Mux Mediaset 3 (ch 38)

CURCIO ha scritto:
Comunico che il canale ha cambiato nome e si chiama ora "Factory 3Mbs". Si tratta di un breve filmato di circa 8 secondi in cui una macchina sta stampando un circuito elettronico, con sottofondo di musica classica. La qualità video è bassa.
Sempre 720p e al bitrate del nome? Giustamente devono testare l'HD a bitrate più bassi possibile, con il nuovo codec l'anno prossimo probabilmente faranno miracoli con bitrate irrisori.
 
falchettointerista ha scritto:
La Rai non va d'accordo con l'SFN come dimostra il T1 e da quanto leggo anche in T2.

Europa7 sembra sulla stessa strada a giudicare dalle lamentele di chi non vede da quando sono passati in 256 QAM per mettere nel T2 tutti i canali promessi, vedremo cosa riescono a fare sul canale 9 VHF!

Contiamo che Mediaset faccia BENE i suoi test sull'SFN; se la rete funziona come trasmissione poi la codifica H264 o HEVC verrá con la disponibilità dei decoder e dei televisori.

Scusa, quale SFN??? Stanno trasmettendo solo da un sito, e pure a copertura piccolissima, secondo te quale SFN starebbero sperimentando, quella terra-aria? Sul fatto poi che Rai non vada d'accordo con l'SFN, veramente è in assoluto la più stabile. Nessuno è esente da problemi, ma di sicuro chi percentualmente sta meglio è proprio Rai. Il discorso su E7 poi non c'entra un bel piffero, dato che essere passati in 256 QAM non ha nulla a che fare con la SFN, semmai va a inficiare la ricezione di chi ha i segnali al limite inferiore. A parte che francamente tutte queste lamentele non le vedo, il decoder ce l'hanno in 4 gatti, 5 se mi conto pure io....
 
CURCIO ha scritto:
Comunico che il canale ha cambiato nome e si chiama ora "Factory 3Mbs". Si tratta di un breve filmato di circa 8 secondi in cui una macchina sta stampando un circuito elettronico, con sottofondo di musica classica. La qualità video è bassa.

Il canale viene trasmesso sul satellite (va e viene)
Ad agosto era sul satellite Eutelsat 9A (fonte 720, con una qualità video pessima)
http://www.medienboardonline.de/viewtopic.php?f=148&t=9228
Prima ancora era su Eutelsat 3A
http://s52.radikal.ru/i135/1208/fd/9b9103870698.jpg
 
elettt ha scritto:
Scusa, quale SFN??? Stanno trasmettendo solo da un sito, e pure a copertura piccolissima, secondo te quale SFN starebbero sperimentando, quella terra-aria? Sul fatto poi che Rai non vada d'accordo con l'SFN, veramente è in assoluto la più stabile. Nessuno è esente da problemi, ma di sicuro chi percentualmente sta meglio è proprio Rai. Il discorso su E7 poi non c'entra un bel piffero, dato che essere passati in 256 QAM non ha nulla a che fare con la SFN, semmai va a inficiare la ricezione di chi ha i segnali al limite inferiore. A parte che francamente tutte queste lamentele non le vedo, il decoder ce l'hanno in 4 gatti, 5 se mi conto pure io....
Attenzione che non possiamo escludere totalmente che non ci siano altri impianti in Sfn con Brenzio. Questo è l'unico che è stato individuato da un utente e confermato da Mediaset
 
Stessa cosa per il primo nome del canale "Squirrel".
Come per "factory 3mbs" il provider è la Rohde & Schwarz

Stesse caratteristiche usate per i test del canale 29 a Parigi nel 2008.
http://www.generation-nt.com/reponses/test-canal-29-tour-eiffel-entraide-3227111.html

All'epoca :

Network Information Table
Network Name: R&S Network
Network ID: 2000 (0x07d0)
Transport Stream ID: 2244 (0x08c4)
Original Network ID: 1999 (0x07cf) Version: 5
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-S Orbital Position: 19.2E
Frequency: 11.720 GHz

Modulation: QPSK, DVB-S
Polarity: Horizontal
Symbol Rate: 27500 MSps
FEC: 3/4
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 1 (Squirrel) digital television service


Sono degli equipments tests, nient'altro.
Per chi vuole tuffarsi in questo mondo può dare un occhiata qui
http://www.testmart.com/library/test_equipment.cfm/to_be_determined/rohde_&_schwarz_%28tektronix%29.htm
 
Ultima modifica:
Infine,

per chi volesse vedere una sequenza più completa dei tests della Rohde & Schwarz, può leggersi questo documento della società (vari standard sono sopportati tra cui il DVB-T2) :
http://www2.rohde-schwarz.com/file_13726/Waveform-Libraries_dat_en.pdf
A pagina 5, si vede une screenshot proposto da un utente in questo thread (Test signal: "Diver sequence")
Nel rispetto del protocollo di tests Rohde & Swharz, il canale cambierà quindi spesso nome :icon_cool:
 
quindi se ho ben capito, per ora stanno seguendo un protocollo di test delle apparecchiature ben preciso. Giusto? Certo che se lo fanno in quella ristretta zona ci dovrà pur essere qualcuno che gli da dei riscontri. Sale la curiosità ... :D
 
Otg Tv ha scritto:
Attenzione che non possiamo escludere totalmente che non ci siano altri impianti in Sfn con Brenzio. Questo è l'unico che è stato individuato da un utente e confermato da Mediaset
Domani viaggerò in Valtellina e verificherò se il segnale è irradiato da altri impianti.
 
CURCIO ha scritto:
Comunico che il canale ha cambiato nome e si chiama ora "Factory 3Mbs". Si tratta di un breve filmato di circa 8 secondi in cui una macchina sta stampando un circuito elettronico, con sottofondo di musica classica. La qualità video è bassa.

mi pare di capire che è lo stesso filmato e lo stesso nome che elettronica industriale usava per dei test da Lissone anni fa con altri 2 canali in DVB-t sulla frequenza 530 e a volte sulla 530,2. <sugli altri canali girava un video promozionale della stessa Elettronica Industriale e sull'altra uno spezzone di film.
 
DVB-T2 in Valtellina

Oggi sono stato fino a Tirano e posso confermare che tutti gli impianti della valle del mux Mediaset 3 trasmettono i test in DVB-T2.
 
CURCIO ha scritto:
Oggi sono stato fino a Tirano e posso confermare che tutti gli impianti della valle del mux Mediaset 3 trasmettono i test in DVB-T2.
Quindi Brenzio, Poira e Santa Perpetua
 
Otg Tv ha scritto:
Quindi Brenzio, Poira e Santa Perpetua

Sicuramente è stato convertito anche Monte Sommafiume e probabilmente anche Monte Garnasca che altrimenti interferirebbero in tutto l'alto lago di Como con Brenzio. Se hanno coperto anche l'alta Valle è possibile sia stato convertito anche Madonna di Oga, ma qualcuno di Bormio dovrebbe confermare.

Un breve off-topic per OTG Tv. Da Aprica (Monte Belvedere) continua a essere attivo il mux Tele Lissone su UHF 22, così composto: TSN1, TSN2 (ritrasmette Espansione TV in 4/3), RadioTSN (ma è un canale TV a schermo nero con audio della radio), Tele Lissone (doppione di TSN1 senza logo).
 
elettt ha scritto:
Scusa, quale SFN??? Stanno trasmettendo solo da un sito, e pure a copertura piccolissima, secondo te quale SFN starebbero sperimentando, quella terra-aria? Sul fatto poi che Rai non vada d'accordo con l'SFN, veramente è in assoluto la più stabile. Nessuno è esente da problemi, ma di sicuro chi percentualmente sta meglio è proprio Rai. Il discorso su E7 poi non c'entra un bel piffero, dato che essere passati in 256 QAM non ha nulla a che fare con la SFN, semmai va a inficiare la ricezione di chi ha i segnali al limite inferiore. A parte che francamente tutte queste lamentele non le vedo, il decoder ce l'hanno in 4 gatti, 5 se mi conto pure io....

Come avrai già visto dai messaggi di altri non stanno trasmettendo da un solo sito ma da più siti ovviamente per fare misure sui vantaggi del T2 che migliorano l'SFN, ...
Sull'SFN di Rai ti basterebbe guardare quante frequenze usano (quindi poco SFN), e vedere che in Lombardia fanno l'SFN sul 23 Fra Valcava e Penice che ovviamente non funziona in moltissimi paesi ...
Su E7: visto che hanno solo una frequenza finché accendono pochi trasmettitori tutto ok ma appena ne accenderanno un po' sulla pianura, se come dicono vogliono fare 40 Mbit sul VHF, si auto interferiranno da soli. Se i 5 gatti abitano nei posti giusti potranno anche non accorgersi di niente e continuare a suonare il piffero.:D
 
Il canale è tornato a chiamarsi Diver con il filmato del sommozzatore e i pesci.
 
falchettointerista ha scritto:
Sull'SFN di Rai ti basterebbe guardare quante frequenze usano (quindi poco SFN), e vedere che in Lombardia fanno l'SFN sul 23 Fra Valcava e Penice che ovviamente non funziona in moltissimi paesi ...
Scusa ma su QUALUNQUE canale tu faccia l'SFN fra 2 siti esiteranno SEMPRE (per ragioni fisiche) delle zone intermedie ove i segnali diventano distruttivi (arrivano equivalenti e con ritardi simili...). Il trucco è far cadere queste zone in aree poco isolate o ove c'è un altro sito (meglio se con pol opposta) che possa supplire.
Credi nelle favole che basta avere SFN per avere copertura omogenea sul'area somma delle 2 coperture? e che 2 siti SFN diano MER migliore di un solo sito come qualcuno raccontava...? O che i pre-echi non mandino in bambola numerosi tuner?
 
BillyClay ha scritto:
Scusa ma su QUALUNQUE canale tu faccia l'SFN fra 2 siti esiteranno SEMPRE (per ragioni fisiche) delle zone intermedie ove i segnali diventano distruttivi (arrivano equivalenti e con ritardi simili...). Il trucco è far cadere queste zone in aree poco isolate o ove c'è un altro sito (meglio se con pol opposta) che possa supplire.
Credi nelle favole che basta avere SFN per avere copertura omogenea sul'area somma delle 2 coperture? e che 2 siti SFN diano MER migliore di un solo sito come qualcuno raccontava...? O che i pre-echi non mandino in bambola numerosi tuner?

Alcune cose che scrivi sono anche giuste ma credo che tu sappia che se i due trasmettitori non distano più di 70Km (quindi sei all'interno dell'intervallo di guardia se usi quello da 224 microsecondi) puoi non fare diventare distruttivi i segnali su tutta l'area di copertura.
Se invece distano molto di più, come Valcava e Penice, avrai grandi aree dove i segnali (per ragioni fisiche) sono certamente distruttivi e, visto che la pianura padana é notoriamente tutta popolata, varie centinaia di migliaia di persone non vedono. Ti assicuro che il 23 di Rai è inutilizzabile in tutta Lombardia a più di 20Km a nord di milano. Lo conferma il fatto che la Rai spreca un altro Mux (trasmesso in MFN in banda VHF) con gli stessi esatti contenuti.
È tutto verificabile e confermabile da altri in zona, comunque vedi tu.:D
 
da quello che vedo stanno facendo test sul' ex mux dvh-h di mediaset
ma trasmette in dvb-t o dvb-t2 per chi lo riceve?
 
M. Daniele ha scritto:
DVB-T2 in 720p. Ormai è chiaro che questo mux quando sarà convertito sarà in DVB-T2.

perfetto
ora si dovrà capire in futuro se verrà usato per il pay o per il free.
se fossero partiti prima col dvb-t2 sarebbe stato meglio anche per i canali hd.
usare un mux dvb-t per canali hd ce ne vanno pochi e con bassa risoluzione
 
bah probabile che all'inizio potrebbe essere pay, considerando che il decoder lo potrebbero dare loro come succede col 7510. Magari potrebbero fare come con il play all'inizio, ovvero solo una piccola parte di utenza potrebbe far parte dei test (come feci io). Insomma di cose ne potrebbero fare, ma ancora sono tutte teorie campate in aria
 
Indietro
Alto Basso