Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

per caso riesci a dirmi quanto hai di segnale e qualità da quel mux (A)? Grazie
puoi sempre quotare cliccando replica dal messaggio interessato, dalla tv Sharp Aquos indica qualità 100 forza 95, dal decoder Telesystem TS6822 invece qualità 100 forza 92, comunque ogni dispositivo ha delle indicazioni dei livelli un po differenti.
 
Ciao. Controllato ora nella mia zona(Venezia), si vede perfettamente.
Prima non ho guardato, non mi sono accorto se c'erano problemi o meno. Ho notato solo problemi, credo, di propagazione ieri notte. Nei soliti mux Persidera UHF44 e UHF48. Ma esulano dal 3D.
Ok.
Ieri sera mi dava 'servizio dati' e stamane 'nessun segnale'
Ho utilizzato nel frattempo tivusat e raiplay su tv/canale SD
 
Io ieri sera zona Azzano X PN il canale 40 segnale 100% qualità 0% e anche il canale 30 della Rai non si vedeva.
Oggi pomeriggio dalle 17:00 circa si è ripresentato il problema sul canale 40 ora è ritornato tutto ok.
Ho fatto anche una segnalazione alla Rai "https://livechatraiway.bbsitalia.com/" vediamo se mi rispondono :unsure:
 
Buonasera...
Per questa zona è ormai chiaro che aumento di potenza dal penice del mux UHF 40...fa si che le riflessioni siano diventate deleterie per ricevere correttamente i segnali dai ripetitori vicini... risultato....non si riesce a ricevere dal penice e nemmeno dagli altri impianti .... Tranne se in zone dove non vi siano disturbi (riflessio) riassumendo....DVB t2...disastro
 
Buonasera...
Per questa zona è ormai chiaro che aumento di potenza dal penice del mux UHF 40...fa si che le riflessioni siano diventate deleterie per ricevere correttamente i segnali dai ripetitori vicini... risultato....non si riesce a ricevere dal penice e nemmeno dagli altri impianti .... Tranne se in zone dove non vi siano disturbi (riflessio) riassumendo....DVB t2...disastro
Vedo un po' di problemi di logica nelle conclusioni ...
 
Cari amici,
questo post giusto per fare il punto dei problemi sul canale 40 dopo la visita dell'antennista. Penso che possa essere interessare a qualcuno anche per informazioni utilizzabili per fare delle ipotesi su problemi che possono capitare a tutti...

Dopo la misura sulla presa di antenna, è stato chiaro che il 40 arriva oltre 12db "sotto", ma perchè?
Partiamo col dire che l'impianto condominiale di antenna è vetusto, ma i problemi che ci sono qui non sono dipesi propriamente, o solo da questo.
Nel tempo ci sono state modifiche sulle frequenze, probabilmente sulle potenze assegnate ai ripetitori considerati "primari" e "alternativi". Probabilmente, quando è stato realizzato questo impianto, da Monte Morello (il ripetitore a me + vicino) non arrivava "di tutto, di più" come accade oggi.
Infatti l'antenna verso Monte Morello e il suo amplificatore selettivo sono adatte SOLO per i canali fino al 35. L'altra antenna UHF con il suo amplificatore, riservati ai canali dal 37 in poi, NON è diretta verso Monte Morello, ma verso il ripetitore di Secchieta, che è molto più distante.

Rimane il fatto che i problemi con il canale 40 - a fasi alterne - sono iniziati solo dopo il 28 agosto, quindi qui c'è senz'altro anche lo zampino della Rai.

Altra cosa curiosa è che tutti i canali sopra il 40, (quindi da Secchieta) li ricevo forti e chiari.
Io, che mi diverto ad "aggiustare tutto", sospetto che basterebbe ritoccare l'attenuazione del derivatore al mio piano e/o direzionare anche la seconda antenna verso Monte Morello per risolvere il problema. Ma, forse giustamente, l'antennista (per due palanche) non ha nessuna voglia di rischiare con la scala sul tetto, combattere con viti/dadi arrugginiti e coassiali incartapecoriti che potrebbero rompersi... il tutto rischiando di non risolvere il problema.
Lui vuole rifare tutto da zero, e quindi la decisione è rimandata alla riunione di condominio. Io sarò favorevole, ma quanti proprietari saranno daccordo a spendere per rifare tutto? C'è chi la TV la vede solo dal satellite, chi dal decoder internet, ci sono pure degli anziani che non sanno usare il telecomando: vedono solo raiuno e raidue usando il pulsante sulla tv. Per non parlare dei proprietari che hanno la casa affittata.

Provvisoriamente (premetto che io sto all'attico, sesto piano) ho risolto in questo modo: posso sintonizzare e vedere tutti i programmi, compreso quelli che stanno sul canale 40 con una antenna amplificata da interni "Syncro" acquistata per 20 euro da Tecnomat. Antenna che ho posizionato sopra la libreria e che è puntata verso Monte Morello. Tra l'altro... complimenti all'antennina... perchè lavora solo con una "porzione" del segnale: dopo che è passato attraverso 2 pareti!
E questo è quanto!
 
L'ultima frase non lascia dubbi: nella tua zona il segnale del 40 c'è, ma l'impianto non lo lascia passare.
L'unica soluzione è quella suggerita dall'installatore, occorre rifare l'impianto tenendo conto dei siti utilizzati dopo il refarming degli anni scorsi (o almeno antenne e amplificatore, se il cablaggio interno non è messo troppo male anche lui: dipende da quanti siete, ma i costi non sono così alti).
 
Ah, qindi non ricevi soltanto da morello come dicevi; sono anch'io dell'opinione di rifare tutto, puntando soltanto monte morello. Fra amplificatore e antenna non costa molto.
 
Ciao. Stando al sito OTGV dovresti ricevere solo da un sito. Però non sapendo giustamente di preciso dove risiedi, vado a stima e visto il comportamento, quanto suggerito da Gherardo è la spiegazione più logica e sensata: SFN.
il sito OTGV infatti segnalava Morello come sito migliore, in alternativa Secchieta e poi Serra ed altri. Morello è quello più vicino. E che avesse 2 antenne che puntano a 2 siti diversi (Morello fino al canale 37 compreso, Secchieta per gli altri) non era mai emerso se non sbaglio.
 
che avesse 2 antenne che puntano a 2 siti diversi (Morello fino al canale 37 compreso, Secchieta per gli altri) non era mai emerso se non sbaglio.
... e non lo sapevo manco io! Io non ho la chiave e stamattina sono salito con l'antennista sul tetto. Così ho potuto vedere i 2 amplificatori selettivi (offel) che fanno l'uhf. Ognuno che va alla sua antenna... C'è ancora anche la antenna vhf con il suo ampli. Quella ormai fa comodo solo agli uccelli...
 
... e non lo sapevo manco io! Io non ho la chiave e stamattina sono salito con l'antennista sul tetto. Così ho potuto vedere i 2 amplificatori selettivi (offel) che fanno l'uhf. Ognuno che va alla sua antenna... C'è ancora anche la antenna vhf con il suo ampli. Quella ormai fa comodo solo agli uccelli...
Ho dato per scontato l'avessi vista, quando hai illustrato l'impianto.. e che semplicemente non fosse stato scritto nella fretta di esporre il problema.
Sorry!
:giggle:
 
... e non lo sapevo manco io! Io non ho la chiave e stamattina sono salito con l'antennista sul tetto. Così ho potuto vedere i 2 amplificatori selettivi (offel) che fanno l'uhf. Ognuno che va alla sua antenna... C'è ancora anche la antenna vhf con il suo ampli. Quella ormai fa comodo solo agli uccelli...
L'antenna VHF ti torna utile per il DAB.
 
@ERCOLINO scusami potresti segnalare che da un paio di giorni mi é saltato il segnale del mux B Rai (ch40) a Castel San Giorgio (SA)? Grazie anticipatamente
 
Indietro
Alto Basso