Mux TSI

@zio
si, è vero, ho notato anch' io una certa perdità di qualità durante gli eventi sportivi.
Anche l' ultima gara di moto GP era inguardabile, le moto avevano tutte un aura bianca attorno, quasi fossero in rilievo sulla pista.

@stefano
Sul 49?? Boh, sarà per il Piemonte occidentale, perchè dalle nostre parti c'è Italia1, ed hai voglia a filtrarlo questo! :D

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Sul 49?? Boh, sarà per il Piemonte occidentale, perchè dalle nostre parti c'è Italia1, ed hai voglia a filtrarlo questo! :D

No vabbhè anche da me c'è Italia1 sul 49 da Torino. Dicevo solo che volendo c'è anche un mux sFFizzero (no, NOVI :D ) dal Monte Ceneri per chi fosse schermato da Italia1 da Valcava.
 
vi pongo un quesito perchè io non ho trovato una spiegazione:

a casa mia ho 2 decoder: uno zapper telesystem da 29€ e un vecchio philips 2610 (quello sfig*to che non aggiornano più perchè ha 1 hardware diverso dal gemello bello...).

il primo è collegato all'antenna centralizzata, il secondo ad 1 antenna da interni amplificata.
col primo prendo il mux svizzero (italiano, francese e tedesco), col secondo ovviamente no.
sto a milano città, zona nord ovest.

bene, oggi inverto i decoder, risintonizzo il philips e......la svizzera non la prende....
eppure con l'altro la prendeva!

cosa può essere? non trovo 1 motivo logico percui con 1 va e con l'altro no...
le frequenze indicate in questo topic le prendo tutte (meno una), e tutte con segnale buono (ho controllato dal menu del philips)....
inoltre so per certo che philips vede la svizzera perchè quando mi è rientrato dall'assistenza è stato sintonizzato per provarlo in laboratorio, e quando l'ho acceso c'erano memorizzati tutti i canali svizzeri oltre che a quelli italiani...
 
A Milano da dove la prendi la TSI? dal 57?
Se si sarai in zona ovest... :icon_rolleyes:

Copio come si potrebbe vedere la TSI...
Mux Srg-Ssr (originale La1-La2)
Ch - Pol. - Trasmettitore/Località - Orari
H - O - M. S. Salvatore/Lugano - Test notturni
39 - V - C. S. Pietro/Caviano - 24h/24h
57 - O - M. S. Salvatore/Lugano - 24h/24h

Mux Trs Tv (contiene La1)
25 - O - Vailate (CR) - 24h/24h
51 - O - Roncola (BG) - Test notturni dalle 01.00 alle 05.00
58 - O - Vailate (CR) - 24h/24h

Mux Videostar (contiene La1)
F - O - M. Misma/Albino (BG) - 24h/24h
H1 - O - Sant'Ilario/Nerviano (MI) - 24h/24h
22 - O - Roncola (BG) - 24h/24h

Il vecchio canale H dal San Salvatore c'è scritto che trasmette solo di notte, di giorno vi trasmettono la (Tsi1) La1 oppure è spento? Perchè ricordo che la H si vedeva abbastanza bene qui a Milano, oltre il CH 36 che era autorizzato.

Grazie
 
Ultima modifica:
Ma l'H c'è ancora? Non era stato disattivato con lo spegnimento dell'analogico nel Canton Ticino?
 
Grazie areggio. :)
in effetti ho una terza banda puntata su Campo dei fiori per il 12, strano che nei ricevitori non sia rimasta traccia di qualche canale di test memorizzato sul 10.
 
Cristian1989 ha scritto:
A Milano da dove la prendi la TSI? dal 57?
Se si sarai in zona ovest... :icon_rolleyes:

Copio come si potrebbe vedere la TSI...
Mux Srg-Ssr (originale La1-La2)
Ch - Pol. - Trasmettitore/Località - Orari
H - O - M. S. Salvatore/Lugano - Test notturni
39 - V - C. S. Pietro/Caviano - 24h/24h
57 - O - M. S. Salvatore/Lugano - 24h/24h

Mux Trs Tv (contiene La1)
25 - O - Vailate (CR) - 24h/24h
51 - O - Roncola (BG) - Test notturni dalle 01.00 alle 05.00
58 - O - Vailate (CR) - 24h/24h

Mux Videostar (contiene La1)
F - O - M. Misma/Albino (BG) - 24h/24h
H1 - O - Sant'Ilario/Nerviano (MI) - 24h/24h
22 - O - Roncola (BG) - 24h/24h

Il vecchio canale H dal San Salvatore c'è scritto che trasmette solo di notte, di giorno vi trasmettono la (Tsi1) La1 oppure è spento? Perchè ricordo che la H si vedeva abbastanza bene qui a Milano, oltre il CH 36 che era autorizzato.

Grazie


ciao, sono vicino all'antenna della rai di milano, quindi zona nord ovest, il canale esatto dal quale la prendevo non lo ricordo (dovrei riattaccare il telesystem, se ho tempo provo dopo), cmq ieri col philips, che non sembra prendere la tsi, ho provato questi canali che avevi già postato, e li prendo tutti tranne uno che non ricordo. il 57 lo prendo di sicuro.
tutti quanti, a detta del decoder, hanno segnale buono (barra verde), stabile attorno al 60-80%, per questo mi pare strano che non lo veda...
certo potrebbe esserci un mux che si sovrappone e dà fastidio, ma non mi spiego come mai con 1 lo prendo e con l'altro no.

il canale analogico è stato spento almeno 1 paio di anni fa, forse di più, così come antenne2...ricordo che ci rimasi male perchè prendevo benissimo tsi1, e decentemente antenne2. tsi2 non sono mai riuscito a prenderlo in analogico.
 
allora:

25 39 51 e 57 li prendo: segnale verde, stabile all'80% circa (non c'è il valore preciso nel philips, solo la barra, quindi vado ad occhio). tasso di errore 0,4 e-5 o una roba del genere.

ho controllato su digitv e non mi risulta che ci siano mux vicini ad esempio al 57...quindi è strano...
credo, ma non ne sono sicuro, che l'antenna sia puntata su valcava (l'antenna è sul tetto del palazzo e non l'ho puntata certo io!)
 
ho attaccato ora il telesystem...prendo perfettamente la svizzera sul 57.
no comment...

ma uffa...sto philips è una delusione unica...
 
Quando anch'io ricevevo il 39 in orizzontale (quattro anni fa), per vedere il mux svizzero dovevo impostare manualmente sul decoder i seguenti parametri: intervallo di guardia 1/8, modo di trasmissione 2k. Senza queste due modifiche indispensabili (e non automatiche nell'AccessMedia) captavo il segnale, ma non decodificavo.
Il problema di vedere con un decoder sì e con l'altro no, potrebbe essere lì, sempre che non siano cambiati i parametri di trasmissione...
 
tv svizzere ok

due miei amici hanno un decoder Telesystem e devo dire che funzionano benissimo: veloci nello zapping e sintonizzano senza problemi anche i segnali più deboli. In caso di difficoltà a sintonizzare le tv svizzere bisogna provare a impostare manualmente i seguenti parametri: modalità 8 K – intervallo di guardia 1/16.

A proposito di frequenze svizzere -
Non mi risulta che il ch H (=10) dopo lo spegnimento dell’analogico sia stato utilizzato; tra le postazioni usate per il digitale sono invece rimaste:
-Monte Ceneri (ch 49h) e Avegno (31h) che in Italia interessano l’alto lago Maggiore (sponda piemontese e lombarda) e in Svizzera le zone di Locarno e Bellinzona
-Castelsampietro (ch 39v) ricevibile a Varese, Como e zone limitrofe
-San Salvatore (ch 57h) ricevibile in un’ampia zona fino ai confini di Milano e Novara
-Monte Mondini (ch 32v) ricevibile in zona Ponte Tresa (confine svizzero)
In Varese e provincia il ch 49 è monopolizzato da Italia 1 analogico: Campo dei Fiori, Valcava, Monte Orsa, tutti con un forte Italia 1 sul canale 49!
 
purtroppo il philips 2610 non permette modifiche, c'è solo la sintonia automatica...
comunque ripeto, quando me l'hanno restituito dall'assistenza mi sono ritrovato memorizzati vari canali, tra qui la svizzera...quindi il canale lo prende... (l'assistenza è un negozietto vicino casa, quindi presumibilmente il mux era lo stesso)
 
vabbè dai, mandalo in pensione, oggi con 30 euro si prendono ricevitori zapper dalle grandi prestazioni. :)
Ho messo sullo scaffale anche il mio vecchio Philips 6600, ormai lento, tanto l' mhp non lo usavo mai.
 
premessa, abito a seregno (MI) 12 km nord monza.

cercando x la rete ho trovato queso sito dove dicono che con un certo tipo di antenna e' possibile ricevere la svizzera anche nel milanese sul ch 39.

se da google digitate:

ANTENNA A39V70

trovate subito quello di cui parlo.

dite che e' una cosa possibile o e' una sola? :)

(un pensierino ce lo farei anche...)
 
E' una caz.zata! Se ne era già parlato tempo fa. Se il segnale non c'è perchè non arriva o arriva "sporco" non si può creare
 
Mauro. ha scritto:
premessa, abito a seregno (MI)
Per mio conto a Seregno dovresti essere in grado di ricevere il mux TSI, però con una buona antenna ed adeguati filtri. La pubblicità che citi è una sola, nel senso che quella è una normalissima antenna, senza né pregi né difetti, equivalente al 95% dei prodotti in giro!
 
Anthony82 ha scritto:
il canale analogico è stato spento almeno 1 paio di anni fa, forse di più, così come antenne2...ricordo che ci rimasi male perchè prendevo benissimo tsi1, e decentemente antenne2. tsi2 non sono mai riuscito a prenderlo in analogico.
ciao, ti capisco :D preferivo France2 che trasmetteva il tennis (roland garros_) e rugby a l'attuale Canale Italia.
Quello che non ho capito è perché non abbiano digitalizzato subito il canale dove già trasmetteva la Tsi1 (ora RSI :D) che vedevano bene (analogico spento dopo i mondiali 2006)
 
giu ha scritto:
Quello che non ho capito è perché non abbiano digitalizzato subito il canale dove già trasmetteva la Tsi1 (ora RSI :D) che vedevano bene (analogico spento dopo i mondiali 2006)

Per vari motivi. Uno dei quali è che se in analogico era TSI 1 , in digitale ci sarebbe stata anche la 2, con conseguenti problemi di diritti TV causa Sport. Altra cosa, il ripetitore in questione non serviva alla Svizzera, o meglio, serviva ANCHE la Svizzera , ma in maggior parte la Lombardia. Calcolando che in Svizzera la RSI è a canone (anche più caro del nostro) e che mantenere impianti accesi per servire una zona per loro "non strategica" (e non lo dico io, lo hanno detto loro) in periodo di riduzione delle spese , è ovvio che si è deciso di tagliare il superfluo. Calcolate che in Svizzera quelli che vedono la TV con l'antenna sono pochi... basta che passiate il confine per vedere quante poche antenne si vedono in giro... Per lo stesso motivo ci hanno messo un attimo a passare da analogico a digitale. In pratica, lo spegnimento del 36 è un problema nostro, non loro. Loro la copertura non l'hanno persa... e noi non abbiamo il diritto di vedere la RSI in quanto non paghiamo il canone alla Billag e non siamo svizzeri.
 
Indietro
Alto Basso