Mux TSI

sì tutto giusto però dalle mie parti (poche decine di km dal confine) quando c'era il segnale analogico attivo quelli che vedevano la tsi sul canale 10 e/o 20, erano inferiori a quelli che adesso la ricevono in digitale sul 57 (che già mi sembra fosse occupato da tsi2 ).

Prossimamente SF e TSR hanno intenzione di attivare le versioni HD dei loro canali anche sul dtt, secondo te, ci "stanno" su un unico mux o ne attiveranno un altro?
 
Mauro. ha scritto:
premessa, abito a seregno (MI) 12 km nord monza.

cercando x la rete ho trovato queso sito dove dicono che con un certo tipo di antenna e' possibile ricevere la svizzera anche nel milanese sul ch 39.

se da google digitate:

ANTENNA A39V70

trovate subito quello di cui parlo.

dite che e' una cosa possibile o e' una sola? :)

(un pensierino ce lo farei anche...)

Io sono più lontano di te e ricevo benissimo la Svizzera, ma non usando antenne magiche, bensi' con un minimo di conoscenza, molta pazienza e molte prove.
Ciao.
 
AAAhhh :crybaby2: beati Voi che vedete la svizzera quì a Mantova siamo lontani come l'Africa non arriverà MAI in queste zone. Per voi Vi dico solamente Buona Visione...:wave:
 
misterTSI ha scritto:
Io sono più lontano di te e ricevo benissimo la Svizzera, ma non usando antenne magiche, bensi' con un minimo di conoscenza, molta pazienza e molte prove.
Ciao.

ma guarda io (ignorante in materia) ho fatto diverse prove con antennini da interni orientandoli a nord/nord-ovest ma sul 39 continuo a prendere solo il mux mediaset (non ho idea di come filtrare il segnale).

ogni consiglio e' ben accetto :)


al limite (ora che non vedo + neanche il mux B rai) provero' a chiamare l'antennista, sperando che sappia che antenna aggiungere e come fare x prendere il mux svizzero....
 
Mauro. ha scritto:
ma guarda io (ignorante in materia) ho fatto diverse prove con antennini da interni orientandoli a nord/nord-ovest ma sul 39 continuo a prendere solo il mux mediaset (non ho idea di come filtrare il segnale).
hai provato sul 57? anche se la vedo un po dura solo con un antennino da interni
 
Con l'antennino da interni ci fai ben poco in questo caso: la situazione e' molto piu' complicata. C'e' una discussione che ho aperto su questo forum piu' di un anno fa' proprio per discutere di questo argomento, dove ho messo a disposizione di tutti le prove che ho effettuato con tanto di foto e descrizioni. Ovviamente non le ripeto qui, se ti interessa vai a leggerti la lunga discussione.
L'indirzzo della pagina dove descrivo il mio impianto e' http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=52954&page=3

Ciao.
 
giu ha scritto:
Prossimamente SF e TSR hanno intenzione di attivare le versioni HD dei loro canali anche sul dtt, secondo te, ci "stanno" su un unico mux o ne attiveranno un altro?

no, non credo che ci possano stare, cmq non riguarderà noi che prendiamo solo il MUX del Ticino, sicuramente coprira le sole zone tedesche e romande.
 
giu ha scritto:
sì tutto giusto però dalle mie parti (poche decine di km dal confine) quando c'era il segnale analogico attivo quelli che vedevano la tsi sul canale 10 e/o 20, erano inferiori a quelli che adesso la ricevono in digitale sul 57 (che già mi sembra fosse occupato da tsi2 ).

Prossimamente SF e TSR hanno intenzione di attivare le versioni HD dei loro canali anche sul dtt, secondo te, ci "stanno" su un unico mux o ne attiveranno un altro?


Beh normale, se il 57 prima in analogico arrivava invedibile, ora in digitale si vede bene essendo la soglia utile in dB più bassa. A me succedeva con Canale 11 da Valcava bassa, in analogico non esisteva o quasi, in digitale me lo agganciava senza problemi. Parlo al passato perchè poi hanno acceso un 30 da Roncola e me lo hanno ammazzato. Non una gran perdita a dire il vero.
 
Scusate mi spiegate bene come è il discorso sulla svizzera?
Io sono a vercelli e la prendo sul canale 57,però benchè abbia una buona potenza dall'altro canto ha una qualità schifosa ed infatti salta continuamente..
Sapete da cosa possa dipendere,magari dopo il 18 maggio si sistemerà?
 
La qualità scarsa del segnale è dovuta al fatto che sulla stessa frequenza svizzera (in questo caso il canale 57) ci sono altri canali che interferiscono (per esempio Italia 1 da Milano o Azzurra Tv Vco da Sasso del Ferro, Varese). Tali interferenze rendono scarsa la qualità.
Il fatto che tu rilevi un livello di segnale alto vuol dire poco, perché il decoder somma tutti i segnali ricevuti su una frequenza per cui il livello è alto, ma la qualità (che è quella che conta) è bassa e quindi si vede a salti.
Occorre lavorare, se possibile, per aumentare la qualità, usando un'antenna più direttiva con molti elementi, o altrimenti rassegnarsi.
 
svizzero ha scritto:
La qualità scarsa del segnale è dovuta al fatto che sulla stessa frequenza svizzera (in questo caso il canale 57) ci sono altri canali che interferiscono (per esempio Italia 1 da Milano o Azzurra Tv Vco da Sasso del Ferro, Varese). Tali interferenze rendono scarsa la qualità.
Il fatto che tu rilevi un livello di segnale alto vuol dire poco, perché il decoder somma tutti i segnali ricevuti su una frequenza per cui il livello è alto, ma la qualità (che è quella che conta) è bassa e quindi si vede a salti.
Occorre lavorare, se possibile, per aumentare la qualità, usando un'antenna più direttiva con molti elementi, o altrimenti rassegnarsi.
perciò le soluzioni sono 2:

-apportare modifiche all'antenna.
-sperare che si riducano le interferenze su quel segnale.

Ho capito bene?
 
gherardo ha scritto:
aspetta a settembre: la svizzera dovrebbe andare sul 39, che in norditalia non dovrebbe piu poter essere usato da emittenti italiane...
quindi si riceverà anche in Veneto quando ci sarà lo switch off ?
 
La vedo ardua possa arrivare fino in Veneto... la Svizzera terrà una bassa potenza (la più possa possibile), se arriverà a Milano sarà già grasso che cola...

Non è da escludere poi che se non provoca interfenza (e per dire in Veneto non lo farebbe) non vengano accesi canali Italiani sul 39 se ve ne è l'esigenza...
 
Abitando in provincia di lecco chiedo se è possibile che possa sintonizzare queste emittenti, grazie mille.
 
gherardo ha scritto:
aspetta a settembre: la svizzera dovrebbe andare sul 39, che in norditalia non dovrebbe piu poter essere usato da emittenti italiane...

mi pare di capire che ci sia stato un agreement per il nord italia come è avvenuto per la costa adriataica, giusto? :eusa_think:
Hai qualche link di riferimento per capire quali frequenze saranno riservate al nord italia?

Grazie ;)
 
VILLO1988 ha scritto:
Scusate mi spiegate bene come è il discorso sulla svizzera?
Io sono a vercelli e la prendo sul canale 57,però benchè abbia una buona potenza dall'altro canto ha una qualità schifosa ed infatti salta continuamente..
Sapete da cosa possa dipendere,magari dopo il 18 maggio si sistemerà?

se hai voglia di fare esperimenti con le antenne, prova in IV banda sul 31H.
Ciao
 
Ciao, io sono di Novara e da ieri mi è sparito il mux SGR della svizzera ?
Qualcuno sà qualcosa ?
Prima la vedevo benissimo.
Ciao,
Sven
 
confermo anch'io zona malpensa..mux andato...credo sia dovuto a interferenza con inizio dt pacchetto telecupole stessa frequenza 57 ..peccato
 
Indietro
Alto Basso