Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

E se le due cose sono correlate? Se su rai 4 HD c'è il Dolby fake i micro blocchi non ci sono e se invece correggono avvengono i micro blocchi mi sembra che il problema in effetti era comparso quando hanno messo il Dolby giusto.
Ho visto che su Rai Movie HD nel RAI Mux A e su Rai Premium HD sul RAI Mux B la prima traccia audio AC3 Stereo è stata portata da 384 kb/s a 192 kb/s. Potrebbero fare lo stesso
• Diminuire il bitrate della prima traccia audio AC3 Stereo di Rai 2 HD (provvisorio), Rai 4 HD, Rai Storia HD e Rai Scuola HD da 384 kb/s a 192 kb/s
• Eliminare la prima traccia audio di Rai 1 HD (provvisorio) e di conseguenza portare la seconda traccia audio AC3 Stereo come prima e metterla a 192 kb/s
• Portare la prima traccia audio di Rai 3 HD (provvisorio) e Rai News 24 HD da MPG a 128 Kb/s in AC3 stereo a 192 kb/s.
• Diminuire il bitrate della prima traccia audio di Rai Radio 2 Visual HD da 128 kb/s a 96 kb/s in HE-AAC.
 
Ma allora i mux RAI secondari (es 40) in dvbt erano ballerini come avevi scritto o erano perfetti come sostieni ora? (PS se si aggancia con margine per esempio di 1 dB , cioè senza margine, non si ha un segnale perfetto ma si è a pelo soglia...)
È stata ripescata una discussione di 10 anni fa. Ne è passata di acqua sotto i ponti in 10 anni.


Io ho scritto che vedevo perfettamente il 40 fino al 27/8 e che non è più così dal momento in cui è passato in DVB-T2.
Se fosse a pelo soglia non lo so. So che il tv mi dava valori pressoché massimi.
 
È stata ripescata una discussione di 10 anni fa. Ne è passata di acqua sotto i ponti in 10 anni.


Io ho scritto che vedevo perfettamente il 40 fino al 27/8 e che non è più così dal momento in cui è passato in DVB-T2.
Se fosse a pelo soglia non lo so. So che il tv mi dava valori pressoché massimi.
appunto non lo sai.
Il che non implica che non ci possa essere un problema RAI ovviamente!! ma il fatto è che tendi a distorcere troppo la verità.
Un po' come la favola di Esopo "Al lupo al lupo"...
 
@ERCOLINO ho avuto modo di provare con il GTMedia V8 Finder Pro 2. Devo ancora fare un po' di test, ma è possibile che il BER del Mux Rai B sia di ordini di grandezza superiore a quello sia del canale T2 croato e anche a quello di RaiWay (E-05 per questi ultimi, E-03 per il ch.40)?
 
Io sono un utente. Da utente ti dico quello che vedevo e quello che non vedo più dal 28/8.
Da utente, contribuente, mi aspetto che la Rai mi dica perché non vedo più, se era semplicemente sufficiente dotarsi di dispositivi idonei. Punto.

Di certo la Rai non ti potrà dare risposte certe, le risposte te le deve dare l’antennista con misurazioni alle mani e poi tramite queste misurazioni puoi segnalare dettagliatamente a Rai. Qui si parla di fuffa punto, vanno fatte le misure specifiche con strumenti specifici.
 
Di certo la Rai non ti potrà dare risposte certe, le risposte te le deve dare l’antennista con misurazioni alle mani e poi tramite queste misurazioni puoi segnalare dettagliatamente a Rai. Qui si parla di fuffa punto, vanno fatte le misure specifiche con strumenti specifici.

Allora la discussione si può anche chiudere, perché il 90% delle segnalazioni che sono state fatte qui non hanno alla base rilevazioni con strumenti professionali.

Ma giustamente lo spirito del forum è anche quello di supportare gli utenti che, anche se non hanno strumentazioni tecniche, hanno una certa conoscenza in più, rispetto all'utenza base.

Dovrebbe essere la Rai, anche sulla base di queste segnalazioni, ad approfondire le situazioni. D'altronde ha un obbligo DA CONTRATTO PUBBLICO di collaborare in modo costante con gli utenti per raccogliere segnalazioni di problematiche di ricezione, dando riscontro agli utenti.
E questo obbligo non lo sta rispettando.


(Di sicuro è stato risolto anche perché ho scritto anch'io sulla loro chat
:eusa_shifty: )

 
Purtroppo mi fate intevenire pure a me.
Una discussione di chiacchiericcio non importa a nessuno, e più volte l'amministratore è intervenuto.

@filippo.filo
la discussione può continuare dove ti è stata indicata

Allora la discussione si può anche chiudere, perché il 90% delle segnalazioni che sono state fatte qui non hanno alla base rilevazioni con strumenti professionali.
Questo è vero, in base a questo potrei chiudere immediatamente la discussione, visto quanto detto appena prima.
Ma giustamente lo spirito del forum è anche quello di supportare gli utenti che, anche se non hanno strumentazioni tecniche, hanno una certa conoscenza in più, rispetto all'utenza base.
Questo supporto lo facciamo su base volontaria, quindi fin che possiamo lo facciamo. Se il tempo non lo abbiamo, saluti e baci.
Dovrebbe essere la Rai, anche sulla base di queste segnalazioni, ad approfondire le situazioni. D'altronde ha un obbligo DA CONTRATTO PUBBLICO di collaborare in modo costante con gli utenti per raccogliere segnalazioni di problematiche di ricezione, dando riscontro agli utenti.
E questo obbligo non lo sta rispettando.
Noi non siamo Rai, quindi su questo non mi esprimo, e non è mio compito sapere in che modo la società pubblica raccoglie informazioni.
 
Purtroppo mi fate intevenire pure a me.
Una discussione di chiacchiericcio non importa a nessuno, e più volte l'amministratore è intervenuto.
Ma quale chiacchiericcio?
Sono argomenti pienamente in topic.

Noi non siamo Rai, quindi su questo non mi esprimo, e non è mio compito sapere in che modo la società pubblica raccoglie informazioni.
E quindi? Stiamo parlando del Mux B in DVB-T2. Un evento storicamente rilevante per il digitale terrestre italiano e di come la Rai gestisce il passaggio (a 360°). Oltre ad essere pienamente pertinente con la discussione, dovrebbe essere di interesse per tutti, a maggior ragione se si parla di un soggetto a partecipazione pubblica, finanziato perlopiù con i soldi dei contribuenti e quindi anche con i tuoi soldi.
 
Ultima modifica:
Allora la discussione si può anche chiudere, perché il 90% delle segnalazioni che sono state fatte qui non hanno alla base rilevazioni con strumenti professionali.

Ma giustamente lo spirito del forum è anche quello di supportare gli utenti che, anche se non hanno strumentazioni tecniche, hanno una certa conoscenza in più, rispetto all'utenza base.

Dovrebbe essere la Rai, anche sulla base di queste segnalazioni, ad approfondire le situazioni. D'altronde ha un obbligo DA CONTRATTO PUBBLICO di collaborare in modo costante con gli utenti per raccogliere segnalazioni di problematiche di ricezione, dando riscontro agli utenti.
E questo obbligo non lo sta rispettando.




Non siete di supporto agli utenti se per primi non avete un sistema di ricezione in regola e verificato, in vista ottica, scrivere che avete problemi perché gli impianti trasmittenti sono fuori sincronizzazione e devono sistemare.
Solo se avete uno strumento in casa al massimo potete dichiarare questo e essere di aiuto, altrimenti è controinformazione e portate tutti fuori strada gli utenti che non fanno controllare i loro impianti e attendo che rai sistemi quello che forse è già a posto.
Rai deve essere di supporto ma non può in tempi brevi andare a casa di tutti per poi scoprire che hanno un impianto marcio.
Gli antennisti e installatori sono li per questo, per fare da filtro.
 
Non siete di supporto agli utenti se per primi non avete un sistema di ricezione in regola e verificato, in vista ottica, scrivere che avete problemi perché gli impianti trasmittenti sono fuori sincronizzazione e devono sistemare.
Solo se avete uno strumento in casa al massimo potete dichiarare questo e essere di aiuto, altrimenti è controinformazione e portate tutti fuori strada gli utenti che non fanno controllare i loro impianti e attendo che rai sistemi quello che forse è già a posto.
Rai deve essere di supporto ma non può in tempi brevi andare a casa di tutti per poi scoprire che hanno un impianto marcio.
Gli antennisti e installatori sono li per questo, per fare da filtro.
La Rai basta che si faccia un giro sul territorio, non serve che vada a casa di nessuno.

E oltre a non uscire sul territorio, non dà nemmeno riscontro agli utenti.

Aggiungo che non sono l'unico a segnalare e ad aver segnalato problemi in provincia di Brescia.
 
E quindi? Stiamo parlando del Mux B in DVB-T2. Un evento storicamente rilevante per il digitale terrestre italiano.
In DVB-T i medesimi canali si vedono comunque. Ringraziamo il Ministero per aver obbligato solo la Rai per aver affrettato i tempi e aver fatto venire fuori questo macello. Anzichè obbligare tutti gli operatori allo stesso medesimo momento.
E di come la Rai gestisce il passaggio (a 360°), oltre ad essere pienamente pertinente con la discussione, dovrebbe essere di interesse per tutti, a maggior ragione se si parla di un soggetto a partecipazione pubblica, finanziato perlopiù con i soldi dei contribuenti e quindi anche con i tuoi soldi.
Io pago la tassa tv, come qualunque altra tassa, e sono apposto con lo stato. Come per qualsiasi tassa, come gestiscono le cose devono saperlo loro e non io o noi.
Anzi è grazie al forum che molte delle vostre segnalazioni sono state girate.
Ricordo che noi diamo supporto liberamente, senza vincoli, questo durante il nostro tempo libero. E se non ce l'ho per disgrazie o altro, guardo prima me, e non agli altri.
Non abbiamo nessun vincolo con alcuna società,
 
La Rai basta che si faccia un giro sul territorio, non serve che vada a casa di nessuno.

E oltre a non uscire sul territorio, non dà nemmeno riscontro agli utenti.

Aggiungo che non sono l'unico a segnalare e ad aver segnalato problemi in 9provincia di Brescia.
La Rai basta che si faccia un giro sul territorio, non serve che vada a casa di nessuno.

E oltre a non uscire sul territorio, non dà nemmeno riscontro agli utenti.

Aggiungo che non sono l'unico a segnalare e ad aver segnalato problemi in provincia di Brescia.
La risposta te l'hanno data il tuo territorio al 20% non è coperto. Quindi probabilmente tu sei dentro al 20% di sfortunati. Non ti hanno detto che il tuo paese non ha nessun problema e una copertura totale. Sta a te ora se vuoi tentare di risolvere il tuo problema con un professionista analizzare il caso.
 
La risposta te l'hanno data il tuo territorio al 20% non è coperto. Quindi probabilmente tu sei dentro al 20% di sfortunati. Non ti hanno detto che il tuo paese non ha nessun problema e una copertura totale. Sta a te ora se vuoi tentare di risolvere il tuo problema con un professionista analizzare il caso.
Analizzare il caso è venire a casa tua non per rai fare un giro in paese per scoprire che al 20% non è coperto.
 
La risposta te l'hanno data il tuo territorio al 20% non è coperto. Quindi probabilmente tu sei dentro al 20% di sfortunati. Non ti hanno detto che il tuo paese non ha nessun problema e una copertura totale. Sta a te ora se vuoi tentare di risolvere il tuo problema con un professionista analizzare il caso.
La risposta in questione non è recente e non l'hanno data a me, ma al ministero.
Fa ridere come scriviate senza avere idea dell'orografia del territorio.
E no, secondo il ragionamento Rai, io non sono in quel 20%.
 
Continuate intanto su questo 3d, visto che c'è un 3d dedicato su Polaveno scrivete lì.
Attualmente si sta monopolizzando un'intera discussione, dove altri potrebbero avere anche problemi maggiori.
Se Ercolino vorrà ulteriori dettagli solo in quel caso li riporti qui.
Se vuoi ti cambio pure il titolo della discussione che ti indico sotto.

 
La risposta in questione non è recente e non l'hanno data a me, ma al ministero.
Fa ridere come scriviate senza avere idea dell'orografia del territorio.
E no, secondo il ragionamento Rai, io non sono in quel 20%.
Mr. Polaveno, posso dirti che hai stufato? Sono più di dieci anni che continui con questa battaglia. Probabilmente abiti in una zona di cacca, ma non puoi monopolizzare con il tuo problema che non è di oggi, ma di sempre, ogni discussione perché la Rai ti sta sulle palle e solo perchè tu devi vedere. Chiama un'antennista professionista, fatti fare una perizia che il tuo impianto è a posto e che invece le misure in campo determinano errori di RAI WAY nella gestione degli impianti e fagli causa. Ma qui veramente basta! Tanto non se ne esce e sono almeno dieci anni che è così!
 
Indietro
Alto Basso