Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
floola ha scritto:
Beh, cessione non credo sarebbe, in questo caso, ma magari fare 50-50 con Telecom potrebbe essere utile a risparmiare qualcosa.
Sìsì ma era per dire che qualche voce su RaiWay cmq c'è... :eusa_think:
 
388 ha scritto:
Sìsì ma era per dire che qualche voce su RaiWay cmq c'è... :eusa_think:
Immagino, la Rai ha bisogno di contenere costi, in questo periodo più che mai.

Per la questione dei MUX, non sarebbe un problema. La nuova società curerebbe direttamente gli attuali TIMB e in gestione i MUX Rai, a cui rimarrebbero le necessarie licenze. Sarebbe come Mediaset e DFree, dove sono gestiti da EI ma i licenziatari dei MUX sono separati.
 
Ipotesi...

Io la butto lì, poi vedremo cosa succederà davvero.

A mio avviso potrebbero accadere tre cose:

1. Cessione del 51% di MTV Italia srl a Viacom Holding Italy SpA (che già detiene il restante 49%). Chiaramente la società continuerà a trasmettere sui mux TIMB.

2. Telecom Italia ridurrà la sua partecipazione in Telecom Italia Media SpA. Una parte delle azioni andranno sul mercato, un'altra ad un partner (io scommetterei su Cairo Communication, che già cura la raccolta pubblicitaria di LA7 e LA7d). E' possibile che, per rispettare il nuovo assetto azionario, la società cambi nome (potrebbe diventare LA7 Televisioni o una roba del genere...).

3. Telecom Italia Media Broadcasting (TIMB per gli amici) si espanderà.
Vedremo cosa deciderà il governo in materia di tetto massimo di mux: attualmente è fissato a 4 mux DVB-T + 1 DVB-H, con possibilità di salire a 5 con un eventuale vincita del beauty contest. Probabilmente verrà consentita la conversione degli attuali mux DVB-H e, se ci sarà un'asta per assegnare tutte o parte delle 6 frequenze libere alle imprese tv, non vi potrà partecipare chi detiene già 5 mux (in qualunque tecnologia essi siano).
Comunque, l'ipotesi è che TIMB si ingrandisca attraverso l'aumento dei mux. Se il tetto sarà di 5, come credo, allora gliene mancano due. Il mux 4, attualmente attivo solo in Sardegna, potrebbe anche esserle riattribuito dalla giustizia amministrativa, ma lo ritengo improbabile. Per chi non lo sapesse, infatti, TIMB ha effettuato ricorso contro la decisione dell'AGCOM di toglierle un mux. Dopo lo switch-off della Sardegna, infatti, la Commissione Europea avviò una procedura di infrazione contro l'Italia, perché il passaggio al digitale non prevedeva l'apertura del mercato a nuovi operatori di rete, ma semplicemente la conversione 1 a 1 del sistema analogico (una frequenza analogica = una frequenza digitale), più il mantenimento dei mux digitali già attivi, sia in DVB-T che in DVB-H. TIMB, che aveva due reti digitali e due analogiche, in Sardegna ha avuto 4 mux. L'AGCOM e il MSE - Dip. Com. decisero di risolvere il contenzioso attraverso il famoso beauty contest per l'assegnazione di 6 frequenze a nuovi operatori (anche, se come ben sappiamo, questa gara ha poi finito con l'agevolare più i vecchi che i nuovi). Queste sei frequenze furono ricavate in parte da risorse inutilizzate (cioè frequenze avanzate dalla conversione 1 a 1), in parte dalla decisione di non convertire al digitale la terza frequenza dei gruppi che detenevano tre frequenze analogiche (Rai e Mediaset) e, infine, dalla mancata conversione di una frequenza analogica TIMB. TIMB ha fatto ricorso perché non poteva essere assimilata, per la propria posizione sul mercato, ai duopolisti.
Come dicevo, però, è improbabile che la magistratura amministrativa le dia ragione (anche se, a mio avviso, la ragione ce l'ha eccome! ;) ). Più probabile, invece, potrebbe essere la mia ipotesi: una fusione tra TIMB e Rete A. Il nuovo operatore di rete potrebbe essere controllato al 50% dalla nuova Ti Media - LA7 Televisioni e dal Gruppo Editoriale l'Espresso. Totale: 5 mux. Poi, se avesse denaro da investire, questa nuova società potrebbe anche fare la tower company, puntando, oltre che sugli impianti già di TIMB e Rete A (che, se non sbaglio non sono molti), sull'acquisizione delle torri di Rai Way (che a, quanto, ne so, continuerà comunque a gestire i mux Rai, affittando anche spazio a terzi, una volta che avranno acquistato nuovi encoder in grado di far occupare meno spazio ai canali Rai). Probabile anche in questo caso un cambio di denominazione societaria (LA7 Broadcasting o una roba simile...)

Più tornado di così... :D

P.S.: secondo me finiranno prima o poi in vendita anche i tre mux nazionali mal sfruttati (Rete Capri, Europa 7 e La3). Se non ci sarà una fusione con Rete A, TIMB potrebbe acquistare uno o più di questi,...
 
Pepinno Pinesi ha scritto:
Io la butto lì, poi vedremo cosa succederà davvero.


Più probabile, invece, potrebbe essere la mia ipotesi: una fusione tra TIMB e Rete A. Il nuovo operatore di rete potrebbe essere controllato al 50% dalla nuova Ti Media - LA7 Televisioni e dal Gruppo Editoriale l'Espresso. Totale: 5 mux.
AZZ..alla fusione con ReteA, non ci avevo mai pensato!
I due mux di ReteA che hanno sicuramente minor copertura dei TreMux TIMB, potrebbero poi essere rinforzati con l'accensione delle antenne gia pronte su tutte le torri telecom che avrebbero dovuto ospitare il Mux4.
Razionalizzando e ottimizzatndo poi le postazioni di ReteA, verrebbe fuori il Mux5!
Sarebbe straordinario!
La fusione dei 2 gruppi porterebbe poi, secondo me, anche una sinergia nelle produzioni televisive!
 
388 ha scritto:
Non è altro che la notizia pubblicata qualche giorno fa su Digital Sat

Non sapevo che Digital Sat avesse parlato di Cairo qualche giorno fà dicendo in piu che l'ipotesi era tramontata...
Se poi si vuole mettere in dubbio la freschezza delle notizie della prima agenzia del mondo della finanza (bloomberg) ben venga :D
Se si legge l'aticolo bloomberg si capisce (ma forse non so leggere l'inglese) che la strategia di vendita parziale di TI Media sembra essere un floppone, che l'ipotesi Cairo è OUT... Insomma partner in alto mare

Forse la Telecom ha esigenze troppo forti... Mantenere il controllo e trovare un gruppo che sia subordinato :happy3:
 
Secondo me nel momento in cui si è toccato Rai Way, capacità di trasmissione, e HD, si è andato molto vicino a questo tornado... :) 3750 infatti ha citato anche il "tornado" in questi ultimi giorni nella discussione sulle modifiche di Rai HD (audio dolby digital in particolare)
 
BlackPearl ha scritto:
Secondo me nel momento in cui si è toccato Rai Way, capacità di trasmissione, e HD, si è andato molto vicino a questo tornado... :) 3750 infatti ha citato anche il "tornado" in questi ultimi giorni nella discussione sulle modifiche di Rai HD (audio dolby digital in particolare)

modestamenDe quando mi espongo molDo spesso ci azzecco :D
 
Marcolup69 ha scritto:
Non sapevo che Digital Sat avesse parlato di Cairo qualche giorno fà dicendo in piu che l'ipotesi era tramontata...
Se poi si vuole mettere in dubbio la freschezza delle notizie della prima agenzia del mondo della finanza (bloomberg) ben venga :D
Se si legge l'aticolo bloomberg si capisce (ma forse non so leggere l'inglese) che la strategia di vendita parziale di TI Media sembra essere un floppone, che l'ipotesi Cairo è OUT... Insomma partner in alto mare

Forse la Telecom ha esigenze troppo forti... Mantenere il controllo e trovare un gruppo che sia subordinato :happy3:
Bhà...
 
...segnalo squadrettamenti forti timb di La7 in valle d'itria, direzione cisternino/locorotondo (puglia), ripetitore masseria risana, poco squadrett. o nulla per il timb di MTV, sempre masseria risana. tutto ciò da sabato mattina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso