Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

in compenso spendono una barca di soldi per andare a vedere Barberio a Gubbio
 
@ERCOLINO sono due giorni che anche il mux rai su ch 26 sta dando problemi ogni tanto squadretta , permane il solito problema del mux b in t2 che su TV Samsung q60a con sw 2210 ci vogliono 10/15 secondi per mettere in chiaro i canali. siri di Cercemaggiore CB.
 
Ricevo da Reggio Calabria con una Elika pro puntata su monte piselli che trasmette da Messina, segnalo che la ricezione del Mux Rai B al CH40 è perfetta con forza e qualità stabili entrambi al 100% da come riporta la TV una LG 43NANO765PA. In precedenza avevo segnalato una ricezione del segnale ballerina, in seguito a delle verifiche ho scoperto che il problema era la mia Elika Pro, ho risolto togliendo l'alimentazione e aggiungendo un amplificatore da palo facendola di fatto diventare passiva. Su Reggio Calabria quindi segnalo l'ottimo lavoro svolto dai tecnici Rai e mi scuso per l'errata segnalazione fatta in precedenza.
 
Ma il segnale del dvb t2 non avrebbe dovuto essere più robusto. E invece è più delicato del t1. Bisogna mettere ancora mano al portafoglio.
E' sicuramente più robusto a pari bitrate, tuttavia avendo scelto una configurazione da ben 37Mb/s in DVB-T2 rispetto ai precedenti 20Mb/s in DVB-T, si perdono circa 3dB.
Inoltre senza la costellazione ruotata si perdono "fino a 5dB su canali difficili" (cit. Rai).
 
Penso che
Ma il segnale del dvb t2 non avrebbe dovuto essere più robusto. E invece è più delicato del t1. Bisogna mettere ancora mano al portafoglio.
Penso che fra un 64Qam e un 256Qam la differenza ci sia e non piccola e che il ricevitore e l'impianto di casa abbiano una responsabilità non indifferente. Per altro, mi è capitato di leggere recentemente, da parte di una help line di televisori, che i più recenti apparecchi tollerano meno livelli troppo alti -o bassi - di segnale
 
Penso che

Per altro, mi è capitato di leggere recentemente, da parte di una help line di televisori, che i più recenti apparecchi tollerano meno livelli troppo alti -o bassi - di segnale
Alle helpline lavora gente completamente ignara di tecnica. Non é vero quanto hanno scritto, tutti devono attenersi allo standard europeo 45 - 75dbuV.
 
Ultima modifica:
Ma il segnale del dvb t2 non avrebbe dovuto essere più robusto. E invece è più delicato del t1. Bisogna mettere ancora mano al portafoglio.
Non è il DVB-T2 ad essere meno robusto, ma è il tipo di modulazione che essendo di ordine superiore a quella usata nel DVB-T(64QAM) è meno robusto.
Si colmerebbe il gap se si ruotasse la costellazione!

In passato avevo potuto testare la differenza tra passare in 64QAM e 256QAM in Wimax alla stessa distanza e medesima frequenza. Senza interferenze, dato che si usava una frequenza licenziata in concessione ad unico titolare.
Dalle prove fatte a 13Km a parità di FEC e ritardo di guardia, si perdevano 3-4dB di SNR appena si cambiava il parametro dei due apparati a 256QAM.
L'elissoide di Fresnel calcolato era libero per un 50% se ricordo bene.

La prossima settimana voglio chiedere ad un tecnico RAI della mia zona se hanno intenzione o se è possibile abilitare la costellazione ruotata.
Mi giocherei un altro "gettone"!....
 
Ultima modifica:
Segnalo disturbo audio fastidioso (stile frequenza FM che non trasmette alcuna stazione radiofonica) sulla traccia Dolby di Rai Premium HD.
Tutto ok invece su Rai Premium (SD) nel Mux A.

EDIT
21:47 Audio ripristinato per una decina di secondi
21:48 Audio sistemato (speriamo definitivamente)
 
Ultima modifica:
Segnalo disturbo audio fastidioso (stile frequenza FM che non trasmette alcuna stazione radiofonica) sulla traccia Dolby di Rai Premium HD.
Tutto ok invece su Rai Premium (SD) nel Mux A.

EDIT
21:47 Audio ripristinato per una decina di secondi
21:48 Audio sistemato (speriamo definitivamente)
Confermo che saltuariamente sento anche io il disturbo che hai segnalato.
Alle 22:02 è durato diversi secondi, poi ha smesso.
 
Non è il DVB-T2 ad essere meno robusto, ma è il tipo di modulazione che essendo di ordine superiore a quella usata nel DVB-T(64QAM) è meno robusto.
Si colmerebbe il gap se si ruotasse la costellazione!

In passato avevo potuto testare la differenza tra passare in 64QAM e 256QAM in Wimax alla stessa distanza e medesima frequenza. Senza interferenze, dato che si usava una frequenza licenziata in concessione ad unico titolare.
Dalle prove fatte a 13Km a parità di FEC e ritardo di guardia, si perdevano 3-4dB di SNR appena si cambiava il parametro dei due apparati a 256QAM.
L'elissoide di Fresnel calcolato era libero per un 50% se ricordo bene.

La prossima settimana voglio chiedere ad un tecnico RAI della mia zona se hanno intenzione o se è possibile abilitare la costellazione ruotata.
Mi giocherei un altro "gettone"!....
cosa e´ la costellazione ruotata?
 
Buongiorno,
da circa 3/4 giorni il Ch 40 della Rai si riceve per qualche secondo al max del segnale, poi va giu', buio per 20 secondi e poi ricomincia a vedersi per qualche secondo, e cosi via.
Lo ricevo--come tutti gli altri canali dal Monte Ascensione, e non ho il benche' minimo problema su tutte le altre frequenze, ricevute tutte al max del segnale (ho visibilita' ottica della postazione trasmittente).
Fino a 3/4 giorni fa'-come detto, nessun problema sul ch 40.
 
Indietro
Alto Basso