Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Bisognerebbe avere qualche misura fatta in queste zone dove non si riceve questo MUX.
Ieri ho fatto una prima manutenzione in un condominio proprio perchè dava problemi il CH40 e un condomino segnalava all'amministratore problemi di visioene su Rai4 HD. Il problema era che in uscita dal centralino si perdevano 6dB di MER, forse un leggero ripple dall'alimentatore appena visibile dallo spettro e che a breve avrebbe dato problemi su tutti gli altri mux. Ho quindi dovuto cambiare il centralino. Per la verità su quel impianto ci sono due antenne non correttamente miscelate ma data la separazione di 35dB, mi trovo tutti i mux con ottima qualità , con MER maggiori di 30dB.
 
Billy… ha detto che la SUA UNICA ANTENNA punta su VESALLA:


Il 40 lo prendeva bene (il migliore dei Rai) diretto da Vesalla. Ora non lo riceve più…
Che vuol dire???

Continui a non leggere con attenzione quello che lui scrive …
continuo che??? a me non aveva risposto, e non vado certo a cercare 200 post indietro!;)
cmq il discorso sull'impianto cambia poco, a vesalla non ci sono gli EIT ;)
e unica e aspettare aggiustamenti dei ritardi locali
 
Comunque a me sembra chiara una cosa.. Sono passati quasi quindici giorni e ci sono ancora problemi di ricezione in diverse zone. Pensate cosa sarebbe successo se questo disastro non avesse riguardato Rai Scuola e Rai Storia ma Rai 1-2-3... Interrogazioni parlamentari, articoli di giornale, petizioni online.... :5eek:
Se doveva essere uno "stress test" per il passaggio di altri Mux al T2, direi che è fallito. Né le emittenti locali, né le private, né i canali di servizio pubblico 1-2-3 possono permettersi settimane così.
 
continuo che??? a me non aveva risposto, e non vado certo a cercare 200 post indietro!;)
cmq il discorso sull'impianto cambia poco, a vesalla non ci sono gli EIT ;)
e unica e aspettare aggiustamenti dei ritardi locali

Scusa Billy. Cerchiamo di essere lineari.

Lui ti ha risposto qua, spiegando nuovamente il suo impianto:


… prima che tu scrivessi e partissi per la tangente (ricezione di vesalla dal retro, penice, centraline selettive….), accusandolo di nascondere le cose e di non essere chiaro. Ancora una volta dimostrando di non leggere con attenzione o ignorando quello che lui scrive.

La sua situazione è chiarissima e @ERCOLINO l’ha rappresentata a Raiway CHE DOVRÀ intervenire, per loro stessa ammissione! Il tuo post fuori luogo. La tua accusa nei suoi confronti - a mio parere - ingiusta.

E il fatto che a Vesalla gli Eitowers non ci siano … l’ha detto lui, prima di te. Infatti li riceve comunque, dal retro, da altro sito.

La cosa assurda è che ora lui non riceva PIÙ SOLO il 40 da Vesalla, puntandolo!!!

Alla fine ora convieni che l’unica sia aspettare l’aggiustamento dei ritardi da parte Raiway, cosa che lui sta facendo da due settimane. Non mi pare che in questo caso la situazione Rai sia perfetta! Anzi!!!!

E sul Penice dovranno lavorarci tanto… e probabilmente sfasceranno altrove per cercare di trovare una quadra.
 
La foto della mia antenna è stata pubblicata in questa discussione, su richiesta di @ERCOLINO
La risposta era questa! non prendiamoci per i fondelli, l'altra è arrivata dopo le mie rimostranze e quando stavo già scrivendo il post.
Un problema ci sarà sicuramente ed è normale che solo chi ha problemi si lamenti, mentre chi invece si è trovato risolti problemi non ha motivo di scrivere...Ma vogliamo contare tutte le insinuazioni fuorvianti che ha postato in questo 3d?
L'unica cosa che mi interessa è non fare passare concetti errati sul T2.
Si stanno mettendo maggiormente in risalto i malfunzionamenti locali, dei vantaggi creati e questo e' inaccettabile e fuorviante.
 
ot
leggenndovi noto che sto T2 sta mandando fuori "sintonia"😉 anche i membri dello staff di Digital-Forum /ot
 
C’è da dire che la situazione del 40 non è dei migliori.
Io abito a Palermo in zona nei pressi della Stazione Centrale e il segnale fino al 27/8 era molto forte come le altre 27 e 30 e il BER era pari allo zero. Da quando il 28/8 è stato attivato il DVB-T2 per il 40 la situazione è cambiata non poco. Mi trovo per esempio su una TV Samsung valori come potenza e qualità al 100% e BER pari allo zero, mentre un Digiquest MDD con potenza al 98% e qualità al 100% ma con un BER di 80E-6 che è mooolto alto visto che io praticamente a 6 km in linea d’aria ho Monte Pellegrino, e anche vero che noi da sempre non abbiamo amplificatori o altro sull’antenna ma il segnale è talmente forte che non abbiamo avuto mai la necessità di montarne uno visto che tutti i multiplex sono abbastanza potenti da essere ricevuti tranquillamente senza amplificare, ma a questo punto il dubbio mi viene ancor di più… oltre a Monte Pellegrino, anche se l’antenna è posizionata in H arriva anche Altofonte che è in polarizzazione V, non vorrei che sul 40 la SFN non sia perfettamente sincronizzata oppure sul 40 ci siano echi. Certo solamente un misuratore di campo potrebbe togliere ogni dubbio. Ma il dubbio io l’ho avuto perché quando venne attivato il segnale in T2, il primo impianto è stato appunto Altofonte e nonostante la potenza era al 36% e la qualità al 100% il BER era a 0 ma appena è stato attivato il Pellegrino la potenza e la qualità sono andate a 100% ma si è alzato anche il BER. Quindi qualcosa mi fa pensare che non sia stato ottimizzato al 100%. Mi sbaglierò? Vedremo.
 
L'unica cosa che mi interessa è non fare passare concetti errati sul T2.
Si stanno mettendo maggiormente in risalto i malfunzionamenti locali, dei vantaggi creati e questo e' inaccettabile e fuorviante.
Io non la vedo esattamente così.

Una cosa è il DVB-T2 in generale e gli indubbi vantaggi che potrebbe portare, un’altra è come questo sia stato implementato in questi giorni e come stia (o non stia…) funzionando.

Alle persone - dopo tutto quello che è stato raccontato (e di caxxate ne sono state dette e fatte tante…) - interessa che funzioni come e meglio di prima.

Se il 40 - dopo due settimane - non funziona (e magari prima funzionava benissimo), hanno tutte le ragioni di inca..arsi, senza per questo essere insultate o mettendo in dubbio quello che stanno dicendo o dando tutta la colpa ai loro impianti a prescindere, senza aver verificato i casi specifici.
Non è la prima volta che succede in questo thread. E talvolta - abbiamo visto - questo è stato fatto in malafede…

Il DVB-T2 è e sarà una cosa ottima. Ma è indubbio (e qui parlo da addetto ai lavori) che di problemi ora ce ne siano tanti e molti non dipendono dagli impianti o dispositivi utente. Negare questo significa nascondere la realtà. E questo dà ancor più fastidio del fatto che il 40 non stia funzionando come dovrebbe.

Dire che il 40 non stia funzionando non vuol dire mettere in discussione il DVB-T2 (cosa che a te preoccupa quasi come se mettessero in discussione te), ma mettere in discussione quello che è stato fatto finora, e come! E trovare alibi a prescindere (l’organico ridotto dei tecnici che operano, la propagazione, gli impianti riceventi, …) talvolta stizzisce chi vive altro sulla propria pelle.

Se poi i casini non vengono fatti solo sui tx e sulla rete DVB-T2, ma a livello generalizzato su emissione, contribuzioni, encoder e mux… allora abbiamo la tempesta perfetta e anche chi ora riceve … vede e sente cose che non dovrebbe vedere e sentire. Per lo meno non in quel modo…

Io penso questo, senza aver a cuore né contenuto, né contenitore. Semplicemente osservando quello che succede e quello che viene detto e fatto (o non fatto, o detto e fatto diversamente da come avrebbe dovuto) … ;)
 
Dal Venda ora il ch40 è a qualità zero.
Dopo che ieri finalmente funzionava anche il mattino presto , oggi ancora buio come giovedì venerdì e sabato scorsi.
Non so più cosa pensare; tra un po il segnale tornerà a 100.
Mah!
 
Miglioramento inequivocabile anche da ovest. Oltre a nord come verificato personalmente
Alla faccia degli scettici. A parte ovviamente possibili guasti
Voghera rispetto a Penice è più in direzione Nord-Ovest, la zona di Novi Ligure invece è Ovest.

Comunque qui nella mia zona,diciamo da Stradella a Casteggio compresi tutti relativi paesini sulla statale 10 che si snoda ai piedi delle colline e che non è mai stata coperta da Penice anche ai tempi dell'analogico,zona in cui il 40 da Valcava arriva ottimamente,
il 28 agosto è stata una davvero una manna dal cielo,utenti che da circa due anni non ricevendo il 26 e il 30 da Penice,erano stati privati dei tre canali principali,
finalmente con l aggiunta dei "provvisori" hanno visto riapparire i canali persi.
Quindi ,complice il fatto che Valcava è subito partito bene in T2,almeno in questa zona,devo quindi dire che la situazione qui è davvero migliorata immediatamente.

L'unico mio timore era che l'aumento della potenza del Penice potesse ,nonostante l'intervallo di guardia quadruplicato,
degradare il 40 da Valcava,
entrando magari dal retro delle antenne,cosa che non si è verificata.

Vedo comunque dalla foto postate con i rilevamenti di Voghera che l'aumento di potenza è circa 12 dB,
che corrisponde quasi perfettamente con i 14 dichiarati
dalla tabella postata all'inizio del thread da Ercolino

Grazie a tutti per le info preziose comunque.
 
Dal Venda ora il ch40 è a qualità zero.
Dopo che ieri finalmente funzionava anche il mattino presto , oggi ancora buio come giovedì venerdì e sabato scorsi.
Non so più cosa pensare; tra un po il segnale tornerà a 100.
Mah!
Dalla mia parte (Venezia) segnale stabile

Potenza: 94% (salito ancora rispetto ieri)
Qualità: 100%
 
Scusa Billy… capisco che sia sbagliato sparare sempre a zero… ma anche voler difendere a tutti i costi l’indifendibile è sbagliato.

Ha spiegato chiaramente il suo impianto. Unica antenna, l’altra staccata. Prima riceveva tutto, compreso il 40, con massima qualità.. Ora non riceve solo il 40. E non solo lui…

È evidente dove sia il problema. Raiway mi pare l’abbia anche ammesso. E @ERCOLINO ha segnalato e sta seguendo la cosa. Prima o poi, si spera, sistemeranno.

In molte zone funziona. In altre assolutamente no.

Non c’è molto altro da dire. Inutile ripetere le stesse cose. Da un lato e dall’altro.

Sono passate due settimane. Altre ne passeranno. Prima o poi sistemeranno, sperando che non cambino i best server… altrimenti occorrerà mettere mano anche alle antenne… cosa che era stata esclusa.
Non vorrei aggiungere benzina sul fuoco e nemmeno paragonare le due cose che so/immagino ben diverse, anche come impatto. Ma quando da me, l'8 marzo di qualche anno fa, c'è stato il refarming.. qui nella zona di Mestre il nuovo CH37 era irricevibile. Ha squadrettato per più di due mesi. E suppongo che la cosa sia stata segnalata parecchie volte, tenendo anche conto che l'ambito impattato non era piccolo (Mestre e Venezia). Alla fine ora si prende benissimo. Purtroppo a filippo.filo tocca avere molta pazienza.
 
Ultima modifica:
Ha detto di avere una UNICA ANTENNA, giusto? ma fra il sito di Polaveno e Penice ci sono almeno 60 gradi, e visto che su Penice prima il 40 non c'era da dove lo prendeva "perfettamente"??? Da Vesalla col retro dell'antenna!! Segnale perfetto o segnale agganciato per Q...o ?:ROFLMAO:
NO!
L'antenna (l'unica UHF) punta su Vesalla e il puntamento non basta, evidentemente, dato che prima il 40 era perfetto, proprio da Vesalla.
EiTowers entra dal retro.
Comunque, ecco qui, bastava fare una breve ricerca.

Grazie @3750... per aver messo un po' d'ordine.
 
Ragazzi dovete portare pazienza, ci vorrá ancora un po' di tempo per sistemare.

I problemi ci sono e sono evidenti, chi nega é completamente fuori strada.

Il resto sono chiacchiere.

Continuate a segnalare indicando ogni volta localitá esatta e postazione ed anche tipo di impianto ( numero antenbe e puntamento).

Limitiamoci solo a problemi di ricezione.

Grazie a tutti per la collaborazione
 
Seh, come se Rai Way risponde e dà seguito alle segnalazioni che vengono fatte tramite quel *****bot del sito...

Roba vecchia, ma esemplificativa di come trattano le segnalazioni.
Oggi non arriva più nemmeno la comunicazione di apertura/chiusura pratica.
72060e9b4f0e4748980c1d15aeb121d6.jpg
Veramente a me risulta che in occasione di questo cambio di modulazione, abbastanza epocale (e al quale la RAI è stata obbligata, ponendola in svantaggio rispetto ad altri operatori dotati di tre Mux), la RAI fa attenzione eccome alle segnalazioni. Suggerisco di cercare i numeri di telefono delle sedi CQ RAI locali (dovrebbero essere indicati sempre sul sito Raiway) e chiamare.
 
Aimé, l'ho fatto ma niente da fare 🙁🙁🙁🙁🙁
E' chiaro che secondo me c'è qualcosa che non quadra nel tuo impianto. Potrebbe essere anche una distribuzione del segnale alle prese mal realizzata.
Queste "imperfezioni" già si vide, in occasione degli switch off dall'analogico, la quantità di fastidi che potevano causare. Il DVB T2, se pur molto vantaggioso per miglior coesistenza di segnali più lontani o per coprire zone non proprio "felici" quanto a copertura del segnale (ne sono diretto testimone), potrebbe tollerare ancor meno - di contro - eventuali imperfezioni o errori di realizzazione di un impianto.
 
E' chiaro che secondo me c'è qualcosa che non quadra nel tuo impianto. Potrebbe essere anche una distribuzione del segnale alle prese mal realizzata.
Queste "imperfezioni" già si vide, in occasione degli switch off dall'analogico, la quantità di fastidi che potevano causare. Il DVB T2, se pur molto vantaggioso per miglior coesistenza di segnali più lontani o per coprire zone non proprio "felici" quanto a copertura del segnale (ne sono diretto testimone), potrebbe tollerare ancor meno - di contro - eventuali imperfezioni o errori di realizzazione di un impianto.
Appena posso controllo le prese tanto ne ho solo due
 
Indietro
Alto Basso