Mux TSI

ripeto quanto scritto nel precedente post: con la sola antenna diretta a Valcava adesso possiamo ricevere il Mux Videostar (ch 61 oriz.) che comprende RSI La 1 (Videostar ha l’autorizzazione per fare da ponte ripetitore solo per La Svizzera 1); per San Salvatore (ch 57 oriz.) ci vuole un’antenna a parte filtrata e miscelata a quella di Valcava; occorre anche che tale filtro contenga una trappola di canale 57 sull’ingresso dell’antenna di Valcava, altrimenti niente Mux RSI!
 
reggio_s ha scritto:
ripeto quanto scritto nel precedente post: con la sola antenna diretta a Valcava adesso possiamo ricevere il Mux Videostar (ch 61 oriz.) che comprende RSI La 1 (Videostar ha l’autorizzazione per fare da ponte ripetitore solo per La Svizzera 1); per San Salvatore (ch 57 oriz.) ci vuole un’antenna a parte filtrata e miscelata a quella di Valcava; occorre anche che tale filtro contenga una trappola di canale 57 sull’ingresso dell’antenna di Valcava, altrimenti niente Mux RSI!

ma è un braccio dell'antenna da montare assieme ad alcuni filtri o è un antenna a parte??
 
:eusa_wall: Scusami, ma nonostante abbia abbastanza fantasia non capisco cosa intendi per “braccio dell’antenna”; per le svizzere ci vuole un’antenna in più oltre a quelle che hai già e precisamente un’antenna direttiva (ad esempio la Offel uhf da 47 elementi) orientata verso Lugano; le altre antenne le lasci come stanno per le tv italiane, la nuova antenna va aggiunta per il ripetitore di San Salvatore (Lugano) che si trova in direzione diversa rispetto a Valcava: praticamente è la direzione dove anni fa si orientata l’antenna di banda III per ricevere la Svizzera italiana analogica.
Montata la nuova antenna resta il problema di come collegarla al resto dell’impianto – approfondendo l'argomento ci sono due soluzioni:
a) un miscelatore con filtro passacanale 57; lo vendono già pronto nei negozi di antennistica e con esso misceli l’antenna diretta a Valcava con l’antenna diretta a Lugano in modo da arrivare con un unico cavo all’ingresso di banda quinta dell’amplificatore;
b) se il tuo amplificatore ha un ingresso non utilizzato di banda uhf o quinta la soluzione che suggerisco è un’altra: un filtro passacanale 57 semplice (non miscelante) da interporre tra l’antenna diretta a Lugano e l’ingresso libero dell’amplificatore; contestualmente ci vorrà anche una trappola di canale 57 da interporre tra l’antenna di Valcava e il suo ingresso di banda quinta in amply in modo da non sovrapporre la ricezione del ch 57.
Può darsi che fra due anni la frequenza svizzera cambi e bisognerà rivedere l’impianto, comunque comprare un filtro-mix oppure un filtro + una trappola non è una grossa spesa.
Ho suggerito di comprare un’antenna uhf in modo tale che se la Svizzera cambia frequenza l’antenna andrà sempre bene; la stessa andrà comunque accuratamente orientata in modo da evitare eventuali segnali interferenti provenienti dal ripetitore italiano di Campo dei Fiori.
 
reggio_s ha scritto:
:eusa_wall: Scusami, ma nonostante abbia abbastanza fantasia non capisco cosa intendi per “braccio dell’antenna”; per le svizzere ci vuole un’antenna in più oltre a quelle che hai già e precisamente un’antenna direttiva (ad esempio la Offel uhf da 47 elementi) orientata verso Lugano; le altre antenne le lasci come stanno per le tv italiane, la nuova antenna va aggiunta per il ripetitore di San Salvatore (Lugano) che si trova in direzione diversa rispetto a Valcava: praticamente è la direzione dove anni fa si orientata l’antenna di banda III per ricevere la Svizzera italiana analogica.
Montata la nuova antenna resta il problema di come collegarla al resto dell’impianto – approfondendo l'argomento ci sono due soluzioni:
a) un miscelatore con filtro passacanale 57; lo vendono già pronto nei negozi di antennistica e con esso misceli l’antenna diretta a Valcava con l’antenna diretta a Lugano in modo da arrivare con un unico cavo all’ingresso di banda quinta dell’amplificatore;
b) se il tuo amplificatore ha un ingresso non utilizzato di banda uhf o quinta la soluzione che suggerisco è un’altra: un filtro passacanale 57 semplice (non miscelante) da interporre tra l’antenna diretta a Lugano e l’ingresso libero dell’amplificatore; contestualmente ci vorrà anche una trappola di canale 57 da interporre tra l’antenna di Valcava e il suo ingresso di banda quinta in amply in modo da non sovrapporre la ricezione del ch 57.
Può darsi che fra due anni la frequenza svizzera cambi e bisognerà rivedere l’impianto, comunque comprare un filtro-mix oppure un filtro + una trappola non è una grossa spesa.
Ho suggerito di comprare un’antenna uhf in modo tale che se la Svizzera cambia frequenza l’antenna andrà sempre bene; la stessa andrà comunque accuratamente orientata in modo da evitare eventuali segnali interferenti provenienti dal ripetitore italiano di Campo dei Fiori.

No scusami è che non sono antennista e ne capisco veramente poco a riguardo, e non capivo come mai la svizzera m'entrava tra i canali e poi si vedeva male o addirittura non si vedeva mai..
Ti ringrazio per il chiarimento, soprattutto quando dici che il costo non è elevato e questo mi dà qualche chances di convincere un intero condominio a montarla..
Inoltre mi chiedevo l'ultima cosa, ovvero puntando questa nuova antenna riesco a prendere anche nuovi canali? E, se facessi montare la parabola riuscirei eventualmente a prendere anche la svizzera? oppure il segnale non arriverebbe o sarebbe criptato?
 
oltre al filtro devi mettere comunque in conto il costo della nuova antenna, nuova antenna che servirà solo ed esclusivamente per ricevere le 4 tv svizzere e niente più; invece via-sat la Svizzera cripta i canali; qualcuno, grazie a degli amici svizzeri riesce a procurarsi la smart card originale (a pagamento) per poter decriptare le trasmissioni; di fatto le card li vendono ai residenti in territorio elvetico.
 
dimenticato di mettere in conto anche la manodopera; nel condominio di una mia collega per aggiungere le tv svizzere l'antennista si è preso 200 euro!
 
reggio_s ha scritto:
dimenticato di mettere in conto anche la manodopera; nel condominio di una mia collega per aggiungere le tv svizzere l'antennista si è preso 200 euro!

Poco non è, anzi direi che è un costo esagerato per avere 4 canali televisivi..
Dipende poi, se proponendolo al condominio, quest'ultimo possa accettare;infondo se il costo finale è simile a quello che dici, alla fine nel mio caso costerebbe a famiglia circa 7e! La domanda è, ne vale la pena?
Se vivessi in una villetta allora lo farei di corsa, infondo la tv svizzera propone sempre buone cose;ma in un condominio in cui mettere la parabola è già un problema, diventa Mission Impossible.

EDIT
In sostanza però anche nel momento in cui la svizzera si sposterà sul 29(o 39, quello che è) la situazione resterà invariata, o magari ho qualche miglioramento?
Te lo chiedo perchè all'inizio, io la svizzera la vedevo un po' male ma la vedevo(cioè un film ce la si faceva a guardarselo) ma da quando siamo in switch over, la situazione è veramente peggiorata..
 
Ultima modifica:
A questa domanda rispondere adesso è difficilissimo: dipende se la Svizzera manterrà la polarizzazione orizzontale, se manterrà la stessa potenza di trasmissione, se non ci saranno tv italiane su quella frequenza a rendere difficile la ricezione (come è successo dopo lo switch-over), ecc. ecc. ecc.; per ottimizzare la ricezione sarà sempre meglio aggiungere un’antenna a parte ed un filtro di canale; certo se il lavoro lo fai tu ha un costo, se chiami un antennista ne ha un altro.
Riflettevo sul concetto di “aggiungere un ramo dell’antenna” pronunciato in un post precedente– forse con questa espressione intendevi riferirti ai cosiddetti “corni” cioè quei tubi di supporto a cui si ricorre quando il palo di sostegno non è molto alto; in questo caso per distanziare le antenne si usano i corni; ce ne sono almeno di tre tipi: a I, a L e a U (detto anche doppio corno); l’insieme di corni ed antenne fa assumere all’impianto esterno proprio la forma di un albero....; ho visto corni utilizzati addirittura per l’enorme banda I (Rai uno analogico del Penice)...
 
cosa sono i rami d'antenna

A questa domanda rispondere adesso è difficilissimo: dipende se la Svizzera manterrà la polarizzazione orizzontale, se manterrà la stessa potenza di trasmissione, se non ci saranno tv italiane su quella frequenza a rendere difficile la ricezione (come è successo dopo lo switch-over), ecc. ecc. ecc.; per ottimizzare la ricezione sarà sempre meglio aggiungere un’antenna a parte ed un filtro di canale; certo se il lavoro lo fai tu ha un costo, se chiami un antennista ne ha un altro.

Riflettevo sul concetto di “aggiungere un ramo dell’antenna” pronunciato in un post precedente– forse con questa espressione intendevi riferirti ai cosiddetti “corni” cioè quei tubi di supporto a cui si ricorre quando il palo di sostegno non è molto alto; in questo caso per distanziare le antenne si usano i corni; ce ne sono almeno di tre tipi: a I, a L e a U (detto anche doppio corno); l’insieme di corni ed antenne fa assumere all’impianto esterno proprio la forma di un albero....; ho visto corni utilizzati addirittura per l’enorme banda I (Rai uno analogico del Penice)...
 
reggio_s ha scritto:
A questa domanda rispondere adesso è difficilissimo: dipende se la Svizzera manterrà la polarizzazione orizzontale, se manterrà la stessa potenza di trasmissione, se non ci saranno tv italiane su quella frequenza a rendere difficile la ricezione (come è successo dopo lo switch-over), ecc. ecc. ecc.; per ottimizzare la ricezione sarà sempre meglio aggiungere un’antenna a parte ed un filtro di canale; certo se il lavoro lo fai tu ha un costo, se chiami un antennista ne ha un altro.

Riflettevo sul concetto di “aggiungere un ramo dell’antenna” pronunciato in un post precedente– forse con questa espressione intendevi riferirti ai cosiddetti “corni” cioè quei tubi di supporto a cui si ricorre quando il palo di sostegno non è molto alto; in questo caso per distanziare le antenne si usano i corni; ce ne sono almeno di tre tipi: a I, a L e a U (detto anche doppio corno); l’insieme di corni ed antenne fa assumere all’impianto esterno proprio la forma di un albero....; ho visto corni utilizzati addirittura per l’enorme banda I (Rai uno analogico del Penice)...

Oh capito, quindi ho ancora 1 probabilità su un milione di non toccare nulla sino allo switch off, che magari poi riesco a prenderla abbastanza male come prima..:eusa_whistle: :eusa_whistle: (la speranza è l'ultima a morire)

Si, con rami dell'antenna intendevo proprio una similitudine tra albero e antenna. Dove paragonavo il tronco dell'albero al palo di sostegno, ed i rami ai cosidetti "corni". Infondo la similitudine ci può stare molto lontanamente, no? poi sicuramente anche tu avrai ancora un albero di natale un po' messo male dai rami storti, che ti possa ricordare un antenna.. :D :D :D :D :D :D

La domanda mia quindi diviene, ma allora non sono necessari i "corni"? Cioè basterebbe anche solo il palo di sostegno in casi particolari?
Io dando un occhiata qua attorno,(escludendo il fatto che tutte le antenne qua attorno sono messe in maniera quasi casuale azzarderei, visto che non ne esiste una uguale all'altra..)noto che sono tutte cornificate(se mi passi il termine..); persino quelle sui condomini che avranno come minimo 4 piani e sono più in alto di me..
 
Se il “tronco” (palo di sostegno) è abbastanza alto da fare in modo che le varie antenne non stiano addossate una sull’altra i "rami" non servono tanto più che questi benedetti corni costano!; sono comunque scelte dell’antennista e a volte li mettono solo per fare scena e per giustificare l’alto costo dell’impianto; per certe antenne occorre necessariamente un corno, detto polarizzatore, per la polarizzazione verticale, ma la tendenza odierna è quella di costruire antenne predisposte per il montaggio su palo in entrambe le polarizzazioni.
 
reggio_s ha scritto:
Se il “tronco” (palo di sostegno) è abbastanza alto da fare in modo che le varie antenne non stiano addossate una sull’altra i "rami" non servono tanto più che questi benedetti corni costano!; sono comunque scelte dell’antennista e a volte li mettono solo per fare scena e per giustificare l’alto costo dell’impianto; per certe antenne occorre necessariamente un corno, detto polarizzatore, per la polarizzazione verticale, ma la tendenza odierna è quella di costruire antenne predisposte per il montaggio su palo in entrambe le polarizzazioni.

Un ottima lezione sulle antenne!ti ringrazio..
 
antenna dedicata RSI

scusate la mia + totale ignoranza in materia ma se uno come me abita in zona Saronno e da sempre ha installata l'antenna (rifatta nel 2000) compreso del ramo dedicato solo all'ormai scomparso segnale analogico della RSI, questo ramo d'antenna è adatto al discorso che avete fatto in precedenza o è necessario installarne uno nuovo di pacca dedicato al digitale terrestre svizzero?
 
@fabio
l' analogico della svizzera lo prendevi in banda IV? Al momento si prende sul 57, quindi banda V.

magari l' antenna può ancora andar bene, ma nel centralino deve entrare nella banda giusta, inoltre, leggendo in giro c'è STUDIO 1 in digiatle sulla stessa freq. quindi bisogna complicare l' impianto.
 
fabio75 ha scritto:
scusate la mia + totale ignoranza in materia ma se uno come me abita in zona Saronno e da sempre ha installata l'antenna (rifatta nel 2000) compreso del ramo dedicato solo all'ormai scomparso segnale analogico della RSI, questo ramo d'antenna è adatto al discorso che avete fatto in precedenza o è necessario installarne uno nuovo di pacca dedicato al digitale terrestre svizzero?


Ciao io abito a Beregazzo con Figliaro tra Appiano Gentile e Olgiate Comasco e per vedere la svizzera (tutto il mux quindi sia LA1 che LA2 e le altre in lingua tedesca e romanda se non sbaglio) ho una antenna in posizione verticale in direzione nord collegata in V banda e il segnale mi entra sul ch. 39 senza alcun filtro o altro, purtroppo però questo va a discapito del ch39 di mds da Valcava quello con boing e iris per intenderci, ma da quello che ho capito il ch39 dovrà essere lasciato comunque libero da mds in quanto è assegnato proprio alla rete svizzera perciò per vedere di nuovo iris e boing dovrò aspettare fino allo switch-off ma per ora penso che posso tranquillamente farne a meno. E' meglio avere la RSI-LA2 cosi potrò vedere tutte le partite dei mondiali dato che purtroppo la rai trasmetterà solo l'italia e la fase finale.
 
Fabio75
Nel 2000 c’era la TSI analogica che si prendeva sul canale H (banda terza) oppure (in certe zone) se ricordo bene sul canale 36 (banda IV); nel 2006 la Svizzera ha digitalizzato gli impianti e i canali di riferimento sono cambiati: 57 orizzontale o 39 verticale; quindi l’impianto di antenna è del tutto inadeguato a ricevere le tv svizzere digitali.
 
reggio_s ha scritto:
Fabio75
Nel 2000 c’era la TSI analogica che si prendeva sul canale H (banda terza) oppure (in certe zone) se ricordo bene sul canale 36 (banda IV); nel 2006 la Svizzera ha digitalizzato gli impianti e i canali di riferimento sono cambiati: 57 orizzontale o 39 verticale; quindi l’impianto di antenna è del tutto inadeguato a ricevere le tv svizzere digitali.

grazie per l'informazione vabbè pazienza per il momento non farò nessun internvento tando RSI LA1 si vede ritrasmessa da videostar poi vedrò il da farsi. esiste in internet la pubbilictà di un'antennista di Tradate che garantisce con un antenna dedicata , un miscelatore e un convertitore di ricevere il segnale dal canale 39 polarizzazzione verticale.

comunque mi sa che io prendevo la TSI sul canale H banda terza tanto è vero che mi ricordo che l'antennista ha pure messo nela centralina un miscelatore o soprressore (ripeto io non me ne intendo per niente non so quale è il termine giusto) per evitare interferenze con RAI1 sempre se non erro.
 
Indietro
Alto Basso