Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Che poi basterebbe che la Rai mettesse i 3 canali provvisori in conflitto LCN con quelli non provvisori e li rendesse non provvisori.

Chi non ha un televisore T2 sintonizza Rai 1, 2 e 3 solo dal mux 43 e non ha problemi.
La copertura non è sovrapponibile. Con tutti i problemi che ha il 40, si creerebbe solo caos per i telespettatori, che potrebbero trovarsi i canali in T2 spixellanti o con assenza di segnale in vari momenti della giornata.

P.s. quando parli del Mux MR, dovresti evitare di usare la frequenza scrivendo "43", perchè la frequenza non è la stessa in tutta Italia, anzi, il 43 è usato in pochissime zone.
 
Io ho una situazione di ricezione particolare, prendo meglio dal Penice a 150 Km che i ripetitori a qualche decina di Km ostacolati da colline. Anche dalle barre segnale è meglio il mux Rai in T2 che gli altri mux, anche come squadrettamenti assenti in certe condizioni meteo o quando passano certe motociclette o mezzi strani.

@filippo.filo: io non sono sicuramente il campione ideale, ma nemmeno te. :D C'è chi ha una ricezione più standard delle nostre per fortuna.
 
Ultima modifica:
Ma se sulla mia Panasonic EX603 (2017) non vedo il mux Rai B (sintonizza Rai 4sd), ma manualmente sintonizzo il CH40, che ha massimo segnale ma non trova canali, significa che il sintonizzatore della tv è compatibile DVB T2 ma non Main 10?
https://www.panasonic.com/it/consumer/archivio/televisori/tx-55ex603.html
Vedo correttamente il canale di test HEVC main 10 sul 200
allora supporta solo il Main10 e non il T2, senti anche il suono/musica? il 40 UHF è trasmesso a 8 bit non 10.
Esatto. Anche io ho i televisori non main 10. Ho risolto mettendoci un decoder
Non vedi Rai4 HD ecc.? dunque non supporta HEVC/H265 e probabile neanche il T2
 
allora supporta solo il Main10 e non il T2, senti anche il suono/musica? il 40 UHF è trasmesso a 8 bit non 10.
Ma cosa stai scrivendo? Continui da anni a confondere il mux coi suoi contenuti!!!
Un mux può essere trasmesso in dvbT2 con modulazione per esempio 64 o 256 qam, con vari livelli di correzione errori, con diversi intervalli di guardia ma MAI CON MAIN10 o 8 o H264 che non c'entrano nulla, ma sono parametri di un contenuto, e possono essere diversi per ogni contenuto!!!!
 
Ma cosa stai scrivendo? Continui da anni a confondere il mux coi suoi contenuti!!!
Un mux può essere trasmesso in dvbT2 con modulazione per esempio 64 o 256 qam, con vari livelli di correzione errori, con diversi intervalli di guardia ma MAI CON MAIN10 o 8 o H264 che non c'entrano nulla, ma sono parametri di un contenuto, e possono essere diversi per ogni contenuto!!!!
Beh non essendo un tecnico come te.... non scrivo da anni di mux ecc. , ti sbagli con qualcun'altro! la trasmissione è in H264 e H265 per quei pochi in T2, se parli di cose tecniche ad inesperti non ci capisce un'acca!

Vedo correttamente il canale di test HEVC main 10 sul 200
il canale test 200 non è in T2, lo sono Rai4 HD ecc. e i Rai1-2-3 delle LCN 501 ecc.
 
Beh non essendo un tecnico come te.... non scrivo da anni di mux ecc. , ti sbagli con qualcun'altro! la trasmissione è in H264 e H265 per quei pochi in T2, se parli di cose tecniche ad inesperti non ci capisce un'acca!
ma i parametri che ti ho dato erano solo un esempio dei parametri del mux (non importa che tu ne sappia il significato).
Era solo farti presente che il MAIN 8 NON è un parametro del mux!!!
Per esempio RAI Scuola è in H264 (AVC) sul 40!! mica H265 (HEVC) main 8 come si deduce da ciò che hai scritto: "il 40 UHF è trasmesso a 8 bit non 10".
E proprio da RAI Scuola si capisce se il TV ha il dvbT2 o meno, visto che come hai correttamente scritto il test è trasmesso su mux NON dvbT2.
 
Ultima modifica:
ma i parametri che ti ho dato erano solo un esempio dei parametri del mux (non importa che tu ne sappia il significato).
OK
Era solo farti presente che il MAIN 8 NON è un parametro del mux!!!
OK chiaro
Per esempio RAI Scuola è in H264 sul 40!! mica HEVC main 8 come si deduce da ciò che hai scrittO: "il 40 UHF è trasmesso a 8 bit non 10"
ecco l'avevo scordato, però se la tv o decoder non supporta il T2 come la tv di @ciraw non lo vede comunque.
 
ma i parametri che ti ho dato erano solo un esempio dei parametri del mux (non importa che tu ne sappia il significato).
Era solo farti presente che il MAIN 8 NON è un parametro del mux!!!
Per esempio RAI Scuola è in H264 sul 40!! mica HEVC main 8 come si deduce da ciò che hai scrittO: "il 40 UHF è trasmesso a 8 bit non 10"
Ciao Billy, è solo per chiedere un informazione: Ho riesumato un decoder Telesystem del 2017-2018, modello (UNICO) T2 h264-h265 HEWC main 8. È normale quindi che sul 40 mi sintonizza solo Rai scuola HD ?
 
figurati se quel Panasonic non è T2, non ha ma detto piuttosto con che qualità lo aggancia
 
Ciao Billy, è solo per chiedere un informazione: Ho riesumato un decoder Telesystem del 2017-2018, modello (UNICO) T2 h264-h265 HEWC main 8. È normale quindi che sul 40 mi sintonizza solo Rai scuola HD ?
se sintonizza solo RAI Scuola sicuramente è T2 e ha l'H264. Poi non posso dire altro (Ercolino può conoscerlo), magari esistono fw aggiornati
 
figurati se quel Panasonic non è T2, non ha ma detto piuttosto con che qualità lo aggancia
il ch 40 con la qualità massima, per la tv è indicato un sintonizzatore dvbt2 sul sito ufficiale e dalla Panasonic non mi hanno saputo dire altro.
invece per il canale di test 200 cosa scrivono a fare che è in T2 quando non lo è
 
Ciao Billy, è solo per chiedere un informazione: Ho riesumato un decoder Telesystem del 2017-2018, modello (UNICO) T2 h264-h265 HEWC main 8. È normale quindi che sul 40 mi sintonizza solo Rai scuola HD ?
sicuro supporti HEVC/H265?
figurati se quel Panasonic non è T2, non ha ma detto piuttosto con che qualità lo aggancia
Lui ha scritto che vede il canale test 200 che non è in T2 ma in Main10 H265
se sintonizza solo RAI Scuola sicuramente è T2 e ha l'H264. Poi non posso dire altro (Ercolino può conoscerlo), magari esistono fw aggiornati
allora perchè vede il 200?
 
Indietro
Alto Basso