Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Secondo Coppo in Croazia usano la costellazione ruotata. Ha pubblicato anche una foto.
Non penso che i produttori costruiscano ricevitori specifici solo per loro.
 
(Povera rete n.12, di cui nessuno si ricorda :cry: Possibile che da 1 anno e mezzo non si faccia sentire nessuno?)
Siamo ot, ma col passaggio al t2, con circa 40mb a mux penso che grandi problemi di spazio non ce ne saranno più.. per di più chi si metterebbe oggi ad investire su un mux con frequenze “di scarto” e che si troverebbe a competere con operatori di rete che hanno 3mux ciascuno, maggiore capillarità e sicuramente maggiore competenza nella gestione tecnica e commerciale? Infine ci sono regioni con mux regionali semi vuoti, siamo proprio sicuri che serva ancora un 12 mux nazionale?
 
Salve. In Toscana zona Versilia (Forte dei Marmi) su un tv LG che riceveva fino a pochi giorni fa il canale 558, da oggi nonostante molteplici risintonizzazioni automatiche, al canale 21 e 23 riceve rispettivamente rai4 e rai5 in SD. Completamente sparito il canale 54 rai storia. Nel 554 c'è la schermata blu con la lista canali rai visibili rramite internet. Anche del 202 non c'è traccia. Stesso risultato con un decoder esterno compatibile hevc., secondo voi è un problema della antenna oppure un problema diffuso in zona ? Grazie
Allora mi autorispondo. Era un problema probabilmente (immagino) dei ripetitori della zona perché oggi per la prima volta funziona la sintonia del mux al ch. 40 e i singoli canali coinvolti sono tutti disponibili.
 
Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.
Per dispositivi s'intendono solo decoder e televisori degli spettatori o anche apparati di trasmissione usati dalla Rai? Lo chiedo perché prima qualcuno aveva scritto di un tecnico Rai che ha parlato di problemi con alcuni apparati che necessitano di un aggiornamento software.
 
Per dispositivi s'intendono solo decoder e televisori degli spettatori o anche apparati di trasmissione usati dalla Rai? Lo chiedo perché prima qualcuno aveva scritto di un tecnico Rai che ha parlato di problemi con alcuni apparati che necessitano di un aggiornamento software.
Per quello che so io riguarda tv e decoder, non so i modelli, però alcuni potrebbero riscontrare problemi, quindi si è optato di non attivare la costellazione ruotata per ridurre il più possibili le problematiche, visto che già bastano e avazano :)

I tecnici stanno lavorando, ci vorrà un po' di tempo per ottimizzare tutte le postazioni che non sono poche e spesso anche non di semplice accesso.

La conformazione geografica dell'Italia sicuramente poi non aiuta. :)
 
Mi sembra una scelta condivisibile. Di disservizi e polemiche già ce ne sono tanti così, figuriamoci se ce ne fossero stati altri a causa di questa impostazione.

Come giustamente dici, l'orografia del nostro Paese non è semplice da gestire a livello di trasmissioni terrestri. Per questo l'altro giorno scrivevo che serve anche un po' di pazienza da parte nostra.
 
aggiornamento sul sito di Cercemaggiore, mi ha ricontatto il tecnico rai per effettuare dei controlli se ci fossero ancora problemi, sembra dopo circa 30 minuti di visione che il problema sia rientrato e la visione e fluida senza nessun squadrettamento o freezer, non mi ha detto cosa hanno fatto, appena ritorno a casa visionerò di più e aggiorno su eventuali problemi. l'unico inconveniente che il passaggio da un mux un T1 a un mux t2 ci mette un po' di tempo agganciare il segnale .
 
oggi sono stato in contatto con un tecnico rai per capire un po' la situazione, a quanto pare la rai utilizza due diversi apparati di trasmissione e uno di questo sta dando problemi su tutte le postazioni installati, si aspetta un aggiornamento software del produttore di questi apparati.

Se fosse vero, questo spiegherebbe il comportamento alquanto "stravagante" riscontrato su alcuni TX, come già da me segnalato qui sul forum.
Quando dicevo che alcuni parametri e alcune config su alcuni TX non mi sembravano assolutamente coerenti, quasi come se non fossero stati recepiti ... :p

Solo per comunicarvi che dIversi dispositivi con la costellazione ruotata hanno problemi.

Quindi spiegato il perché non é stata attivata

Anche in questo caso, se fosse vero ... vorrei tanto capire come facciano a essere sul mercato italiano dispositivi del genere ...
E' assolutamente sconcertante !!!! :mad:
 
Mi sembra una scelta condivisibile. Di disservizi e polemiche già ce ne sono tanti così, figuriamoci se ce ne fossero stati altri a causa di questa impostazione.
La costellazione ruotata è stata pensata per migliorare la ricezione, non per creare disservizi. In letteratura ci sono diversi paper che ne illustrano i significativi vantaggi in diverse condizioni di rumore o interferenze.

Non ho invece trovato nessuna evidenza nota di problemi concreti (e l'Italia non è certo la prima ad usare DVB-T2).
 
Segnalo che, dal passaggio in T2 del 28 agosto, dalla perifieria di Mestre (VE), non ho riscontrato nessuno dei problemi riscontrati nel Forum.
I programmi del MuxB RAI risultano tutti ricevuti con qualità 100% senza ritardi sull'audio con un televisone SONY e ricezione da M. Venda.
Verificato anche da vicini e conoscenti, tutto regolare.
Mi complimento con la struttura tecnica della RAI per l'ottimo risultato.
Penso che la maggior parte dei problemi riscontrati dai vari utenti siano dovuti a Televisori o Decoder di scarsa qualità o problemi di compatibilità.
Forza T2! W la RAI!
 
Leggo anche della questione della costellazione ruotata, se non l'hanno adottata ci sarà un motivo, non penso si divertano a trasmettere con minore protezione. Se già i problemi con i vari decoder sono molti, con la costellazione ruotata forse le cose si sarebbero complicate a discapito dell'utenza.
 
Leggo anche della questione della costellazione ruotata, se non l'hanno adottata ci sarà un motivo, non penso si divertano a trasmettere con minore protezione. Se già i problemi con i vari decoder sono molti, con la costellazione ruotata forse le cose si sarebbero complicate a discapito dell'utenza.
Benvenuto

 
Segnalo che, dal passaggio in T2 del 28 agosto, dalla perifieria di Mestre (VE), non ho riscontrato nessuno dei problemi riscontrati nel Forum.
I programmi del MuxB RAI risultano tutti ricevuti con qualità 100% senza ritardi sull'audio con un televisone SONY e ricezione da M. Venda.
Verificato anche da vicini e conoscenti, tutto regolare.
Mi complimento con la struttura tecnica della RAI per l'ottimo risultato.
Penso che la maggior parte dei problemi riscontrati dai vari utenti siano dovuti a Televisori o Decoder di scarsa qualità o problemi di compatibilità.
Forza T2! W la RAI!
@VIANELLO_85

Aveva segnalato che ogni tanto da lui il segnale per un po' ogni tanto va a zero e poi ritorna

Pellestrina(VE)
 
Indietro
Alto Basso