Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Billo dovresti verificare se hai il 40 su stessa antenna del 26 e 30 per prima cosa.
Si su stessa antenna, casa unifamigliare con una sola antenna. Nei primi giorni successivi al passaggio al dvbt-2 per qualche ora i canali in dvbt-2 li ho potuti vedere senza particolari disturbi, poi buio..
 
[...] anche dove Rai Way agisce in autonomia (vedi Mux locali), i problemi non mancano. [...]
Con la leggera differenza che le reti locali pagano molto per essere visibili, su un mux che non è gestito da loro (come invece avveniva in passato) e con neanche la totale copertura prevista. L'abbiamo visto in Piemonte e in Lombardia...
 
Buongiorno a tutti,
riporto qui la discussione che avevo aperto, non avendo (colpa mia) letto tutti i messaggi presenti su questa dove sono stato gentilmente indirizzato da Vianello 85. Avevo scritto
---------------
dall'altro ieri (11/9/2024) sui canali d RaiStoria e Rai Scuola l'audio perde una parola ogni tanto, circa 10-15 secondi, ma l'intervallo non è fisso. A volte ogni 25 sec, a volte due mancanze molto ravvicinate.
- ho risintonizzato 2 volte, ma senza successo
- la cosa non succedeva fino all'altro ieri, anche dopo il cambio del 28/8 era tutto ok
- su 2 decoder collegati in parallelo non succede (ho uno scatolotto che distribuisce il segnale di antenna)
- su tutti gli altri canali non ci sono problemi
a cosa può essere dovuto il difetto? E soprattutto:
- perchè solo RaiScuola e rai Storia? e, aggiungo, anche sul 501
- perchè solo dall'altro ieri?
- perchè solo sul televisore (Samsung del 2022)?
e c'è qualche possibilità di correggerlo?
----------------------------
Avendo letto tutti i messaggi mi pare che la situazione sia questa:
salti audio frequenti (a volte video) rilevati da molti su specifici canali RAI e su specifici apparecchi.
Mi piacerebbe sapere cosa hanno cambiato dopo alcuni GIORNI DOPO lo switch. Dal 28/8 all'11/9 io personalmente (fatta ovviamente la risintonizzazione) NON avevo notato problemi. Improvvisamente, alcuni giorni dopo, i problemi sono comparsi. Qualcuno ha idea del perchè?
Evidentemente non si tratta nè del TV (che prima non li rilevava) nè tantomeno dell'antenna (condominiale mai toccata), ma di qualche cambiamento intervenuto nel segnale.
Vedo durissima la soluzione perchè:
1)- è il classico problema che si presta a un rimpallo di responsabilità. L'assistenza della tv xxx risponderebbe: "vedendosi perfettamente gi altri canali è evidentemente un problema RAI" e la RAI a sua volta: "presentandosi solo sul tv xxx è evidentemente un problema del tv".
2)- è uno di quei problemi che, anche cambiando apparecchio (cosa che comunque non ho intenzione di fare) non sai se sarà risolto o si ripresenterà pari pari.
3)- è un problema che, se pur presente in zona, viene rilevato solo da alcuni a causa dell'apparecchio, per cui sarà frequente la risposta "qui tutto ok"
4)- se si trattasse di componenti hardware relativi all'antenna (cavetteria o altro, come detto da qualcuno), vi immaginate il singolo condomino con problemi che chiede modifiche all'impianto per problemi che tutti gli altri non hanno?
Dunque dovremmo cercare con l'esperienza di ciascuno (la mia a riguardo è purtroppo poca) di vedere di capire se qualche soluzione esiste.
Ho letto qui di traccia dolby o mpeg, ma non saprei come cambiarla, ne se possibile (qualcuno ha scritto che i canali in questione trasmettono solo in dolby).
Mi piacerebbe anche capire perchè decoder da poche decine di € problemi non ne hanno e il TV sì.
Invito dunque chiunque abbia, in qualche modo, trovato soluzioni a comunicarlo e chiunque abbia santi in paradiso (leggi RAI) a perorare la causa e che altro... teniamoci in contatto.
Grazie a tutti in anticipo e scusate se sono stato prolisso.
 
Buongiorno a tutti,
riporto qui la discussione che avevo aperto, non avendo (colpa mia) letto tutti i messaggi presenti su questa dove sono stato gentilmente indirizzato da Vianello 85. Avevo scritto
---------------
dall'altro ieri (11/9/2024) sui canali d RaiStoria e Rai Scuola l'audio perde una parola ogni tanto, circa 10-15 secondi, ma l'intervallo non è fisso. A volte ogni 25 sec, a volte due mancanze molto ravvicinate.
- ho risintonizzato 2 volte, ma senza successo
- la cosa non succedeva fino all'altro ieri, anche dopo il cambio del 28/8 era tutto ok
- su 2 decoder collegati in parallelo non succede (ho uno scatolotto che distribuisce il segnale di antenna)
- su tutti gli altri canali non ci sono problemi
a cosa può essere dovuto il difetto? E soprattutto:
- perchè solo RaiScuola e rai Storia? e, aggiungo, anche sul 501
- perchè solo dall'altro ieri?
- perchè solo sul televisore (Samsung del 2022)?
e c'è qualche possibilità di correggerlo?
----------------------------
Avendo letto tutti i messaggi mi pare che la situazione sia questa:
salti audio frequenti (a volte video) rilevati da molti su specifici canali RAI e su specifici apparecchi.
Mi piacerebbe sapere cosa hanno cambiato dopo alcuni GIORNI DOPO lo switch. Dal 28/8 all'11/9 io personalmente (fatta ovviamente la risintonizzazione) NON avevo notato problemi. Improvvisamente, alcuni giorni dopo, i problemi sono comparsi. Qualcuno ha idea del perchè?
Evidentemente non si tratta nè del TV (che prima non li rilevava) nè tantomeno dell'antenna (condominiale mai toccata), ma di qualche cambiamento intervenuto nel segnale.
Vedo durissima la soluzione perchè:
1)- è il classico problema che si presta a un rimpallo di responsabilità. L'assistenza della tv xxx risponderebbe: "vedendosi perfettamente gi altri canali è evidentemente un problema RAI" e la RAI a sua volta: "presentandosi solo sul tv xxx è evidentemente un problema del tv".
2)- è uno di quei problemi che, anche cambiando apparecchio (cosa che comunque non ho intenzione di fare) non sai se sarà risolto o si ripresenterà pari pari.
3)- è un problema che, se pur presente in zona, viene rilevato solo da alcuni a causa dell'apparecchio, per cui sarà frequente la risposta "qui tutto ok"
4)- se si trattasse di componenti hardware relativi all'antenna (cavetteria o altro, come detto da qualcuno), vi immaginate il singolo condomino con problemi che chiede modifiche all'impianto per problemi che tutti gli altri non hanno?
Dunque dovremmo cercare con l'esperienza di ciascuno (la mia a riguardo è purtroppo poca) di vedere di capire se qualche soluzione esiste.
Ho letto qui di traccia dolby o mpeg, ma non saprei come cambiarla, ne se possibile (qualcuno ha scritto che i canali in questione trasmettono solo in dolby).
Mi piacerebbe anche capire perchè decoder da poche decine di € problemi non ne hanno e il TV sì.
Invito dunque chiunque abbia, in qualche modo, trovato soluzioni a comunicarlo e chiunque abbia santi in paradiso (leggi RAI) a perorare la causa e che altro... teniamoci in contatto.
Grazie a tutti in anticipo e scusate se sono stato prolisso.
Credo che per risolvere il problema del fuori sync audio/video, che si verificava solo su alcuni dispositivi, abbiano modificato alcune impostazioni sugli encoder e ora si assiste a quest’altra problematica, anch’essa più evidente su alcuni dispositivi e meno o per nulla su altri.

Anche in questo caso, si può fare poco (sul 501 si può provare a selezionare traccia audio mpeg invece che dolby digital) e occorrerà attendere che Rai prima o poi risolva…

@ERCOLINO ha già segnalato la cosa chi di dovere…
 
Segnalo anch'io i micro blocchi audio da qualche giorno sul ch 40 speriamo che si risolva presto, perchè risultano essere piuttosto fastidiosi.
 
Sono tornato in val sangone (25 km ovest Torino ) oggi. Il mux.b non è funzionante (sul dispositivo macwick, sulla TV Samsung funziona)
 
Ultima modifica:
Perché probabilmente quel decoder non “digerisce” il Service Type 19 del canale Rai Scuola HD, perché il canale ha i giusti settaggi, quindi dovrebbe vederlo.
Semmai volevi dire 0x19 in HEX (25 in decimale).

E allora come mai le altre emittenti aventi il Service Type 0x19 (25) nei mux DVB-T (Come Rai 1 HD o Canale5 HD) le memorizza regolarmente?

Ripropongo la richiesta: se qualcuno di voi possiede ancora il vecchio decoder di Europa 7 potrebbe riesumarlo e provare a sintonizzare il mux B della Rai?

Grazie.
 
Semmai volevi dire 0x19 in HEX (25 in decimale).

E allora come mai le altre emittenti aventi il Service Type 0x19 (25) nei mux DVB-T (Come Rai 1 HD o Canale5 HD) le memorizza regolarmente?

Ripropongo la richiesta: se qualcuno di voi possiede ancora il vecchio decoder di Europa 7 potrebbe riesumarlo e provare a sintonizzare il mux B della Rai?

Grazie.

Da quel che ricordo, quel decoder aveva doppia lista lcn. Una, dedicata, per gestire offerta DVB-T2 Europa7 e una per gestire gli altri canali DVB-T…

È probabile che quel decoder non metta in lista canali DVB-T2 che non siano quelli dell’offerta Europa7… ;)
 
Penice, Eremo e Valcava Rai, tutti in pol H e a piena potenza, non possono funzionare correttamente in queste aree. E non basta trasmettere in DVB-T2 per sistemare tutto.

26 e 30 funzionano perchè non distrutti da Valcava, come ora avviene invece per il 40.

Questi siti (l’interazione tra loro e con i piccoli best server locali) dovranno essere ripensati e servirà altro tempo, dovendo mettere mano ai sistemi di antenna tx (e non solo ai ritardi e alle potenze). Altrimenti, in alcune aree necessariamente i segnali continueranno a distruggersi tra loro…

Problemi analoghi si sono avuti in passato con il Giarolo, poi completamente ripensato.

Non si può pensare di usare questi siti ‘monster’ come veniva fatto per l’analogico, pretendendo per di più che nulla cambi per l’utente…
Quei rifacimenti potrebbero risolvere i problemi dei molti ma andare a peggiorare la ricezione dei pochi che, anche come zone e puntamenti impossibili come i miei, magicamente il mux Rai B va a meraviglia? Leggevo di problemi dal basso Piemonte ma qui i mux Rai MR e B sono ok, è il mux A che non è ok e anche altri che arrivano a fatica. C'è stato anche un miglioramento del mux con TV8, ecc...

Come avevo scritto nei post precedenti non riesco neanche a capire da dove ricevo perchè l'antenna non punta come chi sta in paese e altri che hanno aperto verso nord, la mia antenna punta a est quindi potrebbe essere in direzione Penice o da quelle parti, o potrebbe prendere i segnali di riflesso da nord-ovest in orizzontale come Torino.
 
Quei rifacimenti potrebbero risolvere i problemi dei molti ma andare a peggiorare la ricezione dei pochi che, anche come zone e puntamenti impossibili come i miei, magicamente il mux Rai B va a meraviglia? Leggevo di problemi dal basso Piemonte ma qui i mux Rai MR e B sono ok, è il mux A che non è ok e anche altri che arrivano a fatica. C'è stato anche un miglioramento del mux con TV8, ecc...

Come avevo scritto nei post precedenti non riesco neanche a capire da dove ricevo perchè l'antenna non punta come chi sta in paese e altri che hanno aperto verso nord, la mia antenna punta a est quindi potrebbe essere in direzione Penice o da quelle parti, o potrebbe prendere i segnali di riflesso da nord-ovest in orizzontale come Torino.
Domanda stupida.. chiedo scusa.. Hai provato a vedere che angolo ha l'antenna rispetto il nord e a fare il check sul sito OTGTV per trovare il tuo tx (aggiungendo 180°)? E poi a vedere nel catasto antenne quel tx come irradia nella tua direzione?
 
In quella direzione dove punta l'antenna a est, molto lontani ci sono il Penice, ecc... ma potrei ricevere da qualunque che da est butta a ovest, oppure se mi entra il riflesso quelli da ovest (Eremo, Maddalena...) in orizzontale.
 
Indietro
Alto Basso