Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Da quel che ricordo, quel decoder aveva doppia lista lcn. Una, dedicata, per gestire offerta DVB-T2 Europa7 e una per gestire gli altri canali DVB-T…

È probabile che quel decoder non metta in lista canali DVB-T2 che non siano quelli dell’offerta Europa7… ;)
Sapevo che Centro Europa 7 aveva richiesto alla Kaon la customizzazione del software (da qui la doppia lista, la numerazione non disattivabile, ecc...) dei KT2F-S275HDCO venduti per la propria piattaforma.

Mai avrei pensato che nella castrazione del software ci si fosse spinti addirittura a tal punto: se per ipotesi il passaggio al DVB-T2 (senza considerare il codec video dei servizi veicolati) da parte di tutti gli altri operatori come Rai e Mediaset fosse avvenuto nella prima metà degli anni '2010, come facevano gli utenti a ricevere gli altri mux con questo decoder? Si sarebbero ritrovati un ricevitore "zoppo"?
 
Sapevo che Centro Europa 7 aveva richiesto alla Kaon la customizzazione del software (da qui la doppia lista, la numerazione non disattivabile, ecc...) dei KT2F-S275HDCO venduti per la propria piattaforma.

Mai avrei pensato che nella castrazione del software ci si fosse spinti addirittura a tal punto: se per ipotesi il passaggio al DVB-T2 (senza considerare il codec video dei servizi veicolati) da parte di tutti gli altri operatori come Rai e Mediaset fosse avvenuto nella prima metà degli anni '2010, come facevano gli utenti a ricevere gli altri mux con questo decoder? Si sarebbero ritrovati un ricevitore "zoppo"?
Probabilmente avrebbero aggiornato il software per adattarsi.
 
Qualcuno di voi possiede ancora il vecchio Kaon 7-BOX, il decoder DVB-T2 di Europa 7?

Ho riesumato questo vecchio e obsolescente decoder del 2010, già DVB-T2 ma compatibile solo fino al codec MPEG-4, per verificare come si comporta col nuovo mux B.

Ovviamente, non essendo compatibile col codec video HEVC, so bene che non è in grado di visualizzare emittenti che impiegano tale standard.
Ma, come sappiamo, nel mux B c'è un canale in MPEG-4: Rai Scuola.
E, teoricamente, un decoder DVB-T2 di prima generazione come il 7-BOX, dovrebbe regolarmente sintonizzarlo.

Allora vado in sintonia manuale, imposto l'UHF 40, vede regolarmente livello e qualità, ma una volta avviata la ricerca, avviene un fatto strano...

...NON SINTONIZZA RAI SCUOLA !! COME SE NON CI FOSSE, LO SALTA COME SE FOSSE ANCHE LUI IN HEVC!!

Ma... com'è possibile? Eppure quel decoder che Europa 7 tanto sbandierava veniva dato compatibile con il DVB-T2, perchè mai dovrebbe saltare l'unico canale in MPEG-4 di un mux DVB-T2?

Qualcuno che lo possiede ancora, magari conservato da qualche parte, potrebbe fare la prova di sintonizzare il mux B e verificare se si manifesta tale stranezza?

Lo possiedo io ancora il vecchio decoder di Europa 7,
confermo che non sintonizza nessun canale sull' UHF 40.
Con la ricerca manuale visualizza segnale e qualità, appare anche la scritta T2, ma non riconosce nessun dato e con la ricerca da ZERO canali trovati.
 
A Messina centro (viale Giostra basso)., non e' cambiato niente, sono passate quasi 3 settimane. Su 1 tv Samsung potenza 90 qualita' 100 ma ber errori 2000, infatti ogni tanto squadretta. Sul secondo TV Samsung, potenza 90, qualita' fra 10 e 30, ber errori tra 900 e 1500. squadretta un po' di meno. Rai 1 provvisorio audio balbetta. Boh!!!!
 
Se non ho capito male:
54 Rai Storia HD
57 Rai Scuola HD
sono trasmessi esclusivamente in T2 senza il conflitto con il canale "T1" come gli altri canali del MUXB,
come è possibile che su un televisore non HEVC e probabilmente con compatibile al 5.1,
riceva correttamente 57 Rai Scuola HD e non 54 Rai Storia HD ?
Grazie
 
Se non ho capito male:
54 Rai Storia HD
57 Rai Scuola HD
sono trasmessi esclusivamente in T2 senza il conflitto con il canale "T1" come gli altri canali del MUXB,
come è possibile che su un televisore non HEVC e probabilmente con compatibile al 5.1,
riceva correttamente 57 Rai Scuola HD e non 54 Rai Storia HD ?
Grazie
Sono in DVB-T2 ma

Rai Storia è in HEVC
Rai Scuola è in MPEG-4
 
Se non ho capito male:
54 Rai Storia HD
57 Rai Scuola HD
sono trasmessi esclusivamente in T2 senza il conflitto con il canale "T1" come gli altri canali del MUXB,
come è possibile che su un televisore non HEVC e probabilmente con compatibile al 5.1,
riceva correttamente 57 Rai Scuola HD e non 54 Rai Storia HD ?
Grazie
Rai Storia HD è in HEVC, mentre Rai Scuola HD è in AVC, per questo lo vedi.
 
Riassumo le segnalazioni rilevabili al mio ricevitore a Milano puntato su Valcava:

1) rete SFN da sistemare. il livello qualità ha sbalzi netti come se passasse continuamente da una fonte all'altra segno di un bel pastrocchio di segnali
2) Rai 1 provvisorio con glitch. quando più pronunciato interessa anche il video.
3) Radio 2 Visual con formato video 16:9 ritagliato su tutti i lati (assurdo)
 
Ale io ti dico la mia: a creare problemi qui da me (Novi e altre zone del basso Piemonte) è Valcava. Raiwey ha scelto di tenerlo a potenza massima per coprire le grandi città della Lombardia e non solo, riducendo drasticamente quello che Penice potrebbe dare e ha sempre dato in passato per tutta la pianura padana. Per cui per come la vedo io tenerli entrambi sulla stessa frequenza è un suicidio, considerato l'ampio bacino di copertura. Un po come hanno fatto per Torino quando si sono resi conto che forse era il caso di mettere su un'altra frequenza e hanno acceso il 43. Poi puoi fare sulla carta tutti calcoli che vuoi con sfn, ritardi, simulazioni ecc. ma la cosa va verificata sul campo e i risultati infatti, almeno per la mia zona, si vedono e gia prima non erano ottimi, ma ora sono pessimi.
Ipotesi ovviamente interessanti ma non sapendo i delay impostati suoi vari TX non possono essere validate.
Possibile che nel forum non ci siano più tecnici dotati di strumentazioni idonee a leggere un ritardo tagliando così lamtesta altro??
Altrimenti si chiacchiera del nulla come al solito
 
Riassumo le segnalazioni rilevabili al mio ricevitore a Milano puntato su Valcava:

1) rete SFN da sistemare. il livello qualità ha sbalzi netti come se passasse continuamente da una fonte all'altra segno di un bel pastrocchio di segnali
Ma ancora??? Sono passato e ho verificato!!! La rete è a posto. Ma se alla tua antenna arrivano 2 echi pari livello è normale che il TV salti di continuo dall'uno all'altro ma per fortuna il T2 mi è sembrato più robusto in questo caso rispetto al dvbT
 
Ma ancora??? Sono passato e ho verificato!!! La rete è a posto. Ma se alla tua antenna arrivano 2 echi pari livello è normale che il TV salti di continuo dall'uno all'altro ma per fortuna il T2 mi è sembrato più robusto in questo caso rispetto al dvbT
Non ho parlato di problemi di ricezione. Non li avevo neppure prima con il T1. Ma di insolito comportamento di variazione indicatore qualità. Io ho antenna comunque altissima (ora su mast della centralizzata) e soffre questi segnali fortissimi che riceve contemporaneamente.

Intendevo quindi il punto come
ridondanza di copertura e segnali troppo forti da distanze anche notevoli.
 
Ultima modifica:
Riassumo le segnalazioni rilevabili al mio ricevitore a Milano puntato su Valcava:

1) rete SFN da sistemare. il livello qualità ha sbalzi netti come se passasse continuamente da una fonte all'altra segno di un bel pastrocchio di segnali
2) Rai 1 provvisorio con glitch. quando più pronunciato interessa anche il video.
3) Radio 2 Visual con formato video 16:9 ritagliato su tutti i lati (assurdo)
Da Milano-Turro sud: da Valcava sempre ok, nessun problema, salvo quanto già segnalato tempo fa, come da punto 2 di Spinner. Ma non ho glitch video percettibili
 
Non ho parlato di problemi di ricezione. Non li avevo neppure prima con il T1. Ma di insolito comportamento di variazione indicatore qualità. Io ho antenna comunque altissima (ora su mast della centralizzata) e soffre questi segnali fortissimi che riceve contemporaneamente.

Intendevo quindi il punto come
ridondanza di copertura e segnali troppo forti da distanze anche notevoli.
E ti ho spiegato il motivo.... Isolivello!!!
 
La rete è a posto. Ma se alla tua antenna arrivano 2 echi pari livello

Se arrivano due echi di pari livello e l'utente ha un'unica antenna puntata verso quello che dovrebbe essere il best server ... cosa dovrebbe fare per rendere stabile e robusta la sua ricezione ?

E in questo caso dovrebbe essere lui a risolvere ... o chi ha pianificato la rete con segnali in iso-livello solo sul 40 UHF (sugli altri mux non ha questi problemi e non li aveva prima sul 40 UHF in DVB-T), addirittura su Milano ? :icon_rolleyes:

Sempre che il problema sia l'isolivello ... e non un pre-eco ... o altro.
 
Se arrivano due echi di pari livello e l'utente ha un'unica antenna puntata verso quello che dovrebbe essere il best server ... cosa dovrebbe fare per rendere stabile e robusta la sua ricezione ?

E in questo caso dovrebbe essere lui a risolvere ... o chi ha pianificato la rete con segnali in iso-livello solo sul 40 UHF (sugli altri mux non ha questi problemi e non li aveva prima sul 40 UHF in DVB-T), addirittura su Milano ? :icon_rolleyes:

Sempre che il problema sia l'isolivello ... e non un pre-eco ... o altro.
1) il problema coi pree-echi non è certo una colpa dell'operatore visto che lo standard prevede che la finestra sia aperta sull Echo che mimimizzi la potenza complessiva di echi fuori intervallo (e col T2 a 448us sono pochi...), ma è un baco sw di alcuni apparati riceventi che aprono erroneamente la finestra sul segnale più forte "dimenticandosi" possibili preechi.
Successe e fu risolto velocemente anche in dvbt quando parti la sfn. D'altronde in certi paesi le reti erano solo mfn e la rete italiana era una novità
Quando hai Valcava e Penice è normale che qualcuno punti l'uno e altri l'altro, e che quindi qualcuno si ritrovi un preecho e altri un post echo.
2) gli isolivelli su Milano prima diffusissimi per chi si trovava allineati Sempione e Penice ora con lo spostamento ad Isozaki in verticale sono stati drasticamente ridotti.
Penice e Valcava insieme provenendo da direzioni opposte rispetto Milano non ti generano in antenna alcun isolivello (se non hai un pezzo di ferro di 40 anni fa ormai omnidirezionale...)
Ma chiaro che se vai a fare misure nella zona dei grattacieli ti trovi echi per rimbalzo a non finire. Dove si può "conviene" usare Isozaki ma rispetto a prima il sistema milanese è notevolemte migliorato come Spinner ha confermato. (Già si lamentava prima)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso