Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Da Monte Cammarata adesso il segnale si è stabilizzato.
Unico problema sul decoder mi carica EPG di Rai Sport visto che Rai 1 ha preso il suo posto, speriamo che nei prossimi giorni si sistema.
3e41fdb4c495f0a7a501e7590cdbbfad.jpg
 
La qualità di visione di Rai 1, 2 e 3 in HD sul Mux R in DVB-T o sul Mux B in T2 è praticamente equivalente.
Non si può dire la stessa cosa del mux MR 1, dove la differenza in particolare dalle 19:30 alle 20 è mooolto evidente.
Da Monte Cammarata adesso il segnale si è stabilizzato.
Unico problema sul decoder mi carica EPG di Rai Sport visto che Rai 1 ha preso il suo posto, speriamo che nei prossimi giorni si sistema.
3e41fdb4c495f0a7a501e7590cdbbfad.jpg
Come al solito, hanno solamente cambiato il canale senza aggiornare alcuni dati, ma ormai questa procedura della Rai è la prassi.
Capita anche a me.
 
Buon giorno a tutto il forum, una domanda per Ercolino, mi chiedevo come mai si e partiti con un bit da 8 e non da 10 e con un 4.1 invece che dal 5.1? dopo una attesa di anni per il dvb t2 non si ha il coraggio almeno di partire con l'ultima versione di bit 10? spero di esermi spiegato...;)
Il 5.1 serve solo per 4K, che è infatti usato sul canale 100.
Il contratto Rai prevede solo DVB-T2, avendo usato anche HEVC (8 bit) hanno già fatto di più. ;)
 
Buon giorno a tutto il forum, una domanda per Ercolino, mi chiedevo come mai si e partiti con un bit da 8 e non da 10 e con un 4.1 invece che dal 5.1? dopo una attesa di anni per il dvb t2 non si ha il coraggio almeno di partire con l'ultima versione di bit 10? spero di esermi spiegato...;)
Non ti sembrano abbastanza i problemi creati per alcuni canali in T2?
 
[DISCLAIMER: Scusate per la risposta inutile, ma se non esprimo il mio sarcasmo mi rimarrà dentro per tutta la giornata, se non vi piace l'umorismo gratuito non leggete il resto del post, grazie :devilish: ]

Peccato che quel "quando" probabilmente sarà a cavallo del 30 febbraio duemilacredici e del 31 febbraio duemilaemai...

Il sarcasmo può essere gradito come forma di satira, è comunque appena il caso di far notare come questa volta la RAI stia facendo uno sforzo per anticipare i tempi e fare da traino anche agli altri editori, peraltro ricavandone uno svantaggio, se si considera che il parco dei ricevitori degli utenti non è tutto aggiornato alla nuova tecnologia.
 
Non si può dire la stessa cosa del mux MR 1, dove la differenza in particolare dalle 19:30 alle 20 è mooolto evidente.
Questo perchè il 503 non deve "dividersi in 3" canali regionali, (togliendo bitrate anche a Rai 1/2 per dare qualità ai regionali, che in alcune regioni hanno anche 2 TGR in HD), hai una qualità maggiore ma non è regionalizzato.
 
Il sarcasmo può essere gradito come forma di satira, è comunque appena il caso di far notare come questa volta la RAI stia facendo uno sforzo per anticipare i tempi e fare da traino anche agli altri editori, peraltro ricavandone uno svantaggio, se si considera che il parco dei ricevitori degli utenti non è tutto aggiornato alla nuova tecnologia.
Non è stata una sua scelta, aveva sempre cercato di rimandare, per dirla tutta.
 
ciao a tutti. Avendo io un decoder mysky con il quale guardo anche i canli del dtt con la riconfigurazione del mux rai adesso non vedo più rai4 etc etc. C'è un modo per poterli agganciare nuovamente o devo cambiare decoder sky?
 
Il sarcasmo può essere gradito come forma di satira, è comunque appena il caso di far notare come questa volta la RAI stia facendo uno sforzo per anticipare i tempi e fare da traino anche agli altri editori, peraltro ricavandone uno svantaggio, se si considera che il parco dei ricevitori degli utenti non è tutto aggiornato alla nuova tecnologia.
Aggiungo che è stata obbligata da enti superiori, contrariamente agli altri editori ;)
 
Buongiorno, io ricevo dal Venda a circa 60 km che vedo a vista. Abito in comune di Asolo (TV) 300 mt di altitudine
Purtroppo la ricezione del 40 UHF è completamente disturbata con segnale che varia da 0 a 100% e qualità che anche varia da 0 a 100% rendendo impossibile la visione,
sia ieri sera che questa mattina verso le 7 e mezza.
Questo su due impianti di ricezione diversi (uno è un'antenna collegata direttamente a un TV). Ho sempre ricevuto il DVB-T al 100% senza alcun problema.

P.S. Vorrei aggiungere che sono alcuni ANNI che ricevo il mux croato in DVB-T2 sul UHF 28 in maniera impeccabile e stabilissimo (da 175 km)
Sono in vacanza a Chioggia ed è uguale
 
Questo perchè il 503 non deve "dividersi in 3" canali regionali, (togliendo bitrate anche a Rai 1/2 per dare qualità ai regionali, che in alcune regioni hanno anche 2 TGR in HD), hai una qualità maggiore ma non è regionalizzato.
La qualità maggiore è di Rai 1 e Rai 2 sui 501 e 502. Non sto facendo riferimento al 503: evidentemente mi sono dimenticato di specificarlo.
Quelle alcuni regioni sono anche la mia, la più importante economicamente d'Italia.
 
Non è stata una sua scelta, aveva sempre cercato di rimandare, per dirla tutta.
Al riguardo è pure puntualmente intervenuto Vianello.
La RAI è stata effettivamente obbligata a questo passaggio.
Per gli altri editori, neppure un'alzata di sopracciglio.
C'è solo da augurarsi che si segua lo stesso esempio per TUTTI in un futuro ragionevolmente breve.
 
Al riguardo è pure puntualmente intervenuto Vianello.
La RAI è stata effettivamente obbligata a questo passaggio.
Per gli altri editori, neppure un'alzata di sopracciglio.
C'è solo da augurarsi che si segua lo stesso esempio per TUTTI in un futuro ragionevolmente breve.
Rimanere nel limbo con 1 solo MUX DVB-T2 non è per nulla utile, soprattutto per gli utenti, che vedranno alcuni canali ed altri no. Un periodo per la transizione è accettabile, tuttavia spero che entro 1 anno tutti i MUX vengano obbligati ad uniformarsi ad uno standard trasmissivo unico per tutta Italia.
 
Ho atteso sistemassero il problemi di segnale va e viene di ieri mattina, invece scopro il casino fatto poi, postazione Agugliana/Col Zucchi, comune di Montebello Vicentino.
Adesso sui T2 solo alcuni frames in loop di un programma, anche se il segnale è stabile, che han combinato?
Ho rifatto la scansione completa sia decoder che tv stessa cosa, per la tv che mi da la scelta dei conflitti ho rimesso le versioni non HD finchè non verrà corretto il problema.
La tv Sharp Aquos ieri mattina dopo la scansione ha stranamente trovato 2 canali dati, LCN 850 OTA-A e 851 OTA-B , che dati saranno?
non mi azzardo ad attivarli se fossero aggiornamenti del software perchè sul sito ufficiale non esistono aggiornamenti. Il decoder è un Telesystem TS6822 twin tuner.
mi quoto, guardando si fa per dire..il 501 il problema semi statico di alcuni frames in loop con audio è iniziato ieri sera durante il Techetè di Rai1.
 
Sul canale 101 in 4k noto come pure su tivusat, che l'immagine ha più contrasto, ciò non dipende dal settaggio della tv, poichè canali in 4k come MyZen 4K, TravelXP 4K, Museum 4K si vedono con la mia impostazione d'immagine.
 
Rimanere nel limbo con 1 solo MUX DVB-T2 non è per nulla utile, soprattutto per gli utenti, che vedranno alcuni canali ed altri no. Un periodo per la transizione è accettabile, tuttavia spero che entro 1 anno tutti i MUX vengano obbligati ad uniformarsi ad uno standard trasmissivo unico per tutta Italia.
A noi lo dici? :)
Fosse per me avrei obbligato tutti, e non solo Rai, al 31/12, invece di questo .... mi autocensuro.

Rai è stata obbligata, un mux soltanto? benissimo.
Per gli altri però nessuna data, quindi visto che con questo passaggio il 90% della programmazione rai è fruibile anche nella vecchia modalità DVB-T quale incentivo ha la gente cambiare il suo vecchio dispositivo? Nulla.
Magari persone che non frega nulla della qualità o persone anziane, che se gli metti un canale SD o HD gli va bene lo stesso, l'importante che si vedi.
Ad oggi, non avendo date, possiamo rimanere così, nel limbo, anche per i prossimi 10 anni.
 
A noi lo dici? :)
Fosse per me avrei obbligato tutti, e non solo Rai, al 31/12, invece di questo .... mi autocensuro.

Rai è stata obbligata, un mux soltanto? benissimo.
Per gli altri però nessuna data, quindi visto che con questo passaggio il 90% della programmazione rai è fruibile anche nella vecchia modalità DVB-T quale incentivo ha la gente cambiare il suo vecchio dispositivo? Nulla.
Magari persone che non frega nulla della qualità o persone anziane, che se gli metti un canale SD o HD gli va bene lo stesso, l'importante che si vedi.
Ad oggi, non avendo date, possiamo rimanere così, nel limbo, anche per i prossimi 10 anni.
Infatti ci vuole l'obbligo per tutti con data certa. Vedremo se si muoverà qualcosa
 
Indietro
Alto Basso