Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sarebbe interessante sapere quali, sperando non siano una enormità.. almeno ci orientiamo..Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.
Quindi spiegato il perché non é stata attivata
Siamo ot, ma col passaggio al t2, con circa 40mb a mux penso che grandi problemi di spazio non ce ne saranno più.. per di più chi si metterebbe oggi ad investire su un mux con frequenze “di scarto” e che si troverebbe a competere con operatori di rete che hanno 3mux ciascuno, maggiore capillarità e sicuramente maggiore competenza nella gestione tecnica e commerciale? Infine ci sono regioni con mux regionali semi vuoti, siamo proprio sicuri che serva ancora un 12 mux nazionale?(Povera rete n.12, di cui nessuno si ricordaPossibile che da 1 anno e mezzo non si faccia sentire nessuno?)
Allora mi autorispondo. Era un problema probabilmente (immagino) dei ripetitori della zona perché oggi per la prima volta funziona la sintonia del mux al ch. 40 e i singoli canali coinvolti sono tutti disponibili.Salve. In Toscana zona Versilia (Forte dei Marmi) su un tv LG che riceveva fino a pochi giorni fa il canale 558, da oggi nonostante molteplici risintonizzazioni automatiche, al canale 21 e 23 riceve rispettivamente rai4 e rai5 in SD. Completamente sparito il canale 54 rai storia. Nel 554 c'è la schermata blu con la lista canali rai visibili rramite internet. Anche del 202 non c'è traccia. Stesso risultato con un decoder esterno compatibile hevc., secondo voi è un problema della antenna oppure un problema diffuso in zona ? Grazie
Per dispositivi s'intendono solo decoder e televisori degli spettatori o anche apparati di trasmissione usati dalla Rai? Lo chiedo perché prima qualcuno aveva scritto di un tecnico Rai che ha parlato di problemi con alcuni apparati che necessitano di un aggiornamento software.Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.
C'è da vedere però quanti sarebbero impattati dal problema, e quanti non ricevono il Mux magari a causa di questo parametro mancante.Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.
Quindi spiegato il perché non é stata attivata
Per quello che so io riguarda tv e decoder, non so i modelli, però alcuni potrebbero riscontrare problemi, quindi si è optato di non attivare la costellazione ruotata per ridurre il più possibili le problematiche, visto che già bastano e avazanoPer dispositivi s'intendono solo decoder e televisori degli spettatori o anche apparati di trasmissione usati dalla Rai? Lo chiedo perché prima qualcuno aveva scritto di un tecnico Rai che ha parlato di problemi con alcuni apparati che necessitano di un aggiornamento software.
oggi sono stato in contatto con un tecnico rai per capire un po' la situazione, a quanto pare la rai utilizza due diversi apparati di trasmissione e uno di questo sta dando problemi su tutte le postazioni installati, si aspetta un aggiornamento software del produttore di questi apparati.
Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.
Quindi spiegato il perché non é stata attivata
La costellazione ruotata è stata pensata per migliorare la ricezione, non per creare disservizi. In letteratura ci sono diversi paper che ne illustrano i significativi vantaggi in diverse condizioni di rumore o interferenze.Mi sembra una scelta condivisibile. Di disservizi e polemiche già ce ne sono tanti così, figuriamoci se ce ne fossero stati altri a causa di questa impostazione.
BenvenutoLeggo anche della questione della costellazione ruotata, se non l'hanno adottata ci sarà un motivo, non penso si divertano a trasmettere con minore protezione. Se già i problemi con i vari decoder sono molti, con la costellazione ruotata forse le cose si sarebbero complicate a discapito dell'utenza.
@VIANELLO_85Segnalo che, dal passaggio in T2 del 28 agosto, dalla perifieria di Mestre (VE), non ho riscontrato nessuno dei problemi riscontrati nel Forum.
I programmi del MuxB RAI risultano tutti ricevuti con qualità 100% senza ritardi sull'audio con un televisone SONY e ricezione da M. Venda.
Verificato anche da vicini e conoscenti, tutto regolare.
Mi complimento con la struttura tecnica della RAI per l'ottimo risultato.
Penso che la maggior parte dei problemi riscontrati dai vari utenti siano dovuti a Televisori o Decoder di scarsa qualità o problemi di compatibilità.
Forza T2! W la RAI!
Un esordio sul forum col botto.Mi complimento con la struttura tecnica della RAI per l'ottimo risultato.
Forza T2! W la RAI!