasmettitori che spesso si interferiscono) all'uso dell'sfn e a modulazioni poco robuste, tutto questo soltanto per far stare piu canali possibile in un mux...un segnale digitale trasmesso su un canale pulito (vuoto dappertutto) e magari in qpsk fa miracoli, soltanto cosi si vedono le vere potenzialita del digitale terrestre riguardo la possibile copertura massima.
 
Ultima modifica:
scusate, ma nelle zone in cui già è avvenuta la migrazione del d free sul ch 37, bisognerà aspettare il passaggio al t2 per vedere sportitalia hd ? mi sembra di aver capito così
 
VALCAVA solo per PC PR (non prioritario in città) e RE (non prioritario in città)
VELO solo per RE (non prioritario in città) MO (non prioritario in città) BO (non prioritario in città) FE (non prioritario in città)
Non sarà mica una copertura regionale!! La Romagna RA FC RN è esclusa quasi completamente (tranne la zona del Lughese e verso Ferrara)
 
VALCAVA solo per PC PR (non prioritario in città) e RE (non prioritario in città)
VELO solo per RE (non prioritario in città) MO (non prioritario in città) BO (non prioritario in città) FE (non prioritario in città)
Non sarà mica una copertura regionale!! La Romagna RA FC RN è esclusa quasi completamente (tranne la zona del Lughese e verso Ferrara)
E comunque scusate se difendo il mio impianto (che pure non feci io e ho anche litigato con il tecnico dell'amministratore, perchè non ero d'accordo su alcune scelte)...
Dicevo difendo il mio impianto perchè non si vede assolutamente nulla (dell'oggetto del thread...) e ciò vuol dire che è un buon impianto, perchè si riceve ciò per cui è fatto, punto...
Per lo straforo...rivolgersi altrove... :laughing7:
P.S. se a qualcuno, non certo a me, interesserà sto canale, oppure ci saranno altri contenuti validi, e continueranno a trasmettere solo da lì, si sistemerà l'impianto (prontissimo, per principio, a contribuire a qualsiasi spesa tecnica)...
 
Ultima modifica:
Non é impossibile, il digitale terrestre per come lo conosciamo noi in italia ha delle enormi limitazioni dovute alla saturazione dello spettro (troppi trasmettitori che spesso si interferiscono) all'uso dell'sfn e a modulazioni poco robuste, tutto questo soltanto per far stare piu canali possibile in un mux...un segnale digitale trasmesso su un canale pulito (vuoto dappertutto) e magari in qpsk fa miracoli, soltanto cosi si vedono le vere potenzialita del digitale terrestre riguardo la possibile copertura massima.
Il mio "quasi impossibile" si riferiva al fatto che le zone interne Abruzzesi sono costituite da zone collinari e montuose.....ora va bene tutto ma per i miracoli.....ancora non sono attrezzati....
 
Non sono d'accordo, ho avuto modo di rilevare segnali fruibili dvbt in mezzo a valli chiuse dove il segnale arriva di riflesso da lontano con montagne di mezzo (ovviamente parlo di frequenze singole su canale vuoto) luoghi dove in analogico si vedevano soltanto immagini sdoppiate sullo schermo quindi inutilizzabile, aggiungiamoci un bel qpsk ed il miracolo é servito.
 
Ma infatti senza ombra di dubbio è più robusto e ricevibile dell'analogico checché se ne dica.
Mentre allora per avere una buona immagine serviva un rapporto segnale/rumore+interferente di almeno 48/50 dB (per non vedere nebbia o righe) ora con 25 non hai problemi con qualsiasi modulazione e se scendi a qpsk ne bastano ben di meno!!
Il problema è che non ci sono canali "vuoti" e sotto il tuo segnale utile ne trovi decine da altri siti.
Per esempio a casa mia ho misurato i seguenti echi sotto Calderaro: Barbiano Bertinoro Velo Madonna Pincio Monfestino Montescudo San Paolo oltre ad altri minori più piccoli.
Sotto il 37 di Velo invece il nulla! Quindi visto che il rumore di fondosu 8 MHz è circa 2 dBuV (anziché i 40/50 che trovo solitamente) basta un segnale minimo per agganciare.
 
Ma infatti senza ombra di dubbio è più robusto e ricevibile dell'analogico checché se ne dica.
Se i sostenitori dell'analogico sapessero per cosa è stato sviluppato il digitale (e non lo scrivo, sperando che lo scoprano da soli) starebbero zitti per almeno tre secoli.
 
Guardacaso osserviamo tutti la prima, vista la maggior parte dei contenuti trasmessi; l'unico vantaggio del dvbt rispetto all'analogico come gia detto, é una migliore copertura e questo mux in qpsk ne é la dimostrazione.
 
Guardacaso osserviamo tutti la prima, vista la maggior parte dei contenuti trasmessi; l'unico vantaggio del dvbt rispetto all'analogico come gia detto, é una migliore copertura e questo mux in qpsk ne é la dimostrazione.

io osservo la definizione degli eventi sportivi che non sono più capace più capace di vedere in SD...
Ognuno osserva quel che gli interessa... se tu preferisci le televendite e i pixel..
 
Indietro
Alto Basso