Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Riguardo a questo ( i problemi nel Basso Piemonte) premesso che sono solo appassionato e non esperto e chiedo a chi ne sa più di me di correggermi se sbaglio, non sarebbe possibile risolvere nel seguente modo?
Nel caso si potesse diversificare la potenza di emissione nelle varie direzioni l'ideale sarebbe un depotenziamento di Valcava verso SudOvest e un aumento di potenza del Penice verso Ovest, ma come detto prima chiedo ai più esperti e tecnici del settore di correggermi se ciò non fosse fattibile.
 
Dopo tante pagine mi sembra di capire che M.Penice è un problema. Ora come ora anche con il DVB-T2. Da vedere e capire le cause.
Da ignorante io farei due prove:
1) Spegnimento di M.Penice per tot ore e verificare come cambia la situazione in determinate zone
2) Spostamento sul vecchio sistema radiante per tot ore e verificare come cambia la situazione in determinate zone.

Tutte e due cose più che fattibili per capire se il problema è quello oppure no. Che non ci abbiano pensato non credo dai... il perchè non sia stato ancora fatto invece...
Ale io ti dico la mia: a creare problemi qui da me (Novi e altre zone del basso Piemonte) è Valcava. Raiwey ha scelto di tenerlo a potenza massima per coprire le grandi città della Lombardia e non solo, riducendo drasticamente quello che Penice potrebbe dare e ha sempre dato in passato per tutta la pianura padana. Per cui per come la vedo io tenerli entrambi sulla stessa frequenza è un suicidio, considerato l'ampio bacino di copertura. Un po come hanno fatto per Torino quando si sono resi conto che forse era il caso di mettere su un'altra frequenza e hanno acceso il 43. Poi puoi fare sulla carta tutti calcoli che vuoi con sfn, ritardi, simulazioni ecc. ma la cosa va verificata sul campo e i risultati infatti, almeno per la mia zona, si vedono e gia prima non erano ottimi, ma ora sono pessimi.
 
Scusate, ho sbagliato il modello, forse era il numero di serie, è un Hitachi 24HAE2353W.
Comunque per non saper leggere ne scrivere, essendo piccolo il televisore lo portato a casa di uno che qui in città prende tutto e li il televisore è riuscito a memorizzarli tutti. Invece da me i nuovi programmi sono gli unici che non vanno. Ho chiamato quindi un amico antennista e forse domani passa con lo strumento. Mi ha detto che il dvbt2 da più qualità ma è anche più delicato e questo quei furboni non lo dicono. Bisogna avere un impianto perfettamente funzionante, se in dvbt con segnali vicino al minimo di ricezione si vedono, in dvbt2 si rischia che saltino o non si vedano proprio, come il mio caso forse. Sta mettendo mano in molti impianti per questo motivo. In piu possibilmente non bisogna avere ostacoli davanti l'antenna. Io ho un palazzo di fronte a 50 metri. Speriamo bene.
Ah ecco, non mi esprimo per la competenza dell'antennista, dove l'hai portata prende i canali dalla tua stessa postazione/direzione?
 
Ale io ti dico la mia: a creare problemi qui da me (Novi e altre zone del basso Piemonte) è Valcava. Raiwey ha scelto di tenerlo a potenza massima per coprire le grandi città della Lombardia e non solo, riducendo drasticamente quello che Penice potrebbe dare e ha sempre dato in passato per tutta la pianura padana. Per cui per come la vedo io tenerli entrambi sulla stessa frequenza è un suicidio, considerato l'ampio bacino di copertura. Un po come hanno fatto per Torino quando si sono resi conto che forse era il caso di mettere su un'altra frequenza e hanno acceso il 43. Poi puoi fare sulla carta tutti calcoli che vuoi con sfn, ritardi, simulazioni ecc. ma la cosa va verificata sul campo e i risultati infatti, almeno per la mia zona, si vedono e gia prima non erano ottimi, ma ora sono pessimi.
Stando a quanto affermato da molti e da raiway in primis http://www.crit.rai.it/eletel/LeMiniSerie/MS8.pdf in T2 dovevano aumentare, rispetto al dvbt, di parecchio le distanze massime tollerabili fra trasmettitori in sfn ricevibili contemporaneamente esempio classico penice valcava portando enormi vantaggi. Ora, se si tratta di ottimizzare il tutto bisogna soltanto attendere che finiscano il loro lavoro e tutto dovrebbe sistemarsi senza correre a metter mano agli impianti riceventi...osserviamo l'evolversi della faccenda.
 
Ultima modifica:
Ho effettuato la risintonizzazione su 2 tv marittime Telefunken: la più recente memorizza correttamente i nuovi canali RAI hd sulle LCN corrette (Rai4 Hd sul 21 etc), mentre l'altra più datata memorizza soltanto gli SD (Rai4 SD sul 21 etc), mentre i corrispettivi HD sono addirittura dal numero 1001 in poi...
cosa e´ una tv marittima?
 
Qualcuno di voi possiede ancora il vecchio Kaon 7-BOX, il decoder DVB-T2 di Europa 7?

Ho riesumato questo vecchio e obsolescente decoder del 2010, già DVB-T2 ma compatibile solo fino al codec MPEG-4, per verificare come si comporta col nuovo mux B.

Ovviamente, non essendo compatibile col codec video HEVC, so bene che non è in grado di visualizzare emittenti che impiegano tale standard.
Ma, come sappiamo, nel mux B c'è un canale in MPEG-4: Rai Scuola.
E, teoricamente, un decoder DVB-T2 di prima generazione come il 7-BOX, dovrebbe regolarmente sintonizzarlo.

Allora vado in sintonia manuale, imposto l'UHF 40, vede regolarmente livello e qualità, ma una volta avviata la ricerca, avviene un fatto strano...

...NON SINTONIZZA RAI SCUOLA !! COME SE NON CI FOSSE, LO SALTA COME SE FOSSE ANCHE LUI IN HEVC!!

Ma... com'è possibile? Eppure quel decoder che Europa 7 tanto sbandierava veniva dato compatibile con il DVB-T2, perchè mai dovrebbe saltare l'unico canale in MPEG-4 di un mux DVB-T2?

Qualcuno che lo possiede ancora, magari conservato da qualche parte, potrebbe fare la prova di sintonizzare il mux B e verificare se si manifesta tale stranezza?
 
Ale io ti dico la mia: a creare problemi qui da me (Novi e altre zone del basso Piemonte) è Valcava. Raiwey ha scelto di tenerlo a potenza massima per coprire le grandi città della Lombardia e non solo, riducendo drasticamente quello che Penice potrebbe dare e ha sempre dato in passato per tutta la pianura padana. Per cui per come la vedo io tenerli entrambi sulla stessa frequenza è un suicidio, considerato l'ampio bacino di copertura. Un po come hanno fatto per Torino quando si sono resi conto che forse era il caso di mettere su un'altra frequenza e hanno acceso il 43. Poi puoi fare sulla carta tutti calcoli che vuoi con sfn, ritardi, simulazioni ecc. ma la cosa va verificata sul campo e i risultati infatti, almeno per la mia zona, si vedono e gia prima non erano ottimi, ma ora sono pessimi.
Ricordo che il 43 NON è una frequenza assegnata alla Rai in Piemonte dal PNAF. Viene e utilizzata da Torino IN DEROGA al PNAF, ma il Mux MR dovrebbe in realtà essere sul 30 anche da lì. E sul 30 dovrà andare nel momento in cui anche quel Mux dovesse passare in DVB-T2.
 
Ultima modifica:
Tutto sta nel modo in cui poi ci si approccia al problema: in maniera proattiva o con il solo gusto (nemmemo tanto celato) di sparare nel mucchio.
Io ho fornito ad Ercolino tutte le informazioni che mi sono state richieste. Ho scritto a Rai e Rai Way, fornendo tutte le informazioni che da utente comune posso fornire.

Cos'altro dovrei fare secondo te per approcciarmi in modo proattivo?
 
Penice, Eremo e Valcava Rai, tutti in pol H e a piena potenza, non possono funzionare correttamente in queste aree. E non basta trasmettere in DVB-T2 per sistemare tutto.

26 e 30 funzionano perchè non distrutti da Valcava, come ora avviene invece per il 40.

Questi siti (l’interazione tra loro e con i piccoli best server locali) dovranno essere ripensati e servirà altro tempo, dovendo mettere mano ai sistemi di antenna tx (e non solo ai ritardi e alle potenze). Altrimenti, in alcune aree necessariamente i segnali continueranno a distruggersi tra loro…

Problemi analoghi si sono avuti in passato con il Giarolo, poi completamente ripensato.

Non si può pensare di usare questi siti ‘monster’ come veniva fatto per l’analogico, pretendendo per di più che nulla cambi per l’utente…
 
Penice, Eremo e Valcava Rai, tutti in pol H e a piena potenza, non possono funzionare correttamente in queste aree. E non basta trasmettere in DVB-T2 per sistemare tutto.

Direi che questa affermazione è abbastanza clamorosa
Nei mesi scorsi, su questo forum e altrove, è stato fatto abbondantemente passare il messaggio che con il DVB-T2 si sarebbero risolti gli annosi problemi di "compatibilità" Penice - Valcava.

Anche la stessa Rai (in comunicazioni private, formali e protocollate) parlava di miglioramenti con il DVB-T2.
 
Ultima modifica:
Il DVB-T2 può essere molto d’aiuto in alcuni casi (e lo si è anche visto), ma non può essere la soluzione a tutti i problemi.

Penice/Valcava/Eremo e alcune situazioni con il Venda, il Nerone, il Peglia, il Caccia … non le risolvi solo con il DVB-T2 e modificando solo ritardi e potenze.

Così facendo, ‘aggiusti’ da una parte e sfasci ‘altrove’, con ‘altrove’ più o meno esteso. Quelli che si lamentano sono ora ‘altrove’ … ;)
 
Qualcuno di voi possiede ancora il vecchio Kaon 7-BOX, il decoder DVB-T2 di Europa 7?

...NON SINTONIZZA RAI SCUOLA !! COME SE NON CI FOSSE, LO SALTA COME SE FOSSE ANCHE LUI IN HEVC!!

Perché probabilmente quel decoder non “digerisce” il Service Type 19 del canale Rai Scuola HD, perché il canale ha i giusti settaggi, quindi dovrebbe vederlo.
 
Il DVB-T2 può essere molto d’aiuto in alcuni casi (e lo si è anche visto), ma non può essere la soluzione a tutti i problemi.

Penice/Valcava/Eremo e alcune situazioni con il Venda, il Nerone, il Peglia, il Caccia … non le risolvi solo con il DVB-T2 e modificando solo ritardi e potenze.

Così facendo, migliore delle ipotesi, ‘aggiusti’ da una parte e sfasci altrove…
È proprio quanto supponevo da sempre. Lo scopo del T2 per i broadcaster é poter risparmiare banda, il resto si stanno rivelando promesse al vento.
 
È proprio quanto supponevo da sempre. Lo scopo del T2 per i broadcaster é poter risparmiare banda, il resto si stanno rivelando promesse al vento.
Non è assolutamente così e non ho detto questo.

Il DVB-T2 può essere di grande aiuto e non solo per la banda. Ma i miracoli sono altra roba
 
Penice, Eremo e Valcava Rai, tutti in pol H e a piena potenza, non possono funzionare correttamente in queste aree. E non basta trasmettere in DVB-T2 per sistemare tutto.

26 e 30 funzionano perchè non distrutti da Valcava, come ora avviene invece per il 40.

Questi siti (l’interazione tra loro e con i piccoli best server locali) dovranno essere ripensati e servirà altro tempo, dovendo mettere mano ai sistemi di antenna tx (e non solo ai ritardi e alle potenze). Altrimenti, in alcune aree necessariamente i segnali continueranno a distruggersi tra loro…

Problemi analoghi si sono avuti in passato con il Giarolo, poi completamente ripensato.

Non si può pensare di usare questi siti ‘monster’ come veniva fatto per l’analogico, pretendendo per di più che nulla cambi per l’utente…

Stavo proprio pensando a Giarolo, che ho toccato con mano al tempo del primo switch off, quando qui ci siamo trovati praticamente senza tv (Penice interferito e Giarolo modificato/depotenziato), situazione risolta solo molti anni dopo e attraverso gap-filler...
A differenza di altri utenti del Basso Piemonte, l'aumento di potenza di Penice per me è stato utile e ora il mux sul 40 si vede, anche se con qualche perdita di segnale come ho segnalato nei giorni scorsi.
Evidentemente Valcava qui arriva con molta meno potenza generando meno interferenze...
 
Indietro
Alto Basso