Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Non li ho controllati tutti io direttamente ma ne ho una conferma su un ampio territorio dalle misure fatte dai colleghi e notificate nel nostro gruppo whasapp degli antennisti.
Su quanto dichiara la RAI non entro nel merito, né avrei da dire tante, ho solo dato consigli tecnici.
Hai problemi a ricevere? Hai fatto controllare il tuo impianto? In che luogo abiti?
innanzitutto ti ringrazio dell'intervento senza entrare nel merito, perchè esperti antennisti sono sempre utili per un confronto. Quindi spero che altri non inizino ad attaccarti e che tu non te ne vada subito. L'utente abita a Polaveno nel bresciano ed è particolarmente sfigato, oltre ad avere il dente avvelenato con la RAI. Leggi i suoi post e capisci tutto. Poi nel caso specifico può avere anche ragione come detto anche da altri utenti molto più esperti di me. MA il modo di approccio diciamo, non è il massimo.
 
E se le due cose sono correlate? Se su rai 4 HD c'è il Dolby fake i micro blocchi non ci sono e se invece correggono avvengono i micro blocchi mi sembra che il problema in effetti era comparso quando hanno messo il Dolby giusto.

I microblocchi erano altra cosa completamente separata.

Prima era un problema del T2 che aveva fisso il 5.1 attivo con segnali 2.0. Ora, ed a dire il vero da un mese circa a vanvera, è proprio il canale RAI4HD che trasmette 5.1, non sempre ma spesso, con contenuti 2.0 creando il solito assurdo effetto fake a chi usa un impianto dolby esterno.

Questo è un problema diverso di RAI che, fino a poco fa debellato, è rientrato su questo canale. Peraltro, visti i contenuti, godrebbe del 5.1 se fosse diffuso correttamente sempre, non solo alcuni. Ma appunto è diventato argomento OT ora in questa discussione.

La cosa imbarazzante è che prima lo sistemano e poi lo risballano a livello globale. Se pensano che sia giusto così sarebbe il caso che fossero mandati a fare esami di riparazione .. perché ignorano le problematiche di chi deve ricevere il servizio. Ora coinvolgendo la diffusione terrestre, mieteranno più vittime anche se la per maggior parte inconsapevoli. L'ignoranza però non è ammissibile in un sevizio professionale ed anche sovvenzionato dai cittadini.
 
innanzitutto ti ringrazio dell'intervento senza entrare nel merito, perchè esperti antennisti sono sempre utili per un confronto. Quindi spero che altri non inizino ad attaccarti e che tu non te ne vada subito. L'utente abita a Polaveno nel bresciano ed è particolarmente sfigato, oltre ad avere il dente avvelenato con la RAI. Leggi i suoi post e capisci tutto. Poi nel caso specifico può avere anche ragione come detto anche da altri utenti molto più esperti di me. MA il modo di approccio diciamo, non è il massimo.

Forse posso aiutarlo, a Polaveno ci sono stato qualche volta, non conosco benissimo la zona e poi dipende se abita in centro o fuori mano.
Ho dei vagli ricordi che il paese non è in vista ottica della postazione di riferimento, non ricordo il nome, ma è sopra Gardone. Anche se molto vicina a Polaveno potrebbe essere che lui fortunatamente abbia sempre ricevuto in T, per una fortunata riflessione entro la soglia dei 20 dB di MER (per semplificarla). Ora essendo necessario un S/N maggiore non riceve più. Le ricezioni su segnale riflesso sono fortemente critiche e c'è bisogno di tanta fortuna.
Se poi la postazione trasmittente è molto vicina, generalmente è un disastro perché le riflessioni sono multiple è di considerevole intensità.
Se fosse così l'area per lo stato e per rai non è coperta, e se non intervengono le comunità montane attingendo a fondi stanziati dal governo per effettuare piccole postazione, lo stato e rai dicono che si deve utilizzare Satellite e fibra/cavo perché non è prevista la copertura totale da contratto di servizio.
Ma la ricezione potrebbe essere difficile ma non impossibile, magari filtrando, mettendo antenna direttiva in altre direzioni (tipo Penice) ci di riesce.
Dipende caso per caso, quindi consiglio la verifica strumentale della ricezione in antenna, se non già effettuata, onde scongiurare poi l'aggiunta di altri problemi alla ricezione critica come amplificazione miscelazione filtraggio partizione cavi e connettori.

P.S. Ripeto, non so se lui non è perfettamente in vista alla postazione di riferimento locale, ma cercano su google "Polaveno segnali tv rai" è uscita una discussione che sembra confermare la difficoltà di ricezione in ottica con la postazione a pochi km.
Inserisco la discussione qui a seguire.
 
Forse posso aiutarlo, a Polaveno ci sono stato qualche volta, non conosco benissimo la zona e poi dipende se abita in centro o fuori mano.
Ho dei vagli ricordi che il paese non è in vista ottica della postazione di riferimento, non ricordo il nome, ma è sopra Gardone. Anche se molto vicina a Polaveno potrebbe essere che lui fortunatamente abbia sempre ricevuto in T, per una fortunata riflessione entro la soglia dei 20 dB di MER (per semplificarla). Ora essendo necessario un S/N maggiore non riceve più. Le ricezioni su segnale riflesso sono fortemente critiche e c'è bisogno di tanta fortuna.
Se poi la postazione trasmittente è molto vicina, generalmente è un disastro perché le riflessioni
 
Se fosse così l'area per lo stato e per rai non è coperta, e se non intervengono le comunità montane attingendo a fondi stanziati dal governo per effettuare piccole postazione, lo stato e rai dicono che si deve utilizzare Satellite e fibra/cavo perché non è prevista la copertura totale da contratto di servizio.
La Rai qualche tempo fa diceva che "il comune è servito con buona qualità e per circa l’80% della popolazione" e che "La particolare orografia del territorio comunale impedisce di fatto ad una parte marginale della popolazione (circa il 20%) di ricevere in modo corretto i segnali diffusi dal trasmettitore", per concludere con "il prossimo passaggio alla nuova tecnologia diffusiva (DVB-T2) ci rende abbastanza confidenti circa la possibilità di ridurre ulteriormente la popolazione con problemi/assenza di servizio".

Fino al 27/8 avevo un segnale del 40 (almeno per quanto percepivo il dal tv) perfettamente fruibile.
 
Ultima modifica:
La Rai dice che il comune è "servito con buona qualità e per circa l’80% della popolazione" e che "La particolare orografia del territorio comunale impedisce di fatto ad una parte marginale della popolazione (circa il 20%) di ricevere in modo corretto i segnali diffusi dal trasmettitore", per concludere con "il prossimo passaggio alla nuova tecnologia diffusiva (DVB-T2) ci rende abbastanza confidenti circa la possibilità di ridurre ulteriormente la popolazione con problemi/assenza di servizio".
Non dice su che impianto devi puntarla, leggendo i tuoi messaggi ho visto che hai puntato un unica antenna sulla postazione rai 4 km che probabilmente non è in vista è quindi hai segnale riflesso. Forse devi puntare su penice
 
Non dice su che impianto devi puntarla, leggendo i tuoi messaggi ho visto che hai puntato un unica antenna sulla postazione rai 4 km che probabilmente non è in vista è quindi hai segnale riflesso. Forse devi puntare su penice
Sì che lo dice, chiedo scusa per non averlo scritto.
La frase completa è "si rende noto che il Comune di Polaveno (BS) è servito con buona qualità e per circa l’80% della popolazione, dall’impianto “Gardone Val Trompia” che diffonde sul territorio comunale l’intero perimetro editoriale Rai".
 
Non dice su che impianto devi puntarla, leggendo i tuoi messaggi ho visto che hai puntato un unica antenna sulla postazione rai 4 km che probabilmente non è in vista è quindi hai segnale riflesso. Forse devi puntare su penice

Ora che poi penice è stato potenziato...
Dalle schede di copertura il tuo paese è servito anche da penice.
Quindi forse hai una ricezione critica sulla postazione vicina non compatibile T2 per I motivi che ho illustrato nel primo messaggio.
 
Sì che lo dice, chiedo scusa per non averlo scritto.
La frase completa è "si rende noto che il Comune di Polaveno (BS) è servito con buona qualità e per circa l’80% della popolazione, dall’impianto “Gardone Val Trompia” che diffonde sul territorio comunale l’intero perimetro editoriale Rai".
Io non lo so ma forse sei sfortunato e sei nel 20% dei non realmente e stabilmente coperti perche non in vista ottica e prima eri fortunato con una riflessione nei limiti ricevibili
 
Magari potete approfondire lì, tanto la discussione l'ha aperta sempre lui con altro nick e qui non diventa Polaveno saga :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
 
Io non lo so ma forse sei sfortunato e sei nel 20% dei non realmente e stabilmente coperti perche non in vista ottica e prima eri fortunato con una riflessione nei limiti ricevibili

Ti consiglio di far controllare il tuo impianto perché forse perfezionando qualcosa rientri nella soglia di ricezione.
 
Ora che poi penice è stato potenziato...
Dalle schede di copertura il tuo paese è servito anche da penice.
Quindi forse hai una ricezione critica sulla postazione vicina non compatibile T2 per I motivi che ho illustrato nel primo messaggio.
Quali schede di copertura?
La Rai non dà copertura da Penice.

Lo dava nei primi anni del DTT, poi l'ha tolto.
 
Beh considerando che l'utente bannato è lo stesso che si lamenta adesso capiamo che ora ha furbamente omesso certe cose...

Direi di proseguire la discussione in quel 3d per non infgolfare questo e sarebbe interessante se gs service riuscisse a fare una misura in zona. Purtroppo io sono passato prima dello switch ober
 
Ultima modifica:
Beh considerando che l'utente bannato è lo stesso che si lamenta adesso capiamo che ora ha furbamente omesso certe cose...
Quali informazioni sono state omesse scusa?
Ho fornito tutte le informazioni che mi sono state richieste da Ercolino.
- comune
- postazione da cui ricevo
- dispositivi
- foto dell'antenna
 
Quali informazioni sono state omesse scusa?
Ho fornito tutte le informazioni che mi sono state richieste da Ercolino.
Hai cercato di nascondere che Vesalla non fosse in ottica e che i mux Rai secondari (come il 40) fossero ballerini (tue parole nell'altro 3d) e NON HAI MAI detto come che MER agganciavi. Anni che ti lamenti ma mai fatto fare uno straccio di misure?
 
Ultima modifica:
Ma allora i mux RAI secondari (es 40) in dvbt erano ballerini come avevi scritto o erano perfetti come sostieni ora? (PS se si aggancia con margine per esempio di 1 dB , cioè senza margine, non si ha un segnale perfetto ma si è a pelo soglia...)

Ma vogliamo proseguire questa discussione sui problemi RAI a Polaveno in altro 3d please?
 
Indietro
Alto Basso