Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Oddio direi 30 / 32... 22 è a pelo soglia e non funziona mai....
Infatti, poi, ci vuole una buona amplificazione mirata. 20/22 è proprio il limite che, però, non garantisce l'assenza di squadrettamento a valle in caso di propagazione o altri fenomeni.

Poi, c'è la questione del fec. Un conto è i valori di prima con un fec a 2/3 (Rai) e un altro con un fec a 5/6 (Mds).
 
Infatti, poi, ci vuole una buona amplificazione mirata. 20/22 è proprio il limite che, però, non garantisce l'assenza di squadrettamento a valle in caso di propagazione o altri fenomeni.

Poi, c'è la questione del fec. Un conto è i valori di prima con un fec a 2/3 (Rai) e un altro con un fec a 5/6 (Mds).
Amplificando il MER non migliora, anzi peggiora.
 
Un buon anno a tutti.

La situazione del 40 in dvb-t2 non fa che confermare il semplice concetto che se le emittenti, RAI in primis, non si accordano a trasmettere tutto dai medesimi siti, gli utenti saranno sempre inguistamente colpiti da problemi di ricezione.

ci vorrebbe una disposizione di legge.
 
Amplificando il MER non migliora, anzi peggiora.
La mia situazione è troppo particolare con i due mux mancanti, l'amplificazione mirata serviva, perché il segnale era unico rispetto a tutti i quadranti.
Stranamente funziona. Senza amplificazione non arrivava niente a valle.
 
Un buon anno a tutti.

La situazione del 40 in dvb-t2 non fa che confermare il semplice concetto che se le emittenti, RAI in primis, non si accordano a trasmettere tutto dai medesimi siti, gli utenti saranno sempre inguistamente colpiti da problemi di ricezione.

ci vorrebbe una disposizione di legge.
Secondo me si possono fare tutte le disposizioni di legge che si vogliono, ma prima ci si dovrebbe chiedere perché tutte le emittenti non trasmettono sempre dagli stessi siti.
Da me tutte le emittenti trasmettono quasi sempre dagli stessi siti, ma ad esempio RAI trasmette verso Savona da Portofino Vetta e non dal Monte Fasce come tutti gli altri, ci sarà sicuramente una ragione...
 
Nel Lazio, almeno da dove ricevo io, la Rai ha le postazioni di Monte Cavo Costarelle, e Monte Mario (per chi non riceve da Monte Cavo), ma per esempio altri broadcaster sono ubicati a Monte Cavo Vetta (che non dovrebbe fare nessuna differenza), e ricevo tutto. Però in effetti potrebbero unificare le postazioni di trasmissione.
 
Nel Lazio, almeno da dove ricevo io, la Rai ha le postazioni di Monte Cavo Costarelle, e Monte Mario (per chi non riceve da Monte Cavo), ma per esempio altri broadcaster sono ubicati a Monte Cavo Vetta (che non dovrebbe fare nessuna differenza), e ricevo tutto. Però in effetti potrebbero unificare le postazioni di trasmissione.
Gia bravo e i combinatori chi li paga , non diciamo boiate , in qualche sito lo faranno solo se conviene e senza oscurare zone stop , in altri impossibile e rimarrá cosi
 
Nel Lazio, almeno da dove ricevo io, la Rai ha le postazioni di Monte Cavo Costarelle, e Monte Mario (per chi non riceve da Monte Cavo), ma per esempio altri broadcaster sono ubicati a Monte Cavo Vetta (che non dovrebbe fare nessuna differenza), e ricevo tutto. Però in effetti potrebbero unificare le postazioni di trasmissione.
quando esistevano solo rai1 e Rai2 e la Rai aveva il monopolio della tv la televisione si riceveva bene da quasi tutte le località Italiane; quando arrivarono le prime tv libere poichè non potevano trasmettere dagli stessi punti della Rai si arrangiarono acquistando terreni mettendo i loro trasmettitori dove capitava, dove era più semplice metterli , dove era più facile coprire le città che a loro interessavano, poi nel tempo quando sono arrivate le grandi reti nazionali private spesso hanno utilizzato gli stessi siti di trasmissione delle prime tv locali private comperando i loro siti di trasmissione, la cosa era utile anche per molti antennisti visto che mettere sul palo di un cliente più antenne indirizzate in direzioni diverse, con gli amplificatori e i miscelatori più disparati rendeva in termini economici di più che montare una singola antenna, (massimo due una per la rai 1 e una per la rai 2) . adesso questa duplicazione di reti che coprono da direzioni diverse le stesse località è difficile da smontare perchè per fare queste reti le varie tv commerciali hanno investito molti soldi e smantellare tutto per unificarsi con i trasmettitori Rai costerebbe troppo.
 
Nella mia zona la ricezione del canale 40 rimane con alcuni salti di intensità da zero a 100%. Ora con la mia TV oled Panasonic JZ 1500 questa situazione del segnale genera dei salti nell'immagine o schermo nero con scritto segnale assente ogni pochi secondi. Questo è rimasto invariato da quando è partito il DVB-T2 ad oggi.
Ho voluto fare una prova collegando un decoder Telesystem UP T2 4K allo stesso cavo d'antenna. Riscontro lo stesso sbalzo di intensità del segnale, ma incredibilmente il decoder non ne soffre minimamente e l'immagine rimane stabile. Mi chiedo come sia possibile che il tuner di un televisore top di gamma Panasonic sia inferiore in questo aspetto a un decoder che costa un decimo del TV stesso. Mi scuso se sono OT, ma vorrei davvero capire qualcosa di più. Grazie.
 
Non è mica necessario usare i combinatori.
Vabbeh useranno altri sistemi che costano parecchio e bisogna sempre investire ma finché funziona chi gle lo fa fare e poi in ricezione é pure possibile che bisogna spendere dei soldi per rendere compatibili gli impianti vecchi , girare antenne e cambiare centralini che non hanno l´entrata UHF e cosí via e sta cosa non la possono proprio imporrere....
Quindi se mettono tutto su un sito devono essere sicuri che nella zona di servizio l´utente non deva fare nessun tipo di cambiamento sui propri impianti se non fare la ricerca automatica o manuale
 
Ultima modifica:
Ah ok,comunque da me adesso sul mux B il strumento mi dà livello 78 e qualità 0....
gli altri mux Rai funzionano e anche degli altri canali? ho guardato prima e anche adesso i canali del 40 li vedo con i soliti livelli di segnale.
strumento? io guardo la tv o decoder, senza aggeggi da antennisti.
 
gli altri mux Rai funzionano e anche degli altri canali? ho guardato prima e anche adesso i canali del 40 li vedo con i soliti livelli di segnale.
strumento? io guardo la tv o decoder, senza aggeggi da antennisti.
Ah ok, strumento nel senso il rilevatore di segnale DVB-T2
 
Indietro
Alto Basso