Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ricezione da Montebuono (RI) antenna verso M.Cavo
Mezzora fa il 21 e il 57 squadrettavano da essere invisibiii, adesso vanno bene.
 
Io su tre tv Samsung vedo correttamente tutti i canali e gestisce i conflitti l’un, su un tv LG Qned del 2023 invece non mi gestisci conflitti però ovviamente tutto perfetto lato ricezione da monte faito zona Agro Nocerino
 
Vabbe' ho esagerato qualita' 80 e potenza 100. non c'e' nessun amplificatore. Mai avuto problemi di nessun genere. Su altra TV Samsung nessun problema
In questo momento potenza 100 qualita' 90, ber errore 2000. Prima sul 40 non avevo nessun problema
 
Si noti il grafico che mostra l'aumento di banda disponibile con DVB-T2 nel MUX B:

TLU_CH40_m.png
 
Stamattina tornato tutto regolare riguardo ai mux A sul 26 e il mux regionale sul 30, gli ricevo perfettamente come prima sempre da Monte Conero nelle Marche, il problema invece mi rimane il mux B che lo ricevo a stento e spesso salta per qualche secondo. In generale è come se avessero depotenziato il segnale, prima che iniziassero i lavori stanotte nessun problema di ricezione, successivamente adesso lo trovo al limite di aggancio. Vedrò se in questi giorni ci saranno miglioramenti se no dovrò dare mano all'antenna.
Località entroterra pesarese, sempre nelle Marche.
 
Notate differenza tra 1-2-3 e 501-502-503? Io no.

Dal cartello il 548 dovrebbe essere HbbTV e HD, a me risulta lineare e SD.

Tecnicamente c'era spazio per Rai Scuola e RTV San Marino HEVC HD?
Rai Scuola così mi sembra inutile.

Gli HbbTV sono SD, HD o HEVC HD?
 
Rai Scuola così mi sembra inutile.

Concordo sull'inutilità, ma pare essere stata una scelta concordata con il Ministero che finanzia il canale, per garantire comunque l'accessibilità dello stesso a chi è dotato di un dispositivo DVB-T2, ma non HEVC
 
Chiudo nuovamente la discussione fino alle 11:45 in modo che tutti possano leggere la situazione.

1) Riguardo il problema di gestione di LCN su alcuni dispositivi é una cosa nota e si sta verificando se si riesce a forzare la versione HD dello stesso canale invece di quella SD ( Esempio Rai 4 SD sul 21).
In ogni caso i canali vengono comunque sintonizzati verso la fine della lista.

2)Se la tv o decoder non sono compatibili con il DVB-T2 è normale che sul Ch 40 dia segnale e qualitá 0

3)Se la tv e decoder sono compatibili con il DVB-T2 e sul ch 40 non hanno segnale e fino a ieri vedevano i canali del Mux Rai B, devono avere pazienza perché é in corso la verifica e ottimizzazione delle singole postazioni. Alcune postazioni minori sono probabilmente gestibili solo localmente e non da remoto.

Indicare sempre modello dispositivo e localitá esatta.

Riapro alle 11:45
Concordo sull'inutilità, ma pare essere stata una scelta concordata con il Ministero che finanzia il canale, per garantire comunque l'accessibilità dello stesso a chi è dotato di un dispositivo DVB-T2, ma non HEVC
In realtá é stato settato in MPEG4 per verificare quanti sono i dispositivi DVB-T2 ma non compatibili con HEVC
 
Rispetto alla corretta azione di Ercolino di poco fa, aggiungo solo che gli impianti del Mux B, ch. UHF 40, sono stati già convertiti e riaccesi tutti nella nuova modalità con T2, senza variazioni di potenza (ed anzi, con Monte Penice, PV, che ora dovrebbe essere passato dagli iniziali 100 ai definitivi 2500 Watt).
Come già detto da Ercolino e come riferitomi anche da un responsabile tecnico Raiway, le ottimizzazioni della nuova configurazione T2 con QAM 526 e nuovo IG sono ancora in corso e non è detto si concludano già oggi (anche se ben calcolato nella teoria, una volta messo "in azione" sul campo, gli imprevisti da ottimizzare con una modalità di trasmissione sperimentata sul campo per la prima volta sono inevitabili - ed era successo anche con gli switch off da analogico a DVB-T - e sarebbe anormale il contrario, vista anche la complessità orografica della nostra penisola).
ATTENZIONE: alla riapertura della discussione, non dimenticate di indicare SEMPRE la località dalla quale lamentate l'eventuale problematica e - se noto - il ripetitore di riferimento. Grazie.
 
Ultima modifica:
Attendo ancora un po' per dire la mia e sulla mia zona... se ci sono lavori in corso aspetto... :)

Ma qualcuno sa se hanno fatto modifiche al Mux R e ai ritardi in SFN? Da oggi mi è praticamente sparito il Mux... UHF 30 con ricezione Penice...
 
Chiudo nuovamente la discussione fino alle 11:45 in modo che tutti possano leggere la situazione.

1) Riguardo il problema di gestione di LCN su alcuni dispositivi é una cosa nota e si sta verificando se si riesce a forzare la versione HD dello stesso canale invece di quella SD ( Esempio Rai 4 SD sul 21).
In ogni caso i canali vengono comunque sintonizzati verso la fine della lista.

2)Se la tv o decoder non sono compatibili con il DVB-T2 è normale che sul Ch 40 dia segnale e qualitá 0

3)Se la tv e decoder sono compatibili con il DVB-T2 e sul ch 40 non hanno segnale e fino a ieri vedevano i canali del Mux Rai B, devono avere pazienza perché é in corso la verifica e ottimizzazione delle singole postazioni. Alcune postazioni minori sono probabilmente gestibili solo localmente e non da remoto.

Indicare sempre modello dispositivo e localitá esatta.

Riapro alle 11:45

RIapro la discussione e avviso che ogni tanto nel corso della giornata verrà chiusa per qualche decina di minuti per dare la possibilitá a tutti di leggere.

Manteniamo la discussione a livello tecnico

Grazie a tutti per la collaborazione e i feedback che sono importanti
 
Indietro
Alto Basso