Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
interago ha scritto:
Vorrei sapere se qualcuno vede la7 hd nella zona di Vigevano (PV), in quanto nella mia zona non si vede più da 2 giorni completamente

Ti confermo che il segnale nella zona sud ovest della Lombardia è completamente sparito mentre fino ad un paio di giorni fa si riceveva con qualità e intensità intorno all'80%.

Ciò avvalora l'ipotesi che siano state completamente spostate le antenne del ripetitore, non coprendo più la parte ovest della Lombardia, parte che invece è perfettamente coperta da tutti gli altri mux di Valcava.

Speriamo sistemino quanto prima.
Un saluto a tutti.
 
Sicuramente Più Blù ha "girato" le antenne, anche in zona Vimercate la qualità da massima è calata intorno al 60%, comunque ancora usufruibilisso senza squadrettamenti.
 
Volevo chiedere a 3750..., ma questi problemi in Lombardia ritarderanno le attivazioni nelle altre regioni o no?
 
la7 hd

quindi se come dite voi nella zona sud owest della lombardia la7 hd non si vedra visto che anno spostato i ripetitori ciao interago
 
Il_Jedi ha scritto:
Volevo chiedere a 3750..., ma questi problemi in Lombardia ritarderanno le attivazioni nelle altre regioni o no?
In Veneto al momento sul 55 mi risulta sia accesa 1 postazione RAI da Masarè/Alleghe (BL).

1 postazione RAI sul 55 mi risulta accesa in Friuli Venezia Giulia (Castelnovo del Friuli).

In Emilia Romagna mi risulta siano accese 8 postazioni RAI sul 55 (4 in prov. BO, 1 in prov. FC, MO, RA, RN).

4 postazioni RAI mi risultano accese in Lombardia (1 in prov. di CO, 1 in prov. di BS, 2 in prov. di BG), oltre a quelle di Più Blu e Brescia Punto TV.

In TAA mi risultano accese 5 postazioni RAS in prov. di BZ.

In VdA mi risultano accese 4 postazioni RAI.

Poi ci sono una marea di 55 accesi nelle regioni non All Digital confinanti.

In definitiva, per TIMB c'è il forte rischio di continuare a fare ingenti investimenti per ... cadere dalla padella nella brace ... abbandonando gli attuali 54 ed essendo poi costretta a non poter utilizzare neanche i 55, come di fatto già sta avvenendo in prov. di Milano. :icon_rolleyes:

Non essendoci sufficienti garanzie (!!!) ... purtroppo occorre procedere con i piedi di piombo ovunque ...
 
Grazie per la risposta, ma in Veneto essendo una sola postazione occupata sarebbe possibile attivarlo dalle altre, giusto? Idem in FVG, le altre effettivamente sono più problematiche...
 
Il_Jedi ha scritto:
Grazie per la risposta, ma in Veneto essendo una sola postazione occupata sarebbe possibile attivarlo dalle altre, giusto? Idem in FVG, le altre effettivamente sono più problematiche...
Sì, in Veneto è come dici, ma il discorso va fatto in generale.

L'autorizzazione ministeriale è a livello nazionale per tutte le aree all digital. Se si opta per il cambio 54->55 ... poi lo si fa ovunque ... :icon_rolleyes:
 
la7 hd

Volevo chiedere a 3750 se secondo lui nella zona sud ovest della Lombardia la7 hd sarà ripristinato e sapere perchè hanno spostato i ripetitori.
Ciao e grazie
Inteerago
 
Non è che se lo ripeti ogni 3 post ti danno una risposta. E nel caso è più blu che ha spostato le antenne e non timb.
 
@ 3750
Confermo che in Friuli è attiva la postazione rai di Faviz a Castelnovo sul 55 per il mux 1 rai, bisognerebbe vedere la reale copertura di questa postazione cui segnale non dovrebbe debordare in pianura, ma non ne so più di così
Ciao ;)
 
3750... ha scritto:
L'autorizzazione ministeriale è a livello nazionale per tutte le aree all digital. Se si opta per il cambio 54->55 ... poi lo si fa ovunque ... :icon_rolleyes:

Scusa, forse è stato già detto, ma mi è sfuggito.
Ho già parlato di ciò con altri utenti del forum, ma chi, meglio di te, può dare una risposta ben "fondata"? ;)

La domanda è: ma il passaggio al 55 (nonostante questa frequenza sia un pò problematica) è stato determinato dal fatto che il 54 è attualmente occupato (anche se temporaneamente) da un numero maggiore di impianti rispetto al 55? Perchè mi sembra di capire che le problematiche non cambino tanto tra le due frequenze...
 
CarloCN ha scritto:
il passaggio al 55 (nonostante questa frequenza sia un pò problematica) è stato determinato dal fatto che il 54 è attualmente occupato (anche se temporaneamente) da un numero maggiore di impianti rispetto al 55? Perchè mi sembra di capire che le problematiche non cambino tanto tra le due frequenze...
Da quel che so, TIMB ha fatto presente al Ministero che il 54 non poteva di fatto essere utilizzato per una sperimentazione nazionale perchè già utilizzato da diverse emittenti. A questo punto il Ministero ha proposto di sostituire il 54 con il 55 ...

Il problema ora è che anche il 55 (sebbene in misura minore del 54) risulta in alcuni casi già utilizzato, limitandone cmq l'effetivo utilizzo su vaste aree (Lombardia, Emilia Romagna, ecc). Inoltre, in alcune situazioni, il passaggio dall'attuale 54 al nuovo 55 potrebbe ingenerare nuove situazioni interferenziali (anche verso le regioni non ancora all digital)... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Da quel che so, TIMB ha fatto presente al Ministero che il 54 non poteva di fatto essere utilizzato per una sperimentazione nazionale perchè già utilizzato da diverse emittenti. A questo punto il Ministero ha proposto di sostituire il 54 con il 55 ...

Il problema ora è che anche il 55 (sebbene in misura minore del 54) risulta in alcuni casi già utilizzato, limitandone cmq l'effetivo utilizzo su vaste aree (Lombardia, Emilia Romagna, ecc). Inoltre, in alcune situazioni, il passaggio dall'attuale 54 al nuovo 55 potrebbe ingenerare nuove situazioni interferenziali (anche verso le regioni non ancora all digital)... :icon_rolleyes:

Grazie per le info! Sai, ti chiedevo anche perchè sono un pò preoccupato per la mia zona. A Cuneo ora ho un 54 da Torino perfetto, ma se doveste passare sul 55 non so... In epoca analogica mi arrivava forte dal Beigua proprio La7 sul 55 che mi interferiva Rai1. Non so se quel 55 sia rimasto alla stessa potenza, altrimenti credo che inficierebbe un eventuale Timb4 su quella frequenza. Magari sono solo preoccupazioni inutili, non so. Ne sai qualcosa?
 
CarloCN ha scritto:
A Cuneo ora ho un 54 da Torino perfetto, ma se doveste passare sul 55 non so... In epoca analogica mi arrivava forte dal Beigua proprio La7 sul 55 che mi interferiva Rai1. Non so se quel 55 sia rimasto alla stessa potenza, altrimenti credo che inficierebbe un eventuale Timb4 su quella frequenza. Magari sono solo preoccupazioni inutili, non so. Ne sai qualcosa?
Questa è proprio una delle potenziali situazioni interferenziali a cui facevo riferimento ... :icon_rolleyes: ;)
 
3750... ha scritto:
Questa è proprio una delle potenziali situazioni interferenziali a cui facevo riferimento ... :icon_rolleyes: ;)

Caspita :5eek: Allora spero che tu possa farlo presente nelle opportune sedi, non credo proprio che convenga passare sul 55 da Torino.
Mi spiacerebbe non poco perdere l'ottima qualità di visione delle produzioni Timb attraverso La7HD (che anche quando non è in "nativo" è davvero eccezionale!)
 
Beh però se tutto va come deve andare tra qualche mese il 55 si libera in liguria e quindi problemi non ce ne sarebbero piu... poi un segnale analogico con uno digitale si disturba ma non piu di tanto rispetto invece digitale con digitale.... ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh però se tutto va come deve andare tra qualche mese il 55 si libera in liguria e quindi problemi non ce ne sarebbero piu... poi un segnale analogico con uno digitale si disturba ma non piu di tanto rispetto invece digitale con digitale.... ;)

Sì, si libera, ma preferirei non avere il problema...:D

Per la questione analogico che interferisce digitale non sono del tutto d'accordo per esperienza personale. Quando voi del Piemonte orientale eravate ancora non "digital", dal Giarolo il 47 analogico di Telecity ci impediva di vedere bene il TIMB1 sul 47 da Torino, con squadrettamenti infiniti.
Ti assicuro: non era proprio un "bel vedere"...;)

Indubbiamente, in proporzione, il male è minore, ma solo perchè si evita l'autodistruzione del segnale che può derivare dal disturbo digitale su digitale.
 
CarloCN ha scritto:
Sì, si libera, ma preferirei non avere il problema...:D

Per la questione analogico che interferisce digitale non sono del tutto d'accordo per esperienza personale. Quando voi del Piemonte orientale eravate ancora non "digital", dal Giarolo il 47 analogico di Telecity ci impediva di vedere bene il TIMB1 sul 47 da Torino, con squadrettamenti infiniti.
Ti assicuro: non era proprio un "bel vedere"...;)

Indubbiamente, in proporzione, il male è minore, ma solo perchè si evita l'autodistruzione del segnale che può derivare dal disturbo digitale su digitale.
Beh io non so la potenza del 47 da giarolo ma mi sa che sparava un bel po.... ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh io non so la potenza del 47 da giarolo ma mi sa che sparava un bel po.... ;)

Un pò tanto. E ne erano al corrente pure in Timb, ma più di tanto non potevano farci in quanto quell'impianto analogico era regolarmente autorizzato a trasmettere con la potenza che aveva (questo, da colloquio telefonico avuto proprio con un tecnico Timb).

Il mio timore per il 55 è legato al fatto che anche l'impianto analogico di La7 dal Beigua (almeno all'epoca) sparava bello forte, si sovrapponeva del tutto a Rai1 da Torino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso